HP5 Test S.E. e I.E.

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9706
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: HP5 Test S.E. e I.E.

Messaggio da Pierpaolo B »

Personalmente non conosco a fondo quella carta (di plastica) ma altre carte (di carta) non sopportano la luce bianca.... se inserisci il filtro 2 trovano il giusto equilibrio.

Comunque creati un tuo modus operandi e testa quello e soprattutto mantienilo. Se hai scelto quella carta (che comunque sparirà dal mercato) testala a fondo e prendi per buono ciò che dicono i test. L'unica cosa che mi sento di sconsigliarti è il non uso del filtro anche perchè è una condizione difficilmente utilizzabile in stampa. Il filtro 2 conviene sempre inserirlo anche solo per avere una spannometrica uniformità dei tempi dovendo inserire un filtro leggermente diverso.


Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9706
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: HP5 Test S.E. e I.E.

Messaggio da Pierpaolo B »

:D
Prima di me già l'ha scritto Andrea quindi vai tranquillo ;)
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
alexmare93
guru
Messaggi: 433
Iscritto il: 25/04/2014, 10:33
Reputation:

HP5 Test S.E. e I.E.

Messaggio da alexmare93 »

Okok andrò di filtro allora.
Dovendo pensare ad un altra carta a gradazione variabile, c'è la baritata della multigrade...potrei provare con quella


Alessandro
Alessandro

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9706
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: HP5 Test S.E. e I.E.

Messaggio da Pierpaolo B »

Se hai deciso di usare la politenata continua su quella strada. Mi sento però di consigliarti di cercare le nuove produzioni Ilford in modo da non bruciare i test tra qualche mese oppure vai su una politenata di qualità già con un mercato consolidato.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
alexmare93
guru
Messaggi: 433
Iscritto il: 25/04/2014, 10:33
Reputation:

HP5 Test S.E. e I.E.

Messaggio da alexmare93 »

Eh no perche così mi sconvolgi tutto dicendomi che non verrà più prodotta... Sarà forse rimpiazzata dalla V? Perché a sto punto è inutile fare i test su quella. Di politenate, quale mi consigli, che perduri nel tempo? Adox, foma...

Tornando all'argomento, per capire che tipo di sviluppo N ho fatto devo vedere le zone alte con dettaglio, giusto? Così vedo che nella 9 si intravede ancora qualcosa, mentre 10 e 11 (a parte che mi sembrano uguali, a meno che non sia colpa del dry down) sono senza alcuna trama.
La 2 invece, per quanto scura fa intravedere anche lei la texture...
Dovrebbe essere un N+1, in teoria


Alessandro
Alessandro

Avatar utente
Arbogast
guru
Messaggi: 420
Iscritto il: 22/01/2013, 9:55
Reputation:
Località: Campi Bisenzio

Re: HP5 Test S.E. e I.E.

Messaggio da Arbogast »

Buongiorno a tutti. Ma la ilford MG de luxe deve uscire dal mecato? Non ne so nulla.

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9706
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: HP5 Test S.E. e I.E.

Messaggio da Pierpaolo B »

La serie di carte Ilford è stata rinnovata.....
....penso che la IV non venga più prodotta.
La De Luxe dovrebbe essere la nuova.
Ma occhio che sull'argomento non sono aggiornato..... uso altra roba ;)
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
alexmare93
guru
Messaggi: 433
Iscritto il: 25/04/2014, 10:33
Reputation:

Re: HP5 Test S.E. e I.E.

Messaggio da alexmare93 »

Ah, allora apposto, io ho la deluxe #:-s
Alessandro

Avatar utente
alexmare93
guru
Messaggi: 433
Iscritto il: 25/04/2014, 10:33
Reputation:

Re: HP5 Test S.E. e I.E.

Messaggio da alexmare93 »

Cooooomunque:1489 Una scansione delle strisce dove si capisce un po' di più
Alessandro

Avatar utente
Pacher
superstar
Messaggi: 3056
Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
Reputation:
Località: Francia

Re: HP5 Test S.E. e I.E.

Messaggio da Pacher »

alexmare93 ha scritto:Tornando all'argomento, per capire che tipo di sviluppo N ho fatto devo vedere le zone alte con dettaglio, giusto? Così vedo che nella 9 si intravede ancora qualcosa, mentre 10 e 11 (a parte che mi sembrano uguali, a meno che non sia colpa del dry down) sono senza alcuna trama.
La 2 invece, per quanto scura fa intravedere anche lei la texture...
Silverprint ha scritto:
Pacher ha scritto:Quindi su carta Bergger la Zona I è priva di dettaglio, in Zona II si comincia a vedere la testura. In Zona VIII si vede bene, in IX si fa fatica e in X è completamente bianco. Posso quindi considerare che questo sviluppo sia N?
Sì!! :D

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi