fuji acros 100 in id11

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
schyter
guru
Messaggi: 535
Iscritto il: 11/12/2013, 21:36
Reputation:

Re: fuji acros 100 in id11

Messaggio da schyter »

Neofin Blu e pinhole??? Ma allora sei un provocatore !!! eh eh eh :D :D :D :D :D
come dire.... il diavolo e l'acqua santa!

una massima che avevo letto da qualche parte relativamente agli sviluppatori, è diventata parte integrante della mia
visione della chimica per i rivelatori... so che potrebbe risultare indigesta a molti, specialmente con le pellicole "moderne"
ma tant'è....
>>> One developing agent is best, two is ok, three is very suspect and four the guy is definitely a jerk! Bob Schwalberg
(traduzione >> Un agente sviluppatore è il meglio, due vanno bene, tre sono molto sospetti e quattro... il ragazzo è sicuramente un Coglione!!)
mi sembra di averlo letto su The Film Developing Cookbook etc etc ;/) ;/)


Una volta nel gregge, è inutile che abbai: scodinzola. ;/)
Mentre la fotografia non può mentire, i bugiardi possono fotografare...
Solo i pesci morti seguono la corrente... ;/)
https://www.flickr.com/photos/schyter/

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: fuji acros 100 in id11

Messaggio da Silverprint »

:D
schyter ha scritto:??? Ma allora sei un provocatore !!! .... il diavolo e l'acqua santa!
Veramente no, il Neofin ha una formula molto semplice e simile, però più energica e cioè meno compensatrice il che ti da sì un IE più basso (la SE sarà circa la solita, il che significa che avrai più dettaglio nelle zone scure), ma ti da anche una buona modulazione delle alte luci, cosa che invece perdi con un super compensatore. L'acutanza è elevata e la grana più netta per via della riduzione del tempo bagnato.

Un agente rivelatore è ok, due, visto che vengono scelti per lavorare in super-additività, è meglio. Di più raramente serve, ma a volte la super-additività è misteriosa. ;)

Io non ho una visione ideologica della tecnica fotografica, per me conta solo che i risultati siano quelli aspettati. Insomma va bene tutto, però che sia sensato. Per esempio, mi spieghi a cosa ti serve avere acutanza elevata usando una pin-hole? :-\
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
luciano.xxk
guru
Messaggi: 455
Iscritto il: 02/01/2014, 13:37
Reputation:

Re: fuji acros 100 in id11

Messaggio da luciano.xxk »

Silverprint ha scritto:...Per esempio, mi spieghi a cosa ti serve avere acutanza elevata usando una pin-hole?
Rem acu tetigisti!

Ciao Luciano

Avatar utente
schyter
guru
Messaggi: 535
Iscritto il: 11/12/2013, 21:36
Reputation:

Re: fuji acros 100 in id11

Messaggio da schyter »

Silverprint ha scritto::D
schyter ha scritto:??? Ma allora sei un provocatore !!! .... il diavolo e l'acqua santa!
Veramente no, il Neofin ha una formula molto semplice e simile, però più energica e cioè meno compensatrice il che ti da sì un IE più basso (la SE sarà circa la solita, il che significa che avrai più dettaglio nelle zone scure), ma ti da anche una buona modulazione delle alte luci, cosa che invece perdi con un super compensatore. L'acutanza è elevata e la grana più netta per via della riduzione del tempo bagnato.

Un agente rivelatore è ok, due, visto che vengono scelti per lavorare in super-additività, è meglio. Di più raramente serve, ma a volte la super-additività è misteriosa. ;)

Io non ho una visione ideologica della tecnica fotografica, per me conta solo che i risultati siano quelli aspettati. Insomma va bene tutto, però che sia sensato. Per esempio, mi spieghi a cosa ti serve avere acutanza elevata usando una pin-hole? :-\
no, no... 6 un provocatore nel senso del prezzo del Neofin !!!!! :D :D :D

no guarda che preferisco farmeli da me... nn so se la formula del Neofin Blu sia disponibile... se lo fosse e se non devo prendere altri chimici rispetto a quelli che ho a disposizione, perchè no... la provo!!!
Beh in realtà qualcosina faccio anche con la lente (ma nn dirlo ai miei amici pinholari!!!!) e poi devo sviluppare parecchia roba che fa mia figlia innamorata (oltre che del padre!) anche della Acros...
e così ho preso 2 piccioni con una fava... nel senso che quando sviluppo per lei, caccio nella tank anche i miei pasticci pinholari e mooolto spesso la zuppa è l' FX1...così anche Luciano ora sa
perchè uso principalmente questo sviluppatore. :)

Nemmeno io ho una "visione" ideologica ma mi piace il low-fi e il fai da te... essendo la fotografia pinhole "tecnicamente" di bassa qualità qualsiasi zuppa va bene... o quasi... ma nn ha proprio senso
per me avere uno sviluppatore "ad hoc" per le pose stenopeiche... nn ha senso e nn ne vale la pena!!! IMHO
Per la cronaca, uso anche APH09, D23, Pota e altri che potrei farmi tranquillamente con i chimici che ho ma che nn penso di fare... è già passata per me la fase "scimmia chimica"... ho già dato in questo senso !! eh eh eh ;)
Una volta nel gregge, è inutile che abbai: scodinzola. ;/)
Mentre la fotografia non può mentire, i bugiardi possono fotografare...
Solo i pesci morti seguono la corrente... ;/)
https://www.flickr.com/photos/schyter/

Avatar utente
Pacher
superstar
Messaggi: 3056
Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
Reputation:
Località: Francia

Re: fuji acros 100 in id11

Messaggio da Pacher »

https://www.youtube.com/watch?v=Ktvq39aEhy0 :))
Andrea perche propio il neofin blu con la acros e non per esempio un rodinal 1+25. Perche consigli propio il neofin?

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: fuji acros 100 in id11

Messaggio da Silverprint »

Lo consigliavo a Schyter perché è sul genere di quello che già usa, ma (imho) più sensato.

@ Schyter, prova un Beutler allora, con dose doppia di metolo rispetto all'FX-1. Dovrebbe essere simile al Neofin Blu. http://www.jackspcs.com/fdnb.htm
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
schyter
guru
Messaggi: 535
Iscritto il: 11/12/2013, 21:36
Reputation:

Re: fuji acros 100 in id11

Messaggio da schyter »

Silverprint ha scritto:Lo consigliavo a Schyter perché è sul genere di quello che già usa, ma (imho) più sensato.

@ Schyter, prova un Beutler allora, con dose doppia di metolo rispetto all'FX-1. Dovrebbe essere simile al Neofin Blu. http://www.jackspcs.com/fdnb.htm
Fammi capire bene Andrea... il Beutler nn l'ho mai fatto ma avevo già incrociato diverse volte la formula... mi ero ripromesso di farlo ma nn l'ho mai fatto; tu lo consigli
in sostituzione dell'FX1 per la Acros esposta da mia figlia con la lente???
Se ritieni che sia meglio posso provare a farlo (la bontà dei papà!!!) se invece me lo consigli
per le mie pose col foro
... no per ora, come scrivevo sopra, non mi metto a farne un altro. Va bene così ! Grazie ! :)
Una volta nel gregge, è inutile che abbai: scodinzola. ;/)
Mentre la fotografia non può mentire, i bugiardi possono fotografare...
Solo i pesci morti seguono la corrente... ;/)
https://www.flickr.com/photos/schyter/

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: fuji acros 100 in id11

Messaggio da Silverprint »

Te lo consiglio perché simile a ciò che usi ma meno compensatore (più energico) e meno esagerato con l'effetto bordo (comunque quello lo regoli con l'agitazione).
La Acros ha una grande capacità di modulare i toni alti e mi pare un po' un peccato farla lavorare con un rivelatore super compensatore, almeno in situazioni di luce normali. Se invece si lavora in situazioni di contrasto molto basso, magari ci sta bene il super-compensatore.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
schyter
guru
Messaggi: 535
Iscritto il: 11/12/2013, 21:36
Reputation:

Re: fuji acros 100 in id11

Messaggio da schyter »

Silverprint ha scritto:Te lo consiglio perché simile a ciò che usi ma meno compensatore (più energico) e meno esagerato con l'effetto bordo (comunque quello lo regoli con l'agitazione).
La Acros ha una grande capacità di modulare i toni alti e mi pare un po' un peccato farla lavorare con un rivelatore super compensatore, almeno in situazioni di luce normali. Se invece si lavora in situazioni di contrasto molto basso, magari ci sta bene il super-compensatore.
va beh... dai mi hai convinto metto pure questo in cantiere; i chimici sono gli stessi e nn mi costa niente. :)
Anche se perdo uno stop che avevo con l'FX1... e che con il foro era comodissimo!!! :(
Però nn tuttii mali vengono per nuocere... nel senso che se la scena è poco contrastata, ""normalmente"" significa anche poca luce e di conseguenza
pose pinhole lunghe... in questo caso FX1 >> 1stop guadagnato >> super compensatore !!! ;)
Viceversa >>> Beutler !!!
ho inteso bene?? se è così, grazie... se nn è così, grazie lo stesso!!! :ymhug:
Una volta nel gregge, è inutile che abbai: scodinzola. ;/)
Mentre la fotografia non può mentire, i bugiardi possono fotografare...
Solo i pesci morti seguono la corrente... ;/)
https://www.flickr.com/photos/schyter/

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: fuji acros 100 in id11

Messaggio da Silverprint »

Ni...

Non so che criterio usi per esporre, comunque lo stop guadagnato è sui toni medi (IE) a scapito del dettaglio nelle ombre.

Vale a dire che a parità di esposizione con il super compensatore hai toni medi più chiari. Quindi se lo usi e se esponi sui toni medi puoi esporre meno, ma naturalmente esponendo meno perdi dettaglio nelle ombre. Se invece esponi per preservare il dettaglio nelle ombre lo stop guadagnato... non c'è! :-o
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi