Hc 110 Perchè usarlo?
Moderatori: Silverprint, chromemax
Hc 110 Perchè usarlo?
Ciao a tutti, io sono un abituale utilizzatore di R09 con cui mi trovo benissimo: costa poco, si conserva a lungo e mi consegna una bella granotta definita e croccante (1+50) che a me piace molto.
Parlando con amici vengo a sapere che loro usano quasi sempre l'HC110 e allora mi sono detto "proviamolo, no? tanto si conserva a lungo è economico e pare dia grandi risultati"
Mi sono comprato la boccetta e ho riscontrato subito difficoltà sia nella consistenza del prodotto che sembra miele, sia nelle diluizioni che sono tantissime, tutte con caratteristiche peculiari e non adatte a tutte le pellicole.
Vorrei dare a questo prodotto una possibilità; con quali pellicole è bene usarlo e con quali è proibitivo?
Voi, se lo usate, perchè lo usate e in che casi??
Bye bye
Davide
Parlando con amici vengo a sapere che loro usano quasi sempre l'HC110 e allora mi sono detto "proviamolo, no? tanto si conserva a lungo è economico e pare dia grandi risultati"
Mi sono comprato la boccetta e ho riscontrato subito difficoltà sia nella consistenza del prodotto che sembra miele, sia nelle diluizioni che sono tantissime, tutte con caratteristiche peculiari e non adatte a tutte le pellicole.
Vorrei dare a questo prodotto una possibilità; con quali pellicole è bene usarlo e con quali è proibitivo?
Voi, se lo usate, perchè lo usate e in che casi??
Bye bye
Davide


- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13464
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Hc 110 Perchè usarlo?
Ciao Davide2k,
Perché è molto flessibile e versatile.
Perché pur producendo una grana piuttosto fine riesce a mantenerla piuttosto netta.
Perché dura e rimane stabile molto a lungo.
Chiaramente la sua grande versatilità è anche la sua difficoltà.
Usato a perdere la quantità di anti-velo è un po' più elevata del solito e con alcune pellicole non si ottiene un ottimale sfruttamento della sensibilità (al piede), di contro il velo assai basso aiuta ad alzare il micro-contrasto nei toni più bassi.
È molto energico e frenato... apparente contraddizione, ma è normale per uno sviluppo che nasce per essere usato in vasche con rigenerazione (dove effettivamente funziona proprio bene). La grande energia fa sì che non sia compensatore (imho, è un bene), quando servono effetti di compensazione questi vanno cercati con le alte diluizioni, quindi per parziale esaurimento.
La consistenza mielosa rende difficile la preparazione di piccoli quantitativi a partire dal concentrato ed è per questo che Kodak suggerisce di preparare la diluizione intermedia 1+3 e da li derivano tutte quelle strane proporzioni che tanto confondono. In realtà lo si può diluire come fa più comodo.
Perché è molto flessibile e versatile.
Perché pur producendo una grana piuttosto fine riesce a mantenerla piuttosto netta.
Perché dura e rimane stabile molto a lungo.
Chiaramente la sua grande versatilità è anche la sua difficoltà.
Usato a perdere la quantità di anti-velo è un po' più elevata del solito e con alcune pellicole non si ottiene un ottimale sfruttamento della sensibilità (al piede), di contro il velo assai basso aiuta ad alzare il micro-contrasto nei toni più bassi.
È molto energico e frenato... apparente contraddizione, ma è normale per uno sviluppo che nasce per essere usato in vasche con rigenerazione (dove effettivamente funziona proprio bene). La grande energia fa sì che non sia compensatore (imho, è un bene), quando servono effetti di compensazione questi vanno cercati con le alte diluizioni, quindi per parziale esaurimento.
La consistenza mielosa rende difficile la preparazione di piccoli quantitativi a partire dal concentrato ed è per questo che Kodak suggerisce di preparare la diluizione intermedia 1+3 e da li derivano tutte quelle strane proporzioni che tanto confondono. In realtà lo si può diluire come fa più comodo.
Re: Hc 110 Perchè usarlo?
Grazie Andrea per la risposta.
Tu lo useresti per tutte le pellicole? Io uso principalmente: trix400, neopan 400, fp4, delta 3200, t max 100/3200 e fomapan 100 e 200
Se lo diluisco 1:3 lo posso conservare indefinitamente?
Proverò a fare qualche prova, ma ho molta paura di rovinare tutto :-)
Tu lo useresti per tutte le pellicole? Io uso principalmente: trix400, neopan 400, fp4, delta 3200, t max 100/3200 e fomapan 100 e 200
Se lo diluisco 1:3 lo posso conservare indefinitamente?
Proverò a fare qualche prova, ma ho molta paura di rovinare tutto :-)
- zone-seven
- superstar
- Messaggi: 5150
- Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
- Reputation:
- Località: italia
Re: Hc 110 Perchè usarlo?
Per gli stessi identici motivi che ha elencato Andrea...
Se lo pre-diluisci, 1+3, fai in modo di usarlo in tempi relativamente brevi, percha con la prediluizione non dura come il concentrato, quanto non lo so macredo che basti consultare la "letteratura" in merito, io lo uso direttamente dal concentrato prelevandolo con una siringa, senz'ago.
Lo uso per tutte le pellicole, tranne quando devo fare un lavoro specifico e indirizzarmi su altro, allora uso D76.
Se lo pre-diluisci, 1+3, fai in modo di usarlo in tempi relativamente brevi, percha con la prediluizione non dura come il concentrato, quanto non lo so macredo che basti consultare la "letteratura" in merito, io lo uso direttamente dal concentrato prelevandolo con una siringa, senz'ago.
Lo uso per tutte le pellicole, tranne quando devo fare un lavoro specifico e indirizzarmi su altro, allora uso D76.
-La mia migliore fotografia ... la farò domani [16/7/2025]
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
Re: Hc 110 Perchè usarlo?
perchè và benone, dura una vita(lo sciroppo),unico concorrente del rodinal per queste caratteristiche,io uso ilfotec hc che è uguale ,(non uso mai kodak per motivi miei).se sei un amatore mi sembra un ottima scelta.
- daniel.cava
- guru
- Messaggi: 328
- Iscritto il: 23/07/2012, 12:38
- Reputation:
- Località: Parma
Re: Hc 110 Perchè usarlo?
Approfitto di questo 3d per non aprirne un'altro:per un completo novizio quale sono io consigliate il rodinal o l'hc110?
--------
Se non è inerente cancello e creo un altro 3d
--------
Se non è inerente cancello e creo un altro 3d
Ultima modifica di daniel.cava il 08/09/2013, 18:51, modificato 2 volte in totale.
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Hc 110 Perchè usarlo?
L'HC110 è più generalista. Il Rodinal ha un timbro più invadente..... o ci sta o rompe (molto).
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
- daniel.cava
- guru
- Messaggi: 328
- Iscritto il: 23/07/2012, 12:38
- Reputation:
- Località: Parma
Re: Hc 110 Perchè usarlo?
Quindi l'HC110 "perdona" di più?
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13464
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Hc 110 Perchè usarlo?
Ciao Daniel!
Scherzi a parte, cosa intendi per "perdona"?
No, è molto vendicativo, non perdona mai.daniel.cava ha scritto:Quindi l'HC110 "perdona" di più?

Scherzi a parte, cosa intendi per "perdona"?
- daniel.cava
- guru
- Messaggi: 328
- Iscritto il: 23/07/2012, 12:38
- Reputation:
- Località: Parma
Re: Hc 110 Perchè usarlo?
Dal messaggio di impressionando avevo capito che il Rodinal è complicato, o si riferiva al genere di foto che si sviluppano? Per perdona intendo errori nel tempo di sviluppo e nel recuperare scatti sovra o sottosviluppati.

