Hasselblad
Moderatore: etrusco
- maxnumero1
- guru
- Messaggi: 1177
- Iscritto il: 13/01/2011, 12:50
- Reputation:
- Località: Parma
Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato
Re: Hasselblad
ci sono due casi:
ottica sul corpo macchina: conviene lasciarla scarica, perchè in questo modo la molla d'apertura diaframma è in posizione di riposo (consiglio di tutti i fotoriparatori, specie per la serie di ottiche cromate Compur, che possedevano una molla più debole, meno importante per la serie CF)
- ottica separata dal corpo: dato che per staccare l'ottica occorre caricare l'otturatore, il problema non si pone
Pierpaolo
ottica sul corpo macchina: conviene lasciarla scarica, perchè in questo modo la molla d'apertura diaframma è in posizione di riposo (consiglio di tutti i fotoriparatori, specie per la serie di ottiche cromate Compur, che possedevano una molla più debole, meno importante per la serie CF)
- ottica separata dal corpo: dato che per staccare l'ottica occorre caricare l'otturatore, il problema non si pone
Pierpaolo
Re: Hasselblad
Pongo una domanda a voi esperti: Quali test si dovrebbero fare ad una Hasselblad modello 500CM (con magazzino e 80mm f/2.8) acquistata usata? E quale dovrebbe essere la giusta cifra da pagare per questo kit + un magazzino A12?
Vi ringrazio
Vi ringrazio
Re: Hasselblad
i controlli sono i soliti:
tempi spaziati, scatto senza incertezze, stacco sicuro dei 4 pezzi principali, (ottica, corpo, pozzetto, magazzino), assenza di ossidazioni sui pezzi una volta staccati, mirino pulito con vetrino senza segni (in ogni caso si può sostituire), sopratutto levette del magazzino perfettamente funzionanti (occorre una pellicola inserita). Presenza del volet (sembra una sciocchezza ma occorre controllare, se no il magazzino non si stacca)
Come sempre la prova del 9 è un rullino di prova.
Tralasccio i difetti gravi, come ottica segnata o malfunzionamenti vari.
sul prezzo occorre vedere su ebay o presso negozianti che trattano l'usato o ad una fiera mercato: domenica scorsa a Montecchio Emilia per una Hassy in più che buone condizioni si superavano tranquillamente i 500 euro (anche 700). Se si accettano compromessi sullo stato d'uso il prezzo scende, se si vuole una macchina perfetta, chiaramente si sale facilmente.
Pierpaolo
tempi spaziati, scatto senza incertezze, stacco sicuro dei 4 pezzi principali, (ottica, corpo, pozzetto, magazzino), assenza di ossidazioni sui pezzi una volta staccati, mirino pulito con vetrino senza segni (in ogni caso si può sostituire), sopratutto levette del magazzino perfettamente funzionanti (occorre una pellicola inserita). Presenza del volet (sembra una sciocchezza ma occorre controllare, se no il magazzino non si stacca)
Come sempre la prova del 9 è un rullino di prova.
Tralasccio i difetti gravi, come ottica segnata o malfunzionamenti vari.
sul prezzo occorre vedere su ebay o presso negozianti che trattano l'usato o ad una fiera mercato: domenica scorsa a Montecchio Emilia per una Hassy in più che buone condizioni si superavano tranquillamente i 500 euro (anche 700). Se si accettano compromessi sullo stato d'uso il prezzo scende, se si vuole una macchina perfetta, chiaramente si sale facilmente.
Pierpaolo
Re: Hasselblad
Grazie mille Pierpaolo per i preziosi consigli? Oltre all'ottica in corredo, credo 80mm 2.8 (è un tessar???), quale ottiche consigli per ritratti e paesaggistica?
- maxnumero1
- guru
- Messaggi: 1177
- Iscritto il: 13/01/2011, 12:50
- Reputation:
- Località: Parma
Re: Hasselblad
Io sabato mi vado a prendere un bel 150 f4....
Re: Hasselblad
l'ottica normale per Hassy è sempre stato il Planar 80/2,8, cambiato durante la sua vita nello schema ottico ma sempre efficiente: le ottiche base sono naturalmente il Sonnar 150/4, l'ottica da ritratto preferita per decenni dai matrimonialisti e il Distagon 50/4, grandangolo tuttofare. Nel catalogo Hasselblad ci sono e ci sono state decine di ottiche dalle svariate aperture, anche se con la medesima lunghezza focale, e ottiche estremamente specialistiche.
C'è una risposta a tutto....basta spendere!
intanto sul Distagon 50 puoi leggere queste mie note
http://www.reflex.it/test-prove/in-prov ... n-50mm-f4/
Pierpaolo
C'è una risposta a tutto....basta spendere!
intanto sul Distagon 50 puoi leggere queste mie note
http://www.reflex.it/test-prove/in-prov ... n-50mm-f4/
Pierpaolo
- maxnumero1
- guru
- Messaggi: 1177
- Iscritto il: 13/01/2011, 12:50
- Reputation:
- Località: Parma
Re: Hasselblad
Esistono libri su questa macchina fotografica in italiano?
Re: Hasselblad
non esistono libri in italiano sul sistema Hasselblad, solo i cataloghi, molto belli, dell'importatrice FOWA,
su Reflex ho pubblicato:
DATA CAMERA LUNARE – MARZO 2000
SWC – GENNAIO 2001
1000 F – FEBBRAIO 2003
DISTAGON 60mm – FEBBRAIO 2004
IL CUBO DI VICTOR – OTTOBRE 2007
DISTAGON 50 – APRILE 2009
SERIE 2000+ 110/2 - APRILE 2010
MAKRO 120/4 – MARZO 2011
da richiedere alla segreteria come arretrati, in arrivo Hasselblad XPAN
Pierpaolo
su Reflex ho pubblicato:
DATA CAMERA LUNARE – MARZO 2000
SWC – GENNAIO 2001
1000 F – FEBBRAIO 2003
DISTAGON 60mm – FEBBRAIO 2004
IL CUBO DI VICTOR – OTTOBRE 2007
DISTAGON 50 – APRILE 2009
SERIE 2000+ 110/2 - APRILE 2010
MAKRO 120/4 – MARZO 2011
da richiedere alla segreteria come arretrati, in arrivo Hasselblad XPAN
Pierpaolo
- maxnumero1
- guru
- Messaggi: 1177
- Iscritto il: 13/01/2011, 12:50
- Reputation:
- Località: Parma
Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato