Hasselblad o Rollei?

Discussioni sugli accessori per il medio formato

Moderatore: etrusco

Dcanalogue
esperto
Messaggi: 289
Iscritto il: 13/07/2014, 19:35
Reputation:
Contatta:

Hasselblad o Rollei?

Messaggio da Dcanalogue »

Probabilmente l'argomento è stato già trattato ma, vorrei soffermarmi solo su alcuni punti, confidando sugli autorevoli pareri degli utenti più esperti sull'argomento.

Quello che vorrei sapere è: sono paragonabili come qualità ottica? Cioè, l'80 mm standard dell'Hassie, rispetto al tessar 3,5 o al planar 3,5 (o 2,8) della Rollei... in cosa (e quanto) differiscono come prestazioni "reali", intese in senso di stampa..? Sono paragonabili..oppure sono due mondi completamente diversi?

Grazie!


Just some old cameras.... ;)
Leica R-E - Leica M2
Mamiya RB 67 - Rollei 3,5 F
MPP Mark VIII 4"x5"
Blog: https://thefilmrenaissance.wordpress.com/

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
LikeAPolaroid
guru
Messaggi: 303
Iscritto il: 30/01/2010, 14:44
Reputation:

Re: Hasselblad o Rollei?

Messaggio da LikeAPolaroid »

L'80/2.8 della Hasselblad è un Planar, 6 elementi in 4 gruppi, schema diverso dal Tessar delle Rolleiflex, che è un 4 elementi in 3 gruppi, ma stesso schema dei Planar (2.8/3.5) delle Rolleiflex.

Detto in soldoni e a grandi linee (molto grandi!), la differenza tecnica fondamentale è che il Planar è obiettivamente un pò più corretto del Tessar, che perde leggermente definizione ai bordi.
Sono cose più evidenti in ogni caso quando usi le lenti a tutta apertura e ad ingrandimenti elevati. Chiuse di uno stop o due anche il Tessar si fa valere eccome!

Ci sono comunque differenze nel "carattere" tra le due lenti, ed anche tra lenti dello stesso gruppo (tipo Planar 2.8 e 3.5 che si trovano sulle Rolleiflex) che io non ti so spiegare. Magari altri ci riescono. L'ideale sarebbe vedere di persona stampe e farti una tua idea.

Ma sono tutte lenti che ti faranno strabuzzare gli occhi ogni volta che tiri fuori la stampa dalla bacinella.

Secondo me le devi avere tutte :)

Avatar utente
PIERPAOLO
guru
Messaggi: 913
Iscritto il: 19/10/2010, 17:30
Reputation:

Re: Hasselblad o Rollei?

Messaggio da PIERPAOLO »

provo a riassumere per grandi linee:
- tra Tessar e Planar ci sono differenze di 'interpretazione' dell'immagine ripresa, il Tessar più secco, il Planar più 'tridimensionale', ma si tratta appunto di interpretazioni, la qualità è sempre alta

- l'Hasselblad ha un senso se si utilizzano almeno due obiettivi, o più, e anche il mirino a pentaprisma (anche esposimetrico), perchè in questo caso si ha un sistema fotografico e non solo una macchina come la Rollei.

- ambedue i sistemi possiedono l'otturatore centrale, ma con Rollei si può scattare anche con tempi relativamente lenti,la Hassy a causa dello specchio, deve sempre avere un tempo di otturazione adeguato

in due parole: la qualità dei due marchi non si discute nè come ottiche nè tantomeno come meccanica, ambedue ai massimi livelli, si tratta di scegliere tra due modi di fotografare

Pierpaolo

Avatar utente
DavideG(83)
esperto
Messaggi: 210
Iscritto il: 13/10/2011, 8:20
Reputation:
Località: Bologna

Re: Hasselblad o Rollei?

Messaggio da DavideG(83) »

Come dicono altri sono molto diverse da un punto di vista operativo. l'Hasselblad ha un sistema di obiettivi intercambiabili ed accessori molto vasto (puoi fare tutto, anche macro). La Rolleiflex è ad ottica fissa, ma esistono modelli tele e wide (rari e costosi, soprattutto la wide). La Rolleiflex è molto discreta, nel senso che lo scatto ha un rumore impercettibile, l'Hasselblad fa un bel rumore (non è adatta per scatti rubati). La qualità meccanica ed ottica è eccelsa in entrambi i casi (magari gli obiettivi per Hasselblad più recenti sono un filo meglio, perché ad esempio possono beneficiare di trattamenti antiriflessi più moderni ed efficienti, ma sono sottigliezze). Le riparazioni sono possibili ed abbordabili in entrambi i casi (a parte cose molto gravi magari, ma direi che basta non lanciarle dalla finestra 8-x ): sono macchine fatte per durare.
Insomma bisogna capire cosa interessa fare.

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9692
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Hasselblad o Rollei?

Messaggio da Pierpaolo B »

Che genere di scatti faresti....
....e cosa ti aspetti.

Spesso il meglio è relativo al tipo d'uso.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Dcanalogue
esperto
Messaggi: 289
Iscritto il: 13/07/2014, 19:35
Reputation:
Contatta:

Re: Hasselblad o Rollei?

Messaggio da Dcanalogue »

Grazie per le risposte ragazzi....
Ho già saputo quello che m'interessava sapere (non avendone esperienza diretta)..... Le rese ottiche sono in ogni caso di alto livello e (più o meno) paragonabili (salvo smentite di ulteriori esperti... :D ).
Ovvio poi, che le caratteristiche d'uso siano tanto diverse, data la diversità dei sistemi.... e che la scelta vada fatta in base a questo...ed ai soldi disponibili..... =))
Just some old cameras.... ;)
Leica R-E - Leica M2
Mamiya RB 67 - Rollei 3,5 F
MPP Mark VIII 4"x5"
Blog: https://thefilmrenaissance.wordpress.com/

Avatar utente
Renato Tonelli
fotografo
Messaggi: 75
Iscritto il: 03/09/2014, 2:49
Reputation:
Località: New York e Pontremoli

Re: Hasselblad o Rollei?

Messaggio da Renato Tonelli »

Hai dato un'occhiata alla Rollei SL66? Usa le ottiche della Zeiss.
Ammetto che potrebbero essere meno accessibili come prezzo (minor presenza nel mercato...?)

Dcanalogue
esperto
Messaggi: 289
Iscritto il: 13/07/2014, 19:35
Reputation:
Contatta:

Re: Hasselblad o Rollei?

Messaggio da Dcanalogue »

Renato Tonelli ha scritto:Hai dato un'occhiata alla Rollei SL66? Usa le ottiche della Zeiss.
Ammetto che potrebbero essere meno accessibili come prezzo (minor presenza nel mercato...?)
Si..ma mi sembra assolutamente fuori budget per me.... :(
Just some old cameras.... ;)
Leica R-E - Leica M2
Mamiya RB 67 - Rollei 3,5 F
MPP Mark VIII 4"x5"
Blog: https://thefilmrenaissance.wordpress.com/

Avatar utente
Renato Tonelli
fotografo
Messaggi: 75
Iscritto il: 03/09/2014, 2:49
Reputation:
Località: New York e Pontremoli

Re: Hasselblad o Rollei?

Messaggio da Renato Tonelli »

Dcanalogue ha scritto: Si..ma mi sembra assolutamente fuori budget per me.... :(
E' vero - i prezzi sono un po' alti per la SL66, specialmente sul mercato europeo. Ogni tanto capita qualche occasione su uno dei forum...

Avatar utente
NikMik
superstar
Messaggi: 2227
Iscritto il: 08/11/2012, 21:10
Reputation:
Località: Firenze

Re: Hasselblad o Rollei?

Messaggio da NikMik »

Per quel che vale la mia esperienza, ho appena usato una Rolleiflex quasi quotidianamente in esclusiva per tutta l'estate. Non entro nel merito delle ottiche: le stampe ben fatte che ho visto da Rollei Tessar, o Planar (Rollei e Hasselblad), sono tutte magnifiche, diverse, ma tutte a livelli eccelsi. Usare la Rolleiflex è un vero piacere: discreta, rapida, mirino a pozzetto e anche mirino a traguardo incorporato (molto utile per certi soggetti in movimento!).
La Tessar costa e pesa meno della Planar 3,5, che a sua volta costa e pesa meno della Planar 2,8. Fra I vantaggi della Rolleiflex: come è stato detto non c'è lo specchio che si ribalta: per cui rumore e vibrazioni sono ridotti al minimo; questo può essere decisivo se fai un certo tipo di fotografia in cui discrezione e silenzio sono preferibili. Il fatto che non ci fosse l'ottica intercambiabile per me è un altro vantaggio: non stai a chiederti quale obiettivo usare: "selezioni" mentalmente e impari a pensare nei termini della focale che hai, e ti concentri meglio su fare fotografie invece di valutare quale obiettivo montare... :)
P.S. Le Tessar e le Planar 3,5 montano un 75mm, le Planar 2,8 (e le Hasselblad) 80mm. La differenza non è molta, ma nell'uso, soprattutto se si è in spazi ristretti, un po' si nota... Certo non è un dettaglio fondamentale per la scelta...

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi