Hasselblad o Rollei?
Moderatore: etrusco
Re: Hasselblad o Rollei?
Un giorno,parlando con PEPI MERISIO,mi raccontò che ai tempi era molto più ambita la Rollei tlr piuttosto che l'hasselblad!


Re: Hasselblad o Rollei?
Peccato che oggi per comprare un corredo rollei occorrano un sacco di soldi ed un sacco di tempo, mentre per un corredo hasselblad spendi molto meno, e non è affatto detto che la qualità sia inferiore. Quanto al soffietto ed al basculaggio, nel primo caso si può risolvere con economici tubi di prolunga, nel secondo caso c'è da considerare che non potendo basculare il dorso, l'utilità del movimento è paragonabile a quella di un obiettivo decentrabile, ossia poco più che insufficiente.
- Ottavio Colosio
- guru
- Messaggi: 352
- Iscritto il: 05/08/2014, 22:54
- Reputation:
- Località: Bergamo/Milano
Re: Hasselblad o Rollei?
Perche' un sacco di soldi?
Il kit base sl66 l'ho pagato 600 eu ed e' equivalente all' hasselblad, anche le ottiche hanno prezzi mediamente allo stesso livello,
escludendo l'ultimo tipo del 40mm.
Concordo sul fatto che il basculaggio del soffietto e' pressoche' inutile anche se poco ci azzecca con il decentramento.
8vio
Il kit base sl66 l'ho pagato 600 eu ed e' equivalente all' hasselblad, anche le ottiche hanno prezzi mediamente allo stesso livello,
escludendo l'ultimo tipo del 40mm.
Concordo sul fatto che il basculaggio del soffietto e' pressoche' inutile anche se poco ci azzecca con il decentramento.
8vio
Saluti
Ottavio
Matematicamente parlando, la fotografia e' un'applicazione lineare da R3 in R2
Ottavio
Matematicamente parlando, la fotografia e' un'applicazione lineare da R3 in R2
Re: Hasselblad o Rollei?
Perché mi riferisco agli obiettivi decentrabili per reflex, che solitamente sono anche basculanti, e che comunque hanno un'ampiezza dei movimenti piuttosto esigua ed un costo non giustificato se non dall'aura magica che si è diffusa intorno ad essi, come se potessero risolvere tutti i problemi del fotografo (so bene che differenza passi tra decentramento e basculaggio).Ottavio Colosio ha scritto: Concordo sul fatto che il basculaggio del soffietto e' pressoche' inutile anche se poco ci azzecca con il decentramento.
8vio
Quanto al costo, vedo mediamente su ebay prezzi più alti rispetto alle omologhe hasselblad, e sopratutto molta meno offerta e disponibilità.
- Ottavio Colosio
- guru
- Messaggi: 352
- Iscritto il: 05/08/2014, 22:54
- Reputation:
- Località: Bergamo/Milano
Re: Hasselblad o Rollei?
Ok.
Effettivamente l' SL66 e' piu difficile trovarla, ai tempi nuova, costava una follia e comprarla oggi puo' essere
un rischio se non si conosce qualcuno in grado di metterci mano.
I prezzi sulla baia sono spesso molto alti, non e' un luogo dove comprare certe macchine seconde me.
Il suo 50mm l'ho trovato a 250 eu, prezzo secondo me onestissimo.
Effettivamente l' SL66 e' piu difficile trovarla, ai tempi nuova, costava una follia e comprarla oggi puo' essere
un rischio se non si conosce qualcuno in grado di metterci mano.
I prezzi sulla baia sono spesso molto alti, non e' un luogo dove comprare certe macchine seconde me.
Il suo 50mm l'ho trovato a 250 eu, prezzo secondo me onestissimo.
Saluti
Ottavio
Matematicamente parlando, la fotografia e' un'applicazione lineare da R3 in R2
Ottavio
Matematicamente parlando, la fotografia e' un'applicazione lineare da R3 in R2
- Elmar Lang
- superstar
- Messaggi: 4067
- Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
- Reputation:
- Località: Trentino A-A
Re: Hasselblad o Rollei?
Se ti riferisci a quelli per reflex 35 mm. direi che solitamente siano solo decentrabili.-Sandro- ha scritto:(...) Perché mi riferisco agli obiettivi decentrabili per reflex, che solitamente sono anche basculanti (...)
Posso però assicurare che -nonostante il prezzo- la loro funzione di decentrabilità risolve gran parte dei problemi, dove essa veramente serve. Il decentrabile è soprattutto uno strumento di lavoro dedicato. Se poi qualcuno lo compra per far vedere che ha cose importanti o perché crede che esso gli farà fare belle foto, beh succede.
Un'ottica decentrabile-basculante per 35 mm., a mia memoria fu lo sfortunato Schneider Angulon 65mm./6,8 in montatura realizzata in Austria e commercializzato come "Varioflex-II". A modo suo, fu un gran strumento ed è tutt'ora apprezzato (da chi ha la fortuna di trovarlo...).
A presto,
E.L.
P.S.: la SL-66 è più difficile da trovare della Hasselblad, perché fu costruita in un numero di esemplari incomparabilmente inferiore a quello della Svedese. Come ho accennato in altra sede, Oscar Ghedina, che di fotografia ne sapeva qualcosa, apprezzava molto questo pesante e complicato apparecchio e ne scrisse diffusamente sul suo "Manuale Rollei".
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)
(Erwin Rommel)
Re: Hasselblad o Rollei?
Hai dimenticato il pregevole, ultra-tagliente 35/2.8 canon fd, decentrabile e basculante, poi replicato anche sul sistema eos.Elmar Lang ha scritto:
Un'ottica decentrabile-basculante per 35 mm., a mia memoria fu lo sfortunato Schneider Angulon 65mm./6,8 in montatura realizzata in Austria e commercializzato come "Varioflex-II". A modo suo, fu un gran strumento ed è tutt'ora apprezzato (da chi ha la fortuna di trovarlo...).
-
- esperto
- Messaggi: 289
- Iscritto il: 13/07/2014, 19:35
- Reputation:
- Contatta:
Re: Hasselblad o Rollei?
Vabbè..... nel frattempo ho preso la Rollei col Planar 3,5...... 

Just some old cameras.... ;)
Leica R-E - Leica M2
Mamiya RB 67 - Rollei 3,5 F
MPP Mark VIII 4"x5"
Blog: https://thefilmrenaissance.wordpress.com/
Leica R-E - Leica M2
Mamiya RB 67 - Rollei 3,5 F
MPP Mark VIII 4"x5"
Blog: https://thefilmrenaissance.wordpress.com/
- Elmar Lang
- superstar
- Messaggi: 4067
- Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
- Reputation:
- Località: Trentino A-A
Re: Hasselblad o Rollei?
...e vedrai che sarà una goduria da usare, con risultati più che notevoli.
E.L.
E.L.
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)
(Erwin Rommel)
-
- esperto
- Messaggi: 289
- Iscritto il: 13/07/2014, 19:35
- Reputation:
- Contatta:
Re: Hasselblad o Rollei?
Ne sono sicuro......Elmar Lang ha scritto:...e vedrai che sarà una goduria da usare, con risultati più che notevoli.
E.L.

Just some old cameras.... ;)
Leica R-E - Leica M2
Mamiya RB 67 - Rollei 3,5 F
MPP Mark VIII 4"x5"
Blog: https://thefilmrenaissance.wordpress.com/
Leica R-E - Leica M2
Mamiya RB 67 - Rollei 3,5 F
MPP Mark VIII 4"x5"
Blog: https://thefilmrenaissance.wordpress.com/

