Horseman 980/985
Moderatore: etrusco
Horseman 980/985
Ciao a tutti,
Io uso il 35 e il 6x6 con una mamiya6 è una Rollei 3.5F. Mi piace il reportage e lo street e quindi con le macchine che ho direi che sono più che a posto, però mi è venuto il
Voglino di provare un poco a cimentarmi con i basculaggi e ho pensato a questa soluzione perché andare su un banco ottico mi sembra un po' troppo anche perché dovrei cambiare ingranditore .... Cosa ne dite? Che limiti ha questa scelta? Come sono le
Ottiche?
Grazie
Io uso il 35 e il 6x6 con una mamiya6 è una Rollei 3.5F. Mi piace il reportage e lo street e quindi con le macchine che ho direi che sono più che a posto, però mi è venuto il
Voglino di provare un poco a cimentarmi con i basculaggi e ho pensato a questa soluzione perché andare su un banco ottico mi sembra un po' troppo anche perché dovrei cambiare ingranditore .... Cosa ne dite? Che limiti ha questa scelta? Come sono le
Ottiche?
Grazie


Re: Horseman 980/985
Purtroppo non so consigliarti per incompetenza. Ho sentito dire che anche la Rollei SL66 permette alcune manovre di basculaggi.
Ti chiedo però di togliermi una curiosità: potresti per favore mettere il corpo della Mamiya 6 su una bilancia e dirmi quanto pesa? Sono attirato all'idea di andare in giro con una macchina 6x6 che possa montare un obiettivo grandangolare e che sia agile da portare...
Ti chiedo però di togliermi una curiosità: potresti per favore mettere il corpo della Mamiya 6 su una bilancia e dirmi quanto pesa? Sono attirato all'idea di andare in giro con una macchina 6x6 che possa montare un obiettivo grandangolare e che sia agile da portare...
Re: Horseman 980/985
Mamiya 6 solo corpo 890 grammi .Corpo piu' 75mm 1140 grammi. E ' scritto sul manuale
Sent From OnePlus Two
Sent From OnePlus Two
Frank _ Dublin
Re: Horseman 980/985
Grazie mille! Il corpo di una Mamiya 6 pesa più o meno come una Nikon F100... Perciò con il 50mm arriverà a 1220 g circa (se le informazioni che ho sul peso degli obiettivi sono corrette)... esattamente come una Rolleiflex. Niente male! Una Hasselblad con il 50mm va verso i due chiletti...
Re: Horseman 980/985
Penso che non esista niente di più portabile nel 6x6 di una mamiya 6 .... Io
La uso come
Se fosse una leica M .... Anzi devo dire che è più veloce. Vai tranquillo. La 7 è un po' più pesante e grande però è più facile da trovare e da riparare .... Vedi un po tu! Se sei romagnolo
Posso fartela
Provare
La uso come
Se fosse una leica M .... Anzi devo dire che è più veloce. Vai tranquillo. La 7 è un po' più pesante e grande però è più facile da trovare e da riparare .... Vedi un po tu! Se sei romagnolo
Posso fartela
Provare
Re: Horseman 980/985
molto gentile, approfitterei volentieri, ma per le strade della mia città si mangiano trippa e panini al lampredotto, e non piadine...
ma potrei adattarmi a mangiar piadine per un paio di giorni se per qualche motivo tu volessi disfarti della Mamiya 6 per magari prendere una RB67 e farti i bicipiti così da impressionare le bagnanti sulla spiaggia romagnola...; in tal caso mandami MP !
ma potrei adattarmi a mangiar piadine per un paio di giorni se per qualche motivo tu volessi disfarti della Mamiya 6 per magari prendere una RB67 e farti i bicipiti così da impressionare le bagnanti sulla spiaggia romagnola...; in tal caso mandami MP !

Re: Horseman 980/985
NikMik ha scritto:molto gentile, approfitterei volentieri, ma per le strade della mia città si mangiano trippa e panini al lampredotto, e non piadine...
ma potrei adattarmi a mangiar piadine per un paio di giorni se per qualche motivo tu volessi disfarti della Mamiya 6 per magari prendere una RB67 e farti i bicipiti così da impressionare le bagnanti sulla spiaggia romagnola...; in tal caso mandami MP !
mi pisce ma la Mamiya non penso di venderla ... a dire la verità sto sempre in orecchio per un secondo corpo a buon mercato di scorta

Re: Horseman 980/985
mhhhh.... pensavo che questa Horseman avesse più estimatori .... ma su questa macchina si possono montare anche altre lenti oltre a quelle originali?
dai su ragazzi non siate avidi di consigli.
dai su ragazzi non siate avidi di consigli.
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13407
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Horseman 980/985
Ciao
È una technical camera con telemetro accoppiato, sul genere Linhof technika.
Sono macchine robuste, ma pesantucce. Rispetto ad un banco hanno movimenti nulli o molto ridotti della standarda posteriore e meno libertà di movimenti sull'anteriore. Il telemetro ed il mirino di visione sono diversi. La struttura "a scatola" rende complicato l'uso di ottiche grandangolari e sul MF il problema è più evidente per via delle lunghezze focali minori.
In teoria puoi montare qualsiasi ottica da banco, ma per mantenere l'accoppiamento col telemetro dovrai reperire le cammes.
Le ottiche sono sicuramente buone, ma anche datate.
Imho, se desideri cimentarti con decentramenti e basculaggi pur usando il MF può essere più pratico montare un dorso MF su una fotocamera 4x5. Ci sono folding ben fatte e abbastanza economiche, oltre ai costosi banchi leggeri. Ci sarebbero anche i banchi ottici piccolini 6x9 o 6x7, ma credo siano molto difficili da trovare.
È una technical camera con telemetro accoppiato, sul genere Linhof technika.
Sono macchine robuste, ma pesantucce. Rispetto ad un banco hanno movimenti nulli o molto ridotti della standarda posteriore e meno libertà di movimenti sull'anteriore. Il telemetro ed il mirino di visione sono diversi. La struttura "a scatola" rende complicato l'uso di ottiche grandangolari e sul MF il problema è più evidente per via delle lunghezze focali minori.
In teoria puoi montare qualsiasi ottica da banco, ma per mantenere l'accoppiamento col telemetro dovrai reperire le cammes.
Le ottiche sono sicuramente buone, ma anche datate.
Imho, se desideri cimentarti con decentramenti e basculaggi pur usando il MF può essere più pratico montare un dorso MF su una fotocamera 4x5. Ci sono folding ben fatte e abbastanza economiche, oltre ai costosi banchi leggeri. Ci sarebbero anche i banchi ottici piccolini 6x9 o 6x7, ma credo siano molto difficili da trovare.
- Ottavio Colosio
- guru
- Messaggi: 352
- Iscritto il: 05/08/2014, 22:54
- Reputation:
- Località: Bergamo/Milano
Re: Horseman 980/985
Sono delle buone macchine, ben fatte e robuste.
Come scrive Andrea, avevano pure un ottimo telemetro accoppiato
con correzione della parallasse. Tieni conto che per l'accoppiamento corretto, ti serve la camma
dell'obiettivo, anzi, ad essere precisi serve la camma proprio di quell'obiettivo, che veniva sagomata
e levigata proprio in funzione del gruppo ottico abbinato.
Personalmente l'ho trovata decisamente poco pratica nell'utilizzo con il telemetro
( ti serve anche l'impugnatura e lo scatto flessibile ) ma, se e' per far palestra con i movimenti, e' un ottimo inizio.
Ti consiglio di passare direttamente alla VHR che ha il revolving back oppure alla VH che non avendo
il telemetro costa meno... il mercato Giapponese e' ricco di questo marchio ed i prezzi sono ottimi.
8vio
Come scrive Andrea, avevano pure un ottimo telemetro accoppiato
con correzione della parallasse. Tieni conto che per l'accoppiamento corretto, ti serve la camma
dell'obiettivo, anzi, ad essere precisi serve la camma proprio di quell'obiettivo, che veniva sagomata
e levigata proprio in funzione del gruppo ottico abbinato.
Personalmente l'ho trovata decisamente poco pratica nell'utilizzo con il telemetro
( ti serve anche l'impugnatura e lo scatto flessibile ) ma, se e' per far palestra con i movimenti, e' un ottimo inizio.
Ti consiglio di passare direttamente alla VHR che ha il revolving back oppure alla VH che non avendo
il telemetro costa meno... il mercato Giapponese e' ricco di questo marchio ed i prezzi sono ottimi.
8vio
Saluti
Ottavio
Matematicamente parlando, la fotografia e' un'applicazione lineare da R3 in R2
Ottavio
Matematicamente parlando, la fotografia e' un'applicazione lineare da R3 in R2

