funzionamento ingranditore a colori

Discussioni su ingranditori e tecniche di stampa

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
zaiocrit
appassionato
Messaggi: 21
Iscritto il: 16/06/2015, 15:19
Reputation:

funzionamento ingranditore a colori

Messaggio da zaiocrit »

Salve a tutti
Vorrei chiedervi come funziona un ingranditore a colori mentre espone
Mi spiego meglio e chiariscono il perché di questa domanda... facendo un riassunto di quanto mi è successo ieri
Ho acceso l'ingrandimento che usava mio padre e fino a ieri era impacchettato in uno sgabuzzino. Si tratta di un durst ac 650
A parte il fatto che ho dovuto cambiare lampada perché mi faceva saltare due fusibili appena attaccava la spina... praticamente è rimasto a cesoie si è no 10 minuti... poi morto... ko... si surriscaldamento da matti e non si accende più nulla
Mi domando se fosse già ko prima della mia riesumazione o se si è Fo. ..tuto proprio ieri

Avendo premuto il tasto per l'esposizione e non avendo selezionato il bianco e nero, mi aspettavo una luce colorata e non bianca in uscita... non avevo messo nessuna pellicola,
Dico u a castroneria? Mi aspettavo una tripla esposizione o comunque una luce che fosse u mix dei tre filtri che on erano impostati a zero

Grazie



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: funzionamento ingranditore a colori

Messaggio da Silverprint »

Qui trovi il manuale, in inglese.

Non ho mai toccato quell'ingranditore, ma da una rapida lettura del manuale risulta che è solamente automatico e credo che senza un negativo la cellula di misurazione dia valori sballati, o non li dia proprio. Non credo possa essere usato per il BN con carte a contrasto variabile.

Se saltano i fusibili c'è qualche problema che va risolto.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
zaiocrit
appassionato
Messaggi: 21
Iscritto il: 16/06/2015, 15:19
Reputation:

Re: funzionamento ingranditore a colori

Messaggio da zaiocrit »

grazie Silverprint della risposta !

per i fusibili che bruciano è chiaro che c'è un corto o comunque qualche componente che "ciuccia" più del dovuto
ho già provveduto ad aprire la testa e constatare che un condensatore elettrolitico è completamente bruciato e una resistenza sta scaldando alla grande visto il nero che c'è intorno a lei :(
ormai sulla scheda elettronica ho poche speranze di recupero... :(

quello che vorrei capire è se già era fulminato (non ho sentito puzze strane, cosa che un condensatore elettrolitico che brucia dovrebbe invece provocare e non poco)

Quando ho acceso l'ingranditore per la prima volta non mi aspettavo tempi o misurazioni particolari, solo constatare che si accendesse
il tempo di due esposizioni "a vuoto", senza cioè negativo inserito, ed una con la mascherina per la messa a fuoco fine (una sorta di pellicola con impresse scale graduate, quadratini e cerchietti per intenderci) e poi tutto si è miseramente spento per non accendersi più

durante queste prove, ho premuto il tasto per effettuare l'esposizione (duravano circa 30 secondi), ma "usciva" solo luce bianca, pur non avendo selezionato la modalità bianco e nero, mi aspettavo quindi o una tripla esposizione o comunque una luce con una certa tonalità supponendo che i filtri magenta giallo e verde fossero comunque in qualche modo davanti alla fonte luminosa visto che le tre regolazioni non erano a zero
però, ripeto, non ho mai visto un ingranditore funzionare, ne a colori ne in BN


nello stato di sconforto in cui mi ritrovo, ero parecchio deciso a stampare in casa utilizzando quello che avevo a disposizione senza investire troppo se non per carta e acidi, sto mestamente pensando di alimentare la lampada dell'ingranditore con un bel interruttore magari collegandolo ad un timer e ... amen... farò a meno degli automatismi e, purtroppo, della possibilità di usare i filtri per regolare il contrasto .. questa ultima cosa è quella che mi scoccia di più, anche perchè non saprei dove infilare eventuali filtri multigrade

grazie ancora
Andrea

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi