fotografia panoramica
Moderatore: etrusco
- zenit-user
- fotografo
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 23/05/2011, 22:49
- Reputation:
fotografia panoramica
salve a tutti ragazzi,secondo voi senza l'ausilio di una testa panoramica e di un cavalletto almeno decente è possibile scattare delle foto panoramiche sovrapponendo anche a più di un terzo di foto per ognuna?
altra domanda cosa si passa una testa panoramica da una testa normale?c'entra qualcosa le vite dove è avvitata la machina che deve essere in asse con quella che fà ruotare la testa o c'è altro da sapere?
altra domanda cosa si passa una testa panoramica da una testa normale?c'entra qualcosa le vite dove è avvitata la machina che deve essere in asse con quella che fà ruotare la testa o c'è altro da sapere?


Re: fotografia panoramica
Ciao, la risposta è no, non è possibile eseguire degli scatti per poi unirli con precisione senza adoperare una testa panoramica.
Il problema lo hai quasi centrato quando hai parlato di viti in assi. Il fatto è che l'asse di rotazione necessario per eseguire degli scatti panoramici, non è un asse qualsiasi, ma è quello che passa per il primo punto nodale dell'ottica in uso. Cambiando asse, infatti, non otterresti corrispondenze prospettiche precise ed ogni operazione di giunzione diventerebbe molto ardua.
Marcello
Il problema lo hai quasi centrato quando hai parlato di viti in assi. Il fatto è che l'asse di rotazione necessario per eseguire degli scatti panoramici, non è un asse qualsiasi, ma è quello che passa per il primo punto nodale dell'ottica in uso. Cambiando asse, infatti, non otterresti corrispondenze prospettiche precise ed ogni operazione di giunzione diventerebbe molto ardua.
Marcello
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12502
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: fotografia panoramica
Dipende da che livello qualitativo vuoi ottenere e con che sistema intendi fotografare. In analogico lo stiching delle foto è un'operazione complessa e un perfetto allineamento è un fattore pressoché indispensabile, quindi testa panoramica e perfetto allineamento dell'asse di rotazione sul punto nodale dell'ottica.
In digitale la cosa è molto più facile ed io ho ottenuto dei risultati più che discreti scattando a mano libera, anzi addirittura spostandomi da una finestra all'altra di un campanile, cambiando quindi anche il punto di ripresa; quello che riescono a fare i moderni programmi di stiching è veramente impressionante.
Poi, come ho detto all'inizio, dipende dal livello di perfezione dell'immagine vuoi ottenere. Per lavoro ho fatto foto hdr sferiche (360° sia in verticale che orizzontale), ma l'attrezzatura era all'altezza del compito.
In digitale la cosa è molto più facile ed io ho ottenuto dei risultati più che discreti scattando a mano libera, anzi addirittura spostandomi da una finestra all'altra di un campanile, cambiando quindi anche il punto di ripresa; quello che riescono a fare i moderni programmi di stiching è veramente impressionante.
Poi, come ho detto all'inizio, dipende dal livello di perfezione dell'immagine vuoi ottenere. Per lavoro ho fatto foto hdr sferiche (360° sia in verticale che orizzontale), ma l'attrezzatura era all'altezza del compito.
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model
Lisette Model
- zenit-user
- fotografo
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 23/05/2011, 22:49
- Reputation:
Re: fotografia panoramica
io ho una zenit 122 e un cavalletto usato preso per pochi euro,e quando giro si vede chiaramente che il perno che si avvita alla macchina:primo non éin asse con quello che fà ruotare la testa;secondo si vede che fà un movimento a mezzaluna proprio,comunque avevo già fatto delle prove "panoramiche"e andavano discretamente bene unica cosa é che dato il fatto che non sviluppo mi é capitato che una foto del panorama risultava leggermente più ingrandita penando definitivamente l'accoppiamento
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12502
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: fotografia panoramica
La macchina non deve ruotare sull'asse del cavalletto ne sull'asse che passa per il buco filettato sul fondello della macchina, ma deve ruotare sull'asse verticale che passa per il punto nodale anteriore dell'ottica. Come fare a trovare 'sto punto nodale? Con un metodo empirico che funziona piuttosto bene è più difficile a dirsi che a farsi; fai una ricerca in rete e troverai parecchi erisposte. Poi imho con un po' di bricolage ben fatto si può anche fare a meno della testa panoramica.
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model
Lisette Model
Re: fotografia panoramica
Come ti ha giustamente scritto chromemax, l'asse di rotazione per fare foto panoramiche non coincide con quello della vite dell'attacco al cavalletto o con quello della testa, ma deve necessariamente essere quello del primo punto nodale (o di entrata; non mi piace chiamarlo anteriore poiché, come definizione, rischia di essere fuorviante) dell'ottica in uso (e, naturalmente, varia al variare di quest'ultima).
Quanto alle foto digitali per fare dei collage panoramici, anche io sono convinto che siano un filo più facili da realizzare, rispetto a quelle a pellicola, perché possono beneficiare di alcuni programmi che riescono a compensarne bene le "differenze", ma ciò non toglie che siano sempre imprecise e lo saranno sempre di più via via che si hanno più oggetti disposti su piani diversi e giacenti, parlando in termini prospettici, a brevi distanze gli uni dagli altri.
Marcello
Quanto alle foto digitali per fare dei collage panoramici, anche io sono convinto che siano un filo più facili da realizzare, rispetto a quelle a pellicola, perché possono beneficiare di alcuni programmi che riescono a compensarne bene le "differenze", ma ciò non toglie che siano sempre imprecise e lo saranno sempre di più via via che si hanno più oggetti disposti su piani diversi e giacenti, parlando in termini prospettici, a brevi distanze gli uni dagli altri.
Marcello
- zenit-user
- fotografo
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 23/05/2011, 22:49
- Reputation:
Re: fotografia panoramica
e come si trova questo punto di "rotazione"dell'ottica?
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12502
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: fotografia panoramica
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model
Lisette Model
- zenit-user
- fotografo
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 23/05/2011, 22:49
- Reputation:
Re: fotografia panoramica
mi ero scordato di aggiungere una cosa,se io monto un ottica addizionale al 50mm quale devo considerare?il punto nodale del cinquantino o devo calcolare che l'obiettivo é più lungo?

