Gursky oltre i 4 milioni di dollari!

Discussioni sull'etica e sulla filosofia applicata alla fotografia

Moderatore: etrusco

Avatar utente
ryo
esperto
Messaggi: 285
Iscritto il: 01/04/2011, 11:53
Reputation:
Località: Napoli

Re: Gursky oltre i 4 milioni di dollari!

Messaggio da ryo »

La discussione mi era sembrato che volesse sondare gli "umori" dei "fotografi" di questa specifica comunità, circa la liceità di un simile esborso economico per un'opera come quella in oggetto; non ci ho letto, forse sbagliando, una richiesta di commento all'opera, al suo autore, al movimento al quale si ricollega e via dicendo.
In quest'ottica, quindi, come altri prima di me, senza fare citazioni o riferimenti particolari ad alcuno, mi sono sentito libero di esprimere la mia opinione.
Ho scritto che, non conoscendo i partecipanti all'asta, figuriamoci poi il miliardario vincitore, non avrei saputo dire se quella di 4 milioni e passa fosse una cifra opportuna. Opportuna, appunto, dato che potrebbe essere solo di poco superiore a quella abituale, dando così una giustificazione anche in ottica logico-economica all'acquisto o, all'opposto, potrebbe essere stata eccessiva e, a quel punto, venendo a mancare una qualunque logica, volendo escludere speculazioni e/o movimenti economici di dubbia legalità, l'avrei attribuita ad un appassionato. Citando un film: "Cosa c'è poco prima della pazzia? La passione!"

Quanto al mio secondo intervento, invece, l'ho ritenuto necessario dato che sono stato "citato" e fatto oggetto-soggetto controparte di una discussione.
Questo mio terzo intervento, trova le stesse motivazioni del secondo e non posso che scusarmi con l'autore della discussione per aver contribuito, e star contribuendo, a mandarla fuori tema.

Luca,
che tu non abbia escluso categoricamente l'esistenza di amatori e appassionati, perdonami, ma non mi appare così evidente!
Ti cito: "il discorso che "le cifre che non seguono la ragione" è un luogo comune frutto della fantasia popolare"
ed ancora: "Secondo me invecie (impressione mia personale) il fenomeno appartiene solo e solamente ai 2 casi descritti: scopi "finanziari" e bulimia da denaro".

Che gli appassionati e gli amatori siano lontani anni luce da cifre da capogiro non è necessariamente vero. Non conosco miliardari che acquistano perché spinti da pura passione per l'oggetto, ma questo non basta ad escluderne l'esistenza. Se bastasse ignorare qualcosa perché questa non possa esistere, sarei come Bohr.

Quanto poi alla mia affermazione di chiusura, non voleva essere "d'effetto" o "punzecchiatoria". Avendo, poco prima, espresso la mia "passione" per le opere uniche, volevo chiarire il concetto che il mio acquisto non riguardava un prodotto "in serie" o quasi come una stampa (e ci sarebbe molto da dire), ma tutt'altro. Non c'era intento polemico e non c'era, naturalmente, allusione ad alcuna mancanza di alfabetizzazione.
Da qualche tempo, oramai, mi dedico, realizzandoli, anche agli ambrotipi che, come certamente saprai dal tuo sporadico sfogliare (questa è una punzecchiata :D), sono moolto simili ai ferrotipi. Ecco spiegato il motivo della mia volontà di puntualizzare.

Marcello


PS:"va là va là..." non lo commento, ma non l'ho apprezzato!



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


luca_dega
superstar
Messaggi: 1506
Iscritto il: 17/11/2011, 13:34
Reputation:

Re: Gursky oltre i 4 milioni di dollari!

Messaggio da luca_dega »

ryo ha scritto:PS:"va là va là..." non lo commento, ma non l'ho apprezzato!
...era bonario ed amichevole! Scusa se è stato frainteso, evidentemente mal espresso. Lungi da me qualsiasi scopo d'offesa !

Ribadisco con forza però che il Secondo me invecie (impressione mia personale) è l''unica cosa che ho scritto e che è passata inosservata...come anche la premessa "ognuno la vede a proprio modo e secondo le proprie esperienze."...

ps:
visto che ti ci dedichi, una domanda te la faccio: perchè gli ambrotipi ? oltre ad una maggiore fragilità, cosa ti danno in più dei "ferrotipi", data la possibilità dei moderni supporti che si corrodono molto meno ?!

Avatar utente
ryo
esperto
Messaggi: 285
Iscritto il: 01/04/2011, 11:53
Reputation:
Località: Napoli

Re: Gursky oltre i 4 milioni di dollari!

Messaggio da ryo »

Dipende principalmente dalla possibilità di eseguire delle stampe di "grandi dimensioni" (non enormi, semplicemente più grandi dell'originale) senza troppi passaggi.
Inserisco nuovamente la lastra nella macchina al posto dello chassis e, con una fonte di luce controllata ed incanalata posta alle spalle, proietto l'immagine fotografata in precedenza su della carta posta "avanti" all'obiettivo.
Una sorta di ingranditore per formati giganti (13x18) che può produrre stampe enormi anche a breve distanza.
Marcello

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi