Gas per chimici

Discussioni sui vari accessori necessari in camera oscura (tank, termometri, marginatori, taglierine, focometri, timer, esposimetri, etc..)

Moderatore: etrusco

luca_dega
superstar
Messaggi: 1506
Iscritto il: 17/11/2011, 13:34
Reputation:

Re: Gas per chimici

Messaggio da luca_dega »

impressionando ha scritto:Ci sono arrivato ora...
Eeehhh caro mio, volgari si nasce. Ed io, modestamente, lo nacqui :D



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7872
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Gas per chimici

Messaggio da -Sandro- »

impressionando ha scritto:I chimici colore sono in confezioni non schiacciabili....
....l'unica soluzione è il gas. Con il gas tengono bene.
I tappi delle bottiglie tetenal sono abominevoli: sono fatti di cartone pressato e dopo poche volte che li si usa, il cartone si spappola, ed il gas non tiene più.
Da tempo ho l'abitudine di travasare tutti i chimici in bottiglioni di vetro scuro, che poi riempio di gas.
In questo modo, dopo un anno e mezzo, la chimica E6 è ancora perfettamente integra, inoltre nella bottiglia in vetro si può controllare a vista se il liquido intorbida o sedimenta.
Certo, è un investimento, le bottiglie in vetro sono pericolose se cadono a terra, ma ne vale la pena.

Avatar utente
elimatilde
guru
Messaggi: 759
Iscritto il: 16/11/2012, 15:49
Reputation:

Re: Gas per chimici

Messaggio da elimatilde »

Ciao
Per il gas, da spruzzare nei flaconi uso questo:
Armeggiando nel mio piccolo laboratorio, faleganmeriafabbrotornitoreegiùdilì,
ho trovato la bomboletta di Co2, (anidride carbonica) che si usa per effettuare la saldatura a filo.
Bene la ho presa montato la sua valvolina e applicato giusto 20 cm. di tubicino.
Ora la uso per iniettarla dei barattoli dei chimici, ( anche io non ne faccio di litri alla volta, però es. il fix
che uso per la carta, dopo 4/5 stampe un po cala e la bottiglia non è più piena, la gaso un po et volilà)
Non puzza, non espolode, ed è economico, ( non ricordo male 10/20 euro, max ma dura una vita)
unico avvertimento essendo Co2, ed inodore ricordarsi di chiudere bene la bombola.... per non addormentarsi a lungo.......................
Elia :) :) :) :) :) :)
.. Sbagliando s'impara....
........... Spero !!!!!....

MarcoLeoncino

Re: Gas per chimici

Messaggio da MarcoLeoncino »

-Sandro- ha scritto:
impressionando ha scritto:I chimici colore sono in confezioni non schiacciabili....
....l'unica soluzione è il gas. Con il gas tengono bene.
I tappi delle bottiglie tetenal sono abominevoli: sono fatti di cartone pressato e dopo poche volte che li si usa, il cartone si spappola, ed il gas non tiene più.
Da tempo ho l'abitudine di travasare tutti i chimici in bottiglioni di vetro scuro, che poi riempio di gas.
In questo modo, dopo un anno e mezzo, la chimica E6 è ancora perfettamente integra, inoltre nella bottiglia in vetro si può controllare a vista se il liquido intorbida o sedimenta.
Certo, è un investimento, le bottiglie in vetro sono pericolose se cadono a terra, ma ne vale la pena.
Un momento, chimici E6 integri dopo un anno??? Ma stai parlando di chimici diluiti o concentrati? Lo stesso lo posso ottenere schiacciando le bottiglie???
Io comprai il kit per le diapositive ma è ancora nell'armadio proprio perchè non ho sempre avuto paura di dovere buttare via tutto dopo due settimane.

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7872
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Gas per chimici

Messaggio da -Sandro- »

Parlo dei chimici da diluire. Le bottiglie di plastica originali sono piuttosto rigide e non puoi comprimerle ed hanno quello schifoso sotto tappo in cartone. Gaso anche i chimici miscelati per riusarli ma più di un mese non durano.

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9692
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Gas per chimici

Messaggio da Pierpaolo B »

Le vecchie bottiglie Agfa avevamo il tappo senza guarnizioni.... magari costava pure meno e tappava ermeticamente senza deperire. Possibile che le cose semplici e funzionali vadano in disuso?
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
zone-seven
superstar
Messaggi: 4978
Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
Reputation:
Località: italia

Re: Gas per chimici

Messaggio da zone-seven »

impressionando ha scritto:..... Possibile che le cose semplici e funzionali vadano in disuso?
Purtroppo si ..ahimè perchè funzionano troppo e tropo a lungo .

Cmq il gas per quei chimici che tengo a lungo (dev per stampa soluzione stock) l'ho trovato un ottimo !investimento".

Per il funzionamento: meglio con il tubicino in modo da avere il tappo pronto vicino al collo della bottiglia, "spruzzi" il gas e ti sbrighi a tappare.

:D :D Per i gas tipo quelli di Luca-Dega, secondo me funzionano bene, ma si deve fare attenzione a non far finire altro nella bottiglia, onde prevenire viraggi sepia indesiderati :D :D
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]

-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.

Avatar utente
elimatilde
guru
Messaggi: 759
Iscritto il: 16/11/2012, 15:49
Reputation:

Re: Gas per chimici

Messaggio da elimatilde »

Ciao
Forse ho la riprova che usando il CO2 riesce meglio......
Sempre alla ricerca del contenitore migliore........
ho provato ad usare i barattoli della Bormioli, quelli per le conserve, con il tappo a vite.
Il vetro è chiaro ma sono lisci, quindi si puliscono benissimo ed i tappi si possono sostituire con pochi cent.

Ci sono da 1,5 litri, misura idonea per formati non giganti.
Messo il liquido, iniettato il CO2, tappato....
Magia, non so per quale motivo, ma con il co2 vanno in sottovuoto, e quando li apri senti il classico "clack"
Penso che meglio del sottovuoto....
Provate cosi mi dite come va..
Elia
.. Sbagliando s'impara....
........... Spero !!!!!....

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12551
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Gas per chimici

Messaggio da chromemax »

Magia, non so per quale motivo, ma con il co2 vanno in sottovuoto, e quando li apri senti il classico "clack"
Non è il sottovuoto ma è la soluzione che consuma l'ossigeno dell'aria che rimane all'interno, anzi forse è la prova che la CO2 non funziona benissimo :)
I tappi bormioli et simili sono in metallo, non è il massimo.
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Avatar utente
elimatilde
guru
Messaggi: 759
Iscritto il: 16/11/2012, 15:49
Reputation:

Re: Gas per chimici

Messaggio da elimatilde »

Ciao
OK
I tappi, almeno quelli che uso io, all'interno sono in gomma/plastica, il liquido non viene a contatto
col la parte in metallo.
Scusa mi spieghi il fatto del liquido che consuma l'ossigeno ?
in chimica sono a zero, purtroppo.
Io pensavo che andando "sottovuoto" all'interno rimanesse poca "aria" (intesa come miscela di ossigeno azoto gas rari ecc.)
Il che portasse ad un minore ossidamento.
Grazie
Elia
.. Sbagliando s'impara....
........... Spero !!!!!....

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi