Pagina 1 di 1
HP5 35mm: Hc-110 vs Bellini EcoFilm
Inviato: 13/12/2018, 19:15
da Ricox
Ciao a tutti!
Ho da sempre sviluppato in un circolo fotografico che direttamente si occupava di gestire (preparare,conservare, smaltire) i chimici. Ora, però, è diventato particolarmente scomodo e quindi volevo iniziare a sviluppare a casa.
Scatto con un HP5 35mm e nel circolo fotografico mi sono sempre trovato benissimo con l'XTOL.
Ora il problema è che non ho molta costanza nell'avere rullini da sviluppare, quindi la polvere dell'XTOL sarabbe troppo scomoda.
Come valida alternativa avevo letto che c'è il
Bellini EcoFilm, che a quanto ho letto è una sorta di alternativa come liquido concetrato all'XTOL. Qualcuno l'ha già provato?
Tra gli altri rivelatori ho provato il Rodinal, ma non mi piace per la grana troppo grossa e l'Ilfosol, che per quanto molto buono, dura davvero poco come durata.
Ho sentito parlare molto bene anche dell'
HC-110, soprattutto accoppiato all'HP5, ma, da ciò che ho letto, non capivo mai se si riferisse al 120 al 35mm. Qualcuno che l'ha provato con un HP5 35mm come si è trovato?
Se conosceste comunque altri rivelatori simil-XTOL, non in polvere, e di relativa buona durata, accetto volentieri consigli
Grazie in anticipo a quanti leggeranno e/o risponderanno!
Re: HP5 35mm: Hc-110 vs Bellini EcoFilm
Inviato: 13/12/2018, 19:38
da chromemax
Il problema dell'X-tol è che viene venduto in confezioni per farne 5 litri, veramente troppi se non si scatta con una certa costanza. Il D-76, sebbene in polvere, a mio avviso è più comodo, si trova in confezioni per prepararne 1 litro, lo stock dura 6 mesi buoni e, usato oneshot diluito 1+1 (cosa che mi sento di consigliare), si riesce a consumarlo abbastanza in fretta.
Re: HP5 35mm: Hc-110 vs Bellini EcoFilm
Inviato: 13/12/2018, 21:10
da Ricox
chromemax ha scritto:Il problema dell'X-tol è che viene venduto in confezioni per farne 5 litri, veramente troppi se non si scatta con una certa costanza. Il D-76, sebbene in polvere, a mio avviso è più comodo, si trova in confezioni per prepararne 1 litro, lo stock dura 6 mesi buoni e, usato oneshot diluito 1+1 (cosa che mi sento di consigliare), si riesce a consumarlo abbastanza in fretta.
Grazie mille innanzitutto della risposta!
Sì, infatti cercavo alternative all'X-tol proprio perché si trova solo in confezioni da 5 L. Effettivamente il D-76 in polvere non sembra male. Per la quantità direi che in 6 mesi si riesce ad usarlo senza problemi. Avevo letto, ma non ricordo dove (quindi la fonte potrebbe non essere così affidabile), che è un po' ostico da preparare il D-76. è vero?
Invece per quanto riguarda l'hc-110 (se l'hai già provato) come ti sei trovato?
Re: HP5 35mm: Hc-110 vs Bellini EcoFilm
Inviato: 13/12/2018, 22:05
da massimof
Ciao @Ricox, confermo assolutamente la "bontà" del D76 che anche io uso come sviluppo primario ma se cerchi un sostituto del XTOL, posso consigliare lo EXCEL della Foma che viene venduto in comode confezioni da litro e mantiene gli stessi tempi del XTOL e, per quello che ho potuto vedere io, anche gli stessi risultati abbinati alla stessa praticità e flessibilità.
Re: HP5 35mm: Hc-110 vs Bellini EcoFilm
Inviato: 13/12/2018, 22:10
da luciano.xxk
Il d76 è lo standard con cui si confrontano tutti gli altri, per cui per me ottimo consiglio.
Se però chiedi dell’hc110, in effetti adesso sto usando soprattutto quello.
Per me è confrontabile con D76 ed Xtol, anche se alcune differenze ci sono:
- sfrutta un po’ meno la sensibilità (ma davvero a livelli appena misurabili)
- blocca meno gli annerimenti delle alte luci, per converso a concentrazioni elevate si fa presto a farsi scappare la mano ed ottenere luci troppo dense.
Anche per questo personalmente lo uso piuttosto diluito, almeno 1+31 ma spesso anche di più.
Ci ho fatto qualche hp5 plus 120 @ 200 iso, mi pare ad 1+39, e non sono uscite affatto male.
Nella versione a max concentrazione (quella viscosa) conservabilità eccezionale, certamente molto superiore ad un anno.
La confezione da 1 litro al momento dell’acquisto pare cara ma poi ti consente di sviluppare molte molte decine di rulli.
Se lavori con metodo e ordine, se ne spreca poco, se lavori un po’ così è facile iniziare a sprecarne.
Re: HP5 35mm: Hc-110 vs Bellini EcoFilm
Inviato: 13/12/2018, 22:20
da Ricox
massimof ha scritto:Ciao @Ricox, confermo assolutamente la "bontà" del D76 che anche io uso come sviluppo primario ma se cerchi un sostituto del XTOL, posso consigliare lo EXCEL della Foma che viene venduto in comode confezioni da litro e mantiene gli stessi tempi del XTOL e, per quello che ho potuto vedere io, anche gli stessi risultati abbinati alla stessa praticità e flessibilità.
Non conoscevo sinceramente l'EXCEL, ma se è in confezioni da 1 L, risolve il problema dell'X-TOL dell'eccessiva quantità in cui è venduto. Forse una volta c'era anche in confezioni più piccole, ma io ho trovato solo quelle da 5L.
Ma infatti io mi sono trovato sempre molto bene con l'XTOL proprio per quelle caratteristiche lì. Grazie mille!
Re: HP5 35mm: Hc-110 vs Bellini EcoFilm
Inviato: 13/12/2018, 22:31
da Ricox
luciano.xxk ha scritto:Il d76 è lo standard con cui si confrontano tutti gli altri, per cui per me ottimo consiglio.
Sì in effetti, il d76 mi sta incuriosendo e non poco ahaha Ed in effetti prima di arrivare a scrivere qua sul forum, avevo visto che la maggior parte sviluppavano l'HP5 tra D76, XTOL e hc110.
luciano.xxk ha scritto:Per me è confrontabile con D76 ed Xtol, anche se alcune differenze ci sono:
- sfrutta un po’ meno la sensibilità (ma davvero a livelli appena misurabili)
Scusa l'ignoranza, per "sfrutta meno la sensibilità" cosa s'intende?
Infatti così ad occhio io sarei andato su una diluizione 1:50 circa, anche in virtù di ciò che mi hai appena detto sul suo comportamento.
Sviluppando un 35 mm a volta (a cui dovrebbe corrispondere 300 mL nella tank), per avere i minimi 7 mL di sviluppo necessari e fondamentali perché lo sviluppo avvenga correttamentedovrei quindi aumentare la quantità totale di chimico diluito (quindi non 300, ma in questo caso 357)?
Re: HP5 35mm: Hc-110 vs Bellini EcoFilm
Inviato: 13/12/2018, 23:27
da chromemax
In realtà Kodak dice che il HC-110 dura 6 mersi anch'esso, che poi dopo sviluppi ancora è vero ma se sviluppi come nuovo è tutto da dimostrare

Re: HP5 35mm: Hc-110 vs Bellini EcoFilm
Inviato: 14/12/2018, 8:07
da luciano.xxk
@ Chromemax: Diego, un po’ sorpreso dal tuo commento, che non batteva né con i miei ricordi né con l’esperienza, mi sono andato a rileggere il data sheet Kodak Alaris.
Sarei convinto che i sei mesi citati in tabella si riferiscano alla diluizione “Stock” ma intesa come la prediluizione 1+3, suggerita sempre da Kodak per rendere meno brigosa la gestione della viscosità del concentrato.
@ Ricox: dire che un rivelatore sfrutta meglio o peggio la sensibilità si riferisce alla quantità di luce necessaria per far apparire le prime tracce misurabili di annerimento.
In una catena rigorosamente controllata ciò può significare un settaggio leggermente diverso del tuo sistema esposimetrico per ottenere pari leggibilità delle ombre.
Argomento non banale ma anche iper discusso su questo forum sotto la guida di Andrea in primis e di Diego ed altri esperti per buona misura.
Re: HP5 35mm: Hc-110 vs Bellini EcoFilm
Inviato: 14/12/2018, 8:49
da NikMik
Parlo per l'esperienza che ho avuto in diversi anni di uso della Tri-x (pellicola a grana tradizionale, non troppo diversa dall'HP5).
Se ti piace l'Xtol, l'Ecofilm Bellini è quello più simile nei risultati (la composizione, a quanto mi dissero dalla Bellini, dovrebbe essere uguale o quasi).
L'ho usato qualche mese in un laboratorio scolastico.
Il D76 è molto diverso dall'HC110. Oltre alla comodità, ci sono anche questioni sostanziali da considerare, legate al risultato che ti serve.
L'HC110 richiede una maggior attenzione al tempo di sviluppo in relazione al contrasto delle scene riprese.
Per sviluppare un rullino in 35mm con riprese scene di diverso contrasto io userei il D76 1+1 trovando il tempo e la sensibilità che nella tua catena ti permette di salvare capra e cavoli e poter stampare tutto senza impazzire.
Io ero passato dal D76 all'HC110 (1+47) per la comodità di non dover sciogliere il polverone e stoccare la soluzione, ma poi sono tornato al D76 1+1, perché non ho la costanza di girare con più corpi macchina (cosa necessaria a mio parere per gestire al meglio l'accoppiata Tri-x e HC110). Inoltre, anche ottenendo il contrasto giusto in sviluppo, preferisco il risultato dell'accoppiata con D76.
Oltre ai risultati diversi (e lì è questione di gusti), il problema per me serio è gestire con un unico tempo di sviluppo un rullino da 36 con scene di contrasti diversi. Un rullo di 12 scatti è facile finirlo in una singola giornata, ma non un rullino da 36. Il D76 mi risolve questo problema. In confezione da un litro come suggeriva Diego è una soluzione ottima per non dover stoccare troppo quantità; resta la scomodità di dover sciogliere il polverone a 55 gradi e la minore economicità rispetto ai liquidi energici come HC110 e Studional.
Re: HP5 35mm: Hc-110 vs Bellini EcoFilm
Inviato: 14/12/2018, 9:12
da Ri.Co.
Ho una boccia di HC110 concentrato (non stock) aperta da 3 anni abbondanti, si è scurito, ma due mesi fa ci ho fatto un paio di pellicole e sono uscite sviluppate "normalmente bene". Senza misure scientifiche naturalmente.
In tempi più o meno recenti ho usato la HP5 molto poco, ma l'ho sempre sviluppata in HC110 dil E, la H non l'ho provata su HP5. La Dil. B non la considererei proprio, ma in generale . Più diluito ti permette maggior controllo sui tempi, con variazioni percentuali sul totale più gestibili e di conseguenza con margini di errore più generosi.
A me il risultato è parso buono, ho anche qualche bella stampa 24x30. Grana giusta per un HP5.
Il D76 che uso abitualmente da un po' non l'ho provato, ma se dovessi fare un HP5 oggi penso lo proverei
Re: HP5 35mm: Hc-110 vs Bellini EcoFilm
Inviato: 14/12/2018, 9:25
da Ricox
chromemax ha scritto: In realtà Kodak dice che il HC-110 dura 6 mersi anch'esso
Ah ecco quindi almeno in via teorica, non ci dovrebbe differenza come durata dei diversi chimici!
luciano.xxk ha scritto: dire che un rivelatore sfrutta meglio o peggio la sensibilità si riferisce alla quantità di luce necessaria per far apparire le prime tracce misurabili di annerimento.
Grazie mille per la chiarissima spiegazione! Sostanzialmente questo determina anche il fatto che bisogna anche abituarsi (o comunque scegliere parametri giusti) per lo sviluppo in base al proprio modo di lavorare con l'esposimetro?
NikMik ha scritto: Se ti piace l'Xtol, l'Ecofilm Bellini è quello più simile nei risultati
Grazie mille per la risposta. Infatti dell'Ecofilm Bellini avevo letto questa cosa, ma avevo sentito pochi l'avessero provato. L'unica cosa è che lo trovo non disponibile da un bel po' di tempo, spero non abbiano sospeso la produzione o qualcosa di analogo...
NikMik ha scritto: Il D76 è molto diverso dall'HC110.
Eh ma infatti il D76, suggeritomi praticamente da tutti, penso sarebbe davvero l'opzione migliore, anche se probabilmente dovrei magari accoppiarlo anche a qualcosa di più comodo, anche perché spero di essere in grado di preparare la soluzione madre partendo dalla polvere! Con l'HC-110 leggevo di problemi sul contrasto tra scatti fatti in situazioni differenti, cosa che almeno sull'XTOL non ho mai trovato teoricamente!
Ri.Co. ha scritto: In tempi più o meno recenti ho usato la HP5 molto poco, ma l'ho sempre sviluppata in HC110 dil E, la H non l'ho provata su HP5.
Ecco a proposito della diluizione E. Come mi devo regolare per sviluppare un 35 mm con una così alta diluizione? Calcolato che, se facessi il calcolo preciso matematico della diluzione per i 300 mL della tank, avrei meno dei 7 mL che dicono essere fondamentali per far avvenire lo sviluppo?
Re: HP5 35mm: Hc-110 vs Bellini EcoFilm
Inviato: 14/12/2018, 10:55
da fenolo
Comunque ci sono su APUG testimonianze di durata dell'XTOL (se conservato a modo) che vanno oltre le ben più rosee aspettativa. Si parla di anni....
Re: HP5 35mm: Hc-110 vs Bellini EcoFilm
Inviato: 14/12/2018, 11:56
da chromemax
Tutte le indicazioni fornite dai fabbricanti sono conservative, spesso molto conservative, e questo non solo nella durata dei chimici ma anche, ad esempio, delle pellicole. Poi uno si regola, anche in base alla propria "propensione al rischio"

Re: HP5 35mm: Hc-110 vs Bellini EcoFilm
Inviato: 14/12/2018, 19:17
da Ri.Co.
Ricox ha scritto:chromemax ha scritto: In realtà Kodak dice che il HC-110 dura 6 mersi anch'esso
Ah ecco quindi almeno in via teorica, non ci dovrebbe differenza come durata dei diversi chimici!
luciano.xxk ha scritto: dire che un rivelatore sfrutta meglio o peggio la sensibilità si riferisce alla quantità di luce necessaria per far apparire le prime tracce misurabili di annerimento.
Grazie mille per la chiarissima spiegazione! Sostanzialmente questo determina anche il fatto che bisogna anche abituarsi (o comunque scegliere parametri giusti) per lo sviluppo in base al proprio modo di lavorare con l'esposimetro?
NikMik ha scritto: Se ti piace l'Xtol, l'Ecofilm Bellini è quello più simile nei risultati
Grazie mille per la risposta. Infatti dell'Ecofilm Bellini avevo letto questa cosa, ma avevo sentito pochi l'avessero provato. L'unica cosa è che lo trovo non disponibile da un bel po' di tempo, spero non abbiano sospeso la produzione o qualcosa di analogo...
NikMik ha scritto: Il D76 è molto diverso dall'HC110.
Eh ma infatti il D76, suggeritomi praticamente da tutti, penso sarebbe davvero l'opzione migliore, anche se probabilmente dovrei magari accoppiarlo anche a qualcosa di più comodo, anche perché spero di essere in grado di preparare la soluzione madre partendo dalla polvere! Con l'HC-110 leggevo di problemi sul contrasto tra scatti fatti in situazioni differenti, cosa che almeno sull'XTOL non ho mai trovato teoricamente!
Ri.Co. ha scritto: In tempi più o meno recenti ho usato la HP5 molto poco, ma l'ho sempre sviluppata in HC110 dil E, la H non l'ho provata su HP5.
Ecco a proposito della diluizione E. Come mi devo regolare per sviluppare un 35 mm con una così alta diluizione? Calcolato che, se facessi il calcolo preciso matematico della diluzione per i 300 mL della tank, avrei meno dei 7 mL che dicono essere fondamentali per far avvenire lo sviluppo?
Mantieni i 7ml e aggiungi 7x47 ml di acqua ;)
Re: HP5 35mm: Hc-110 vs Bellini EcoFilm
Inviato: 17/12/2018, 0:15
da umperio
fenolo ha scritto:Comunque ci sono su APUG testimonianze di durata dell'XTOL (se conservato a modo) che vanno oltre le ben più rosee aspettativa. Si parla di anni....
Non è così improbabile. Se preparato con acqua distillata e conservato in bottiglie di vetro rigorosamente senza aria la soluzione può durare molto più dei sei mesi dichiarati: io non sono arrivato ad un anno ma poco c'è mancato.

Tuttavia la questione della "morte improvvisa" rimane il suo tallone d'Achille, motivo per cui sono tornato al buon vecchio D76.
Re: HP5 35mm: Hc-110 vs Bellini EcoFilm
Inviato: 17/12/2018, 8:28
da fenolo
Infatti per ora io lo conservo nelle wine in a box cioè' le sacche per il vino alla spina e per ora faccio prima a finirlo che a dovermi preoccupare della durata. La morte improvvisa riguardava poi alcuni lotti delle vecchie buste da litro a contatto con acqua particolarmente ricca di ferro.
Re: HP5 35mm: Hc-110 vs Bellini EcoFilm
Inviato: 17/12/2018, 14:37
da PiercarloT
Io ho usato ancora l'hp5+ in formato 35mm ed anche tirata a 3200!!! Uso esclusivamente l'HC110 e lo trovo fantastico perchè da la possibilità di scegliere tra diverse diluizioni (comodo per gestire al meglio la pellicola). La sua durata, a parer mio, è pazzesca.
La boccia che ho la ho da diversi anni ed ancora funziona a meraviglia. Io la tengo comunque in fresca in cantina per conservarla al meglio.