Eccomi di nuovo...il mio rodaggio con il 4x5 va avanti alla grande... sono talmente entusiasta che ho deciso di barattare un'ottica del mio corredo Canon con un Rodestock Gradagon N 90mm f6,8 usato.
Ero indeciso sino all'ultimo tra questa e l'analogo Schneider, spero di non pentirmi della scelta.
Una domanda a voi che avete esperienza, ho visto che sul sito Rodenstock consigliano di abbinare a questa ottica un filtro degradante dal centro per neutralizzare la caduta di luce ai bordi, questa soluzione si può evitare diaframmando oppure l'acquisto è obbligatorio? Eventualmente dove posso trovare un filtro del genenre a prezzi umani (ho visto che di listino costa tanto quanto pago l'ottica).
Ciao Marco
Gradagon 90mm
Moderatore: etrusco


- mauresepolizio
- esperto
- Messaggi: 275
- Iscritto il: 09/09/2011, 13:05
- Reputation:
Re: Gradagon 90mm
Occhio che si scrive graNdagon.
Di solito tutti i grandangoli hanno il problema della caduta di luce ai bordi perchè se pensi a come la luce esce dalla lente puoi capire che al centro della pellicola fa poca strada (e si dilata meno) mentre ai bordi fa un percorso piu lungo (e si spalma di piu).
Per questo non credo si possa evitare molto diaframmando.
Io so che se usi diapositive è fortemente consigliato, se usi negativi ti direi che puoi stare tranquillo.
Prima di comprarlo provalo e valuta.
Io ho un 90 schneider e non ne sento assolutamente il bisogno.
E ti dirò, neppure sul 65.
Con focali piu corte, 58, 47, diventa utile, necessario con le dia.
(il filtro costa un sacco perchè è un doppietto (gruppo di lenti incollate), una lente è scura e convessa, spessa e quindi piu scura al centro e si assottiglia ai bordi, l'altra è simmetrica e accoppiata).
Di solito tutti i grandangoli hanno il problema della caduta di luce ai bordi perchè se pensi a come la luce esce dalla lente puoi capire che al centro della pellicola fa poca strada (e si dilata meno) mentre ai bordi fa un percorso piu lungo (e si spalma di piu).
Per questo non credo si possa evitare molto diaframmando.
Io so che se usi diapositive è fortemente consigliato, se usi negativi ti direi che puoi stare tranquillo.
Prima di comprarlo provalo e valuta.
Io ho un 90 schneider e non ne sento assolutamente il bisogno.
E ti dirò, neppure sul 65.
Con focali piu corte, 58, 47, diventa utile, necessario con le dia.
(il filtro costa un sacco perchè è un doppietto (gruppo di lenti incollate), una lente è scura e convessa, spessa e quindi piu scura al centro e si assottiglia ai bordi, l'altra è simmetrica e accoppiata).
Re: Gradagon 90mm
Ok grazie la N me la sono persa per strada
Per ora uso Negativo bn, quindi come consigli tu provo...

Per ora uso Negativo bn, quindi come consigli tu provo...
- mauresepolizio
- esperto
- Messaggi: 275
- Iscritto il: 09/09/2011, 13:05
- Reputation:
Re: Gradagon 90mm
pardon, l'altra non è simmetrica, è complementare.mauresepolizio ha scritto: ...
una lente è scura e convessa, spessa e quindi piu scura al centro e si assottiglia ai bordi, l'altra è simmetrica e accoppiata).
In pratica dovrebbe essere (vado a ricordi) un doppietto che a vederlo ha le facce esterne piane come un filtro qualsiasi, ma in realtà è fatto da due lenti incollate assieme, le facce interne di queste sono una concava e una convessa. Una lente è leggermente scura come un filtro ND.

