holga, tentativi di scatto

Discussioni su lomografia (ToyCam, Holga, Diana, ... ) e fotografia istantanea (Polaroid, Impossible Project, Fuji Instax, ... )

Moderatore: etrusco

Avatar utente
franny71
superstar
Messaggi: 2635
Iscritto il: 21/11/2011, 12:53
Reputation:
Località: Anzio (RM)

holga, tentativi di scatto

Messaggio da franny71 »

preso da una "scimmia" verso il medio formato, ed affascinato dalla lomografia, ho preso per 2 lire una holga120 cfn....
macchinetta davvero basilare, ma molto ostica nell'avere risultati degni...
infatti ho fatto 2 rulli, una rollei 100 tonal e una tri-x 400...
risultati?
la rollei è molto sottoesposta, la tri-x al contrario è molto densa.
che dire, un pò scoraggiato dai risultati aspetto qualcuno che mi dia qualche dritta sull' utilizzo della "signorina"... :)


Franco
il mio Flickr

Я родилась даже не узнал

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
luca 1970
guru
Messaggi: 474
Iscritto il: 31/12/2011, 17:09
Reputation:
Località: Chieri (TO)

Re: holga, tentativi di scatto

Messaggio da luca 1970 »

Ciao Franco,
la tua è una vera e propria fobia per il MF, meno male che ti sei orientato verso oggetti economici... anche perchè se no ti tocca fare un mutuo.

Mah non conosco molto la Holga, mai avuta, ma che si ottengano risultati altalenanti è ampliamente dimostrato, d'altra parte "l'otturatore" se non sbaglio ha un solo tempo di scatto e il diaframma è regolabile su sole-nuvola (f8 ed f11?) :-ss direi che in queste condizioni è abbastanza difficile ottenere risultati costanti a meno di non avere condizioni di luce costanti, sempre sepaerando che l'otturatore sia discretamente "tarato e costante nei risultati" ~x( , se non ricordo male si consigliava di usare 400 ISO in peno sole e 800 con cielo coperto..., ma continuo a chiedermene il motivo visto che il diaframma era previsto per quell'utilizzo.

Aspettimo qualcuno che la conosca più da vicino e che l'abbia usata per un po' discatti di più non so dirti.

Alla prossima Lu.
"La mia non è arte. Faccio il fotografo. Quello che è impresso nel negativo è quello che c'è in realtà" H. Newton

Avatar utente
franny71
superstar
Messaggi: 2635
Iscritto il: 21/11/2011, 12:53
Reputation:
Località: Anzio (RM)

Re: holga, tentativi di scatto

Messaggio da franny71 »

finito di sviluppare anche la pellicola scattata con lubitel...
questa è decisamente buona, si vede che l'uso di tempi e diaframmi aiuta, e non poco.
sto provando a scansionare la striscia con gli scatti dallo scanner della multifunzione, non so che esce...
Franco
il mio Flickr

Я родилась даже не узнал

Avatar utente
luca 1970
guru
Messaggi: 474
Iscritto il: 31/12/2011, 17:09
Reputation:
Località: Chieri (TO)

Re: holga, tentativi di scatto

Messaggio da luca 1970 »

Dubito fortemente che dalla multifunzione esca qualcosa di accetabile, ma ho letto da qualche parte (forse proprio nel forum)che usando lo scanner con la "copertura per il 24x36 funziona lo stesso.

Si avere tempi e diaframmi aiuta e non poco. ;)

Ciao Lu.
"La mia non è arte. Faccio il fotografo. Quello che è impresso nel negativo è quello che c'è in realtà" H. Newton

Avatar utente
franny71
superstar
Messaggi: 2635
Iscritto il: 21/11/2011, 12:53
Reputation:
Località: Anzio (RM)

Re: holga, tentativi di scatto

Messaggio da franny71 »

luca 1970 ha scritto:Dubito fortemente che dalla multifunzione esca qualcosa di accetabile, ma ho letto da qualche parte (forse proprio nel forum)che usando lo scanner con la "copertura per il 24x36 funziona lo stesso.

Si avere tempi e diaframmi aiuta e non poco. ;)

Ciao Lu.
mi spieghi meglio il passaggio?
io ho anche uno scanner dedicato per 35mm, un plustek 7400...
Franco
il mio Flickr

Я родилась даже не узнал

Avatar utente
luca 1970
guru
Messaggi: 474
Iscritto il: 31/12/2011, 17:09
Reputation:
Località: Chieri (TO)

Re: holga, tentativi di scatto

Messaggio da luca 1970 »

L'ho letto con interesse perchè volevo provrci pure io, non ho voglia di buttare soldi in un nuovo scanner!

Prendi un cartoncino nero della dimensione del piano dello scanner, tagli in corrispondenza della lampada superiore un foro sufficientemente grande per contenere la stisciata di negativi che devi scasionare.
La luce dovrebbe essere sufficiente per permetterti di ottenere una scansione decente, potresti avere un po' di caduta di luce ai bordi, ma dicono essere lieve. Non ho ancora provarto, per mancanza di tempo, ma mi piacerebbe farlo.
Ho misurato la facia luminosa (quella superiore) del mio scanner ed è 4x26,5 cm, penso di tagliare un foro nel cartoncino nero di 5,9x24cm in modo da riuscire a scansionare 4 negativi in una sola passata.

Se ottieni dei bei risultati fammelo sapere sono curioso.

Ciao Lu.
"La mia non è arte. Faccio il fotografo. Quello che è impresso nel negativo è quello che c'è in realtà" H. Newton

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi