Non fraintendermi! Non parlavo di quello!
Parlavo dal "punto di vista strettamente tecnico".
Guarda che se mi fraintendi ti fraintendo pure io per vendetta... Per fare Quelle foto, ti serve Quella modella! (come minimo...)
Fuji Neopan 1600
Moderatori: chromemax, Silverprint
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13326
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato
- maxnumero1
- guru
- Messaggi: 1177
- Iscritto il: 13/01/2011, 12:50
- Reputation:
- Località: Parma
Re: Fuji Neopan 1600
Ho un amica che le assomiglia
Le foto gliele ho fatte vedere anche se lei e piu giovane
Le foto gliele ho fatte vedere anche se lei e piu giovane
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13326
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Fuji Neopan 1600
Se si fa anche fotografare... Beato te!
Per la tecnica invece, premesso che se riesci a far luce è meglio (esporre correttamente senza fare tiraggi), il microphen è pensato per i tiraggi e le pellicole di alta sensibilità, il Rodinal non è adatto ai tiraggi (per niente adatto). Il rischio di usare il Rodinal con le 3200 (che hanno una sensibilità effettiva intorno ai 1000 e quindi a 3200 sono già tirate abbastanza), anche esponendole intorno ai 1000 asa è quello di trovarsi con una grana sgraziata, ed una curva caratteristica difficile (sellata). Vale a dire scuri impastati, toni medi scuretti ed alte luci troppo chiare. Non è per niente quello che vedi nelle foto che hai segnalato.
Per la tecnica invece, premesso che se riesci a far luce è meglio (esporre correttamente senza fare tiraggi), il microphen è pensato per i tiraggi e le pellicole di alta sensibilità, il Rodinal non è adatto ai tiraggi (per niente adatto). Il rischio di usare il Rodinal con le 3200 (che hanno una sensibilità effettiva intorno ai 1000 e quindi a 3200 sono già tirate abbastanza), anche esponendole intorno ai 1000 asa è quello di trovarsi con una grana sgraziata, ed una curva caratteristica difficile (sellata). Vale a dire scuri impastati, toni medi scuretti ed alte luci troppo chiare. Non è per niente quello che vedi nelle foto che hai segnalato.
- maxnumero1
- guru
- Messaggi: 1177
- Iscritto il: 13/01/2011, 12:50
- Reputation:
- Località: Parma
- maxnumero1
- guru
- Messaggi: 1177
- Iscritto il: 13/01/2011, 12:50
- Reputation:
- Località: Parma
Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato