Gruppo di continuità per sviluppatrici

Discussioni sui vari accessori necessari in camera oscura (tank, termometri, marginatori, taglierine, focometri, timer, esposimetri, etc..)

Moderatore: etrusco

Avatar utente
lo_Spocchioso
guru
Messaggi: 944
Iscritto il: 14/01/2015, 16:00
Reputation:
Località: Torino

Re: Gruppo di continuità per sviluppatrici

Messaggio da lo_Spocchioso »

-Sandro- ha scritto:A che ti serve? Se va via la corrente potresti rimanere anche al buio ed in tal caso avere la jobo funzionante servirebbe a ben poco.
Vero, ma a ciò ho già provveduto.
Considera che se la macchina sta scaldando ed assorbe la piena potenza avrai pochissimi minuti di autonomia, a meno che non usi gruppi potenti e costosi, certo puoi sempre interrompere il riscaldamento. Una CPE2 consuma 300 watts e te la cavi con poco, una CPP/CPA ne consuma 800 e son dolori.
Sì, non mi preoccupa il riscaldo, bensì il mantenimento della rotazione una volta iniziato lo sviluppo. 800 W? Ma non sono 480?
Per me si tratta di uno sfizio inutile, capirei se lo facessi per professione e non vuoi rischiare i rulli dei clienti, ma per i propri, considerando le probabilità dell'evento mi sembra assai eccessivo, tanto le foto del secolo ed i premi pulitzer sono digitali e costantemente vinti dagli altri.
Corretto, ma non ho chiesto SE abbia senso farlo, bensì COME farlo :D


Andrea - le mie foto analogiche sul digitalissimo Flickr

A fare a gara a fare i puri, troverai sempre uno più puro... che ti epura.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
lo_Spocchioso
guru
Messaggi: 944
Iscritto il: 14/01/2015, 16:00
Reputation:
Località: Torino

Re: Gruppo di continuità per sviluppatrici

Messaggio da lo_Spocchioso »

graic ha scritto: L'elettronica certo non se la prende per la forma d'onda dell'alimentazione, per lo mezzo ci sono trasformatore raddrizzatore filtro e stabilizzatore.
Che sono progettati per l'alimentazione di rete, non per una fetecchia di onda ricostruita. Probabilmente è una preoccupazione eccessiva, ma l'unica è provare.
Andrea - le mie foto analogiche sul digitalissimo Flickr

A fare a gara a fare i puri, troverai sempre uno più puro... che ti epura.

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7837
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Gruppo di continuità per sviluppatrici

Messaggio da graic »

lo_Spocchioso ha scritto:
Che sono progettati per l'alimentazione di rete
Esattamente con un computer in cui basta che salti un singolo bit per mandare tutto a donne perdute.
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
emigrante
guru
Messaggi: 1298
Iscritto il: 26/11/2012, 21:39
Reputation:
Località: Abruzzo

Gruppo di continuità per sviluppatrici

Messaggio da emigrante »

lo_Spocchioso ha scritto:
....

Sì, non mi preoccupa il riscaldo, bensì il mantenimento della rotazione una volta iniziato lo sviluppo.

.....

Corretto, ma non ho chiesto SE abbia senso farlo, bensì COME farlo :D

Allora se la rotazione e il tuo problema (e non la termostatazione) ribadisco che lo puoi fare a mano, mi è capitato che si staccasse il magnete ed ho finito lo sviluppo ruotando la tank a mano sui rulli della sviluppatrice, una rottura, ma si fa.

Se poi hai piacere nell avere un gruppo di continuità allora è un altro discorso.

Ciao
Marco

Avatar utente
lo_Spocchioso
guru
Messaggi: 944
Iscritto il: 14/01/2015, 16:00
Reputation:
Località: Torino

Re: Gruppo di continuità per sviluppatrici

Messaggio da lo_Spocchioso »

emigrante ha scritto: Allora se la rotazione e il tuo problema (e non la termostatazione) ribadisco che lo puoi fare a mano, mi è capitato che si staccasse il magnete ed ho finito lo sviluppo ruotando la tank a mano sui rulli della sviluppatrice, una rottura, ma si fa.
Certo, è una possibilità. È più veloce col magnete che col lift, ma si può fare.
Andrea - le mie foto analogiche sul digitalissimo Flickr

A fare a gara a fare i puri, troverai sempre uno più puro... che ti epura.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi