HP5 Test S.E. e I.E.

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: HP5 Test S.E. e I.E.

Messaggio da Silverprint »

Pacher ha scritto:Quindi su carta Bergger la Zona I è priva di dettaglio, in Zona II si comincia a vedere la testura. In Zona VIII si vede bene, in IX si fa fatica e in X è completamente bianco. Posso quindi considerare che questo sviluppo sia N?
Sì!! :D


Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Pacher
superstar
Messaggi: 3056
Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
Reputation:
Località: Francia

Re: HP5 Test S.E. e I.E.

Messaggio da Pacher »

Eureka :D
Ti devo una cena Andrea, come minimo. E adesso? :D

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: HP5 Test S.E. e I.E.

Messaggio da Silverprint »

:D Grazie, se passo di li, busso.
Pacher ha scritto:E adesso?
Adesso quel provino lo tieni in borsa e lo usi quale ausilio per la pre-visualizzazione. È un "regolo zonale".

A questo punto proverei a cercare gli altri tempi di sviluppo, a cominciare dagli N- (meno) che, di solito sono più utili. Sulla prossima lastra prova una variazione del 20% circa e vedi che succede.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Pacher
superstar
Messaggi: 3056
Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
Reputation:
Località: Francia

Re: HP5 Test S.E. e I.E.

Messaggio da Pacher »

Il contrasto della scena pero deve essere piu o meno lo stesso altrimenti non avrebbe senso no?

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: HP5 Test S.E. e I.E.

Messaggio da Silverprint »

:) Ha senso comunque.

La resa con quel tempo di sviluppo è quella. È sempre utile sapere che se si espone un tot, sulla stampa viene quel certo tono.
Senza il test non sapresti neanche che quando la scena ha contrasto diverso dovresti sviluppare il negativo diversamente... ;)
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Pacher
superstar
Messaggi: 3056
Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
Reputation:
Località: Francia

Re: HP5 Test S.E. e I.E.

Messaggio da Pacher »

Appena ho un attimo procedo con il nuovo test n- oggi purtroppo non ho potuto. :(

Avatar utente
Pacher
superstar
Messaggi: 3056
Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
Reputation:
Località: Francia

Re: HP5 Test S.E. e I.E.

Messaggio da Pacher »

Finalmente oggi ho avuto un po di tempo per procedere con la seconda parte..pensavate di esservi gia liberati di me ehh? :ymdevil:
Ho appena finito di stampare il Test N- :D
Il tempo N era di 8 minuti, questo negativo è stato sviluppato come consigliato da Silverprint 20% circa in meno cioe per 6 minuti e 30 secondi.
Stesse caratteristiche, macchina, lente, agitazioni ecc..
Sola differenza ho fatto strisciette piu piccoline sulla pellicola per permettere di avere piu zone (mi sembra 13).
Le ombre zona I e II hanno maggior dettaglio. grazie al minor contrasto penso?? In zona X è ancora visibile qualche cosa e la zona IX conserva ancora del dettaglio ben visibile.
Bianco senza dettaglio in zona XI e nero con dettaglio appena visibile in zona I.
N-1 quindi? :-ss
Come al solito non puo far testo ma vi posto il risultato comunque.
462

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: HP5 Test S.E. e I.E.

Messaggio da Silverprint »

Bene! La differenza si vede!

La latitudine di posa si è estesa di circa una zona, e il risultato è (circa) N-1.

La differenza di dettaglio nelle zone scure è dovuta ad una piccola differenza di esposizione oppure ad una piccola differenza di esposizione della stampa.
Per sapere a cosa è dovuto confronta i negativi, se la Zona I è più densa la differenza è dovuta ad un piccolo errore di esposizione del negativo, se invece la Zona I è uguale, o appena meno densa la differenza è dovuta ad una piccola differenza di esposizione della stampa (basta poco, un secondo in più o in meno si vede benissimo).

Variando il tempo di sviluppo di solito si produce una piccola (frazioni di stop) differenza di sensibilità effettiva, e nel caso di tempo minore la sensibilità effettiva è minore. Non è una differenza grande per produrre effetti simili, basta 1/3 di stop, o giù di li.

Il test rimane comunque perfettamente valido! :)
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Pacher
superstar
Messaggi: 3056
Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
Reputation:
Località: Francia

Re: HP5 Test S.E. e I.E.

Messaggio da Pacher »

Veramente difficile da dire a occhio ma la zona I del N-1 sembra un filino meno densa. Ci vorrebbe un densitometro..quindi mi dici una differenza del tempo di esposizione in stampa. E perche non potrebbe essere una differenza minima data dallo sviluppo? Abbiamo visto (grazie chromemax) in lezioni di sensitometria che comunque uno sviluppo ridotto influisce pure sul piede della curva anche se in minima percentuale?
Quindi l'N-1 preciso potrebbe essere un tempo di sviluppo di 6 minuti? comunque minore a 6 minuti e 30 secondi, giusto?
E per l'N-2 il tempo di sviluppo non sarebbe un po critico quindi?
Ma se io stampo il negativo N-1 con un grado di contrasto in più riporto le zone in (N) ?
Avrei dovuto provare ieri, se ho tempo stasera provo.
Ammazzate quante domande... :ymblushing:

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: HP5 Test S.E. e I.E.

Messaggio da Silverprint »

Esatto!

la Zona I, sviluppando per meno tempo, sarà appena meno densa... quindi sulla stampa dovrebbe risultare appena più scura, quindi se ti viene appena più chiara vuol dire che hai fatto la stampa più chiara rispetto a quella del negativo sviluppato N. Come detto prima, per fare differenze di quel tipo basta una differenza di esposizione molto piccola.

Se stampi un negativo N-1 su un grado più alto la stampa viene circa (molto circa) N + 1/2, circa (sempre molto circa) N con mezzo grado in più.
Tutti quei circa ci stanno perché non vi una standardizzazione stringente su quanto debba variare l'Iso Range della carta al variare del grado di contrasto.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi