HP5 Test S.E. e I.E.
Moderatori: Silverprint, chromemax
HP5 Test S.E. e I.E.
Buongiorno a tutti,
spronato un po da questa discussione http://www.analogica.it/rivelatore-tri- ... it=lezioni oggi volevo esporre due lastre di hp5 una a 400iso e sviluppare in D76 1+1 per i tempi dati da bugiardino cioè 11 minuti meno un 10%(luce condensata) e una a 160iso sviluppata per 6.30 minuti che di solito stampo su grado 2/3.
Sono curioso di vedere le differenze su carta nell'esporre e sviluppare per la Sensibilita Effettiva e per l'Indice di Esposizione
La giornata è limpidissima quindi il contrasto sara piuttosto alto, contavo di fare una semplice misura incidente onde evitare errori di misurazione.
Volevo chiedervi se devo fare attenzione a qualche cosa in particolare per far si che il test sia il piu coerente possibile. Logicamente la luce non deve cambiare fra una lastra e l'altra, altro?
Stampero su carta baritata lucida.
Edit Volevo lasciare un po il volet coprire la lastra in modo che quando stampo faccio un provino per trovare il nero sul pezzo di lastra non esposto e poi con quel tempo esporre l'immagine.
spronato un po da questa discussione http://www.analogica.it/rivelatore-tri- ... it=lezioni oggi volevo esporre due lastre di hp5 una a 400iso e sviluppare in D76 1+1 per i tempi dati da bugiardino cioè 11 minuti meno un 10%(luce condensata) e una a 160iso sviluppata per 6.30 minuti che di solito stampo su grado 2/3.
Sono curioso di vedere le differenze su carta nell'esporre e sviluppare per la Sensibilita Effettiva e per l'Indice di Esposizione
La giornata è limpidissima quindi il contrasto sara piuttosto alto, contavo di fare una semplice misura incidente onde evitare errori di misurazione.
Volevo chiedervi se devo fare attenzione a qualche cosa in particolare per far si che il test sia il piu coerente possibile. Logicamente la luce non deve cambiare fra una lastra e l'altra, altro?
Stampero su carta baritata lucida.
Edit Volevo lasciare un po il volet coprire la lastra in modo che quando stampo faccio un provino per trovare il nero sul pezzo di lastra non esposto e poi con quel tempo esporre l'immagine.


- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13405
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: HP5 Test S.E. e I.E.
Ciao Pacher,
Ottima iniziativa!
Può essere pratico avere qualche mm in più trasparente, in effetti. Per lasciare qualche millimetro di volet a coprire la pellicola devi fare un segno di riferimento sul volet.
Visto che ci sei... perché non tentare l'esperimento al completo?
Ottima iniziativa!
Può essere pratico avere qualche mm in più trasparente, in effetti. Per lasciare qualche millimetro di volet a coprire la pellicola devi fare un segno di riferimento sul volet.
Visto che ci sei... perché non tentare l'esperimento al completo?

Re: HP5 Test S.E. e I.E.
Ciao pacher, quasi veneto ;), un altra cosa, cosa ti piace della hp5 rispetto una trix? Ti piace perche rende tutto inglese?
Grazie
Enrico
Grazie
Enrico
Re: HP5 Test S.E. e I.E.
Ciao Andrea cosa intendi per esperimento completo? la ricerca della sensibilita effettiva con quel rilevatore e con il mio metodo di sviluppo?
E ciao Foen, non è che ho preferenze per la hp5 è solo l'unica pellicola 400 iso in lastre 13x18.
E ciao Foen, non è che ho preferenze per la hp5 è solo l'unica pellicola 400 iso in lastre 13x18.
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13405
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: HP5 Test S.E. e I.E.
Pacher, pensavo ti riferissi al thread "lezioni di fotografia", l'esperimento di cui parlavo è li:
http://www.analogica.it/rivelatore-tri- ... nto#p26888
Visto che sei in una sola situazione di luce, potresti fare il primo terzo...
http://www.analogica.it/rivelatore-tri- ... nto#p26888
Visto che sei in una sola situazione di luce, potresti fare il primo terzo...
Re: HP5 Test S.E. e I.E.
9 preziosissime lastre?
L'esperimento lo voglio fare perche sembra una cosa molto discussa e poco capita. Allora voglio vedere la differenza con i miei occhi se realmente c'e differenza fra le due maniere di esporre e sviluppare.
Non lavoro fino a giovedi, prometto solennemente di fare il test da te citato con pellicola meno costosa, purtroppo non sono ricco...e posto i risultati qui appena fatto.
Corro a preparare il d76 per domani...




L'esperimento lo voglio fare perche sembra una cosa molto discussa e poco capita. Allora voglio vedere la differenza con i miei occhi se realmente c'e differenza fra le due maniere di esporre e sviluppare.
Non lavoro fino a giovedi, prometto solennemente di fare il test da te citato con pellicola meno costosa, purtroppo non sono ricco...e posto i risultati qui appena fatto.
Corro a preparare il d76 per domani...


Re: HP5 Test S.E. e I.E.
Secondo voi riesco a sviluppare due lastre una dopo l'altra in D76 1+1? o a problemi di ossidazione?
Re: HP5 Test S.E. e I.E.
Visto che nessuno rispondeva ho fatto un nuovo sviluppo per ogni lastra. Il sole era coperto da un nuvolone enorme, quindi anche se particolarmente luminoso il contrasto era abbastanza morbido. Ho misurato e esposto la prima lastra di hp5 a 400 F16 a 100 e la seconda a 160, stesso tempo, ho preferito cambiare l'apertura a f11, uno stop in piu. La prima sviluppata per 10 minuti in D76 1+1 e la seconda per 7 minuti sempre in d76 1+1.
Stanno appese ad asciugare.
Fra poco si passa alla stampa.
Stanno appese ad asciugare.
Fra poco si passa alla stampa.
Re: HP5 Test S.E. e I.E.
Scusami Andrea ma oggi eravamo in partenza e non avevo letto bene il test che proponi di fare. Quindi teoricamente servirebbero non 9 lastre ma 27
Quindi non è da fare con il grande formato. Come altre macchine ho una medio formato ma con solo due magazzini.


Quindi non è da fare con il grande formato. Come altre macchine ho una medio formato ma con solo due magazzini.
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13405
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: HP5 Test S.E. e I.E.
Be'... puoi anche farlo un po' per volta!
Di solito, se si fa con un po' di attenzione, ripaga abbondantemente lo sforzo e l'esborso.
Di solito, se si fa con un po' di attenzione, ripaga abbondantemente lo sforzo e l'esborso.

