Gas per chimici

Discussioni sui vari accessori necessari in camera oscura (tank, termometri, marginatori, taglierine, focometri, timer, esposimetri, etc..)

Moderatore: etrusco

luibargi
guru
Messaggi: 446
Iscritto il: 14/02/2012, 22:56
Reputation:
Località: Città di Castello

Re: Gas per chimici

Messaggio da luibargi »

E' migliore (ma sono dettagli minimi) la soluzione 'fireblade' del butano.
E' pochissimo solubile in acqua e non presenta scissioni della molecola mentre la CO2, oltre alla solubilità fisica, presenta un'altra particolarità cioè che tende combinarsi con l'acqua per formare acido carbonico H2CO3, a sua volta acido.
(dal manuale del Piccolo Chimico).
Questo può spiegare il leggero abbassamento della pressione all'interno della bottiglia.
Ma, ripeto, sono quantitativamente schiocchezze come entità.



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
gergio
guru
Messaggi: 1219
Iscritto il: 14/03/2013, 16:57
Reputation:
Contatta:

Re: Gas per chimici

Messaggio da gergio »

-Sandro- ha scritto:I tappi delle bottiglie ... sono fatti di cartone pressato e dopo poche volte che li si usa, il cartone si spappola, ed il gas non tiene più.
Forse e' quello che mi e' successo qualche mese fa con il fix: ma il butano dovrebbe avere una densita' maggiore dell'ossigeno, quindi non dovrebbe depositarsi sul fondo (ovvero sulla superficie del liquido)?
Perche' la mancanza del tappo (ovvero della tenuta stagna) dovrebbe creare problemi visto che il tappo si trova piu' in alto?
Il butano e l'ossigeno credo (ma non ne sono sicuro) non dovrebbero essere miscibili, quindi perche' il butano esce?

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9697
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Gas per chimici

Messaggio da Pierpaolo B »

Se metti il rivelatore nei bormioli è normale che vadano "sotto vuoto", la CO2 non ha nessuna rilevanza. Se ti scordi del rivelatore da stampa o da pellicola nelle bottigle di plastica ti accorgerai che si strizzano da sole dopo qualche giorno. Se metti il butano no.

Io però devo ancora imparare a mettere il butano senza congelarmi le dita. Trovo più pratico staccare il tubo della bombola del barbecue e metterlo sul bordo della bottiglia.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12557
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Gas per chimici

Messaggio da chromemax »

Di marmellata ne ho fatta un po' :D I tappi bormioli hanno la capsula che serve a vedere se si è craeto il sottovuoto dopo aver messo a bollire i barattoli per sterilizzarli; a freddo la capsula non si schiaccia e il sottovuoto non si crea. I Tappi bormioli mi pare che abbiano solo la parte inferiore del tappo ricoperta di materiale plastico ma non la filettatura. A meno di non riempire i barattoli fino all'orlo, rimane un po' d'aria tra il tappo e la superficie del liquido, in quest'aria c'è dell'ossigeno che viene "catturato" soprattutto dal solfito presente nel rivelatore, quindi il volume di aria tra liquido e tappo diminuisce (circa di 1/5 se non ricordo male dalle scuole medie il rapporto di ossigeno nell'aria) e questo crea il sottovuoto. Il più avido di ossigeno di tutti è l'Hypo Clearing Agent, fatto in gran parte di solfito, che è riuscito a schiacciare una tanica di 20 litri di quelle di plastica bella rigida (e infatti la durata di questo bagno è molto ridotta).
Vale anche quanto già detto da luibargi sulla CO2, che comunque imho è sempre meglio che niente.
Per allargare il discorso le biglie di vetro le ho scartate quasi subito, infatti sbattendo una sull'altra, soprattutto quando si lavano, tendono a sceggiarsi lasciando micro schegge di vetro nella soluzione, cosa che mi ha fatto desistere subito dall'usarle. Le bottiglie a soffietto non tengono molto, sia come plastica che come tappo, e dopo un po' me le ritrovavo allungate da sole, e poi sono difficili da lavare, almeno questa è la mia esperienza, qui qualcuno ha riportato esperienze diverse. Alla fine ho trovato come migliore soluzione, in ogni caso un compromesso, le bottiglie in PET, che hanno un'ottima impermeabilità all'aria e il butano degli accendini, ma non faccio colore quindi non posso esprimermi sulla conservazione di questi chimici. Gli sviluppi per i i negativi di solito li uso a perdere o cerco di usarli il prima possibile altrimenti preferisco buttarli, ma gli sviluppi per carte li ho conservati per tantissimo tempo, anche 8 mesi in soluzione di lavoro e parzialmente usati, senza evidenti cali di prestazioni, confermato anche dal tempo di comparsa, o vistose variazioni nel tono dell'immagine.
"La gente è strana"
Io

