Hasselblad
Moderatore: etrusco
- maxnumero1
- guru
- Messaggi: 1177
- Iscritto il: 13/01/2011, 12:50
- Reputation:
- Località: Parma
Hasselblad
qualcuno ha questa macchina e può darmi qualche consiglio?
il venditore mi ha accennato che ci sono cose da sapere per non bloccare la macchina:
qualcuno sà quali sono?
quando carico un rullo,non sò perchè,comincia sempre dal secondo fotogramma
per quale motivo?
l'otturatore deve essere armato prima di caricare un rullo?
l'otturatore è meglio armato o scarico quando lasci la macchina a riposo?
grazie dei consigli
il venditore mi ha accennato che ci sono cose da sapere per non bloccare la macchina:
qualcuno sà quali sono?
quando carico un rullo,non sò perchè,comincia sempre dal secondo fotogramma
per quale motivo?
l'otturatore deve essere armato prima di caricare un rullo?
l'otturatore è meglio armato o scarico quando lasci la macchina a riposo?
grazie dei consigli


- guarrellam
- guru
- Messaggi: 1182
- Iscritto il: 11/02/2010, 21:46
- Reputation:
Re: Hassemblad
Massimo,stavolta purtroppo non ti posso aiutare,
non ho questa macchina.Porta pazienza che i rgazzi ti risponderanno.
non ho questa macchina.Porta pazienza che i rgazzi ti risponderanno.
Non mi interessano i paesaggi di bellezza disinfettata, tipo Ansel Adams.
Don McCullin
Ho una reflex digitale da 4000 euro,
che può scattare fino 128.000 ISO,
e mi piace aggiungere la grana
in post,come per la pellicola.........
Don McCullin
Ho una reflex digitale da 4000 euro,
che può scattare fino 128.000 ISO,
e mi piace aggiungere la grana
in post,come per la pellicola.........
Re: Hassemblad
Ciao,
non ho mai avuto un'Hassy, ma certamente lasciare l'otturatore carico mi sembra abbastanza rischioso.
Lu.
non ho mai avuto un'Hassy, ma certamente lasciare l'otturatore carico mi sembra abbastanza rischioso.
Lu.
Ultima modifica di luca 1970 il 09/01/2012, 7:24, modificato 1 volta in totale.
"La mia non è arte. Faccio il fotografo. Quello che è impresso nel negativo è quello che c'è in realtà" H. Newton
Re: Hassemblad
Di che Hasselblad stiamo parlando?
Mamiya M645 1000S (55|80|210)
Pentax Spotmatic SPII (35|55|105)
Nikon F100 (60micro)
Pentax Spotmatic SPII (35|55|105)
Nikon F100 (60micro)
- maxnumero1
- guru
- Messaggi: 1177
- Iscritto il: 13/01/2011, 12:50
- Reputation:
- Località: Parma
Re: Hassemblad
non sarebbe il caso di chiamare le cose con il proprio nome corretto, visto che parliamo di una delle macchine più famose della storia?
HASSELBLAD, creata da Victor Hasselblad (con la L, prego....)
Pierpaolo
HASSELBLAD, creata da Victor Hasselblad (con la L, prego....)
Pierpaolo
Re: Hasselblad
Titolo argomento corretto ... anche a me quella m non piaceva molto.
- maxnumero1
- guru
- Messaggi: 1177
- Iscritto il: 13/01/2011, 12:50
- Reputation:
- Località: Parma
Re: Hasselblad
Chiedo scusa,ma i miei quesiti?
Re: Hasselblad
adesso che sappiamo di cosa parliamo:
- l'otturatore della Hasselblad è nell'ottica, ovvero tutte le ottiche possiedono un proprio otturatore. Solo nella prima serie (1600 e 1000F) e nella serie 2000 la macchina possiede un proprio otturatore. Conviene sempre lascialo chiuso in posizione di riposo.
- la manovella sulla destra del corpo serve per l'avanzamento pellicola, carica otturatore, se l'ottica è inserita sul corpo macchina, e riposizionamento dello specchio, che non è automatico.
- pertanto se si carica la pellicola nel magazzino STACCATO dal corpo macchina, prima di inserirlo occorre caricare l'otturatore della macchina e POI attaccare il magazzino al corpo: in questo modo si parte correttamente dal primo fotogramma. Ovvero se si carica la pellicola col magazzino INSERITO già nel corpo, basta caricare l'otturatore e poi far avanzare la manovellina del magazzino per portarla al primo fotogramma. Basta eseguire correttamente questa procedura e tutto sarà perfetto.
- ricordarsi che nelle Hassy il punto debole è il volet: serve sia per staccare il magazzino dal corpo sia come blocco dello scatto: quando però la macchina è in uso occorre riporlo in luogo sicuro perchè se lo si perde non è più possibile staccare il magazzino.
Esistono poi altri piccoli accorgimenti ma occorre avere la macchina in mano per mostrarli compiutamente.
Pierpaolo
- l'otturatore della Hasselblad è nell'ottica, ovvero tutte le ottiche possiedono un proprio otturatore. Solo nella prima serie (1600 e 1000F) e nella serie 2000 la macchina possiede un proprio otturatore. Conviene sempre lascialo chiuso in posizione di riposo.
- la manovella sulla destra del corpo serve per l'avanzamento pellicola, carica otturatore, se l'ottica è inserita sul corpo macchina, e riposizionamento dello specchio, che non è automatico.
- pertanto se si carica la pellicola nel magazzino STACCATO dal corpo macchina, prima di inserirlo occorre caricare l'otturatore della macchina e POI attaccare il magazzino al corpo: in questo modo si parte correttamente dal primo fotogramma. Ovvero se si carica la pellicola col magazzino INSERITO già nel corpo, basta caricare l'otturatore e poi far avanzare la manovellina del magazzino per portarla al primo fotogramma. Basta eseguire correttamente questa procedura e tutto sarà perfetto.
- ricordarsi che nelle Hassy il punto debole è il volet: serve sia per staccare il magazzino dal corpo sia come blocco dello scatto: quando però la macchina è in uso occorre riporlo in luogo sicuro perchè se lo si perde non è più possibile staccare il magazzino.
Esistono poi altri piccoli accorgimenti ma occorre avere la macchina in mano per mostrarli compiutamente.
Pierpaolo
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12497
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Hasselblad
Io sapevo il contrario. Cioè, meglio, ho trovato chi dice di tenerlo sempre carico e chi dice di tenerlo sempre scarico, ma i primi sono di più. Se non ricordo male anche sul libretto di istruzioni viene detto di lasciarlo carico. Bho?!?Conviene sempre lascialo chiuso in posizione di riposo.
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model
Lisette Model

