GF made in Italy?
Moderatore: etrusco
Re: GF made in Italy?
Alberto direi che i prezzi di Thaos Photografic (di solito esosetto) sono in linea con quelli di Chamonix, in genere tra le piu' economiche.
Le rotaie sembrano ben fatte e i movimenti molto generosi, interessante anche il teflon per dare fluidita' e precisione. Ottima anche la possibilita' di avanzamento della standarda posteriore con le lenti grandangolari sia per migliorare l'inquadratura che il bilanciamento
Non ho notato il posizionamento delle bolle, sulle Ebony hanno un paio di trucchetti veramente utili, non hanno fatto vedere bene come funzionano i movimenti, peccato. Sembra comunque un bel progetto, realizzato con materiali interessanti e pensato nei dettagli.
Le rotaie sembrano ben fatte e i movimenti molto generosi, interessante anche il teflon per dare fluidita' e precisione. Ottima anche la possibilita' di avanzamento della standarda posteriore con le lenti grandangolari sia per migliorare l'inquadratura che il bilanciamento
Non ho notato il posizionamento delle bolle, sulle Ebony hanno un paio di trucchetti veramente utili, non hanno fatto vedere bene come funzionano i movimenti, peccato. Sembra comunque un bel progetto, realizzato con materiali interessanti e pensato nei dettagli.
Gian Luca Perris


- mauresepolizio
- esperto
- Messaggi: 275
- Iscritto il: 09/09/2011, 13:05
- Reputation:
Re: GF made in Italy?
Bravo a farle, essendo un wannabe artigiano pure io, avendo smanettato sui banchi ottici e vedendo i pezzi che usa, soprattutto quelli in metallo, comprendo ben il prezzo.
Un mio amico ne ha comprata una, se la vedo dal vero vi faccio un resoconto.
Un mio amico ne ha comprata una, se la vedo dal vero vi faccio un resoconto.
Re: GF made in Italy?
Ciao ragazzi
Il buon Gino Mazzanobile di Varese c'è rimasto un po' male:
http://www.ginomazzanobile.it/fotografi ... rifare.pdf
Io ho visto anche questa: http://www.stenopeika.com/shop/stenopei ... ng-camera/
Il buon Gino Mazzanobile di Varese c'è rimasto un po' male:
http://www.ginomazzanobile.it/fotografi ... rifare.pdf
Io ho visto anche questa: http://www.stenopeika.com/shop/stenopei ... ng-camera/
Re: GF made in Italy?
non l'ho vista dal vero, ma le immagini riportate nell'articolo mi sembrano di un prototipo molto diverso dal prodotto finale


"Se il fotografo non vede, la macchina fotografica non lo farà per lui" - Kenro Izu
Re: GF made in Italy?
Si oltre al articolo c'è anche un video su youtube
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13407
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: GF made in Italy?
Boh?
Bisognerebbe toccare con mano. Le folding ben fatte sono abbastanza rare.
Comunque dalle immagini si vede bene che quelle ora in vendita sono totalmente diverse, con la struttura tutta di metallo lavorato dal pieno con macchine CNC e solo le cornici delle standarde in legno. Quella dell'articolo critico è invece realizzata interamente in legno con strumenti da normale falegnameria. Nel video di NOC si parla anche delle costruzioni precedenti in legno e lo stesso costruttore ne ammette i difetti.
Personalmente, analizzando le foto, vedo solo qualche difettuccio. Uno è comune a molte folding e cioè non avere il decentramento ed il basculaggio indipendenti della piastra porta ottica: se si libera il decentramento la piastra ruota. La trovo una gran scocciatura, comunque per risolvere basta aggiungere un pernino mobile sotto la standarda che s'infili nella guida verticale (vedi Chamonix, per es.), si potrebbe mettere anche dopo.
Poi non vedo le livelle, ma anche questo è facilmente risolvibile. Le slitte a scorrimento di blocco del telaio posteriore e della piastra porta-ottica fatte con le viti a legno e lo scorrimento sul legno stesso sono una scelta molto opinabile (molto comune, per altro) perché prima o poi si rovinano di sicuro, bisognerebbe mettere delle bussola filettate nel legno e ricavarvi una piccola sede su cui mettere delle slittine tutte di metallo.
Dalle immagini non sono riuscito a capire come sono fatti, se ci sono, gli "stop" della posizione verticale della standarda posteriore. Il soffietto sembra migliorato rispetto a quello vecchio, ma non ancora al livello dei prodotti industriali.
Il prodotto, come alcuni blasonati concorrenti, viene "spinto" con argomenti poco tecnici e poco pratici, capisco il marketing, ma mi lascia un po' perplesso.
Personalmente trovo che, per es, le Chamonix siano pensate meglio.
Bisognerebbe toccare con mano. Le folding ben fatte sono abbastanza rare.
Comunque dalle immagini si vede bene che quelle ora in vendita sono totalmente diverse, con la struttura tutta di metallo lavorato dal pieno con macchine CNC e solo le cornici delle standarde in legno. Quella dell'articolo critico è invece realizzata interamente in legno con strumenti da normale falegnameria. Nel video di NOC si parla anche delle costruzioni precedenti in legno e lo stesso costruttore ne ammette i difetti.
Personalmente, analizzando le foto, vedo solo qualche difettuccio. Uno è comune a molte folding e cioè non avere il decentramento ed il basculaggio indipendenti della piastra porta ottica: se si libera il decentramento la piastra ruota. La trovo una gran scocciatura, comunque per risolvere basta aggiungere un pernino mobile sotto la standarda che s'infili nella guida verticale (vedi Chamonix, per es.), si potrebbe mettere anche dopo.
Poi non vedo le livelle, ma anche questo è facilmente risolvibile. Le slitte a scorrimento di blocco del telaio posteriore e della piastra porta-ottica fatte con le viti a legno e lo scorrimento sul legno stesso sono una scelta molto opinabile (molto comune, per altro) perché prima o poi si rovinano di sicuro, bisognerebbe mettere delle bussola filettate nel legno e ricavarvi una piccola sede su cui mettere delle slittine tutte di metallo.
Dalle immagini non sono riuscito a capire come sono fatti, se ci sono, gli "stop" della posizione verticale della standarda posteriore. Il soffietto sembra migliorato rispetto a quello vecchio, ma non ancora al livello dei prodotti industriali.
Il prodotto, come alcuni blasonati concorrenti, viene "spinto" con argomenti poco tecnici e poco pratici, capisco il marketing, ma mi lascia un po' perplesso.
Personalmente trovo che, per es, le Chamonix siano pensate meglio.
- Gibellini Folding
- appassionato
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 27/10/2014, 10:02
- Reputation:
Re: GF made in Italy?
Buongiorno a tutti! leggo solo ora i vostri commenti e domande.
Intanto mi presento: Sono Alessandro Gibellini, ideatore e creatore delle Gibellini Folding Cameras, iniziate a costruire esattamente un anno fa.
Inizialmente solo prototipi ed ora macchine fotografiche professionali a tutti gli effetti.
Uso materiali pregiati sia dal punto di vista ligneo che meccanico. I legni che uso sono Mogano, Teak, Iroko ed Ebano. I metalli invece Alluminio anticorodal ed Ergal (estremamente resistente e leggero). Uso anche materiali compositi quali fibra di carbonio e kevlar.
Ho brevettato anche il primo soffietto al mondo in fibra di carbonio morbido, estremamente resistente, impossibile da rovinare e logicamente a tenuta di luce.
lOGICAMENTE le macchine sono funzionanti al 100% in ogni singola parte, dalla messa a fuoco estremamente precisa, accurata e veloce, ai movimenti di traslazione e basculaggio.
Il soffietto ha un'estensione che va da 0 a 68cm, vista la particolare progettazione che lo rende completamente rientrante evitando così l'uso di un bag bellows.
Tutte le lavorazioni meccaniche unibody vengono lavorate con la precisione del millesimo di millimetro, per garantire la massima precisione possibile.
Chiunque fosse interessato ai prezzi e le caratteristiche tecniche non esiti a contattarmi.
P.S.:
per 8x10" costruisco 3 modelli (Legno, Alluminio e fibra di carbonio) rispettivamente:
- WC-D (4.6kg)
- AC-D (4.3 kg)
- CC-D (3.7 kg)
Un saluto,
Alessandro
Intanto mi presento: Sono Alessandro Gibellini, ideatore e creatore delle Gibellini Folding Cameras, iniziate a costruire esattamente un anno fa.
Inizialmente solo prototipi ed ora macchine fotografiche professionali a tutti gli effetti.
Uso materiali pregiati sia dal punto di vista ligneo che meccanico. I legni che uso sono Mogano, Teak, Iroko ed Ebano. I metalli invece Alluminio anticorodal ed Ergal (estremamente resistente e leggero). Uso anche materiali compositi quali fibra di carbonio e kevlar.
Ho brevettato anche il primo soffietto al mondo in fibra di carbonio morbido, estremamente resistente, impossibile da rovinare e logicamente a tenuta di luce.
lOGICAMENTE le macchine sono funzionanti al 100% in ogni singola parte, dalla messa a fuoco estremamente precisa, accurata e veloce, ai movimenti di traslazione e basculaggio.
Il soffietto ha un'estensione che va da 0 a 68cm, vista la particolare progettazione che lo rende completamente rientrante evitando così l'uso di un bag bellows.
Tutte le lavorazioni meccaniche unibody vengono lavorate con la precisione del millesimo di millimetro, per garantire la massima precisione possibile.
Chiunque fosse interessato ai prezzi e le caratteristiche tecniche non esiti a contattarmi.
P.S.:
per 8x10" costruisco 3 modelli (Legno, Alluminio e fibra di carbonio) rispettivamente:
- WC-D (4.6kg)
- AC-D (4.3 kg)
- CC-D (3.7 kg)
Un saluto,
Alessandro
- Gibellini Folding
- appassionato
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 27/10/2014, 10:02
- Reputation:
Re: GF made in Italy?
Non fatemi entrare per favore nella vicenda dell'articolo che si trova online, per cortesia.
Sono qui per spiegare che la macchina dell'articolo era la seconda macchina realizzata. La prima ora la possiede purtroppo un fotografo di milano, e mi interesserebbe molto riaverla, così da poter mostrare i progressi e come storico delle mie macchine.
Da un anno a questa parte sono stati fatti progressi enormi sulle macchine. Inutile stare a criticare il secondo prototipo. Quindi non mi dilungo neanche su questa argomento ;) .
Il problema accennato sulla suddivisione dei movimenti della standard anteriore è prontamente stato risolto, quindi basculaggio e decentramento verticale hanno due movimenti separati.
I movimenti di tutta la macchina sono estremamente fluidi e ne danno in continuazione la conferma i molteplici proprietari delle folding in varie zone del mondo, divisi fra appassionati e professionisti.
Sono qui per spiegare che la macchina dell'articolo era la seconda macchina realizzata. La prima ora la possiede purtroppo un fotografo di milano, e mi interesserebbe molto riaverla, così da poter mostrare i progressi e come storico delle mie macchine.
Da un anno a questa parte sono stati fatti progressi enormi sulle macchine. Inutile stare a criticare il secondo prototipo. Quindi non mi dilungo neanche su questa argomento ;) .
Il problema accennato sulla suddivisione dei movimenti della standard anteriore è prontamente stato risolto, quindi basculaggio e decentramento verticale hanno due movimenti separati.
I movimenti di tutta la macchina sono estremamente fluidi e ne danno in continuazione la conferma i molteplici proprietari delle folding in varie zone del mondo, divisi fra appassionati e professionisti.
Re: GF made in Italy?
Ciao,
A quando una concorrenza italiana delle Chamonix 4x5?

A quando una concorrenza italiana delle Chamonix 4x5?

- Gibellini Folding
- appassionato
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 27/10/2014, 10:02
- Reputation:
Re: GF made in Italy?
A molto breve! La sto finendo di progettare. Direi circa un mese.

