giusto!
la delta 100 ha una struttura della grana uguale alle T-max, pellicole di ultima generazione a "TG", tabular grain, tradotto a "grani tabulari" che struttjralmente hanno una grana più fine rispetto le pellicole di "vecchia" generazione...
Inoltre raccomando di conoscere le caratteristiche delle pellicole tra cui l'ACUTANZA LA NITIDEZZA LA GRANA LA GRANULOSITÀ LA GRANULARITÀ LA DENSITÀ E INFINE IL POTERE RISOLVENTE O RISOLVENZA.
Non esiste purtoppo o per fortuna la pellicola per eccellenza o miracolosa e neanche lo sviluppo.
Ogni pellicola e sviluppo ha i suoi pro e i suoi contro, tutte le pellicole come gli sviluppi sono ormai prodotti di alta qualità e tutti buoni, un esempio per assurdo potrei dire che se devo fare delle foto in notturna una pellicola da 25 asa non é buona (é ovvio!) oppure se vorrei fare un ingrandimento 70x100 ben definito non userei MAI una 3200! Non avrò una foto ma un puzzle a "pallettoni"!
anni fa ero andato in fissa con la mitica "Technical Pan" della kodak con un I.E. bassissimo, modificando la sensibilità in base allo sviluppo ed era esente da grana! Feci un ingrandimento 70x100 su pannello di legno di un ritratto di una mia amica prestatasi come modella oltretutto con un obbiettivo di bassa qualità (chiamasi anche fondo di bicchiere)
eppure la grana non si vedeva!! Si notavano tutte le qualità della pellicola
spero di averti aiutato