Gruppo di continuità per sviluppatrici

Discussioni sui vari accessori necessari in camera oscura (tank, termometri, marginatori, taglierine, focometri, timer, esposimetri, etc..)

Moderatore: etrusco

Avatar utente
lo_Spocchioso
guru
Messaggi: 944
Iscritto il: 14/01/2015, 16:00
Reputation:
Località: Torino

Gruppo di continuità per sviluppatrici

Messaggio da lo_Spocchioso »

Circa una settimana fa, un'assenza di corrente durata quasi un'ora mi ha fatto riflettere sull'eventualità che possa capitare mentre sto usando la Jobo...

Da qui la domanda: qualcuno di voi ha installato un gruppo di continuità? Quale avete usato?

Grazie


Andrea - le mie foto analogiche sul digitalissimo Flickr

A fare a gara a fare i puri, troverai sempre uno più puro... che ti epura.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7837
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Gruppo di continuità per sviluppatrici

Messaggio da graic »

Se vuoi usare un UPS per informatica la cosa è abbastanza semplice prendi il dato di targa (in VA) dell'UPS lo dividi per 2 (se è buono tipo APC altrimenti per tre o quattro) il risultato ottenuto lo dividi per la potenza di targa della sviluppatrice in W, moltiplichi il numero ottenuto per il tempo di tenuta dichiarato dal costruttore dell'UPS e hai una stima di quanto tempo funziona la tua sviluppatrice da quando se ne va la corrente.

L'unico problema riguarda il tipo di motore che aziona la sviluppatrice perchè alcuni non funzionano bene con la forma d'onda sinusoidale modificata degli UPS (i migliori, gli altri hanno addirittura onda quadra) ci sono anche quelli a onda sinusoidale corretta ma costano tantissimo.
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
lo_Spocchioso
guru
Messaggi: 944
Iscritto il: 14/01/2015, 16:00
Reputation:
Località: Torino

Re: Gruppo di continuità per sviluppatrici

Messaggio da lo_Spocchioso »

graic ha scritto: L'unico problema riguarda il tipo di motore che aziona la sviluppatrice perchè alcuni non funzionano bene con la forma d'onda sinusoidale modificata degli UPS
È proprio questa la mia preoccupazione principale.
Andrea - le mie foto analogiche sul digitalissimo Flickr

A fare a gara a fare i puri, troverai sempre uno più puro... che ti epura.

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7837
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Gruppo di continuità per sviluppatrici

Messaggio da graic »

Avendo la sviluppatrice forse si accede alla targa del motore...
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7837
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Gruppo di continuità per sviluppatrici

Messaggio da graic »

Nell'elenco dei post 'parenti' leggo questo http://www.analogica.it/topic7837.html che mi fa pensre che il motore delle Jobo sia in DC: Allora stai a cavallo
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
emigrante
guru
Messaggi: 1298
Iscritto il: 26/11/2012, 21:39
Reputation:
Località: Abruzzo

Re: Gruppo di continuità per sviluppatrici

Messaggio da emigrante »

Che probabilità ci sono che succeda mentre sviluppi con la Jobo?

Ovvero quante volte a settimana sviluppi e quante volte a settimana ci sono interruzioni consistenti di corrente?

Ciao
Marco

Ps comunque se ti capita ruoti per i minuti restanti la tank a mano finendo lo step critico (primo o secondo SV colore) a tai forse in piccolo shift colore dovuto alla leggera discuss Di temperature Mel caso peggiore

Avatar utente
lo_Spocchioso
guru
Messaggi: 944
Iscritto il: 14/01/2015, 16:00
Reputation:
Località: Torino

Re: Gruppo di continuità per sviluppatrici

Messaggio da lo_Spocchioso »

graic ha scritto:Nell'elenco dei post 'parenti' leggo questo http://www.analogica.it/topic7837.html che mi fa pensre che il motore delle Jobo sia in DC: Allora stai a cavallo
Sì, è un Valeo per tergicristalli, ovvero ha uno stomaco di ferro. Non so però quanto l'elettronica sia suscettibile alle spurie di UPS "casalinghi".
Andrea - le mie foto analogiche sul digitalissimo Flickr

A fare a gara a fare i puri, troverai sempre uno più puro... che ti epura.

Avatar utente
lo_Spocchioso
guru
Messaggi: 944
Iscritto il: 14/01/2015, 16:00
Reputation:
Località: Torino

Re: Gruppo di continuità per sviluppatrici

Messaggio da lo_Spocchioso »

emigrante ha scritto:Che probabilità ci sono che succeda mentre sviluppi con la Jobo?
Pochissime, ma perché rischiare? Magari è un rullo di prova, magari sono più rulli "importanti" ;)
Andrea - le mie foto analogiche sul digitalissimo Flickr

A fare a gara a fare i puri, troverai sempre uno più puro... che ti epura.

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7874
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Gruppo di continuità per sviluppatrici

Messaggio da -Sandro- »

A che ti serve? Se va via la corrente potresti rimanere anche al buio ed in tal caso avere la jobo funzionante servirebbe a ben poco.

Considera che se la macchina sta scaldando ed assorbe la piena potenza avrai pochissimi minuti di autonomia, a meno che non usi gruppi potenti e costosi, certo puoi sempre interrompere il riscaldamento. Una CPE2 consuma 300 watts e te la cavi con poco, una CPP/CPA ne consuma 800 e son dolori.

Per me si tratta di uno sfizio inutile, capirei se lo facessi per professione e non vuoi rischiare i rulli dei clienti, ma per i propri, considerando le probabilità dell'evento mi sembra assai eccessivo, tanto le foto del secolo ed i premi pulitzer sono digitali e costantemente vinti dagli altri.

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7837
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Gruppo di continuità per sviluppatrici

Messaggio da graic »

lo_Spocchioso ha scritto:
Sì, è un Valeo per tergicristalli, ovvero ha uno stomaco di ferro. Non so però quanto l'elettronica sia suscettibile alle spurie di UPS "casalinghi".
L'elettronica certo non se la prende per la forma d'onda dell'alimentazione, per lo mezzo ci sono trasformatore raddrizzatore filtro e stabilizzatore.
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi