Pagina 1 di 1

Help.

Inviato: 03/02/2017, 19:39
da Mary Bruno
Ciao a tutti, sviluppo il bn in tank da circa un anno e mezzo, così ho deciso di provare a sviluppare a colori.
ho acquistato il kit digibase C41.
Vorrei mi aiutaste sulla composizione dei chimici.
Come vanno diluite?
Ho 4 rullini da sviluppare 2 400asa e 2 200asa.

grazie di cuore.

Re: Help.

Inviato: 03/02/2017, 20:48
da -Sandro-
La sensibilità delle pellicole non è importante, si sviluppano tutte assieme.
Segui le istruzioni del kit.

Re: Help.

Inviato: 04/02/2017, 8:01
da Mary Bruno
Ho fatto un'indagine, ho scoperto che non si diluiscono (a differenza del bn) che questo acquistato da me è un prodotto pronto all'uso.
Adesso sto cercando i capire i tempi per i tre passaggi. Ho letto che i tempi scritti sul bugiardino ,non producono ottimi risultati.
Seguirò le istruzioni trovate on line di un ragazzo che ha già provato. Spero bene :-)
Grazie per la risposta, ciao

Re: Help.

Inviato: 04/02/2017, 9:05
da lucsax
Ciao, digibase vende effettivamente un kit pronto all'uso.
Quali tempi dovrebbero essere 'sbagliati'. Il c41 è un processo standardizzato (3:15 a 38 gradi) per lo sviluppo. Cosa hai trovato di diverso? Perché dovrebbe essere meglio?

Luca

Re: Help.

Inviato: 04/02/2017, 10:47
da -Sandro-
Attento perché in rete scrivono tante stupidaggini, specie gli amanti del "low-fi".
Se ti attieni rigorosamente alle istruzioni DEVI per forza ottenere un risultato, il processo è standard, spiegaci in cosa consistono i risultati "non buoni", e interrogati su come mantenere costanti i 38° durante lo sviluppo, questo è veramente importante.

Re: Help.

Inviato: 04/02/2017, 13:17
da berri.zolonte
Io ti consiglio di usare le istruzioni del produttore almeno per la prima volta, poi decidi te se i risultati sono o non sono buoni. Lascia perdere quello che trovi in internet (beh anche questi consigli li leggi su internet...) vedrai che otterrai dei risultati soddisfacenti.
Ricordati di usare un bagnomaria per tenere i chimici a temperatura. Puoi fare un pre-lavaggio della pellicola per portare la tank a temperatura, o puoi semplicemente mettere la tank con la pellicola nella vasca mentre aspetti che i chimici vadano a 38° Io ho provato in entrambe le soluzioni e non ho avuto grosse discrepanze; se lavi la pellicola vedrai che l'acqua di lavaggio assumerà una colorazione più o meno intensa ma non ti preoccupare non è niente. Leggendo i consigli di un utente di APUG che è un ex ingegnere della kodak lui consiglia di pre lavare anche per mantenere in buono stato il rivelatore.

Re: Help.

Inviato: 04/02/2017, 13:26
da -Sandro-
berri.zolonte ha scritto: Leggendo i consigli di un utente di APUG che è un ex ingegnere della kodak lui consiglia di pre lavare anche per mantenere in buono stato il rivelatore.
Parli forse di "Photo Engineer"?

Per la mia esperienza il prelavaggio non è necessario è un passaggio inutile, piuttosto molto meglio un bagno di arresto per preservare la sbianca, nell'ottica di riutilizzare i bagni. Non è certo lo strato antialo a rovinare lo sviluppo, esso è progettato per dissolversi all'istante e non lascia tracce di sorta nel rivelatore. Inoltre bagnare la pellicola prima induce sovrasviluppo, se non puoi misurarlo non è detto che non ci sia, ma se sviluppiamo due strip test una prebagnata ed una no, e poi le mettiamo sotto un densitometro, le differenze saranno misurabili.

Re: Help.

Inviato: 04/02/2017, 14:14
da berri.zolonte
-Sandro- ha scritto:
berri.zolonte ha scritto: Leggendo i consigli di un utente di APUG che è un ex ingegnere della kodak lui consiglia di pre lavare anche per mantenere in buono stato il rivelatore.
Parli forse di "Photo Engineer"?

Per la mia esperienza il prelavaggio non è necessario è un passaggio inutile, piuttosto molto meglio un bagno di arresto per preservare la sbianca, nell'ottica di riutilizzare i bagni. Non è certo lo strato antialo a rovinare lo sviluppo, esso è progettato per dissolversi all'istante e non lascia tracce di sorta nel rivelatore. Inoltre bagnare la pellicola prima induce sovrasviluppo, se non puoi misurarlo non è detto che non ci sia, ma se sviluppiamo due strip test una prebagnata ed una no, e poi le mettiamo sotto un densitometro, le differenze saranno misurabili.
SI PE.
Si il pre lavaggio non è necessario, all'inizio provai entrambi i procedimenti e non notai divergenze, così per non fare un passaggio in più lo bypasso.

Re: Help.

Inviato: 04/02/2017, 20:55
da ric1854
Il "prelavaggio" che io faccio sistematicamente con il colore serve, secondo me, soprattutto per avere la tank e la pellicola alla temperatura giusta evitando dannosi salti di temperatura al momento dell'introduzione dello sviluppo. Faccio dia e color e non ho notato, almeno ad occhio, alcun sovrasviluppo.

Re: Help.

Inviato: 04/02/2017, 22:16
da -Sandro-
Il preriscaldamento della tank è sufficiente per evitare perdite di calore, ed è bene che sia prolungato specie d'inverno.
Abitualmente preriscaldo 10 minuti.

La pellicola invece essendo molto sottile ha un'inerzia termica trascurabile ed entra in temperatura nell'arco di pochissimi secondi dal momento in cui riceve il bagno. Nessun kit E6/C41 prescrive il prelavaggio. Ed è meglio non farlo.

Re: Help.

Inviato: 04/02/2017, 23:00
da Ottavio Colosio
Ho misurato che mettendo lo sviluppo a 20C in una tank piu' fredda ( 16C ), la temperatura del bagno scende
rapidamente di oltre un grado per poi riprendersi.
Personalmente lascio la tank carica di pellicola nella vasca termostata per un buon 10/15 minuti
prima di iniziare lo sviluppo.

Re: Help.

Inviato: 05/02/2017, 1:47
da berri.zolonte
Non gli confoindiamo le idee: usa, almeno per la prima volta, le indicazioni del fornitore, poi, se hai risultati strani ce li fai vedere e (se ci capiamo qualcosa) ti suggeriamo cosa fare per aggiustarli!

Re: Help.

Inviato: 05/02/2017, 1:53
da berri.zolonte
Ottavio Colosio ha scritto:Ho misurato che mettendo lo sviluppo a 20C in una tank piu' fredda ( 16C ), la temperatura del bagno scende
rapidamente di oltre un grado per poi riprendersi.
Personalmente lascio la tank carica di pellicola nella vasca termostata per un buon 10/15 minuti
prima di iniziare lo sviluppo.
Se non mi ricordo male, la temperatura di equilibrio dovrebbe dipendere dalle masse dei corpi e dal loro coefficiente termico; comunque la temp. di equilibrio (a coefficienti simili) sarà vicina a quella del corpo con massa maggiore, in questo caso quella del liquido.

Re: Help.

Inviato: 06/02/2017, 19:31
da ric1854
D'accordo ma è anche vero che oltre alla pellicola abbiamo all'interno della tank anche la spirale e il tubo (almeno nella mia Paterson ) in plastica inserito nella spirale. Non è gran che come capacità termica ma, specialmente sviluppando 1 sola pellicola che richiede solo 250 / 300 cc di soluzione, un mezzo grado è pensabile che se lo mangi. Comunque l'esperienza dice l'ultima parola: se a Sandro così va bene , OK. Io, ripeto, ho sempre fatto il preriscaldo anche dentro la tank e mi va bene... che dire, ognuno scelga il metodo che preferisce.

Re: Help.

Inviato: 06/02/2017, 19:41
da emigrante
Se lasci in ammollo la tank asciutta per 10-15 minuti nel bagno a temperatura non si scalda solo il guscio ma anche l'interno per convezione dell aria che contiene, almeno credo.

Il prelavaggio invece, oltre a termostatare, interagisce con L emulsione variando la cinetica con cui interagisce con il primo sviluppo e dando risultati diversi rispetto al preriscaldamento a "secco".

Ciao
Marco