C'è qualcuno che ha fatto esperienza con tale materiale?
Io ho due pacchi 4x5 pollici, ieri sera ho provato 5 scatti. I risultati non sono stati per niente buoni.
Non ve li posso postare poiuchè stanno ancora asciugandosi comunque posso dire che il primo problema è l'esposizione. Sembrerebbe un materiale critico come le diapositive, errori di uno stop di diaframma si vedono eccome.
Premetto che non ho utilizzato il pre-flash, ho dato retta al mio SPOTMETER V impostato su 3 ASA.
Lo sviluppo è stato effettuato in MULTIGRADE 1+9, arresto 30 sec. Fissaggio ORNANO 3 minuti. Lavaggio 20 minuti.
HARMAN DIRECT POSTIVE FB : Carta baritata positiva B/N
Moderatori: Silverprint, chromemax
- Acutanza Umbra
- guru
- Messaggi: 476
- Iscritto il: 06/06/2011, 17:04
- Reputation:


- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13026
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: HARMAN DIRECT POSTIVE FB : Carta baritata positiva B/N
Ciao!
Ho visto qualcosa di fatto con l'Harman. Il problema sembra essere un contrasto davvero elevatissimo, con conseguente limitatissima latitudine.
L'unica cosa che mi viene in mente (oltre alla pre-esposizione o post, è lo stesso) è di lavorare sul rivelatore. Come prima cosa provare diluizioni spinte con agitazione ridotta, poi si potrebbe provare ad ingentilire ulteriormente il processo con l'uso d'un ritardante come il potassio bromuro aggiunto al rivelatore. Il limite è dato dal necessario raggiungimento di densità elevate, dato che ciò limita le possibilità di "ammorbidimento" del rivelatore.
Ho visto qualcosa di fatto con l'Harman. Il problema sembra essere un contrasto davvero elevatissimo, con conseguente limitatissima latitudine.
L'unica cosa che mi viene in mente (oltre alla pre-esposizione o post, è lo stesso) è di lavorare sul rivelatore. Come prima cosa provare diluizioni spinte con agitazione ridotta, poi si potrebbe provare ad ingentilire ulteriormente il processo con l'uso d'un ritardante come il potassio bromuro aggiunto al rivelatore. Il limite è dato dal necessario raggiungimento di densità elevate, dato che ciò limita le possibilità di "ammorbidimento" del rivelatore.
- Acutanza Umbra
- guru
- Messaggi: 476
- Iscritto il: 06/06/2011, 17:04
- Reputation:
Re: HARMAN DIRECT POSTIVE FB : Carta baritata positiva B/N
Ti faccio allora una domanda diretta poichè questa cosa non mi è chiara: possiamo paragonare la preesposizione alla prevelatura che mi hai insegnato in camera oscura ? Se si, non riesco ad associare questo fatto: come una preesposizione sul positivo migliori la lettura delle zone in ombra su questa carta.
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13026
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: HARMAN DIRECT POSTIVE FB : Carta baritata positiva B/N
Il concetto è lo stesso.
Dare una minima quantità di luce, in sé insufficiente a produrre densità; quantità che si sommerà a quella presa nella normale esposizione, il risultato è che si riduce la quantità di luce minima necessaria.
Si può fare anche sui negativi (facile col grande formato). Può essere utile in condizioni di alto contrasto e scarsa luminosità.
Dare una minima quantità di luce, in sé insufficiente a produrre densità; quantità che si sommerà a quella presa nella normale esposizione, il risultato è che si riduce la quantità di luce minima necessaria.
Si può fare anche sui negativi (facile col grande formato). Può essere utile in condizioni di alto contrasto e scarsa luminosità.
- Acutanza Umbra
- guru
- Messaggi: 476
- Iscritto il: 06/06/2011, 17:04
- Reputation:
Re: HARMAN DIRECT POSTIVE FB : Carta baritata positiva B/N
Quindi correggimi se sbaglio: fare un provino con vari tempi di esposizione e scegliere il primo che dia ancora nero profondo. Il tempo di questo provino sarà il tempo di preesposizione. Ora mentre in maniera duale è quello che si fà per la prevelatura scegliendo il bianco ( e paragonandolo con il bianco del supporto) come potrei fare per valutare questo nero profondo?
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13026
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: HARMAN DIRECT POSTIVE FB : Carta baritata positiva B/N
Dovresti fare un provino scalare e fare il confronto con una parte non esposta. Il tempo max di pre-esposizione è il tempo più lungo che non produce alcuno schiarimento. Puoi farlo tranquillamente in camera oscura, esattamente come fosse una pre-velatura.
Ah... si chiama pre-esposizione, ma se la fai prima o dopo lo scatto è esattamente la stessa cosa. È invece importante sviluppare ed esporre in tempi brevi perché nel tempo l'effetto della pre-esposizione e anche della pre-velatura tende ad alleggerirsi.
Ah... si chiama pre-esposizione, ma se la fai prima o dopo lo scatto è esattamente la stessa cosa. È invece importante sviluppare ed esporre in tempi brevi perché nel tempo l'effetto della pre-esposizione e anche della pre-velatura tende ad alleggerirsi.
Re: HARMAN DIRECT POSTIVE FB : Carta baritata positiva B/N
ho usato questa carta tempo fa, confermo il contrasto elevato e l'ho usata come positivo nella mia macchina 13x18.. la sensibilità è di circa 3 iso.. mi sono rimasti ancora diversi fogli, però i risultati sono inferiori e meno controllabili della tradizionale accoppiata negativo positivo...
- Acutanza Umbra
- guru
- Messaggi: 476
- Iscritto il: 06/06/2011, 17:04
- Reputation:
Re: HARMAN DIRECT POSTIVE FB : Carta baritata positiva B/N
Grazie del contributo della risposta. Io ho fatto dei Test ed il contrasto è stato elevatissimo ma ho scattato in interni con lampade da studio di posa con temperatura colore ampiamente sotto i 5000°K ed ho sviluppato in ILFORD MULTIGRADE 1+9. La prossima scatola che comprerò (quando arriverà) proverò a svilupparla con il SELECTOL SOFT oppure con uno sviluppo per negative lasciandomi il SELECTOL SOFT per la GALERIE visto che è diventato introvabile.
Anche a me è sembrato che 3 ISO andassero bene ma poi con basculaggi, allungamenti, reciprocità, insomma non sò dove sia andato a finire.
Certo che 3 ISO...
Speriamo che ci sia qualcun'altro che voglia portare il proprio contributo soprattuto chi ha potuto fare scatti in esterno.
Anche a me è sembrato che 3 ISO andassero bene ma poi con basculaggi, allungamenti, reciprocità, insomma non sò dove sia andato a finire.
Certo che 3 ISO...

Speriamo che ci sia qualcun'altro che voglia portare il proprio contributo soprattuto chi ha potuto fare scatti in esterno.

