Eeehhh caro mio, volgari si nasce. Ed io, modestamente, lo nacquiimpressionando ha scritto:Ci sono arrivato ora...

Moderatore: etrusco
Eeehhh caro mio, volgari si nasce. Ed io, modestamente, lo nacquiimpressionando ha scritto:Ci sono arrivato ora...
I tappi delle bottiglie tetenal sono abominevoli: sono fatti di cartone pressato e dopo poche volte che li si usa, il cartone si spappola, ed il gas non tiene più.impressionando ha scritto:I chimici colore sono in confezioni non schiacciabili....
....l'unica soluzione è il gas. Con il gas tengono bene.
Un momento, chimici E6 integri dopo un anno??? Ma stai parlando di chimici diluiti o concentrati? Lo stesso lo posso ottenere schiacciando le bottiglie???-Sandro- ha scritto:I tappi delle bottiglie tetenal sono abominevoli: sono fatti di cartone pressato e dopo poche volte che li si usa, il cartone si spappola, ed il gas non tiene più.impressionando ha scritto:I chimici colore sono in confezioni non schiacciabili....
....l'unica soluzione è il gas. Con il gas tengono bene.
Da tempo ho l'abitudine di travasare tutti i chimici in bottiglioni di vetro scuro, che poi riempio di gas.
In questo modo, dopo un anno e mezzo, la chimica E6 è ancora perfettamente integra, inoltre nella bottiglia in vetro si può controllare a vista se il liquido intorbida o sedimenta.
Certo, è un investimento, le bottiglie in vetro sono pericolose se cadono a terra, ma ne vale la pena.
Purtroppo si ..ahimè perchè funzionano troppo e tropo a lungo .impressionando ha scritto:..... Possibile che le cose semplici e funzionali vadano in disuso?
Non è il sottovuoto ma è la soluzione che consuma l'ossigeno dell'aria che rimane all'interno, anzi forse è la prova che la CO2 non funziona benissimoMagia, non so per quale motivo, ma con il co2 vanno in sottovuoto, e quando li apri senti il classico "clack"