Guida per chimici B/W

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Rafeos
appassionato
Messaggi: 5
Iscritto il: 17/03/2015, 0:11
Reputation:

Guida per chimici B/W

Messaggio da Rafeos »

Salve ragazzi,

volevo chiedervi se qualcuno è a conoscenza di una guida, di un decalogo o quant'altro che spieghi per bene le proprietà dei vari chimici per sviluppare il bianco e nero, in quanto ce ne sono una marea e le informazioni che ho incontrato fin'ora sono abbastanza scarne.

Fin'ora ho sviluppato solo con il D76 ed il Rodinal (oltre al Caffenol :)) ), ma mi incuriosiscono anche altri chimici che vorrei provare ma non riesco a trovare abbastanza informazioni come il Neofin Blu, l'Ultrafin e l'Ultrafin Plus, i chimici Rollei in particolare il Low Speed e il Fomadon Excel.

Ringrazio anticipatamente chi mi potrà dare una mano!



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12551
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Guida per chimici B/W

Messaggio da chromemax »

Le differenze tra i vari sviluppi sono piuttosto "delicate" e difficili da descrivere; quasi sempre si trovano le stesse frasi che non vogliono dire nulla, tipo: <<grana fine, sfruttamento della sensibilità, estesa scala tonale, ecc, ecc.>>.
L'unica è provarli per un po' di tempo e farsi un'idea.
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Avatar utente
Rafeos
appassionato
Messaggi: 5
Iscritto il: 17/03/2015, 0:11
Reputation:

Re: Guida per chimici B/W

Messaggio da Rafeos »

Certo però immagino che comunque, per composizione chimica, esistono delle differenze oggettive sull'uso di un rivelatore piuttosto che un altro, per questo mi chiedevo se ci fosse online, anche in inglese, un sito che abbia recensito i vari chimici con dei test in maniera analoga come si fa con fotocamere o pellicole! ;)

Avatar utente
isos1977
superstar
Messaggi: 1784
Iscritto il: 13/09/2011, 22:23
Reputation:
Località: Milano

Re: Guida per chimici B/W

Messaggio da isos1977 »

Esiste "The Darkroom Cookbook" di Steve Anchell e dello stesso autore "The Film Developing Cookbook".

Però non ci sono delle "recensioni" come le intendi tu. Il fatto è che il risultato che ottieni utilizzando una certa accoppiata pellicola/sviluppo è sempre molto variabile in funzione di tanti parametri (cioè i risultati che ottiene una persona potrebbero essere molto differenti da quelli che ottiene un altro) e quindi è un po' difficile andare oltre considerazioni molto generali.

:-h
"Se il fotografo non vede, la macchina fotografica non lo farà per lui" - Kenro Izu

Avatar utente
fenolo
guru
Messaggi: 618
Iscritto il: 20/10/2014, 12:58
Reputation:

Re: Guida per chimici B/W

Messaggio da fenolo »

I margini di errori li fai te.

Avatar utente
mbrizio
guru
Messaggi: 519
Iscritto il: 17/09/2013, 21:11
Reputation:

Re: Guida per chimici B/W

Messaggio da mbrizio »

seguo!

Avatar utente
Rafeos
appassionato
Messaggi: 5
Iscritto il: 17/03/2015, 0:11
Reputation:

Re: Guida per chimici B/W

Messaggio da Rafeos »

Si esattamente la mia idea era quella di trovare un sito dove pressapoco si raccogliessero degli elementi oggettivi dei vari chimici dai quali partire, esiste anche il famoso Fotoricettario di Oscar Ghedina. Cercavo qualcosa di simile però gratis e aperto a tutti...

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi