HP5 @200ISO in HC110

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
andynaz
esperto
Messaggi: 198
Iscritto il: 31/07/2015, 12:17
Reputation:
Località: Roma

HP5 @200ISO in HC110

Messaggio da andynaz »

Buongiorno a tutti,
ho esposto una HP5 a 200 ISO, e la vorrei sviluppare usando il Kodak HC110; ho esposto con un esposimetro spot per le ombre e il contrasto era "medio".

Durante un corso a Bologna, [mention]Silverprint[/mention] mi aveva consigliato, per questa pellicola, di non usare la diluizione B ma la D o la E (un effetto più compensatore).

Cercando sul forum ho trovato un solo riferimento, questo, che parla di 5'30" con diluizione E.
Cercando in rete, ho trovato pochi riferimenti per i 200 ISO: Qualcuno ha qualche suggerimento sui tempi di sviluppo?


Grazie a tutti :)



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
ammazzafotoni
superstar
Messaggi: 2398
Iscritto il: 03/08/2015, 20:08
Reputation:

Re: HP5 @200ISO in HC110

Messaggio da ammazzafotoni »

Se cerchi anche io chiesi come sviluppare delle hp5 e Andrea mi consigliò proprio lo HC-110, il post dovrebbe essere di giugno-luglio se non erro.

Avatar utente
Tomash
guru
Messaggi: 446
Iscritto il: 21/04/2010, 22:02
Reputation:
Località: Bologna

Re: HP5 @200ISO in HC110

Messaggio da Tomash »

Come base di partenza mi sembra giusta, è un 20/30% in meno che sviluppata a 400iso, ma come al solito devi provare e trovare i tuoi tempi esatti.
Io partirei da 8'.

Avatar utente
Ri.Co.
superstar
Messaggi: 1655
Iscritto il: 06/09/2015, 23:36
Reputation:

Re: HP5 @200ISO in HC110

Messaggio da Ri.Co. »

[mention]andynaz[/mention] Ciao il post che citi era mio..
Attualmente sto usando la diluizione H dell'HC-110. Mi permette un maggior controllo dei tempi dato che si allungano e una più facile, quindi, gestione del contrasto.
Ora non ricordo, ma forse rispetto ai 5:30 in Dil E ero poi ancora sceso, ma non posso verificare ora, devo controllare a casa in serata.
Faccio però due considerazioni:
- quei dati erano relativi alla ricerca di un contrasto per stampare bene (o abbastanza) con luce condensata.
- ora anche se ho pochi dati alla mano, i negativi poi ottenuti con contrasto minore di quello che hai visto nel 3d che menzioni, in stampa con luce diffusa mi sembrano un po' moscetti, devo tirare su il contrasto. Si fa, ma se oggi dovessi sviluppare per la stampa con testa a colori, proverei a rivedere i tempi, aumentandoli un pelo.
E' solo la mia esperienza, non è oro colato, sia chiaro. :)

Avatar utente
andynaz
esperto
Messaggi: 198
Iscritto il: 31/07/2015, 12:17
Reputation:
Località: Roma

Re: HP5 @200ISO in HC110

Messaggio da andynaz »

ammazzafotoni ha scritto:Se cerchi anche io chiesi come sviluppare delle hp5 e Andrea mi consigliò proprio lo HC-110, il post dovrebbe essere di giugno-luglio se non erro.
per caso è questo?

Avatar utente
ammazzafotoni
superstar
Messaggi: 2398
Iscritto il: 03/08/2015, 20:08
Reputation:

Re: HP5 @200ISO in HC110

Messaggio da ammazzafotoni »

andynaz ha scritto:
ammazzafotoni ha scritto:Se cerchi anche io chiesi come sviluppare delle hp5 e Andrea mi consigliò proprio lo HC-110, il post dovrebbe essere di giugno-luglio se non erro.
per caso è questo?
Sì.
Rileggendolo, in realtà non escono fuori "numeri", ma ci sono indicazioni utili riguardo alla terna pellicola-rilevatore-scena ripresa.

Avatar utente
andynaz
esperto
Messaggi: 198
Iscritto il: 31/07/2015, 12:17
Reputation:
Località: Roma

Re: HP5 @200ISO in HC110

Messaggio da andynaz »

Tomash ha scritto:Come base di partenza mi sembra giusta, è un 20/30% in meno che sviluppata a 400iso, ma come al solito devi provare e trovare i tuoi tempi esatti.
Io partirei da 8'.
ammazzafotoni ha scritto:Rileggendolo, in realtà non escono fuori "numeri", ma ci sono indicazioni utili riguardo alla terna pellicola-rilevatore-scena ripresa.
eh eh, in realtà chiedevo un "numerino bell'e pronto", dato che non ho altre HP5 e ho intenzione di seguire la discussione "tri-X" con HC110 e FP4 ;)

grazie a tutti cmq :)

Avatar utente
andynaz
esperto
Messaggi: 198
Iscritto il: 31/07/2015, 12:17
Reputation:
Località: Roma

Re: HP5 @200ISO in HC110

Messaggio da andynaz »

Ri.Co. ha scritto:Attualmente sto usando la diluizione H dell'HC-110. Mi permette un maggior controllo dei tempi dato che si allungano e una più facile, quindi, gestione del contrasto.
Ora non ricordo, ma forse rispetto ai 5:30 in Dil E ero poi ancora sceso, ma non posso verificare ora, devo controllare a casa in serata.
Ciao,
se mi facessi sapere mi sarebbe utile, grazie mille.


ps: ma la diluizione H come si ottiene? ho letto che è metà della diluizione B, per cui dalla soluzione stock dovrei diluire 1+14?

Avatar utente
Ri.Co.
superstar
Messaggi: 1655
Iscritto il: 06/09/2015, 23:36
Reputation:

Re: HP5 @200ISO in HC110

Messaggio da Ri.Co. »

la diluizione H è 1+63
se usi tank piccole (2 spirali 35mm) considera la quantità minima per il singolo rullo di concentrato che deve esserci e deriva il volume finale di conseguenza. per esempio 7ml +441 ml = 448 ml di soluzione per 1 rullino 35mm.

Per i tempi in luce condensata io ero arrivato a 5:00 in Diluizione E e successivamente l'ultima HP5+ in Diluizione H con 6:30. Considera che ho esposto per le ombre, se tu avessi esposto sul grigio medio dubito che questi tempi vadano bene.
Fai qualche prova,

Avatar utente
andynaz
esperto
Messaggi: 198
Iscritto il: 31/07/2015, 12:17
Reputation:
Località: Roma

Re: HP5 @200ISO in HC110

Messaggio da andynaz »

Salve a tutti,
vi ringrazio per i consigli. Alla fine ho sviluppato in diluizione E per 5:30, e questo è il risultato. :)
20170128_123658.jpg
Dato che non sono in grado di valutare correttamente un negativo, chiedo a voi: che ne pensate?

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi