Fuji Acros e pellicole ortocromatiche
Moderatori: Silverprint, chromemax
Re: Fuji Acros e pellicole ortocromatiche
Non so quanti rulli tu abbia usato ma visti i dubbi sui risultati dello sviluppo io uno spezzone lo sacrificherei per prendere le misure e salvare il grosso del lavoro


Re: Fuji Acros e pellicole ortocromatiche
Silverprint ha scritto:Ciao Elettrico,
Le informazioni che dai sono troppo scarne per darti un'indicazione sensata.
Cosa intendi per esposizione corretta per la pelle della modella?
Che incarnato aveva la modella?
Quale evidenza del dettaglio ti aspetti?
Luce naturale come? Al sole, mezza al sole, in ombra?
giusto.
allora: la modella è di carnagione molto, molto chiara.
siccome le condizioni di luce erano sempre le stesse, ho esposto su un grigio 18% preso sulla modella. questo perchè se esponevo sulla pelle della modella, data la sua chiarezza, avrei ottenuto una sottoesposizione.
le condizioni di luce erano stabili: giornata di sole pieno e noi eravamo sulla porta di un hangar dalla quale entrava molta luce che veniva inoltre ben riflessa anche dal pavimento in cemento. la modella era comunque in condizione di luce omogenea. non contrastata insomma.
ora: avendo cercato (ci ho almeno provato!!) di ottenere una resa molto fedele dell'incarnato, non vorrei vanificare il tutto sbagliando sviluppo e successiva stampa.
quindi, tornando all'inizio del mio topic, chiedo: qual'è il rivelatore più adatto?
Re: Fuji Acros e pellicole ortocromatiche
in totale 4 rulli, ma di acros solo 1.marco66 ha scritto:Non so quanti rulli tu abbia usato ma visti i dubbi sui risultati dello sviluppo io uno spezzone lo sacrificherei per prendere le misure e salvare il grosso del lavoro
e siccome le altre pellicole (FP4 Ilford e Neopan 400 Fuji) le conosco abbastanza bene e so cosa aspettarmi, il problema nasce proprio qui.
è il primo rullo di acros con cui scatto e volevo capire come funziona.
grazie dei passaggi!!
- fotocelluloide
- esperto
- Messaggi: 139
- Iscritto il: 11/07/2010, 11:24
- Reputation:
Re: Fuji Acros e pellicole ortocromatiche
Visto che hai dei rulli di Neopan e che con quelli hai più confidenza, potresti sviluppare prima quelli per vedere un po' quello che esce. A mio parere la Across assomiglia parecchio alla Neopan, la Across è solo più contrastata.
Sole pieno sulla porta di un capannone ho paura che sia difficile avere una luce così omogenea, col primo rullo ci andrei leggero.
Sono comunque pellicole che mi hanno perdonato tanto (sviluppate in rodinal) non mi farei troppi patemi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sole pieno sulla porta di un capannone ho paura che sia difficile avere una luce così omogenea, col primo rullo ci andrei leggero.
Sono comunque pellicole che mi hanno perdonato tanto (sviluppate in rodinal) non mi farei troppi patemi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Fuji Acros e pellicole ortocromatiche
beh, sapere che è assimilabile ad una neopan 400 ma con più contrasto è un buon inizio sull'aspettativa del risultato.
rimane il fatto che devo trovare un rivelatore più adatto di quelli che ho o, al limite, trovare la quadra con diluizioni e tempi del buon vecchio HC110.
a questo punto non so se il microphen mi conviene usarlo. altrimenti vado incontro a due incognite: la pellicola e il rivelatore.
infatti non ho MAI isato il microphen. sarebbe la prima volta....
rimane il fatto che devo trovare un rivelatore più adatto di quelli che ho o, al limite, trovare la quadra con diluizioni e tempi del buon vecchio HC110.
a questo punto non so se il microphen mi conviene usarlo. altrimenti vado incontro a due incognite: la pellicola e il rivelatore.
infatti non ho MAI isato il microphen. sarebbe la prima volta....
Re: Fuji Acros e pellicole ortocromatiche
mi sono buttato.
ho sviluppato la acros con l'HC110 isato in diluizione 1+63 per 10 minuti.
per adesso ho solo fatto dei provini a contatto e mi sembra che ci siamo abbastanza.
appena potrò stampare vi aggiornerò!
ho sviluppato la acros con l'HC110 isato in diluizione 1+63 per 10 minuti.
per adesso ho solo fatto dei provini a contatto e mi sembra che ci siamo abbastanza.
appena potrò stampare vi aggiornerò!
Re: Fuji Acros e pellicole ortocromatiche
Diluizione H per 10 minuti?
Hai esposto sulle ombre o sul grigio medio?
Hai esposto sulle ombre o sul grigio medio?
Re: Fuji Acros e pellicole ortocromatiche
ho esposto sul grigio medio.
perchè?
perchè?
Re: Fuji Acros e pellicole ortocromatiche
Ho visto dopo che avevi esposto sul grigio medio, scusami.
Siccome sto usando anche io la H al posto della dil E per contenere le luci in sviluppo, sono arrivato a 6:00 - 6:30 con le tmax400 e circa anche con le fp4+.
Espongo però ( ci provo) sulle ombre che rispetto all'esposizione sul gm chiede tempi più lunghi con conseguente maggior annerimento del negativo in sviluppo.
Forse 10:00 mun ci stanno sul gm, non so
Siccome sto usando anche io la H al posto della dil E per contenere le luci in sviluppo, sono arrivato a 6:00 - 6:30 con le tmax400 e circa anche con le fp4+.
Espongo però ( ci provo) sulle ombre che rispetto all'esposizione sul gm chiede tempi più lunghi con conseguente maggior annerimento del negativo in sviluppo.
Forse 10:00 mun ci stanno sul gm, non so
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13404
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Fuji Acros e pellicole ortocromatiche
A me 10' sembrano tanti, di solito la Acros richiede poco tempo.
Comunque e come sempre bisogna verificare in stampa in ogni catena.
Comunque e come sempre bisogna verificare in stampa in ogni catena.

