Pagina 1 di 1

Grana

Inviato: 14/07/2019, 11:00
da elettrico
ANTEFATTO
Da un pezzo mi frullavano in testa le foto di Francesca Woodman e l'idea di provare ad ispirarsi ad un certo tipo di sua produzione per fare alcuni scatti era nell'aria.
Complice un passaggio ad Antella, un paesino nella provincia sud di Firenze dove la Francesca aveva abitato per un periodo della sua (breve) vita, ho deciso di rompere gli indugi.
Alzo il telefono e chiamo Elisa: dopo una breve spiegazione sul da farsi ci accordiamo e così sono nati gli scatti.

LA PELLICOLA
Le foto si sarebbero fatte direttamente a casa sua (quindi in interno) e la scelta della pellicola non poteva che essere ad alta sensibilità.
Qui il primo quesito: prendere una Kodak TMax e tirarla almeno ad 800asa oppure affidarsi alla Fuji Neopan 1600 scalandone la sensibilità effettiva?

Ho optato per la seconda ipotesi.
C'è purtroppo un ma.
Un ma lungo 3 anni.
Gli anni passati dalla data di scadenza di queste pellicole ormai fuori produzione da tempo (fuji maledetta... non finirò mai di infamarla. Ma questo è un altro discorso).
Ok, erano ben conservate e tutto ma... l'incertezza del risultato era alta.

Ho deciso quindi di impostare la macchina per 1000asa con una ulteriore sovraesposizione di 1/3 di stop.
Mi si potrebbe dire di esporre direttamente per 800asa e buona lì :roll:
Trattandosi di foto che prevedevano sia controluce (pieni) che scatti in luce diretta, la 'staratura' era funzionale alla rapidità di esecuzione.

LO SVILUPPO
Come trattare una pellicola scaduta da anni per trarne il meglio?
Eh, il primo passaggio è già stato fatto direttamente in fase di scatto: sovraesporla era obbligatorio.

Poi?
Poi ho adeguato lo sviluppo.
Uno sviluppo abbastanza energico che riesca a mantenere un buon livello di contrasto.
E poi c'è il velo.
Il maledetto velo.

Ho quindi deciso di usare il Kodak HC110 in diluizione B che mi avrebbe garantito comunque una preservazione del contrasto ed un buon effetto antivelo.
Lo scotto da pagare è la gestione delle alte luci presenti negli scatti in contro luce.
Me ne sono fregato.
Se controluce deve essere non me ne importava niente di avere dettagli anche lì.

LA STAMPA
Ad un primo sguardo sui provini a contatto non ho notato niente di particolare di cui tenere conto in fase di stampa.
C'erano un paio di scatti (su 108) persi per errori espositivi ma fortunatamente di poca rilevanza.
Lo spot della Nikon F5 non perdona: se leggi l'esposizione nel punto sbagliato... sono volatili per diabetici!!

La pellicola, nonostante tutti i trattamenti descritti sopra, presenta un minimo di velo.
Niente di ingestibile (infatti il contrasto è buono) ma solo un leggero innalzamento dei tempi di esposizione in stampa.
Decido di partire subito a bomba: un bel controluce pieno.
Viene fuori una grana molto presente nelle zone in ombra.
Data la vocazione 'sporca' di queste foto non me ne faccio un cruccio. Anzi.
C'è da dire che la grana non è né bella né fine ma risulta comunque abbastanza gradevole.
IMG_0393.JPG
Ehm, non crocifiggetemi per la testa tagliata. Non sono diventato improvvisamente una Beatrix Kiddo. È colpa dello scanner che non va oltre una certa misura... la stampa ha anche tutta la parte alta della testa ed anzi anche un filo d'aria. :roll: :wall:
Tanto lo so che la testa l'avete vista solo dopo aver visto quello che c'è sotto ai tre reggicalze :-B .
Dalla stampa di lavoro le correzioni fatte sono pochissime: una leggera vignettatura nella parte bassa e sinistra, oltre ad un paio di secondi ulteriori di esposizione sul baule e sulle ante dell'armadio: mi servivano per far venir fuori un po' di trama.


CONCLUSIONI
Cosa ne vien fuori?

Mi sono fatto l'idea che pellicole così sensibili e vecchie, tengono botta ma solo in determinate condizioni.
Diciamo che pur con tutte le cure del caso i controluce mettono la Fuji alle corde.
Poco male data la natura degli scatti, ma in altri frangenti potrebbe essere un bel problema da gestire.

In luce diretta, invece, non ci sono grossi problemi di sorta.
La grana è ben visibile ma bella, fine, ordinata.

Re: Grana

Inviato: 14/07/2019, 11:05
da elettrico
Ecco un altro paio di scatti.
IMG_0394.JPG
Qua i tagli dello scanner hanno sacrificato i lati.
Nella stampa reale il vestito in primo piano è intero! :ymhug:
IMG_0395.JPG
Unica stampa (per adesso) in luce diretta.
Qua la grana si fa più fine e molto più gradevole.
Anzi, aiuta a dare tridimensionalità.

Re: Grana

Inviato: 14/07/2019, 11:12
da Softbox
Grazie per aver condiviso... ottimo articolo con la colazione della Domenica.

Re: Grana

Inviato: 14/07/2019, 12:07
da Silverprint
Impegno apprezzabile e risultato abbastanza buono. :)

Era meglio se non citavi la Woodman, però. :)
Non perché non si possano avere madri nobili, anzi ben vengano, ma tirandoli in ballo, un vago riferimento esteriore al loro lavoro non basta, specialmente se il senso ne viene completamente stravolto.

Re: Grana

Inviato: 14/07/2019, 13:45
da massimof
Veramente un bel racconto di un pregevole progetto, ringrazio anche io per aver condiviso!
Lei è Elisa Pagano? Ci ho scattato anche io, è molto brava e professionale!
Interessante tutto il ragionamento sull'esposizione e lo sviluppo, bravo! :)

Re: Grana

Inviato: 14/07/2019, 14:15
da elettrico
Silverprint ha scritto:Impegno apprezzabile e risultato abbastanza buono. :)

Era meglio se non citavi la Woodman, però. :)
Non perché non si possano avere madri nobili, anzi ben vengano, ma tirandoli in ballo, un vago riferimento esteriore al loro lavoro non basta, specialmente se il senso ne viene completamente stravolto.
No, no, per carità.... era solo una associazione di idee.
Solo una vaga ispirazione.
Il confronto sarebbe controproducente oltre che inutile: ne uscirei schiacciato come una zanzara con la ciabatta di mio suocero! :)

Re: Grana

Inviato: 14/07/2019, 14:16
da elettrico
Softbox ha scritto:Grazie per aver condiviso... ottimo articolo con la colazione della Domenica.
Grazie a te.

Re: Grana

Inviato: 14/07/2019, 14:16
da elettrico
massimof ha scritto:Veramente un bel racconto di un pregevole progetto, ringrazio anche io per aver condiviso!
Lei è Elisa Pagano? Ci ho scattato anche io, è molto brava e professionale!
Interessante tutto il ragionamento sull'esposizione e lo sviluppo, bravo! :)
Si è lei.
Non posso che parlarne bene e lasciare feedback positivi.

Grazie del passaggio

Re: Grana

Inviato: 14/07/2019, 14:19
da elettrico
Silverprint ha scritto:Impegno apprezzabile e risultato abbastanza buono. :)
[mention]Silverprint[/mention]
A tal proposito: tutto il ragionamento espresso sopra è corretto oppure è possibile rivedere/migliorare qualcosa?

Le Fuji ormai sono terminate ma... giusto per bagaglio personale!

Re: Grana

Inviato: 15/07/2019, 17:08
da anonimo_0001
Dico la mia.
Troppa spiegazione tecnica che non aggiunge nulla al lavoro (addirittura toglie, per me), interessante la testa tagliata nella prima fotografia che non è affatto da crocifiggere (in questo caso lo scanner ha fatto un bel taglio), i riferimenti alla Woodman effettivamente evitabili, qua ha perfettamente ragione Silverprint.
E qua apro una parentesi. Mi è sempre piaciuta poco e l'ho sempre trovata molto sopravvalutata (leggere attentamente, grazie) soprattutto da ragazzine e ragazze che ne hanno fatto una specie di feticcio.
Insomma, lo trovo un lavoro vecchio (forse è stato fatto così apposta?) e non per l'uso della pellicola.
Ti rispondo anche se la domanda non era rivolta a me. Oltre alla tecnica (che va comunque conosciuta almeno a livello base tendente al livello medio) e al vago richiamo alla Woodman, cosa avevi in mente?

Re: Grana

Inviato: 15/07/2019, 19:59
da elettrico
Vecchio in che senso?
Nel senso del già visto?

Se così... sicuramente lo è.
Non era sicuramente una sperimentazione alla ricerca di qualcosa di nuovo.

Quello che avevo in mente è esattamente quello che vedi.

Sulla tecnica beh, sono poco più di un principiante anche se pratico la fotografia ormai da diversi anni.

Tra le righe (o parentesi se preferisci) mi sembra di capire di aver commesso qualche errore tecnico.
Cosa?

Re: Grana

Inviato: 15/07/2019, 20:29
da Lollipop
Io apprezzo molto l’essersi messo in gioco con un tema, il nudo, assai difficile e aver poi condiviso le foto.
Le foto di per loro non mi rapiscono ma mi piace che dietro ci fosse un progetto.
Il nudo, come scrivevo, è un tema difficile, dove è facile che il soggetto diventi la foto stessa. La grana è per i miei gusti scomposta e aggressiva per lo scopo.
Ovviamente è solo la mia opinione è va presa per quella che è.
Hai comunque fatto bene ad inseguire una tua idea e di averla condivisa con noi.

Re: Grana

Inviato: 15/07/2019, 20:57
da elettrico
Lollipop ha scritto:Io apprezzo molto l’essersi messo in gioco con un tema, il nudo, assai difficile e aver poi condiviso le foto.
Le foto di per loro non mi rapiscono ma mi piace che dietro ci fosse un progetto.
Il nudo, come scrivevo, è un tema difficile, dove è facile che il soggetto diventi la foto stessa. La grana è per i miei gusti scomposta e aggressiva per lo scopo.
Ovviamente è solo la mia opinione è va presa per quella che è.
Hai comunque fatto bene ad inseguire una tua idea e di averla condivisa con noi.
Grazie del passaggio.
A dirla tutta non è la mia primissima volta con il nudo.
Scadere nelle foto da ‘camionista’ è un attimo ma spero di esserne rimasto alla larga.

Per quanto riguarda la grana, sicuramente si poteva fare di meglio ma al momento le mie capacità si fermano qua.

Grazie ancora del passaggio

Re: Grana

Inviato: 16/07/2019, 11:48
da anonimo_0001
elettrico ha scritto:Vecchio in che senso?
Nel senso del già visto?

Se così... sicuramente lo è.
Non era sicuramente una sperimentazione alla ricerca di qualcosa di nuovo.

Quello che avevo in mente è esattamente quello che vedi.

Sulla tecnica beh, sono poco più di un principiante anche se pratico la fotografia ormai da diversi anni.

Tra le righe (o parentesi se preferisci) mi sembra di capire di aver commesso qualche errore tecnico.
Cosa?
MI riferivo ai fan della fotografa Francesca Woodman (ti posso citare anche i fan di Martin Parr, Steve McCurry, Sebastiao Salgado). Quando dico che un fotografo è sopravvalutato chiaramente mi riferisco ai fan con le fette di salame sugli occhi che mitizzano in maniera ridicola i propri idoli. Che poi al mondo ci siano fotografi che si auto sopravvalutano è un altro discorso.

Già visto ma anche vecchio, sembrano fotografie degli anni '50 (e probabilmente quello era l'intento). Errore tecnico ma compositivo.

Re: Grana

Inviato: 16/07/2019, 12:19
da Lollipop
elettrico ha scritto:
Lollipop ha scritto:Io apprezzo molto l’essersi messo in gioco con un tema, il nudo, assai difficile e aver poi condiviso le foto.
Le foto di per loro non mi rapiscono ma mi piace che dietro ci fosse un progetto.
Il nudo, come scrivevo, è un tema difficile, dove è facile che il soggetto diventi la foto stessa. La grana è per i miei gusti scomposta e aggressiva per lo scopo.
Ovviamente è solo la mia opinione è va presa per quella che è.
Hai comunque fatto bene ad inseguire una tua idea e di averla condivisa con noi.
Grazie del passaggio.
A dirla tutta non è la mia primissima volta con il nudo.
Scadere nelle foto da ‘camionista’ è un attimo ma spero di esserne rimasto alla larga.

Per quanto riguarda la grana, sicuramente si poteva fare di meglio ma al momento le mie capacità si fermano qua.

Grazie ancora del passaggio
No no, per carità :), non era mia intenzione associarle alle foto dei peggiori calendari da camionisti (oppure meccanici e magazzinieri ma anche, perché no, notai e luminari della medicina), proprio perché non lo sono. Ritengo solo che sia difficile entrare in sintonia col soggetto nudo. Nel caso di queste foto (non ho visto le tue precedenti produzioni) a mio avviso la sintonia, o meglio alchimia, non c’è stata.

Re: Grana

Inviato: 16/07/2019, 12:30
da Gabryel76
NNNN_AAAA ha scritto:
elettrico ha scritto:Vecchio in che senso?
Nel senso del già visto?

Se così... sicuramente lo è.
Non era sicuramente una sperimentazione alla ricerca di qualcosa di nuovo.

Quello che avevo in mente è esattamente quello che vedi.

Sulla tecnica beh, sono poco più di un principiante anche se pratico la fotografia ormai da diversi anni.

Tra le righe (o parentesi se preferisci) mi sembra di capire di aver commesso qualche errore tecnico.
Cosa?
MI riferivo ai fan della fotografa Francesca Woodman (ti posso citare anche i fan di Martin Parr, Steve McCurry, Sebastiao Salgado). Quando dico che un fotografo è sopravvalutato chiaramente mi riferisco ai fan con le fette di salame sugli occhi che mitizzano in maniera ridicola i propri idoli. Che poi al mondo ci siano fotografi che si auto sopravvalutano è un altro discorso.

Già visto ma anche vecchio, sembrano fotografie degli anni '50 (e probabilmente quello era l'intento). Errore tecnico ma compositivo.
Ciao :)
@NNNN_AAAA dove posso avere il piacere di vedere le tue fotografie? Sarà roba da sbo****i a dosso :)
Baci

Re: Grana

Inviato: 16/07/2019, 13:41
da elettrico
NNNN_AAAA ha scritto:
MI riferivo ai fan della fotografa Francesca Woodman (ti posso citare anche i fan di Martin Parr, Steve McCurry, Sebastiao Salgado). Quando dico che un fotografo è sopravvalutato chiaramente mi riferisco ai fan con le fette di salame sugli occhi che mitizzano in maniera ridicola i propri idoli. Che poi al mondo ci siano fotografi che si auto sopravvalutano è un altro discorso.

Già visto ma anche vecchio, sembrano fotografie degli anni '50 (e probabilmente quello era l'intento). Errore tecnico ma compositivo.
boh, francamente non sono fanboy di nessuno.
ho dei fotografi che prediligo (Scianna, ad esempio) ma da qui a mitizzarlo... voglio dire, ogni tanto avra fatto qualche scorreggia in ascensore pure lui, no?
stesso discorso vale per la Woodman: mi piacciono le sue foto, trovo che abbiano più di una chiave di lettura ma finisce qua.

compositivamente parlando (al netto dei tagli fatti dallo scanner) è tutto una mia decisione quindi mi assumo la responsabilità: è così che le ho 'viste', è così che le volevo.
poi son questione di gusti.

Re: Grana

Inviato: 16/07/2019, 16:09
da anonimo_0001
Gabryel76 ha scritto:
NNNN_AAAA ha scritto:
elettrico ha scritto:Vecchio in che senso?
Nel senso del già visto?

Se così... sicuramente lo è.
Non era sicuramente una sperimentazione alla ricerca di qualcosa di nuovo.

Quello che avevo in mente è esattamente quello che vedi.

Sulla tecnica beh, sono poco più di un principiante anche se pratico la fotografia ormai da diversi anni.

Tra le righe (o parentesi se preferisci) mi sembra di capire di aver commesso qualche errore tecnico.
Cosa?
MI riferivo ai fan della fotografa Francesca Woodman (ti posso citare anche i fan di Martin Parr, Steve McCurry, Sebastiao Salgado). Quando dico che un fotografo è sopravvalutato chiaramente mi riferisco ai fan con le fette di salame sugli occhi che mitizzano in maniera ridicola i propri idoli. Che poi al mondo ci siano fotografi che si auto sopravvalutano è un altro discorso.

Già visto ma anche vecchio, sembrano fotografie degli anni '50 (e probabilmente quello era l'intento). Errore tecnico ma compositivo.
Ciao :)
@NNNN_AAAA dove posso avere il piacere di vedere le tue fotografie? Sarà roba da sbo****i a dosso :)
Baci
E se io volessi vedere le tue?
:D

Re: Grana

Inviato: 16/07/2019, 16:19
da anonimo_0001
elettrico ha scritto:
NNNN_AAAA ha scritto:
MI riferivo ai fan della fotografa Francesca Woodman (ti posso citare anche i fan di Martin Parr, Steve McCurry, Sebastiao Salgado). Quando dico che un fotografo è sopravvalutato chiaramente mi riferisco ai fan con le fette di salame sugli occhi che mitizzano in maniera ridicola i propri idoli. Che poi al mondo ci siano fotografi che si auto sopravvalutano è un altro discorso.

Già visto ma anche vecchio, sembrano fotografie degli anni '50 (e probabilmente quello era l'intento). Errore tecnico ma compositivo.
boh, francamente non sono fanboy di nessuno.
ho dei fotografi che prediligo (Scianna, ad esempio) ma da qui a mitizzarlo... voglio dire, ogni tanto avra fatto qualche scorreggia in ascensore pure lui, no?
stesso discorso vale per la Woodman: mi piacciono le sue foto, trovo che abbiano più di una chiave di lettura ma finisce qua.

compositivamente parlando (al netto dei tagli fatti dallo scanner) è tutto una mia decisione quindi mi assumo la responsabilità: è così che le ho 'viste', è così che le volevo.
poi son questione di gusti.
Scusa ma non ci siamo capiti. Quando dico che il tal fotografo è sopravvalutato salta sempre su il fan di turno con gli occhi iniettati di sangue chiedendo come mi permetto a parlare male del suo idolo. In realtà è proprio al fan che mi rivolgo, è lui che sopravvaluta in maniera esagerata.

Ripeto, a me il taglio della testa piace moltissimo (anche se l'ha fatto lo scanner).

Re: Grana

Inviato: 16/07/2019, 18:26
da Gabryel76
NNNN_AAAA ha scritto:
E se io volessi vedere le tue?
:D
:D grande, il solito che parla perché è gratis.... Il giorno che si deva pagare per parlare milioni partiranno la fame.....
Parli come se ogni foto scattata deva essere la foto perfetta, i grandi fotografi (ovviamente "grandi" previa approvazione tua...) avranno scattato migliaia di foto, ma si vedono soltanto magari una ventina di libri a testa, ma qui qualsiasi foto o progetto non va bene..... E tutto giudicato da uno che non fa vedere nemmeno il nome....altro che le sue foto.... E da ridere per non piangere....
Luca01 a tanti non piace perché dice quello che pensa, ma almeno mette la faccia e puoi vedere la sua opera su internet, fare solo critiche (le critiche sono buone se fatte da persone competenti) senza nemmeno sapere se sei un famoso critico d'arte o lavori pascolando le pecore fa un po ridere....
Se Michael Schumacher mi dice che non so guidare mi preoccuperei e cercherò di impare, ma se me lo dice il tuo cugino.... me ne sbatto.... Finora hai dimostrato di essere il tuo cugino.... altro che Schumacher.....
Saludos :*

Re: Grana

Inviato: 16/07/2019, 23:04
da elettrico
[mention]NNNN_AAAA[/mention] ma si, avevo capito. Dicevo solo che non era il mio caso.

Re: Grana

Inviato: 17/07/2019, 10:44
da anonimo_0001
Gabryel76 ha scritto:
NNNN_AAAA ha scritto:
E se io volessi vedere le tue?
:D
:D grande, il solito che parla perché è gratis.... Il giorno che si deva pagare per parlare milioni partiranno la fame.....
Parli come se ogni foto scattata deva essere la foto perfetta, i grandi fotografi (ovviamente "grandi" previa approvazione tua...) avranno scattato migliaia di foto, ma si vedono soltanto magari una ventina di libri a testa, ma qui qualsiasi foto o progetto non va bene..... E tutto giudicato da uno che non fa vedere nemmeno il nome....altro che le sue foto.... E da ridere per non piangere....
Luca01 a tanti non piace perché dice quello che pensa, ma almeno mette la faccia e puoi vedere la sua opera su internet, fare solo critiche (le critiche sono buone se fatte da persone competenti) senza nemmeno sapere se sei un famoso critico d'arte o lavori pascolando le pecore fa un po ridere....
Se Michael Schumacher mi dice che non so guidare mi preoccuperei e cercherò di impare, ma se me lo dice il tuo cugino.... me ne sbatto.... Finora hai dimostrato di essere il tuo cugino.... altro che Schumacher.....
Saludos :*
Le critiche sono buone se fatte bene. Scommetto che se avessi elogiato qualcosa ora non saresti qua a scrivere, come sempre, la critica è accettata solo se positiva. Poi leggo Gabryel76 e non il tuo nome e cognome, indirizzo e codice fiscale (che francamente non mi interessa). Quindi di cosa stai parlando?
Ho esposto la mia opinione in maniera educata. Grandi previa approvazione mia? Ma dove hai letto queste cose?
E giusto per ribadire, se io e Schumacher (bell'esempio del ca**o, povero lui) la pensassimo allo stesso modo? Se una persona che secondo te non ha competenze dice una cosa giusta non la prendi in considerazione solo perché, sentendoti al di sopra (cosa che io non faccio), non accetti la sua critica?
Chiaramente non mi interessa vedere le tue, perché il gioco non funziona così.
Chiedo scusa ad Elettrico per questo fuori programma.
Ma ripeto, la parte tecnica secondo me, oltre che predominante, non ha aggiunto nulla alle fotografie.

Re: Grana

Inviato: 17/07/2019, 18:28
da elettrico
NNNN_AAAA ha scritto: Ma ripeto, la parte tecnica secondo me, oltre che predominante, non ha aggiunto nulla alle fotografie.
scusami, prendo spunto da questa tua frase.
la rubrica si chiama 'scatto spiegato': ho ritenuto opportuno descrivere come sono arrivato a questo risultato.
Il titolo 'Grana', oltre al riferimento di quella della pellicola era anche inteso come 'grattacapo'... nel senso che mi sono trovato per la prima volta a gestire delle cose nuove.

postare uno scatto fine a sé stesso mi sembrava quasi come una vetrina ed ho ritenuto opportuno spendere due parole.

Re: Grana

Inviato: 17/07/2019, 18:56
da anonimo_0001
elettrico ha scritto:
NNNN_AAAA ha scritto: Ma ripeto, la parte tecnica secondo me, oltre che predominante, non ha aggiunto nulla alle fotografie.
scusami, prendo spunto da questa tua frase.
la rubrica si chiama 'scatto spiegato': ho ritenuto opportuno descrivere come sono arrivato a questo risultato.
Il titolo 'Grana', oltre al riferimento di quella della pellicola era anche inteso come 'grattacapo'... nel senso che mi sono trovato per la prima volta a gestire delle cose nuove.

postare uno scatto fine a sé stesso mi sembrava quasi come una vetrina ed ho ritenuto opportuno spendere due parole.
Certamente e hai fatto bene a spiegare quello che sentivi di dover spiegare.
Solo che - mia personale opinione - hai parlato molto, troppo, della pura tecnica e poco delle fotografie.
Tutto qua!

Re: Grana

Inviato: 19/07/2019, 15:17
da luca01
Silverprint ha scritto:Impegno apprezzabile e risultato abbastanza buono. :)

Era meglio se non citavi la Woodman, però. :)
Non perché non si possano avere madri nobili, anzi ben vengano, ma tirandoli in ballo, un vago riferimento esteriore al loro lavoro non basta, specialmente se il senso ne viene completamente stravolto.
sono assolutamente d'accordo... non trovo niente in questi scatti della onirica e molto lirica visione della Woodman, della leggerezza e della fragilità della sua fotografia e manca anche il rapporto intimo personale della fotografa con gli spazio interno nel quale lei sembra trovare anzi trova una dimensione fantastica e slegata dal tempo e soprattutto dallo spazio in questi racchiuso.
Anche la modella mi sembra non adeguata ... statica e rigida non rappresenta se stessa alla luce della fotografia , cosa che faceva pienamente la F.W., ma sta lì a farsi fotografare.

Re: Grana

Inviato: 22/07/2019, 10:25
da anonimo_0001
luca01 ha scritto:
Silverprint ha scritto:Impegno apprezzabile e risultato abbastanza buono. :)

Era meglio se non citavi la Woodman, però. :)
Non perché non si possano avere madri nobili, anzi ben vengano, ma tirandoli in ballo, un vago riferimento esteriore al loro lavoro non basta, specialmente se il senso ne viene completamente stravolto.
sono assolutamente d'accordo... non trovo niente in questi scatti della onirica e molto lirica visione della Woodman, della leggerezza e della fragilità della sua fotografia e manca anche il rapporto intimo personale della fotografa con gli spazio interno nel quale lei sembra trovare anzi trova una dimensione fantastica e slegata dal tempo e soprattutto dallo spazio in questi racchiuso.
Anche la modella mi sembra non adeguata ... statica e rigida non rappresenta se stessa alla luce della fotografia , cosa che faceva pienamente la F.W., ma sta lì a farsi fotografare.
Sull'essere statiche e stare lì a farsi fotografare e viceversa ci sarebbe da aprire una parentesi!
;)

Re: Grana

Inviato: 22/07/2019, 11:43
da luca01
questa è la mia sensazione le fotografie.
della Woodmann sono quasi sempre caratterizzate da un rapporto dinamico tra il soggetto fotografato e l'ambiente . Spesso il primo è mosso , fluido , oppure compie un'azione che ha un diretto rapporto con il contesto . Anche quando il soggetto fotografato è immobile e sembra in posa a me da l'idea di essere ripreso poco prima che faccia qualcosa, che interagisca con ciò che gli sta attorno ... tutto qui . Le tue fografie non mi danno quella suggestione . Non è una questione di tecnica di ripresa , di capacità o di altri fattori " misurabili" ... è la poetica della fotografia o come diceva la F.W. "Then at one point, i did not need to translate the notes, they went directly toi my hearts " ... nel tuo caso forse vengono più dal cervello per rispondere ad una richiesta ( forse tua , non certamente mia " di correttezza tecnica e formale più che espressiva .
è la poesia della fotografia che fa la differenza .
la tua prima fotografia soprattutto nella posa mi sembra molto accademica o meglio di quella "brutta accademia" che insegna chi si avventura in quei "workshop di nudi per maschietti fotografi" in cui spesso si arriva a fotografare la ahimè povera -seppur adeguatamente ricompensata - modella con stivali e cappello da cow boy o peggio agghindata da babbo Natale in versione hot se tale corso è tenuto in prossimità della festività natalizia .

Nulla da dire sulle caratteristiche tecniche per quanto è possibile valutare ... ma questo credo che non interessi molto alla luce del tuo incipit.

Re: Grana

Inviato: 22/07/2019, 23:22
da elettrico
luca01 ha scritto:questa è la mia sensazione le fotografie.
della Woodmann sono quasi sempre caratterizzate da un rapporto dinamico tra il soggetto fotografato e l'ambiente . Spesso il primo è mosso , fluido , oppure compie un'azione che ha un diretto rapporto con il contesto . Anche quando il soggetto fotografato è immobile e sembra in posa a me da l'idea di essere ripreso poco prima che faccia qualcosa, che interagisca con ciò che gli sta attorno ... tutto qui . Le tue fografie non mi danno quella suggestione . Non è una questione di tecnica di ripresa , di capacità o di altri fattori " misurabili" ... è la poetica della fotografia o come diceva la F.W. "Then at one point, i did not need to translate the notes, they went directly toi my hearts " ... nel tuo caso forse vengono più dal cervello per rispondere ad una richiesta ( forse tua , non certamente mia " di correttezza tecnica e formale più che espressiva .
è la poesia della fotografia che fa la differenza .
la tua prima fotografia soprattutto nella posa mi sembra molto accademica o meglio di quella "brutta accademia" che insegna chi si avventura in quei "workshop di nudi per maschietti fotografi" in cui spesso si arriva a fotografare la ahimè povera -seppur adeguatamente ricompensata - modella con stivali e cappello da cow boy o peggio agghindata da babbo Natale in versione hot se tale corso è tenuto in prossimità della festività natalizia .

Nulla da dire sulle caratteristiche tecniche per quanto è possibile valutare ... ma questo credo che non interessi molto alla luce del tuo incipit.

Ehm.... le foto sarebbero mie e non di [mention]NNNN_AAAA[/mention] al quale stai rispondendo... :)

Francamente sulla Francesca la penso come te ed infatti ho anche diversi scatti di quel tipo cui fai riferimento.
Purtroppo sto traslocando ed il tempo di stampare è poco e vado a rilento (più del solito).
Ma tanto non ho fretta.

Per le tue ultime frasi devo dire che ci sono rimasto un po' male.
Evitare la foto da 'calendario da camionista' è il mio primo pensiero al momento dell'approccio con il nudo.
E devo dire che francamente non ce lo vedo nemmeno nella prima foto questo atteggiamento.

Poi oh, son punti di vista.

Re: Grana

Inviato: 23/07/2019, 8:15
da luca01
io non ho detto che le tue foto sono di quel genere ma solo che fanno riferimento ad un clichè che è uno stereotipo della fotografia glam e che ( purtroppo) ma non è il tuo caso spesso sfocia nel volgare .
La seconda la trovo più interessante ed incontra la mia idea ha in se nello sguardo della modella quell'idea di " tempo sospeso" che, come dovrebbe essere la fotografia, "suggerisce senza affermare".

Tecnicamente invece mi paiono oltremodo corrette ed anche complesse per le condizioni di illuminazione he hai saputo gestire soprattutto a mio parere molto bene in fase di stampa. Forse, ma questa è una mia impressione sono un po' troppo spinte nell'esecuzione tecnica, troppo " perfette" per contenere quella " poesia" che è più facile e forse più appagante ritrovare nell'imperfezione

Re: Grana

Inviato: 24/07/2019, 18:55
da elettrico
luca01 ha scritto:io non ho detto che le tue foto sono di quel genere ma solo che fanno riferimento ad un clichè che è uno stereotipo della fotografia glam e che ( purtroppo) ma non è il tuo caso spesso sfocia nel volgare .
concordo.
si vede in giro della roba oscena.
su alcuni forum ho smesso di guardare...
oltre alle foto oscene c'erano dei commenti che imbarazzanti è dir poco.
La seconda la trovo più interessante ed incontra la mia idea ha in se nello sguardo della modella quell'idea di " tempo sospeso" che, come dovrebbe essere la fotografia, "suggerisce senza affermare".
esatto.
ne ho altre simili in questo set ma ne vale una per tutte.
Tecnicamente invece mi paiono oltremodo corrette ed anche complesse per le condizioni di illuminazione he hai saputo gestire soprattutto a mio parere molto bene in fase di stampa. Forse, ma questa è una mia impressione sono un po' troppo spinte nell'esecuzione tecnica, troppo " perfette" per contenere quella " poesia" che è più facile e forse più appagante ritrovare nell'imperfezione
boh, sai, il fatto di dover combattere con l'incognita dell'incertezza della grana e di altre variabili legate all'età delle pellicole mi ha suggerito 'prudenza'.
forse ho ecceduto! ;;)

Re: Grana

Inviato: 25/07/2019, 16:52
da anonimo_0001
elettrico ha scritto:
luca01 ha scritto:io non ho detto che le tue foto sono di quel genere ma solo che fanno riferimento ad un clichè che è uno stereotipo della fotografia glam e che ( purtroppo) ma non è il tuo caso spesso sfocia nel volgare .
concordo.
si vede in giro della roba oscena.
su alcuni forum ho smesso di guardare...
oltre alle foto oscene c'erano dei commenti che imbarazzanti è dir poco.
La seconda la trovo più interessante ed incontra la mia idea ha in se nello sguardo della modella quell'idea di " tempo sospeso" che, come dovrebbe essere la fotografia, "suggerisce senza affermare".
esatto.
ne ho altre simili in questo set ma ne vale una per tutte.
Tecnicamente invece mi paiono oltremodo corrette ed anche complesse per le condizioni di illuminazione he hai saputo gestire soprattutto a mio parere molto bene in fase di stampa. Forse, ma questa è una mia impressione sono un po' troppo spinte nell'esecuzione tecnica, troppo " perfette" per contenere quella " poesia" che è più facile e forse più appagante ritrovare nell'imperfezione
boh, sai, il fatto di dover combattere con l'incognita dell'incertezza della grana e di altre variabili legate all'età delle pellicole mi ha suggerito 'prudenza'.
forse ho ecceduto! ;;)
Elettrico secondo me non c'è nulla nelle tue fotografie che faccia pensare al genere calendario camionista (genere bistrattato, quando chiaramente voluto, incensato da gente che non capisce nulla quando si vuole fare gli eleganti ma non si fa altro che produrre cacca).
Io ho un trucco per capire le vere intenzioni del fotografo: fotografare o sperare in altro.
;)

Re: Grana

Inviato: 26/07/2019, 7:34
da luca01
io non ho scritto nel mio primo intervento che queste fotografie appartengono a quel genere ho scritto che la posa della modella con il piede teso , la gamba allungata , la postura del corpo artatamente a favore di fotocamera a mio parere rimanda ad un clichè stereotipato ad una " accademia" che porta a ceri risultati poco eleganti se non volgari

Re: Grana

Inviato: 18/12/2020, 1:50
da rickeyunholy
Silverprint ha scritto:
14/07/2019, 12:07
Impegno apprezzabile e risultato abbastanza buono. :)

Era meglio se non citavi la Woodman, però. :)
Non perché non si possano avere madri nobili, anzi ben vengano, ma tirandoli in ballo, un vago riferimento esteriore al loro lavoro non basta, specialmente se il senso ne viene completamente stravolto.
Esattamente.
Della Woodman qui nessuna traccia. Nessuna.