mjrndr ha scritto:ho provato a seguire le tue indicazioni anche col digitale ma direi che la cosa non funziona: è troppo facile bucare i bianchi...
E certo! In digitale dovresti fare il contrario... 
L'ho anche scritto...
Ma dovresti fare il contrario solo per "consuetudine percettiva", ovvero perché siamo abituati a considerare più "sbagliate" le foto coi bianchi bucati che quelle coi neri bloccati. Insomma non vi è una precisa ragione tecnica per esporre per le luci o per le ombre, infatti
in digitale la latitudine di posa è fissa (a meno di fare un HDR, o altri montaggi di più immagini), quel che si può variare è solo in fase di post-produzione, ma i limiti max e min non possono essere estesi se non in APPARENZA portando al massimo il recupero degli estremi in apertura del raw.
Quindi
in pratica si è costretti a rimanere entro i limiti della LDP e se la scena non vi rientra inevitabilmente biosgna sacrificare uno degli estremi... o entrambi.
In analogico è diverso, la LDP non è fissa, ma variabile, o meglio è fissa lato sottoesposizione (quindi si espone per le ombre per una precisa ragione tecnica) mentre verso le alte luci è estendibile quasi a piacimento (regolando lo sviluppo).