Hc 110 Perchè usarlo?

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
daniel.cava
guru
Messaggi: 328
Iscritto il: 23/07/2012, 12:38
Reputation:
Località: Parma

Re: Hc 110 Perchè usarlo?

Messaggio da daniel.cava »

Dal messaggio di Paolo,mi correggo :D



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Hc 110 Perchè usarlo?

Messaggio da Silverprint »

daniel.cava ha scritto:Dal messaggio di impressionando avevo capito che il Rodinal è complicato, o si riferiva al genere di foto che si sviluppano?
Lo sa lui... :))
daniel.cava ha scritto:Per perdona intendo errori nel tempo di sviluppo e nel recuperare scatti sovra o sottosviluppati.
Penso tu intenda sovra-sotto esposti.

Per la sottoesposizione non c'è quasi nulla da fare, quel poco che si può fare è usare un rivelatore che sfrutti a fondo la sensibilità, cioè né il Rodinal, né l'HC-110 che (di solito) non la sfruttano bene. Di solito perché non è sempre vero, succede con varie pellicole, ma non con tutte, insomma, bisogna provare (come sempre).

La sovra-esposizione invece non è quasi mai un problema, ma nel caso sia molto forte è meglio tenersi alla larga dagli sviluppi compensatori, meglio quindi rivelatori abbastanza energici usati con tempi tendenzialmente brevi. In caso di sovra-esposizione vanno quindi bene sia l'uno che l'altro purché non troppo diluiti.

Riguardo invece la tolleranza agli errori di tempo (e temperatura) di sviluppo dipende molto dall'energia del rivelatore e dalla concentrazione. Un rivelatore molto energico lavora con tempi brevi e di conseguenza pochi secondi possono rappresentare un errore percentuale abbastanza consistente. Un minuto in più con un tempo base di 4 minuti è un 25%, su 10 minuti è solo il 10%. Dipende anche dall'accoppiata pellicola rivelatore, ci sono accoppiate che danno una variazione di contrasto notevole anche con piccole variazioni di tempo, altre che per dare la stessa variazione di contrasto richiedono molto più tempo. C'è comunque abbastanza tolleranza, non serve davvero essere precisi al secondo, o al decimo di grado.

Tieni anche presente che chi normalmente scatta in rullo e non si preoccupa del contrasto della scena, e quindi non si preoccupa neanche di adattare ad esso il tempo di sviluppo, fa errori sul tempo di sviluppo anche di più +/- 50%... :-o :-o :-o e bene o male qualcosa tira fuori!!!
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
daniel.cava
guru
Messaggi: 328
Iscritto il: 23/07/2012, 12:38
Reputation:
Località: Parma

Re: Hc 110 Perchè usarlo?

Messaggio da daniel.cava »

Si,sovra-sotto esposti :wall:...grazie mille per la spiegazione!Sono sempre più indeciso però sul quale scegliere..io ho intenzione di scattare prevalentemente con la Foma 200..in rete ho letto che il rodinal da il meglio con pellicole più veloci quindi da 400 in su..è vero?(questa è l'ultima domanda,non voglio inquinare eccessivamente il 3d :D)

Avatar utente
ilpellicolaro
esperto
Messaggi: 179
Iscritto il: 05/07/2012, 23:37
Reputation:
Località: Milano

Re: Hc 110 Perchè usarlo?

Messaggio da ilpellicolaro »

Il Rodinal,da quel che ne so, va bene su un pò tutto ma tende a tirare fuori un pò di grana che può piacere o no e che comunque non è eccessiva ne fioccosa e rende bene il dettaglio...questione di gusti :)
a me piace,anche per il contrasto che da

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Hc 110 Perchè usarlo?

Messaggio da Silverprint »

Il Rodinal fa venire una grana piuttosto grossa e di solito non viene considerato adatto per le pellicole di alta sensibilità proprio per evitare un eccesso di grana. C'è comunque a chi piace proprio per quello.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
daniel.cava
guru
Messaggi: 328
Iscritto il: 23/07/2012, 12:38
Reputation:
Località: Parma

Re: Hc 110 Perchè usarlo?

Messaggio da daniel.cava »

Non avendo mai sviluppato un rullino in un certo senso uno vale l'altro? Poi quando avrò esperienza sarò in grado di apprezzare le differenze..ragionamento corretto o stupidata colossale?:)

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Hc 110 Perchè usarlo?

Messaggio da Silverprint »

Nell'uno, nell'altra.

Io per iniziare userei un rivelatore più generalista, il D-76 (1+1), o lo Studional (1+30) per esempio.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
daniel.cava
guru
Messaggi: 328
Iscritto il: 23/07/2012, 12:38
Reputation:
Località: Parma

Re: Hc 110 Perchè usarlo?

Messaggio da daniel.cava »

Chiaro e disponibile come al solito,grazie :)

Avatar utente
roby02091987
guru
Messaggi: 1070
Iscritto il: 06/02/2013, 12:50
Reputation:

Re: Hc 110 Perchè usarlo?

Messaggio da roby02091987 »

Sono parecchio tentato dall'hc110, ma prima una domanda:

Quanto si conserva la soluzione originale? È come il rodinal che è (semi)eterno, oppure per "dura tanto" intendete un'annetto o giù di li?

EDIT: ma... ho visto che esiste solo in confezione da 1 litro di concentrato. Non esiste una confezione più piccola, o sono io che non sono in grado di trovarlo (molto probabile)?

Avatar utente
franny71
superstar
Messaggi: 2635
Iscritto il: 21/11/2011, 12:53
Reputation:
Località: Anzio (RM)

Re: Hc 110 Perchè usarlo?

Messaggio da franny71 »

roby02091987 ha scritto:Sono parecchio tentato dall'hc110, ma prima una domanda:

Quanto si conserva la soluzione originale? È come il rodinal che è (semi)eterno, oppure per "dura tanto" intendete un'annetto o giù di li?

EDIT: ma... ho visto che esiste solo in confezione da 1 litro di concentrato. Non esiste una confezione più piccola, o sono io che non sono in grado di trovarlo (molto probabile)?
Dura parecchio più di un anno il concentrato...
La fanno solo da 1 Lt.
Franco
il mio Flickr

Я родилась даже не узнал

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi