Pagina 1 di 1

Hasselblad e Sqa Zenza Bronica differenze

Inviato: 03/01/2018, 19:49
da Carlo80
Ciao a tutti.
Sul corpo macchina non ho grossi dubbi....
Ma le ottiche?
Avevo in hasselblad il 50 e il 120
Vorrei capire la qualità zenza delle ottiche rispetto ad hasselblad...mi piacerebbe il 40 ,l'80 e chissà il 150
In paragone alle corrispettivi hasselblad.....
Le mie stampe nn superebbero il 30x30 circa
Ombre,nitidezza,trasparenza,sfocato...

Ora sto usando pentax 67....le ottiche che ho(45-55-105-165) mi piacciono...non mi trovo molto col corpo macchina!

Grazie

Re: Hasselblad e Sqa Zenza Bronica differenze

Inviato: 03/01/2018, 20:45
da -Sandro-
Gli zenzanon 80 e 150 sono buoni anche se i corrispondenti hasselblad sono più aperti sulle ombre, più nitidi e più uniformi centro-bordo. Tutte le altre focali, specie grandangolari sono penose, in particolare il 40 è veramente imbarazzante, mai visto niente di peggiore (esperienza personale, ho avuto una SQ-A iper corredata ed ho dovuto poi svenderla, ma nel frattempo ho fatto le stesse foto anche col corredo hasselblad ed ho potuto avere un paragone certo)

Re: Hasselblad e Sqa Zenza Bronica differenze

Inviato: 03/01/2018, 20:58
da Carlo80
Azz...Non credevo così deludente il parco ottiche zenza!!!

Re: Hasselblad e Sqa Zenza Bronica differenze

Inviato: 03/01/2018, 21:16
da vngncl61 II°
Il problema principale delle ottiche Zenza è il controllo di qualità, non proprio efficientissimo, anche se pare che quando passò in mano alla Tamron le cose migliorarono, io ho di recente regolato una SQb con un PS 3.5/50, e ci ho fatto qualche rullo, e devo dire che va benissimo, sia sul colore, Velvia 50, che sul bn.

Re: Hasselblad e Sqa Zenza Bronica differenze

Inviato: 03/01/2018, 21:36
da Carlo80
Mmm...questi sono dubbi

Re: Hasselblad e Sqa Zenza Bronica differenze

Inviato: 04/01/2018, 8:52
da Tomash
Confermo, le ottiche serie Zezanon PS, almeno la classica terna 50-80-150 sono buone, rispetto alle precedenti Zenzanon S cambia praticamente tutto, compreso lo stabilimento dove venivano prodotte, alcuni schemi ricalcolati o corretti, il trattamento antiriflessi (ora multistrato), la meccanica e l'elettronica inglobata nelle ottiche.
Quindi, i Zenzanon PS vanno considerati come obiettivi effettivamente diversi rispetto ai precedenti S.
Non le ho usate tantissimo, era un corredo che ho avuto in prestito per qualche tempo e che mi impressionò favorevolmente e il confronto lo posso fare solo con gli Zeiss/Rollei HFT che corredavano la Rolleiflex serie 6000 e non so dirti se il famigerato Zenzanon S 40mm sia migliorato rispetto al successivo PS, è probabile ma non gli ho mi usati.

Re: Hasselblad e Sqa Zenza Bronica differenze

Inviato: 04/01/2018, 10:17
da vngncl61 II°
Tomash ha scritto: il confronto lo posso fare solo con gli Zeiss/Rollei HFT che corredavano la Rolleiflex serie 6000
Rumenta, come direbbe il mio coetaneo del mesozoico. :D

Re: Hasselblad e Sqa Zenza Bronica differenze

Inviato: 04/01/2018, 20:14
da Carlo80
Non grandi notizie....mmmm...un 40 hasselblad costa troppo....

Re: Hasselblad e Sqa Zenza Bronica differenze

Inviato: 04/01/2018, 20:48
da -Sandro-
Ma li vale tutti sino all'ultimo centesimo, a differenza dello zenzanon.