Avatar utente
gergio
guru
Messaggi: 1219
Iscritto il: 14/03/2013, 16:57
Reputation:
Contatta:

Re: Gas per chimici

Messaggio da gergio »

Ho capito perche' anche senza il tappo il gas si disperde: essendo un gas tende a volatilizzare, quindi si disperde nell'aria se non c'e' il tappo. Ora ho capito perche' ho perso qualche soluzione concentrata dopo averla lasciata inutilizzata per qualche mese: se le utilizzo spesso rimetto spesso il gas, se invece non le utilizzo il gas si disperde per colpa del cartone nel tappo che tende a rinsecchire e quindi diventa un recipiente senza tappo. Invece le soluzioni che ho conservate nelle bottiglie di plastica, quindi con tappo ermetico, si sono mantenute per oltre 1 anno, alcune (come il fix, che non uso ma ho tenuto epr confronto) si sono mantenute diluite oltre piu' delle concentrate!

Quindi in definitiva per la conservazione: recipiente preferibilmente in vetro + gas butano + tappo ermetico senza cartone :)

anonymous1

Re: Gas per chimici

Messaggio da anonymous1 »

E chi è riuscito a spruzzare il gas senza rompersi le dita come dice paolo?


Enrico

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9697
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Gas per chimici

Messaggio da Pierpaolo B »

Sandro usa il cappuccio di altra bomboletta spray. Io però non ho trovato quello di misura giusta.
Comunque uso la bombola del barbecue (che sempre contiene butano o propano che sono più pesanti dell'aria) e i brodi si conservano bene.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7875
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Gas per chimici

Messaggio da -Sandro- »

impressionando ha scritto:Sandro usa il cappuccio di altra bomboletta spray. Io però non ho trovato quello di misura giusta.
nemmeno io, ma nel cappuccio della bomboletta di gas universale, vi sono diversi ugelli per i vari tipi di accendino, ed uno di questi si è perfettamente adattato al foro del nebulizzatore del silicone spray.

Avatar utente
bafman
superstar
Messaggi: 2071
Iscritto il: 04/06/2012, 22:25
Reputation:
Località: MO
Contatta:

Re: Gas per chimici

Messaggio da bafman »

argomento interessante... considerando quanti ci possono leggere metterei però un paio di avvisi per eventuali distratti, fumatori allegri & Co.
[img]https://www.osha.gov/dsg/hazcom/pictograms/image2_small.png[/img] [img]https://www.osha.gov/dsg/hazcom/pictograms/image3_small.png[/img]
:-!

p.s. per curiosità "gassate" tutto, anche il Fix vero?

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7875
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Gas per chimici

Messaggio da -Sandro- »

bafman ha scritto:argomento interessante... considerando quanti ci possono leggere metterei però un paio di avvisi per eventuali distratti, fumatori allegri & Co.
[img]https://www.osha.gov/dsg/hazcom/pictograms/image2_small.png[/img] [img]https://www.osha.gov/dsg/hazcom/pictograms/image3_small.png[/img]
:-!

p.s. per curiosità "gassate" tutto, anche il Fix vero?
Ti ringrazio per l'avvertimento, ma sono abituato a maneggiare sostanze ben più pericolose, faccio estrazioni a solvente sottovuoto e lì il rischio di incendio ed esplosione è ben maggiore della fiammata di una bomboletta. Comunque come dicevano a roma, repetita juvant.

Il fix e l'arresto non necessitano di essere gasati, tanto durano poco e costano poco. Io applico il gas agli sviluppi liquidi stock (D76, microphen, emofin, ecc.) ed ai kit E6, C41, RA4.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi