Pagina 1 di 1

Fotografo italiano che fotografava le nuvole

Inviato: 16/01/2022, 16:37
da Renato Tonelli
Chi è (era) quel fotografo italiano che ha fotografato esclusivamente (o quasi) le nuvole durante gli anni ‘70?

Giorni fa, mentre stavo lavorando in camera oscura, stavo ascoltando un programma su RadioRai3 e parlava di pittori e fotografi che hanno rappresentato e fotografato nuvole. Hanno menzionato nomi di fotografi americani come Stieglitz e Steiner ma anche un fotografo italiano. Il nome di quest’ultimo mi è sfuggito. Mi ricordo che ha fotografato durante gli anni settanta e che la sua opera si intitola “L’infinito” ma non sono sicuro neppure di questo.

Qualcuno di voi ne sa qualcosa?

Grazie.

Re: Fotografo italiano che fotografava le nuvole

Inviato: 16/01/2022, 17:39
da Pierpaolo B
Stanislao Farri

Re: Fotografo italiano che fotografava le nuvole

Inviato: 16/01/2022, 18:34
da Renato Tonelli
Bravo Pierpaolo!
E grazie - è proprio lui.
Una breve ricerca ha svelato la sua opera e un’interessante intervista. Vedo che è originario delle tue parti; scomparso nel 2021.
Cercherò i suiu libri appena potrò rientrare in Italia.

https://youtu.be/HVYDDJZroiY

Re: Fotografo italiano che fotografava le nuvole

Inviato: 16/01/2022, 21:36
da ometto
https://www.youtube.com/watch?v=fKPpOpj7_bE
Questo autore è spaziale. Non solo per la tecnica ma anche per il linguaggio.

Re: Fotografo italiano che fotografava le nuvole

Inviato: 16/01/2022, 22:25
da Pierpaolo B
L'ho incontrato diverse volte.
Mi diceva che quando si scatta occorre avere le idee chiare. La fotocamera guarda e la CO scrive.
Il libro presentato contiene i lavori più famosi.... ma ne ha fatti diversi con vari fili conduttori.

Re: Fotografo italiano che fotografava le nuvole

Inviato: 18/01/2022, 11:06
da BONICO58
Scusate, ma anche Luigi Ghirri ha fotografato le nuvole...ma soprattutto i cieli. Vedi il suo anno passato a fotografare un cielo al giorno per 365 giorni. Saluti. Enrico

Re: Fotografo italiano che fotografava le nuvole

Inviato: 18/01/2022, 11:09
da ulissex
Renato Tonelli ha scritto:
16/01/2022, 16:37
Chi è (era) quel fotografo italiano che ha fotografato esclusivamente (o quasi) le nuvole durante gli anni ‘70?

Giorni fa, mentre stavo lavorando in camera oscura, stavo ascoltando un programma su RadioRai3 e parlava di pittori e fotografi che hanno rappresentato e fotografato nuvole. Hanno menzionato nomi di fotografi americani come Stieglitz e Steiner ma anche un fotografo italiano. Il nome di quest’ultimo mi è sfuggito. Mi ricordo che ha fotografato durante gli anni settanta e che la sua opera si intitola “L’infinito” ma non sono sicuro neppure di questo.

Qualcuno di voi ne sa qualcosa?

Grazie.

Luigi Ghirri

Re: Fotografo italiano che fotografava le nuvole

Inviato: 18/01/2022, 12:51
da Silverprint
Ancora qui? :(
È questo che vogliamo dire? Erano più avanti 100 anni fa.

Nel senso che, va bene voler bene ai nostri vecchietti, ma non va bene toglierli da ogni contesto per dargli un'aura autoriale che non meritano.

Mi ha davvero intristito. Italia ignorante, cieca e presuntuosa... e il resto del mondo va avanti.

Re: Fotografo italiano che fotografava le nuvole

Inviato: 18/01/2022, 13:29
da Andrea67c
@Silverprint
Francamente, Andrea, non si capisce se ti intristisce Farri, Ghirri, o tutti e due!

Ciao!
A.

Re: Fotografo italiano che fotografava le nuvole

Inviato: 18/01/2022, 14:09
da Pierpaolo B
Silverprint ha scritto:
18/01/2022, 12:51
Ancora qui? :(
È questo che vogliamo dire? Erano più avanti 100 anni fa.

Nel senso che, va bene voler bene ai nostri vecchietti, ma non va bene toglierli da ogni contesto per dargli un'aura autoriale che non meritano.

Mi ha davvero intristito. Italia ignorante, cieca e presuntuosa... e il resto del mondo va avanti.
Vabbbè dai....
mica si fa la corsa a chi è più avanti o chi salta più in alto.... e poi chi mette l'asticella?
A me tante loro cose piacevano e piacciono ancora.
....ma io sono uno semplice, un po' ignorante che si accontenta di poco e che spesso naviga a vista.... insomma mi accontento :D

Re: Fotografo italiano che fotografava le nuvole

Inviato: 18/01/2022, 14:21
da Silverprint
A me rattrista un po' quando si fa passare il già visto, rivisto, e digerito per nuovo.
Non c'è nulla di male (forse...) nell'essere un buon esecutore di vecchi pensieri, ma occorre l'onestà di dirlo.

Per dire che le foto ai muri fle ha fatte Siskind a partire dagli anni '40 (poi le hanno fatte tutti. Meglio delle foto, Rotella che i muri li staccava direttamente, e copiava pure lui).
Quella idea di paesaggio è dell'800
Il pensiero sul reportage, preistoria: un positivismo ben più che naif.
La gente al lavoro, va be'... neanche un po' di responsabilità sociale. :(
I giochini compositivi, sempre quelli: non c'è un pensiero, solo conformismo.

Il video "impariamo, etc." un abisso di cretineria e gran sfoggio d'ignoranza fotografica, che manco al circolino...

Perdonatemi, ma ho bisogno che ci sia il senso delle proporzioni.

Re: Fotografo italiano che fotografava le nuvole

Inviato: 18/01/2022, 14:59
da Andrea67c
Andrea, ok, ma per molti di noi quel fotografo o quell'altro non sono scontati. Ok, meglio che parli solo per me, ma sono convinto di non essere solo.

Se tu citi Siskind, poi io me lo vado a vedere. Come è successo con Nachtway: poi è risultato semplicemente che Nachtwey lo conoscono tutti, eccetto me. Cioè grande ignoranza da parte mia, e amen, ci sta, ho fatto altre cose prima dei 40, e anche dopo. Ma adesso Nachtwey lo conosco un poco anch'io!

Quindi @Silverprint , naturalmente a tutti quelli che hanno molti riferimenti culturali, invito personalmente a fare le segnalazioni che sono connesse con altri interventi. Che siano critiche, che siano propositive, ma che siano reali segnalazioni.

Il forum ha bisogno di maggiori contributi e riferimenti culturali. Proprio perché in Italia la cultura fotografica è poco diffusa, in Veneto ancor meno che in Emilia, le mostre sono poche e decontestualizzate, l'università non se ne occupa, per la gente comune il fotografo è il Paparazzi di Fellini o di Vacanze Romane, oppure un anonimo matrimonialista. Ma non c'è solo il puro artigianato fotografico!

Se non ci proviamo noi a migliorare la situazione culturale, chi lo fa?

Bisogna parlare non solo di toni di grigio o di formule chimiche, ma anche prendere in considerazione quello che fanno gli altri, in termini sociali e artistici.

L'ho detto in altre occasioni: meglio una foto idiota fatta da uno di noi, postata e criticata, che una foto non postata. Meglio una segnalazione banale (Nachtwey) che una non-segnalazione.

L'unica possibilità per uscire dall'analfabetismo è parlarne, diffondere le conoscenze, a costo di dire stupidaggini. Se una stupidaggine viene detta, ci sarà sempre qualcuno più esperto che la segnalerà e avremo imparato in molti.

Ciao!
A.

Re: Fotografo italiano che fotografava le nuvole

Inviato: 18/01/2022, 15:02
da Pierpaolo B
Sul video siamo tutti d'accordo ma parlando di roba vecchia.....
....a me piace pure guardare le foto anteguerra..... dei primi del '900.... ma mi piace pure andare agli uffizi a guardare le foto dei fotografi di quando non c'era la foto.
Non è detto che il contemporaneo sia più interessante dei vecchietti..... e il povero Farri e il povero Ghirri qualcosa di interessante che ha lasciato il segno lo hanno fatto.
...poi vabbbè sono foto vecchie ma se contestualizzate interessanti e comunque con uno stile ben distinto.

Re: Fotografo italiano che fotografava le nuvole

Inviato: 18/01/2022, 15:09
da Silverprint
Anche a me piacciono le foto vecchie, fatte ai vecchi tempi.
Non mi piacciono le foto vecchie, fatte passato il tempo. ;)
Ghirri ha detto e fatto cose allora nuove; Farri, no.

Re: Fotografo italiano che fotografava le nuvole

Inviato: 18/01/2022, 15:12
da Andrea67c
Ma infatti Farri... non si fa peccato se lo si considera un artista non di punta!

Ciao!
A.

Re: Fotografo italiano che fotografava le nuvole

Inviato: 18/01/2022, 15:21
da Silverprint
@Andrea67c

Sì può iniziare con un buon manuale, "A new History of photography" di M. Frizot, per es.
Anche un antologia di pensieri come "le idee della fotografia" di Marra, è un bell'inizio.

Farri artista, magari meglio di no: un po' d'inventiva ci vorrebbe.

Re: Fotografo italiano che fotografava le nuvole

Inviato: 18/01/2022, 15:49
da Andrea67c
Silverprint ha scritto:
18/01/2022, 15:21
@Andrea67c

Sì può iniziare con un buon manuale, Frizot, per es.
Anche un antologia di pensieri come "le idee della fotografia" di Marra, è un bell'inizio.

Farri artista, magari meglio di no: un po' d'inventiva ci vorrebbe.
Li prendo. Grazie! L'altro libro di Marra più volte consigliato, non ricordo il titolo, quello importante insomma, sulla storia della fotografia, fa riferimento ai big che conosciamo perché ha come scopo di illustrare il SUO percorso storiografico. Letto praticamente due volte.

Sulla denominazione di artista... io ormai c'ho rinunciato...da quando FACEVO l'artista. Artista per me non vuol dire più nulla di qualitativo, è solo uno che si adopera a fare arte. Poi, per questo motivo, nel mio vocabolario tale parola è spesso seguita dalla parola "scadente", ma ciò dipende anche dal contesto in cui si parla di una persona. Un ottimo artista locale potrebbe diventare, sempre nel mio vocabolario, un modesto artista internazionale :ymhug:

E se trovi Farri un pò troppo artigianale (sempre lo stesso repertorio trito e ritrito) anche lì ho cominciato a distinguere con aggettivi. L'artigianato è ben lungi dall'essere tutto allo stesso livello! Spero tu sia d'accordo che arte e artigianato possono coesistere alla grandissima (Canova, ottimo locale, spaventosamente internazionale, sia artigiano che artista) (Bach, insuperabile artigiano locale, disprezzato al tempo in Italia, incommensurabile artista universale). Comunque, per uno come Bach, la distinzione tra artigiano e artista aveva, snobisticamente, poco senso.

Insomma, aggettivi e avverbi aiutano, eccome!

Ciao,
A.

Re: Fotografo italiano che fotografava le nuvole

Inviato: 19/01/2022, 3:03
da Renato Tonelli
Il lavoro di Ghirri già lo conoscevo. Non so di quale fotografo il programma RAI3 stava parlando; l’avevano gia’ menzionato quanto ho incominciato ad ascoltare.