Re: Hasselblad e Sqa Zenza Bronica differenze

Inviato: 04/01/2018, 21:28
da Carlo80
Ed è lo so....

Re: Hasselblad e Sqa Zenza Bronica differenze

Inviato: 04/01/2018, 21:46
da vngncl61 II°
Considerazioni assolutamente OT.
Non mi sono mai piaciuti i grandangoli spinti, a prescindere dalla qualità ottica. Tranne che in pochissime immagini, il protagonista diventa l'effetto prospettico che creano, un po come le palle dei punti luminosi fuori fuoco del Trioplan. Mi riferisco all'uso, spesso smodato, che se ne fa nel reportage, per il paesaggio è tutt'altra cosa, ma a me, il paesaggio, non ha mai detto nulla.

Re: Hasselblad e Sqa Zenza Bronica differenze

Inviato: 05/01/2018, 20:17
da Carlo80
Il 40 in 6x6 non lo trovo così spinto...però la penso abbastanza come te

Re: Hasselblad e Sqa Zenza Bronica differenze

Inviato: 05/01/2018, 21:44
da -Sandro-
Questo è quello che scrissi sul mio blog a proposito del distagon 40.

http://canonfdworld.blogspot.it/2015/08 ... ofeti.html

Re: Hasselblad e Sqa Zenza Bronica differenze

Inviato: 05/01/2018, 22:33
da vngncl61 II°
Sicuro che siamo coetanei, come c@zz'è che tu ci hai persino un blog, mentre io ancora peno per appicciare sto cesso di computer? :(
A quando un bel corredo a pixels? :ymsmug:

:-*

Re: Hasselblad e Sqa Zenza Bronica differenze

Inviato: 06/01/2018, 1:42
da Carlo80
Cavolo Sandro....quindi il vecchio 40 hasselblsd va così?
Mi hai quasi convinto!!
Grazie mille
Cercherò 40mm c

Re: Hasselblad e Sqa Zenza Bronica differenze

Inviato: 06/01/2018, 6:53
da Tomash
vngncl61 II° ha scritto:
Tomash ha scritto: il confronto lo posso fare solo con gli Zeiss/Rollei HFT che corredavano la Rolleiflex serie 6000
Rumenta, come direbbe il mio coetaneo del mesozoico. :D
Dicono tutti così, tranne quelli che lo hanno usato.
Ed anche i riparatori, tranne quelli che si sono accorti che l'irreparabile guasto all'elettronica degli obiettivi altro non è che una vite lenta (non sto scherzando).

Re: Hasselblad e Sqa Zenza Bronica differenze

Inviato: 06/01/2018, 8:16
da -Sandro-
vngncl61 II° ha scritto:Sicuro che siamo coetanei, come c@zz'è che tu ci hai persino un blog, mentre io ancora peno per appicciare sto cesso di computer? :(
Boh, forse perché tu sei mentalmente più vecchio di me, e comunque per fare un blog occorrono solo le idee e la voglia di farlo, il come farlo è del tutto banale, come usare word. :)
A quando un bel corredo a pixels? :ymsmug:

:-*
L'ho già avuto. Quando mi ero illuso che il digitale fosse la soluzione definitiva, ci ho speso un bel po' di soldi. Poi dopo essermi reso conto che mi consumavo il cervello dietro alle cazzate ho (s)venduto tutto e non ho nessun rimpianto, per mettere qualche stronzata online è più che bastante l'iphone.

Re: Hasselblad e Sqa Zenza Bronica differenze

Inviato: 06/01/2018, 8:36
da vngncl61 II°
Tomash ha scritto:Dicono tutti così, tranne quelli che lo hanno usato.
La mia era una battuta, sono tra quelli che le hanno usate.
Tomash ha scritto:Ed anche i riparatori, tranne quelli che si sono accorti che l'irreparabile guasto all'elettronica degli obiettivi altro non è che una vite lenta (non sto scherzando).
Mai avuto problemi con le ottiche, con i corpi si, e non era una vite lenta.
-Sandro- ha scritto:Boh, forse perché tu sei mentalmente più vecchio di me, e comunque per fare un blog occorrono solo le idee e la voglia di farlo, il come farlo è del tutto banale, come usare word.

Appunto, come si usa word? :ymblushing:
-Sandro- ha scritto: Poi dopo essermi reso conto che mi consumavo il cervello dietro alle cazzate ho (s)venduto tutto e non ho nessun rimpianto, per mettere qualche stronzata online è più che bastante l'iphone.
Qua il mentalmente più vecchio sei tu, non so quale digitale tu abbia usato, le ultime, e non parlo di ammiraglie da 4-5mila €, non hanno più nulla da invidiare alla pellicola, semmai è il contrario, se poi, come faccio io, il rapporto qualitativo non lo fai con le megapizze, ma con i formati di ripresa, veramente non c'è storia, poi, parlo di stampe, per avere risultati degni di nota, devi farti il culo, ne più ne meno che con la pellicola. L'unica cosa del digitale che mi piace poco è l'assenza, totale, di grana, ed una perfezione che pare asettica, quasi plasticosa, specialmente per quelli della nostra età che si sono appassionati alla fotografia quando portavano i pantaloncini ma senza avere una foresta di peli sulle gambe.

Re: Hasselblad e Sqa Zenza Bronica differenze

Inviato: 06/01/2018, 8:52
da -Sandro-
vngncl61 II° ha scritto:
Qua il mentalmente più vecchio sei tu, non so quale digitale tu abbia usato, le ultime, e non parlo di ammiraglie da 4-5mila €, non hanno più nulla da invidiare alla pellicola, semmai è il contrario, se poi, come faccio io, il rapporto qualitativo non lo fai con le megapizze, ma con i formati di ripresa, veramente non c'è storia, poi, parlo di stampe, per avere risultati degni di nota, devi farti il culo, ne più ne meno che con la pellicola. L'unica cosa del digitale che mi piace poco è l'assenza, totale, di grana, ed una perfezione che pare asettica, quasi plasticosa, specialmente per quelli della nostra età che si sono appassionati alla fotografia quando portavano i pantaloncini ma senza avere una foresta di peli sulle gambe.
Nicola non ci siamo capiti, della qualità del digitale non m'importa una sega come dicono gli amici toscani.
Ho avuto la Canon 1Ds markIII (pagata ottomilacinquecento euro) con un corredo di quattordici ottiche L che molti invidierebbero anche ora. Quindi SO.
Ciò che detesto del digitale non è la mancanza di qualità, è semplicemente che di consumarmi il cervello al monitor per produrre le immagini non ho più nessuna voglia. Se poi le vuoi stampare, parliamo pure di costi. Le cartucce delle stampanti moderne sono un furto mentre la stampa chimica del colore (macchinari a parte, che comunque, se li trovi, costano meno di una stampante "professionale") il costo dei materiali è ridicolo: 93 metri di carta colore in banda 30 costano 70 euro, la chimica (professionale) per fare 100 metri quadri di stampe costa una quarantina di euro. E l'immensa soddisfazione di lavorare la stampa sotto l'ingranditore, al buio totale, dove ti confronti solo con te stesso e non con i matematici che hanno programmato photoshop, dove quando sbagli capisci perché hai sbagliato e rimedi, non devi cercare "il settaggio ottimale" mendicandolo nei vari forum, o andando per tentativi, o comprandolo da venditori di fumo in bit.

Re: Hasselblad e Sqa Zenza Bronica differenze

Inviato: 06/01/2018, 9:14
da vngncl61 II°
Io sono avvantaggiato, nella mia conclamata scarsezza per i bit, delego ad altri, dotati di capacità nell'elaborazione delle immagini digitali pari a quelle che hai tu nell'analogico, tutto il lavoro post scatto, naturalmente questi altri conoscono ampiamente le mie preferenze ed esigenze, ed il costo per una stampa non differisce molto da quello di una analogica, se fai più copie è pure inferiore. Poi con il digitale c'è il fatto che il raw, resta sempre latente,, a differenza del negativo, e che una volta settati i parametri di stampa hai la certezza che tutte le copie saranno identiche e di velocissima esecuzione.
Certo, non c'è il piacere di fare le cose in proprio e manualmente, ma per quello c'è sempre la pellicola ed il vecchio, immortale, corredo analogico.

Re: Hasselblad e Sqa Zenza Bronica differenze

Inviato: 06/01/2018, 10:43
da SamueleB
-Sandro- ha scritto:Questo è quello che scrissi sul mio blog a proposito del distagon 40.

http://canonfdworld.blogspot.it/2015/08 ... ofeti.html
Ciao Sandro

Ho letto con interesse l'articolo: mi puoi spiegare per cortesia questa frase:
Altrove ho letto che le versioni più vecchie di questo obiettivo (modelli C) sono nettamente migliori delle successive (e ciò non mi stupisce).

Grazie

Re: Hasselblad e Sqa Zenza Bronica differenze

Inviato: 06/01/2018, 12:32
da -Sandro-
Che ho trovato migliori i vecchi C (con trattamento T*) che non i più moderni, costosissimi CF. Certo peso e ingombro sono da primato ma vale la pena. Alla larga invece dai più vecchi modelli C senza trattamento T*, su uno schema ottico del genere è imprescindibile un buon antiriflesso.

Re: Hasselblad e Sqa Zenza Bronica differenze

Inviato: 06/01/2018, 13:11
da vngncl61 II°
Ma il distagon 4/40 c'è pure in versione non T*?

Re: Hasselblad e Sqa Zenza Bronica differenze

Inviato: 06/01/2018, 13:12
da -Sandro-
Si, l'ho avuto, e le diffusioni interne erano abbastanza fastidiose.

Il trattamento T* è stato introdotto nel 74 se non ricordo male, con l'avvento della livrea nera sugli obiettivi C, tuttavia il distagon 40 non T* non ha mai avuto la livrea cromata, era già nero, quindi presumo sia stato partorito a cavallo dell'introduzione del T*, come i rari ed ambiti obiettivi cromati T* per cui oggi si scannano.

Re: Hasselblad e Sqa Zenza Bronica differenze

Inviato: 06/01/2018, 13:35
da vngncl61 II°
Adesso capisco perché ho sempre pensato che non ci fosse una versione senza trattamento MC del 40mm, era nero anche prima del T*, pensavo che solo le ottiche in finitura nera fossero del tipo con trattamento T*.
Comunque, non ho mai usato il 40, già mi stava largo il 50, ho avuto un 60, mi piaceva moltissimo, era un eccellente tuttofare, poi arrivò la Pentax 6x7 e abbandonai la svedese.

Re: Hasselblad e Sqa Zenza Bronica differenze

Inviato: 06/01/2018, 14:58
da edoardo
ed una perfezione che pare asettica,
vnc..
è propio quella che a mè dà fastidio..la risoluzione spinta artificiale..i toni esagerati..cose che io nel mondo che mi circonda non vedo e non ho mai visto...quello che vedo intorno a mè è molto più pacato e non "strillato" come nei sensori fullframe..

Re: Hasselblad e Sqa Zenza Bronica differenze

Inviato: 06/01/2018, 16:08
da vngncl61 II°
Dio bon, Edo, c'ho messo 1/4 d'ora per capire che avevi fatto una citazione di un mio scritto, figliuolo sono anziano :D
Si le stampe digitali sono troppo perfette, a volte ben oltre l'asetticità. Però da quando uso la piccola Fuji è cambiato un bel po, probabilmente le Fuji sono le più analogiche tra le digitali, hanno una resa molto più naturale delle altre, anche il rumore è assimilabile, realmente, alla grana delle pellicole.
Peccato che, a quanto mi dice quello che tratta i files, i software d'elaborazione ancora mostrino un po di problemi nel gestire i raw della Fuji, l'X-trans è un po più complicato dei sensori a matrice di bayer.
Siamo nell'OT più selvaggio, meglio smetterla primo che uno dei verdi, o il rosso, ci bacchettino :-s

Re: Hasselblad e Sqa Zenza Bronica differenze

Inviato: 06/01/2018, 19:27
da edoardo
vngncl61 II° ha scritto:Dio bon, Edo, c'ho messo 1/4 d'ora per capire che avevi fatto una citazione di un mio scritto, figliuolo sono anziano :D
Si le stampe digitali sono troppo perfette, a volte ben oltre l'asetticità. Però da quando uso la piccola Fuji è cambiato un bel po, probabilmente le Fuji sono le più analogiche tra le digitali, hanno una resa molto più naturale delle altre, anche il rumore è assimilabile, realmente, alla grana delle pellicole.
Peccato che, a quanto mi dice quello che tratta i files, i software d'elaborazione ancora mostrino un po di problemi nel gestire i raw della Fuji, l'X-trans è un po più complicato dei sensori a matrice di bayer.
Siamo nell'OT più selvaggio, meglio smetterla primo che uno dei verdi, o il rosso, ci bacchettino :-s
:D :D :)) devo pagarti i diritti d autore allora Nicola..

ps
sei anziano? io ne ho 54... ;)

Re: Hasselblad e Sqa Zenza Bronica differenze

Inviato: 06/01/2018, 22:44
da vngncl61 II°
54 ? quando sei nato già era qualche anno che rompevo i coglioni al prossimo B-)

Re: Hasselblad e Sqa Zenza Bronica differenze

Inviato: 06/01/2018, 23:00
da -Sandro-
vngncl61 II° ha scritto:54 ? quando sei nato già era qualche anno che rompevo i coglioni al prossimo B-)
Solo 3. Non tirartela troppo. :)

Re: Hasselblad e Sqa Zenza Bronica differenze

Inviato: 06/01/2018, 23:50
da vngncl61 II°
3 anni sono pochi quando ne hai 20, ma quando hai superato il mezzo secolo sono tanti, a 54 ancora saltavo i fossi per lungo, adesso, ad ogni passo sento sinistri scricchiolii provenire dalle giunture.

Re: Hasselblad e Sqa Zenza Bronica differenze

Inviato: 07/01/2018, 8:32
da Ivan
-Sandro- ha scritto:
vngncl61 II° ha scritto:54 ? quando sei nato già era qualche anno che rompevo i coglioni al prossimo B-)
Solo 3. Non tirartela troppo. :)
Ero io che rompevo le scatole al prossimo....quest’anno ne farò 57


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Hasselblad e Sqa Zenza Bronica differenze

Inviato: 07/01/2018, 9:55
da vngncl61 II°
Mettiti in coda, ci sono prima io in lista B-)
Però, che brutta annata il '61, tutti incazzosi ed antipatici, compreso me, sia chiaro :(

Re: Hasselblad e Sqa Zenza Bronica differenze

Inviato: 07/01/2018, 20:10
da Ivan
Tutti del 61 qui dentro


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Hasselblad e Sqa Zenza Bronica differenze

Inviato: 07/01/2018, 21:02
da Tomash
No dai, io sono un giovinastro, sono del '64 ed oggi 7 Gennaio è il mio compleanno.

Re: Hasselblad e Sqa Zenza Bronica differenze

Inviato: 07/01/2018, 22:37
da vngncl61 II°
Auguri anche a te.
Ma qualcuno che abbia meno di 25 anni c'è in questo forum? Sembra uno di quei cinema a luci rosse dei primi anni '80, nessuno spettatore era sotto i 50. :D

Re: Hasselblad e Sqa Zenza Bronica differenze

Inviato: 08/01/2018, 8:46
da SamueleB
-Sandro- ha scritto:Che ho trovato migliori i vecchi C (con trattamento T*) che non i più moderni, costosissimi CF. Certo peso e ingombro sono da primato ma vale la pena. Alla larga invece dai più vecchi modelli C senza trattamento T*, su uno schema ottico del genere è imprescindibile un buon antiriflesso.
Ciao Sandro

Credo di aver capito: per te il miglior pezzo (versione) è il C 40 T*.

Ti spiego brevemente il senso della mia domanda.

Come molti - da quel che leggo - ho una "veneranda età" e comincio a far fatica a portarmi dietro roba pesante. Non uso formati inferiori al 6x7 (e spesso il 4x5) ma nonostante usi un buono zaino e in ambienti urbani un carrello... è troppo pesante.

Vorrei quindi passare ad un formato minore: il 6x6. Se chiedo che sia meccanica, a parti intercambiabili e con otturatore centrale non credo ci sia molto oltre l'Hasselblad.

E' una macchina che non mi attira molto ma non ci sono alternative. Il problema è che sono completamente digiuno del sistema e - come dici nel tuo blog - se ne sentono di tutte sulle ottiche. Mi fido di quello che scrivi - e soprattutto del tuo giudizio - e vorrei che tu mi indicassi quella che per te potrebbe essere la scelta migliore sui vari modelli e/o versioni da preferire.

La mia idea di corredo è questa:

500 CM con Acute Mat. O altro modello similare ma semplice e essenziale

Distagon C40T* (questo l' ho capito...credo)
Distagon 50 ( le lenti flottanti fanno la differenza?)
Planar 80
Sonnar 150
Sonnar 250 (e qui so che la tua indicazione sarà "Achromat". Altrimenti?)
Tele Tessar 350

Se ci metto qualche orpello, come un pentaprisma, la spesa non sarà indifferente e vorrei evitare di fare cavolate.


Comunque grazie (e ti assolvo da ogni responsabilità) :D

Samuele

Re: Hasselblad e Sqa Zenza Bronica differenze

Inviato: 08/01/2018, 11:56
da -Sandro-
SamueleB ha scritto:
La mia idea di corredo è questa:

500 CM con Acute Mat. O altro modello similare ma semplice e essenziale

Distagon C40T* (questo l' ho capito...credo)
Distagon 50 ( le lenti flottanti fanno la differenza?)
Planar 80
Sonnar 150
Sonnar 250 (e qui so che la tua indicazione sarà "Achromat". Altrimenti?)
Tele Tessar 350

Se ci metto qualche orpello, come un pentaprisma, la spesa non sarà indifferente e vorrei evitare di fare cavolate.


Comunque grazie (e ti assolvo da ogni responsabilità) :D

Samuele
TI ringrazio per la fiducia che riponi nelle mie opinioni, che potrebbero non essere calzanti sui tuoi effettivi bisogni, ma questo lo sai bene!

Ciò premesso ti dico che per me avendo un 40, il distagon 50 è superfluo, peraltro è una focale che non ho mai digerito. Ho avuto il flottante e l'ho rivenduto perché mi piace molto più la resa "umana" dei vecchi C. Quell'eccesso di perfezione ottica degli obiettivi moderni non mi piace tanto. Trovo invece fantastico il distagon 60, perché meno invadente ed esagerato del 50 (versione C T*).
Per quanto riguarda il sonnar 250 ho avuto anche il vecchio tipo cromato, molto delicato nelle tinte e nelle sfumature, ma non perdona il controluce, quindi il paraluce o il compendium sono obbligatori. Patisce anche un poco di aberrazione cromatica.

Re: Hasselblad e Sqa Zenza Bronica differenze

Inviato: 08/01/2018, 16:59
da SamueleB
-Sandro- ha scritto: TI ringrazio per la fiducia che riponi nelle mie opinioni, che potrebbero non essere calzanti sui tuoi effettivi bisogni, ma questo lo sai bene!
Mi ritrovo abbastanza spesso in accordo con quanto scrivi e quindi ci tengo ad un tuo parere.
Ho la fortuna di avere diverse ottiche soprattutto per il grande formato ma se devo scegliere fra un apo di ultima generazione e una comune lente anno 70 quasi sempre preferisco la seconda. Vede meno ma in modo più armonico.

Un'ultima cosa: per un 80 cosa scegliere. Uno vale l'altro?

Di nuovo grazie dell'aiuto

Samuele

Re: Hasselblad e Sqa Zenza Bronica differenze

Inviato: 08/01/2018, 17:14
da F994
SamueleB ha scritto:
Un'ultima cosa: per un 80 cosa scegliere. Uno vale l'altro?

Samuele
Io direi che sull'80 C T* vai sul sicuro, lo uso con grande soddisfazione. Ho visto con le foto di Sandro la resa del Planar 80 C prima serie a 6 lenti, veramente meravigliosa ma costa caro ed è raro trovarlo in buone condizioni.
Il 250 cromato è veramente un meraviglioso pezzo di ferro e vetro, altrettanto vero che nonostante la lunghezza focale patisca il controluce in maniera eccessiva senza il compendium che va utilizzato con la sua mascherina.
Io possiedo il Distagon 50, devo ammettere che anche a mio avviso è troppo largo in determinati casi e troppo stretto in altri, in un futuro non escluderei l'acquisto del 60 e del 40.

Re: Hasselblad e Sqa Zenza Bronica differenze

Inviato: 10/01/2018, 8:25
da SamueleB
F994 ha scritto:
Io direi che sull'80 C T* vai sul sicuro, lo uso con grande soddisfazione.

Mi sono fatto un quadro più sicuro della situazione.

Grazie dell'aiuto

Samuele

Re: Hasselblad e Sqa Zenza Bronica differenze

Inviato: 16/10/2024, 10:25
da brett67
Io sono passato dalla rollei sl66 alla rollei 6008. E' un azzardo per via dell'elettronica ma ho ottiche zeiss senza spendere come per un Hasselblad.
D'altronde sono le ottiche che fanno la differenza. Poi certo c'è anche la prassi gestuale con la fotocamera. Ho anche la Zenza SQAi e devo dire che si tratta di una macchina molto piacevole da usare e da tenere senza tante paturnie e senza tante paure. Purtroppo le ottiche mi lasciano davvero perplesso. Le loro prestazioni variano molto a seconda della luce e quindi penso sia una questione di qualità del vetro. Se comunque devo andare per sentieri umidi e rischiare anche di scivolare preferisco portare la zenza che tanto anche se mi cade compro un corpo per 150 euro.

Re: Hasselblad e Sqa Zenza Bronica differenze

Inviato: 20/12/2024, 7:57
da Valerio Ricciardi
Posso dire una cosa stupida che mi venga nel caso generosamente abbuonata? Ma il Distagon 40 - oltretutto essendo retrofocus piuttosto imponente - ha in generale senso esistendo la SWC con un obiettivo non solo splendido ma anche piccolo col suo corpo e tutto? Ovviamente c'è una differenza di investimento non minima...

Quanto ai Zenzanon per SQa, rammenta che hanno otturatore centrale a controllo elettronico, non so se in caso di problemi rivelino qualche criticità se, hai visto mai, te li ritrovassi da riparare.
Già questo farebbe inclinare nei limiti del ragionevole per gli Hassy...

Re: Hasselblad e Sqa Zenza Bronica differenze

Inviato: 20/12/2024, 8:44
da Valerio Ricciardi
-Sandro- ha scritto:
08/01/2018, 11:56
il distagon 50 è superfluo, peraltro è una focale che non ho mai digerito.
E' fondamentale nella fotografia dei matrimonialisti, abbastanza "né carne né pesce" come angolo di campo per il paesaggista etc (proprio come... immagino quasi tutti sul piccolo formato dopo aver avuto la prima terna 28-50-135 presto cercavamo di sostituire il 28 con 24 e 35...), ma nella fotografia di cerimonie assolutamente perfetto accoppiato a 80 e 150 (quest'ultimo con anello da 8 fisso dietro).
Molti di quelli diventati bravi bravi negli anni '70-'80 iniziarono con la 3,5F e un Multiblitz Report o Jumior, poi aggiunsero la 500 C/M col 50 e restarono così per un po'.
Arrivava appena possibile il secondo flash, che era l' "altro" (se avevi già il Report prendevi uno Junior e v.v.), e il ragazzo ben istruito e rodato che faceva il flashista: il flash più potente dei due con la lampada messa su posizione wide al flashista; il più debole, sempre su wide e a volte a 1/2 potenza, vicino alla macchina per schiarimento. Così si manteneva un po' di plasticità evitando la padellata in faccia del flash diretto...
Per i bambini buoni, la dolce Euchessina; i più poveri... Yashica 124 e poi in più Zenza sempre col 50, e un paio di Mecablitz 202.