Gestione Sistema Zonale

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
paolob74
guru
Messaggi: 820
Iscritto il: 30/05/2010, 10:48
Reputation:

Gestione Sistema Zonale

Messaggio da paolob74 »

Ciao Ragazzi...

E' un pò che mi frulla in testa, vorrei fare un esperimento col forum.

Ho un posto fantastico qui vicino a casa... Boschi, cascate, fiumi... Natura insomma!

Quello solite foto pallose che piacciono a me...

Ecco una digitale ristretta di uno scorcio stupendo:

Immagine

Mi date una mano a regolare il negativo?

Ho inserito immagini con imageshack, non so se va bene... Nel caso posso postare con dropbox o altro metodo...

Sotto metto la stessa immagine con le misure esposimetriche:

Immagine

Pellicola 4 x 5 neopan accros

sviluppo tetenal neofin blu

Sotto con i consigli ragazzi...

Come la espongo?
Ultima modifica di paolob74 il 24/06/2012, 14:20, modificato 2 volte in totale.



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 11955
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Gestione Sistema Zonale

Messaggio da chromemax »

Non capisco cosa chiedi.
Posso chiederti che posto è?

Avatar utente
paolob74
guru
Messaggi: 820
Iscritto il: 30/05/2010, 10:48
Reputation:

Re: Gestione Sistema Zonale

Messaggio da paolob74 »

Ciao Diego...

Ho postato un esperimento per vedere se venivano visualizate le foto...

Poi tutto...

Adesso è più chiaro?

Cascate di Ferrara.... Se vuoi andiamo insieme... Cosi mi fai vedere la gestione del grande formato...

Se vuoi...

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13026
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Gestione Sistema Zonale

Messaggio da Silverprint »

È "da manuale...

Si può far così:

Con sviluppo N, ed esposizione a 8 1/2 o equivalenti (8 1/2 è poco col banco, meglio 16 o giù di li).

4 1/2 - zona III
5,6 1/2 - zona IV
8 1/2 - Zona V
11 1/2 - Zona VI
32 1/2 - Zona IX - Se scatti con un tempo lungo un po' si abbassa, perché si "ammortizza" il luccicare.
Esponendo così non scenderei a N-1 per evitare di far scendere troppo la zona VI.

In alternativa, con N-1 si può esporre a 5.6 1/2 (sempre usando una coppia equivalente)

4 1/2 - zona IV - Può essere una buona idea se le zone di luminosità simile sono estese e le si voglia dare un micro-contrasto alto (cioè esporre lontano dal piede).
5.6 1/2 - zona V
8 1/2 -zona VI
11 1/2 - zona VII - con sviluppo N-1 scende a zona VI e un anticchia
32 1/2 - Zona X - con sviluppo N-1 va circa a VIII 1/2, gestibilissima.

In pratica variando lo sviluppo ti troveresti con zone alte molto simili pur esponendo per uno stop in più, quindi la decisione va presa in base alla resa desiderata per le zone basse.

Ci sono anche altre alternative... dall'effetto simil-notte morbido e crepuscolare (N-3 f:5,6 , con una bella sbiancata sull'acqua), all'effetto fotografo dell'est anni '70 (ma ci vorrebbe un altra pellicola, bloccata in alto, un rivelatore solfitoso e una modella in carne :)) ) con un bel N+2 esposto a f:11 1/2... ;)
:-h
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 11955
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Gestione Sistema Zonale

Messaggio da chromemax »

Ho postato un esperimento per vedere se venivano visualizate le foto...

Poi tutto...

Adesso è più chiaro?
Adesso è più chiaro :) Vedevo solo la prima foto e non capivo :)

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 11955
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Gestione Sistema Zonale

Messaggio da chromemax »

È "da manuale...
Infatti non c'è molto di più da aggiungere a quanto hai detto. L'unica mia perplessità è nel fogliame sul fondo che andrebbe a creare una massa di grigio chiaro sullo sfondo, simile peraltro in tonalità all'acqua e ai rami dell'albero in primo piano, che tenderebbe ad appiattire l'immagine. Questo è un po'il pericolo del BN quando i volumi e la profondità delle tonalità cromatiche si riducono ad un unico livello di griogiore. E' difficile uscirne se non cambiando angolo di ripresa e/o taglio dell'inquadratura o fare un lungo e difficle lavoro in stampa a forza di mascherature/bruciature.

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 11955
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Gestione Sistema Zonale

Messaggio da chromemax »

Cascate di Ferrara.... Se vuoi andiamo insieme... Cosi mi fai vedere la gestione del grande formato...

Se vuoi...
Si potrebbe fare anche se non so quando dato che nei prossimi week-end lavoro e poi vado in ferie. Magari ad Agosto o Settembre.
Quanta strada c'è da fare a piedi? Così mi regolo su cosa portare.

Avatar utente
paolob74
guru
Messaggi: 820
Iscritto il: 30/05/2010, 10:48
Reputation:

Re: Gestione Sistema Zonale

Messaggio da paolob74 »

Ci sono anche altre alternative... dall'effetto simil-notte morbido e crepuscolare (N-3 f:5,6 , con una bella sbiancata sull'acqua), all'effetto fotografo dell'est anni '70 (ma ci vorrebbe un altra pellicola, bloccata in alto, un rivelatore solfitoso e una modella in carne ) con un bel N+2 esposto a f:11 1/2...
L'effetto crepuscolare è interessante.... Cerco la modella in carne.... Ma come la metto? Povera... :))

Si scherza ma io ho visto dei libri di fotografia fine art con modelle e acqua in movimento... Troppo bello...

Alla fine ho esposto così:

F45 8 secondi
F45 16 secondi

Ho basculato l'obiettivo verso il basso e ruotata l'ottica.... Questo discorso non lo capisco, non funziona come dovrebbe.

Doveva andare a fuoco tutto il basso giusto?

Ho bisogno di un uscita esplicativa.... Chi è il martire? Diego o Andrea? O entrambi? :| :))

Il negativo originale è diverso dalla digitale che ho postato, quella è una 35mm mentre ho scattato con un 90... Ci sono più dettagli.
L'unica mia perplessità è nel fogliame sul fondo che andrebbe a creare una massa di grigio chiaro sullo sfondo, simile peraltro in tonalità all'acqua e ai rami dell'albero in primo piano, che tenderebbe ad appiattire l'immagine. Questo è un po'il pericolo del BN quando i volumi e la profondità delle tonalità cromatiche si riducono ad un unico livello di griogiore. E' difficile uscirne se non cambiando angolo di ripresa e/o taglio dell'inquadratura o fare un lungo e difficle lavoro in stampa a forza di mascherature/bruciature.
Ho organizzato l'uscita questa mattina alle 8, cielo completamente nuvoloso.... Sono le condizioni fotografiche "morbide" che preferisco.... Appena arrivato alle cascare è uscito il sole... :(( :((

Ha schiarito il fogliame e la zona di fondo, oltre a creare molte macchie di luce.... Ho dovuto fare inquadrature diverse da quelle che avevo in mente...

Secondo voi per questo tipo di foto è preferibile la luce morbida delle giornate nuvole? O addirittura fare uscite al crepuscolo?
Cascate di Ferrara.... Se vuoi andiamo insieme... Cosi mi fai vedere la gestione del grande formato...

Se vuoi...


Si potrebbe fare anche se non so quando dato che nei prossimi week-end lavoro e poi vado in ferie. Magari ad Agosto o Settembre.
Quanta strada c'è da fare a piedi? Così mi regolo su cosa portare.
Giugno e luglio sono abbastanza preso anche io.... Battesimi, matrimoni.... E rotture varie?

Perché non si fanno in inverno queste cose?!?

Se la cosa ti interessa organizzerei per fine agosto/settembre.... L'imperature più miti....

Il posto è raggiungibile con 2 minuti di cammino.... Quello della foto postata.... Ma c'è tanto di più da vedere...

Sempre vicino c'è un altra cascata, 4 minuti a piedi ma c'è da fare una discesa un po' viscida... Niente di incredibile...

Sono comunque necessari gli stivali alti al ginocchio... Bisogna attraversare il fiume in certi punti... 20 cm di acqua...

E alcuni scatti si fanno con i piedi in acqua.... E anche cavalletto!!!!

Comunque è un posto fantastico, se vuoi organizzare mi fa molto piacere.

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13026
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Gestione Sistema Zonale

Messaggio da Silverprint »

paolob74 ha scritto:Alla fine ho esposto così:

F45 8 secondi
F45 16 secondi
Sarebbe a dire? Prima ci hai dato solo i diaframmi... ergo non possiamo sapere "quanto" hai esposto.
:wall: =)) Mi fai morì... :p

f:45... urca, rischioso (diffrazione).

Per quanto riguarda la pdc, non ho capito il "ruotare" a cosa è riferito.
In un caso come questo Schempflug non può molto. Se basculi la piastra porta-ottica inclinandola un poco in avanti puoi avere il terreno a fuoco, ma sicuramente peggiora la situazione sugli alberi, cioè vicino e in alto. In questi casi, se serve per la composizione, si fanno solo decentramenti e per la pdc si lavora di diaframma. Se hai messo a fuoco bene, cioè alla giusta distanza, con f:45 la pdc dovrebbe avanzare.

Ah... il sole che filtra tra le foglie a me in genere piace.
Non credo che esista una luce meglio d'un altra, ogni luce racconta qualcosa. L'importante è saperla sfruttare.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
paolob74
guru
Messaggi: 820
Iscritto il: 30/05/2010, 10:48
Reputation:

Re: Gestione Sistema Zonale

Messaggio da paolob74 »

Sarebbe a dire? Prima ci hai dato solo i diaframmi... ergo non possiamo sapere "quanto" hai esposto.
Ma si che ho dato i tempi, tutte le misure sono 1/2...

Ho fatto l'uscita questa mattina, fatto le digitali e le pellicole...

Poi ho postato come avreste gestito voi la cosa.

Ma il mio f45 corrisponde al tuo f8... L'unico dubbio è se fare N o N-1...

Ho esposto a iso 80, potrebbe darmi sia N che N-1 (più o meno), potrei sviluppare una lastra a N e vedere il risultato... (ne ho esposte due come mi ha consigliato il vecchio saggio)

Mi sa che ti divertirai presto con questo negativo Andrea!
f:45... urca, rischioso (diffrazione).
Spiegati, che è stà novita? =))

Se c'è sull'obiettivo... Lo uso... No?
Se basculi la piastra porta-ottica inclinandola un poco in avanti puoi avere il terreno a fuoco, ma sicuramente peggiora la situazione sugli alberi, cioè vicino e in alto.
Infatti...
In un caso come questo Schempflug non può molto.
Ma allora quando la applico?

Vedi che non ho capito....
Ah... il sole che filtra tra le foglie a me in genere piace.
Non credo che esista una luce meglio d'un altra, ogni luce racconta qualcosa. L'importante è saperla sfruttare.
Ovviamente... Questione di gusti e capacità....

Forse sono arrivato a questa conclusione perchè prima mi venivano sempre bianco carta...

Ma tutti quei pallini per terra....

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi