gianluca

Sei un fotografo, un appassionato o semplicemente una persona che vorrebbe cimentarsi nel fantastico mondo della fotografia analogica? Presentati qui ed esponi le tue idee, le tue curiosità, i tuoi lavori e le tue esperienze.

Moderatore: etrusco

Avatar utente
glucamura
appassionato
Messaggi: 23
Iscritto il: 24/06/2012, 8:02
Reputation:

Re: gianluca

Messaggio da glucamura »

il tempo sarà giudice



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
claudio44
guru
Messaggi: 1069
Iscritto il: 18/05/2011, 0:07
Reputation:
Località: Napoli

Re: gianluca

Messaggio da claudio44 »

dovremo spostare questa presentazione in etica e filosofia o in open, però secondo me si fa un errore di fondo.. si confronta un file sul quale tutti concordano che per essere salvato ha bisogno di molte copie, con un negativo o stampa, senza che però questo sia copiato nemmeno una volta, è sbagliato, se vogliamo fare un confronto dobbiamo prendere un negativo o stampa e un file digitale e senza copie vedere quali tra i due danno maggiore affidabilità nel tempo.. la risposta la conosciamo, anche secoli per i negativo pochi anni per il file digitale, perchè è fragile il supporto su cui si trova, diversamente sarebbe come far fare una corsa in cui un corridore corre gli 800 contro altri 4 che corrono la stessa distanza ma con la staffetta, chi arriva prima e meglio?
Però anche in una situazione del genere si può arrivare al paradosso della stafetta sui 20 km ( l'ho inventato io :| ) dove il corridore singolo arriva al traguardo con il testimone, magari stremato e stanco, mentre il testimone, cioè l'informazione, non giunge, o difficilmente giunge, al traguardo con la staffetta perchè nei 20 km è stato passato da un corridore all'altro ogni 100 metri, con il rischio di perderlo o dannegiarlo.. conclusione.. il file digitale è più sicuro e mantiene intatte le sue informazioni nei brevi periodi, grazie alle copie, ma nei lunghi o lunghissimi periodi i passaggi, le copie, devono essere talmente tante che il rischio di perdita o danneggiamenti diventa elevatissimo, cosa che non succede con l'informazione contenuta in un supporto reale, che dura quanto dura il supporto, anche se si consuma con il tempo

Avatar utente
etrusco
moderatore
Messaggi: 4657
Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
Reputation:
Località: Viterbo
Contatta:

gianluca

Messaggio da etrusco »

Concordo che la discussione vada spostata

L'esempio che hai fatto non mi trova d'accordo ... Perché mai dovresti perdere informazioni ? Non stai mica applicando un algoritmo di compressione stai facendo una copia ... Hai una sequenza ordinata di 0 ed 1 e la copi... Non hai perso informazione !

Diverso se invece comprimi il contenuto o lo converti in un formato diverso, allora si hai ragione.

Però spostiamoci altrove, qui ci si presenta


Etrusco.

Sent from my iPhone using Tapatalk.
ImmaginePssss, Hei! ... Ti sei ricordato di registrare la tua camera oscura su darkroom locator?

pensando - offerte sconti

Avatar utente
claudio44
guru
Messaggi: 1069
Iscritto il: 18/05/2011, 0:07
Reputation:
Località: Napoli

Re: gianluca

Messaggio da claudio44 »

sono i tanti passaggi che rendono fragile il sistema nei lunghi periodi, basta uno che non funziona, o semplicmente non è effettuato per dimenticanza o altro, e la catena si spezza, in realtà informazioni veramente importanti dovrebbero essere registrate su un supporto duraturo.. mi ricordo la sonda pioneer 10 , lanciata credo negli anni 70, questa aveva al suo interno un disco con delle informazioni sulla Terra e esseri umani, musica e altro; gli scenziati della nasa misero il tutto su un disco di alluminio placcato oro, proprio per evitare il deterioramento ( ovviamente lì non ci potevano essere copie); i file digitali possono durare moltissimo, ma non con i supporti attualmente utilizzati, e questo lascia presagire, nell'arco dei decenni causa delle innumerevoli copie necessarie, la possibiltà concreta della loro perdita.. certo per evitare problemi si potrebbero incidere su terracotta, in fondo se conosciamo la scrittura cuneiforme dei sumeri di 6.000 anni fa lo dobbiamo al supporto che hanno usato :)

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi