Hasselblad 500 CM, solito problema??

Discussioni sugli accessori per il medio formato

Moderatore: etrusco

Avatar utente
west
appassionato
Messaggi: 6
Iscritto il: 05/07/2016, 22:17
Reputation:

Hasselblad 500 CM, solito problema??

Messaggio da west »

https://photos.google.com/album/AF1QipP ... Q0s9?hl=it

secondo voi infiltrazione di luce dal foro del volet ??? scusate le foto fatte al negativo ed invertite, il verso di ciò che vedevo è questo..

ultima domanda: quando la macchina non la usate, voi la tenete armata o scarica??, io ho una nikon fm e questa la tengo sempre scarica se non la uso, ma c'è chi dice che per l'hasselblad è vero il contrario!!! :(

grazie



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9694
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Hasselblad 500 CM, solito problema??

Messaggio da Pierpaolo B »

L'immagine io non la vedo.
Tutte le ottiche le ripongo scariche (quando mi ricordo di scaricarle).
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7874
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Hasselblad 500 CM, solito problema??

Messaggio da -Sandro- »

west ha scritto: ma c'è chi dice che per l'hasselblad è vero il contrario!!! :(
Secondo te, una molla dura di più tesa, oppure rilassata? (suggerimento: cerca "rottura per fatica")

Avatar utente
west
appassionato
Messaggi: 6
Iscritto il: 05/07/2016, 22:17
Reputation:

Re: Hasselblad 500 CM, solito problema??

Messaggio da west »

https://goo.gl/photos/dZx9dKiPZKmoTqpA7

grazie della risposta :)
ps: ho riprovato a rimettere le foto

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7874
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Hasselblad 500 CM, solito problema??

Messaggio da -Sandro- »

Vedo la foto.
Si, potrebbe essere la guarnizione del volet.

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9694
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Hasselblad 500 CM, solito problema??

Messaggio da Pierpaolo B »

Mhmmm....
...io di infiltrazioni proprio non ne vedo.... oppure quelle che possono apparire tali si spalmano anche sul pergamini quindi non sono inerenti.

Per esserne sicuro hai da svitare le 9 vitine del carter (con apposito giravite) e controllare direttamente il taglialuce. In questo modo hai pure l'occasione per pulirlo con un po' d'alcool.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
west
appassionato
Messaggi: 6
Iscritto il: 05/07/2016, 22:17
Reputation:

Re: Hasselblad 500 CM, solito problema??

Messaggio da west »

ciao,
grazie della risposta, ma il mio dubbio rimane, se vedi i limiti del fotogramma (la seconda metà a sinistra), non è netta ma fa uno scalino e nelle foto in pieno sole (soprattutto) ho un alone che mi "impasta la foto sul margine sia superiore sinistro che inferiore sempre sinistro.

è vero che non avevo il paraluce ma i flare li conosco e stà luce che sborda dal fotogramma (a sinistra in modo costante su tutte le foto) non mi convince, che dici??
secondo te in attesa che mi arrivi il pezzo da sostituire se provo con un po' di nastro nero sulla fessura del volet, e provo un rullo mi posso cavare il dubbio?? :D

Avatar utente
west
appassionato
Messaggi: 6
Iscritto il: 05/07/2016, 22:17
Reputation:

Re: Hasselblad 500 CM, solito problema??

Messaggio da west »

ps: quelli sui pergamini sono il riflesso della foto che ho fatto :)

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9694
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Hasselblad 500 CM, solito problema??

Messaggio da Pierpaolo B »

Si, ora ho visto.... prima guardavo dal telefono.
Si, può essere il taglialuce anche se solitamente e soprattutto all'inizio fa entrare dei veri e propri baffi di luce.
Comunque aprirlo costa il prezzo di un giravite apposito e data la facilità dell'intervento puoi cambiare direttamente il pezzo in pochi minuti.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
electro-x
guru
Messaggi: 562
Iscritto il: 25/07/2012, 15:28
Reputation:

Re: Hasselblad 500 CM, solito problema??

Messaggio da electro-x »

west ha scritto:.............. in attesa che mi arrivi il pezzo da sostituire se provo con un po' di nastro nero sulla fessura del volet, e provo un rullo mi posso cavare il dubbio?? :D
....in quel modo ti togli sicuramente il dubbio !

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi