Fp4 rodinal vs id 11

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
bonisolli
guru
Messaggi: 331
Iscritto il: 25/01/2016, 21:20
Reputation:

Fp4 rodinal vs id 11

Messaggio da bonisolli »

Salve,dunque sono uscito con la f 90 e la mamiya 330 col sekor 80mm. Ho messo in entrambe un fp4, esposto a 125, stessi.soggetti stessa esposizione, una giornata di sole in centro a Bologna. Ho sviluppato il 120 in id 11, 1+1, 9'30 min. Il 135 in rodinal 1+50 18 min. Stampo col color m 670,luce diffusa. I negativi 135 mi danno stampe ben contrastate,brillanti con neri e bianchi profondi. I negativi del 120, sono belli ma non molto incisivi. Mi chiedo e vi chiedo:può essere che il sekor sia particolarmente morbido come obiettivo? Posso raggiungere lo stesso indice di contrasto che ho raggiunto col rodinal, aggiustando i tempi di id11? La differente incisività oltre ad un eventuale leggero sottosviluppo può scaturire dalla solvenza che ha id11 rispetto a rodinal? Vi ringrazio per l'attenzione
Ultima modifica di bonisolli il 29/03/2016, 0:14, modificato 1 volta in totale.


Mattia

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
adrian
guru
Messaggi: 655
Iscritto il: 12/06/2015, 15:16
Reputation:

Re: Fp4 rodinal vs id 11

Messaggio da adrian »

se ti piace la resa del rodinal, visto che e' piu comodo e piu economico usa il rodinal! :D fp4 e rodinal e' una delle mie accoppiate preferite, col d76 quel dettaglio e quel carattere non viene fuori resta sempre un po insipida, a mio parere naturalmente.

Avatar utente
bonisolli
guru
Messaggi: 331
Iscritto il: 25/01/2016, 21:20
Reputation:

Re: Fp4 rodinal vs id 11

Messaggio da bonisolli »

Si hai ragione, era solo per capire.
Mattia

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13406
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Fp4 rodinal vs id 11

Messaggio da Silverprint »

Rodinal e ID-11 sono diversissimi, ma sono diverse anche le FP4 120 e 135. Basta il diverso supporto per produrre differenze e credo che non abbiano la stessa emulsione.

Comunque puoi alzare il contrasto anche col 120 e l'ID-11 aumentando il tempo di sviluppo (come con tutte le pellicole). Chiaramente anche ottenendo lo stesso contrasto i risultati saranno diversi. L'effetto solvente del solfito (50 gr litro) alla diluizione 1+1 si vede più sulla grana che come compensazione, per altro anche il Rodinal alla diluizione maggiore compensa (forse anche più dell'ID 11 1+1 con alcune pellicole).

Incisività è un termine un po' vago. La sensazione di nitidezza dipende da tanti fattori, difficile controllarli tutti. Pellicola, rivelatore, condizioni luminose, qualità ottica, diaframma usato, vibrazioni, tempo bagnato, sbalzi di temperatura, ottica da stampa, chimica, etc ogni fattore dà un contributo, positivo o negativo, non trascurabile.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Rodinalforever
esperto
Messaggi: 115
Iscritto il: 24/04/2014, 0:04
Reputation:
Località: Bologna

Re: Fp4 rodinal vs id 11

Messaggio da Rodinalforever »

Che combinazione astrale!!! anch'io sono di Bologna, ho una Mamiya C con il Sekor 80 e utilizzo spesso la FP4 in Rodinal 1+50.

Dal mio punto di vista il Sekor 80 è un ottimo obiettivo e non mi sembra particolarmente morbido; piuttosto soffre un po' di "flare" in controluce.
Poichè il Rodinal tende a "mangiarsi" un po' di sensibilità della pellicola, io generalmente espongo la FP4 a 80 e la sviluppo in Rodinal 1+50 per 12-13 minuti. (Questa combinazione viene suggerita dal fotografo e stampatore americano Chris Crawford ed è abbastanza vicina a quella indicata sul bugiardino della Ilford).
Se hai esposto la FP4 @125 e sviluppato per 18 minuti, probabilmente hai sottoesposto e sovrasviluppato la pellicola e, considerato che il centro di Bologna in giornate di pieno sole presenta contrasti molto forti (ad esempio sotto i portici hai zone fortemente illuminate alternate da zone completamente in ombra), la combinazione di sottoesposizione e sovrasviluppo tende a produrre negativi molto difficili da stampare.

Da quello che ho potuto intuire ti piacciono le stampe ben contrastate; io partirei da negativi più "morbidi" rispetto a quelli ottenibili con la FP4 cotta per 18 minuti nel Rodinal e proverei a giocare con il contrasto in fase di stampa.

Fammi sapere, magari ci incontreremo a Bologna!

Avatar utente
bonisolli
guru
Messaggi: 331
Iscritto il: 25/01/2016, 21:20
Reputation:

Re: Fp4 rodinal vs id 11

Messaggio da bonisolli »

Ciao, ero a Bologna in gita fuori porta :) sono di firenze. Si in realtà,forse mi sono spiegato male, sulla mamiya avevo un fp4 esposta a 125 e sviluppata in id 11 non in rodinal,e come dicevo sono un po' morbidi...
Mattia

Avatar utente
Rodinalforever
esperto
Messaggi: 115
Iscritto il: 24/04/2014, 0:04
Reputation:
Località: Bologna

Re: Fp4 rodinal vs id 11

Messaggio da Rodinalforever »

Ora capisco. In generale i negativi sviluppati in Rodinal appaiono decisamente più "vispi" rispetto a quelli sviluppati in ID11/D76, a maggior ragione se sono sovrasviluppati come nel caso della FP4 per 18 minuti.

Avatar utente
bonisolli
guru
Messaggi: 331
Iscritto il: 25/01/2016, 21:20
Reputation:

Re: Fp4 rodinal vs id 11

Messaggio da bonisolli »

Ma 18 min. è il tempo che è indicato sulla bugiardino del rodinal, per un i.c. 0,65
Mattia

Avatar utente
bonisolli
guru
Messaggi: 331
Iscritto il: 25/01/2016, 21:20
Reputation:

Re: Fp4 rodinal vs id 11

Messaggio da bonisolli »

Mattia

Avatar utente
adrian
guru
Messaggi: 655
Iscritto il: 12/06/2015, 15:16
Reputation:

Re: Fp4 rodinal vs id 11

Messaggio da adrian »

e' vero sul r09 danno 18 minuti, ma sono veramente troppi, io sto sui 14:30-15:30 quando lo uso 1:50 e il contrasto e' gia buono, se poi vuoi per scelta dei super contrasti e' un'altra faccenda...

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi