Ha senso?

Discussioni su ingranditori e tecniche di stampa

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
valgian
guru
Messaggi: 607
Iscritto il: 23/06/2010, 8:50
Reputation:
Località: Lucca

Ha senso?

Messaggio da valgian »

Appunto! Ha senso utilizzare in fase di tampa ob. e condensatore per il formato 120 per stampare il 35mm? oppure un ob 105mm con relativo condensatore per il 6x6?
Ovviamente intendo ob di pari categoria, per la precisione Rodagon non apo.
Qualcuno potrebbe rispondere: perchè non fai de te le prove con il materiale di cui disponi, così vedi quello che ottieni?
Giusto, però prima di farle vorrei riuscire a capire, vista la mia perfetta ignoranza in materia è se c'è un base scentifica valida che almeno in teoria permetta di avere dei risultati migliori sfruttando la parte centrale dell'insieme di lenti condensatore/obiettivo.
Grazie


Valentino Giannini, alias valgian
Luci e ombre d'argento
La grande foto è l’immagine di un’idea.
Imparare sempre
=V=

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
roby02091987
guru
Messaggi: 1070
Iscritto il: 06/02/2013, 12:50
Reputation:

Re: Ha senso?

Messaggio da roby02091987 »

A parità di dimensione della stampa, dovrai stare parecchio più alto con la testa dell'ingranditore. E dato che le colonne non sono infinite, potresti non arrivare a certi formati di carta.

Al 6x6 solitamente viene abbinato un 80mm. Il 105mm si usa dal 6x7 al 6x9, di solito.

Avatar utente
valgian
guru
Messaggi: 607
Iscritto il: 23/06/2010, 8:50
Reputation:
Località: Lucca

Re: Ha senso?

Messaggio da valgian »

Ed anche il tempo di esposizione aumenterebbe di conseguenza, ma avendo colonna a disposizione il tempo di esp. più lungo sarebbe un dazio che pagherei volentieri.
Valentino Giannini, alias valgian
Luci e ombre d'argento
La grande foto è l’immagine di un’idea.
Imparare sempre
=V=

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9694
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Ha senso?

Messaggio da Pierpaolo B »

Non c'è problema di sorta se non quelli enunciati.
Spessissimo uso il 105 coni l 6x6 per far prima nel passaggio tra un formato e l'altro
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12551
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Ha senso?

Messaggio da chromemax »

Se ne è già parlato sul forum, e se non ricordo male la discussione era stata piuttosto lunga.
Bisognerebbe fare delle prove specifiche, comunque in linea teorica ammettendo che sia vero che usando una focale maggiore si usa solo la parte centrale e meno abberrata dell'ottica, è anche vero che più si sale di focale minore è la risoluzione dell'obbiettivo, quindi i due aspetti tendono a bilanciarsi.
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Avatar utente
guazzora
esperto
Messaggi: 258
Iscritto il: 10/05/2015, 22:48
Reputation:

Re: Ha senso?

Messaggio da guazzora »

assolutamente vero. Si tratta infatti di uno dei misteri dell'ottica (che colgo l'occasione per ribadire essere una religione). Nessuna sa il perché, fatto sta che la risoluzione intrinseca dell'obbiettivo, ed anche gli altri parametri qualitativi, arrivano all'apice attorno alle focali di 50mm - 60mm, poi le prestazioni decadono spostandosi sia verso il basso che verso l'alto nella scala delle focali. Si sono dette un mare di cazzate, fatto sta che nessuno sa perché.

Avatar utente
guazzora
esperto
Messaggi: 258
Iscritto il: 10/05/2015, 22:48
Reputation:

Re: Ha senso?

Messaggio da guazzora »

Ci sarebbe per la verità una teoria in materia che ho sempre trovato interessante .. ma meglio aprirci una discussione in un altro momento, perché secondo me la cosa è seria, anzi serissima, ma occorre pazienza, umiltà nel leggere e rispondere, riflessione .. insomma va digerita con calma

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12551
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Ha senso?

Messaggio da chromemax »

All'atto pratico ha poco importanza dato che la minor resa dell'obbiettivo più lungo è compensata dal minor fattore d'ingrandimento dovuto al maggiore formato di pellicola; e nel caso si voglia lo stesso ingrandire 20x un 8x10 stampato con un 300mm il calo qualitativo sarebbe compensato dalla maggior distanza di visione della stampa. I problemi escono nei casi particolari, che sono per definizione rari e per i quali quindi si usano attrezzi particolari :D
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Avatar utente
guazzora
esperto
Messaggi: 258
Iscritto il: 10/05/2015, 22:48
Reputation:

Re: Ha senso?

Messaggio da guazzora »

chromemax ha scritto:All'atto pratico ha poco importanza dato che la minor resa dell'obbiettivo più lungo è compensata dal minor fattore d'ingrandimento dovuto al maggiore formato di pellicola; e nel caso si voglia lo stesso ingrandire 20x un 8x10 stampato con un 300mm il calo qualitativo sarebbe compensato dalla maggior distanza di visione della stampa. I problemi escono nei casi particolari, che sono per definizione rari e per i quali quindi si usano attrezzi particolari :D
tutto vero, rimane il mistero della resa dell'ottica che ha il picco attorno ai 50-60 mm ...

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7837
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Ha senso?

Messaggio da graic »

guazzora ha scritto:
chromemax ha scritto:All'atto pratico ha poco importanza dato che la minor resa dell'obbiettivo più lungo è compensata dal minor fattore d'ingrandimento dovuto al maggiore formato di pellicola; e nel caso si voglia lo stesso ingrandire 20x un 8x10 stampato con un 300mm il calo qualitativo sarebbe compensato dalla maggior distanza di visione della stampa. I problemi escono nei casi particolari, che sono per definizione rari e per i quali quindi si usano attrezzi particolari :D
tutto vero, rimane il mistero della resa dell'ottica che ha il picco attorno ai 50-60 mm ...
Questa comunque mi sembra una affermazione estremamente avventata, il fatto è, come si diceva in un altro post che ogni obiettivo nasce come un compromesso che cerca di ottimizzare le caratteristiche per cui è concepito, questo fatto della massima risolvenza a 50mm è assolutamente falso in generale, basterebbe avere sott'occhio le curve MTF del mitico Luminar 16mm, probabilmente il miglior prodotto per la macrofotografia spinta mai costruito, oppure di una delle ottiche per visione aartificiale moderne come l'inspec 105 della Rodentstock o ancora di un'ottica di lunga focale per aerofotogrammetria. In definitiva la tua affermazione si riduce banalmente al fatto che in media gli obiettivi standard per MF hanno potere risolvente inferiore a quelli per 35mm, semplicemente perchè nel MF è una caratteristaca meno critica.
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi