Hypo Clearing agent

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12551
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Hypo Clearing agent

Messaggio da chromemax »

Maxwell ha scritto:Sapete se al posto del sale tetra sodico va bene anche l' EDTA bi sodico?
Si anche il bisodico è un agente chelante, solo che abbassa il pH (al contrario del tetra) e lavorare in ambiente leggermente alcalino è meglio.
Comunque l'azione di "hypo clearing" la svolge solo il solfito di sodio, legandosi ai composti del fissaggio rendendoli più solubili.
Il solfito di sodio però se sciolto in acqua dura con molti sali di calcio crea un precipitato (solfito di sodio) che crea un bel po' di problemi, penetrando nell'emulsione bagnata e rimanendoci quando si asciuga (nelle stampe ombre con una patina biancastra, particelle visibili in forti ingrandimenti nelle pellicole), per questo si aggiunge un agente chelante che "aggancia" i sali di calcio dell'acqua impedendogli di reagire col solfito. Anche i citrati servono per l'acqua "pesante", neutralizzando i sali di magnesio e ferro. Il bisolfito fa da conservante.
Con acqua pura basterebbe solo una soluzione al 20% di solfito di sodio, da sostituire ogni 2-4 ore


"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Vincenzo
appassionato
Messaggi: 22
Iscritto il: 07/06/2016, 18:09
Reputation:
Località: OR
Contatta:

Re: Hypo Clearing agent

Messaggio da Vincenzo »

Maxwell ha scritto:Sapete se al posto del sale tetra sodico va bene anche l' EDTA bi sodico?

Dipende, ma in questo caso meglio di no.
L'EDTA è un agente chelante che complessa i metalli, in questo caso serve soprattutto a legare il calcio.
Il problema è che lo ione calcio viene complessato completamente solo a pH neutro o alcalino, non a pH acido.
L’EDTA bisodico ha un pH 4.5 e la sua aggiunta abbasserebbe il valore del ph della soluzione di solfito di sodio ( che dovrebbe essere intorno a 9 ), rendendolo poco efficace.
Invece l’EDTA tetrasodico ha un pH di circa 11, sicuramente una zona ottimale per la complessazione del calcio. ;)
Musicista per diletto, fotografo per passione.
Costruisco e utilizzo principalmente fotocamere senza lenti.

Avatar utente
Vincenzo
appassionato
Messaggi: 22
Iscritto il: 07/06/2016, 18:09
Reputation:
Località: OR
Contatta:

Re: Hypo Clearing agent

Messaggio da Vincenzo »

Aveva già risposto chromemax, non avevo letto, scusate la ridondanza i-)
Musicista per diletto, fotografo per passione.
Costruisco e utilizzo principalmente fotocamere senza lenti.

Avatar utente
Maxwell
appassionato
Messaggi: 10
Iscritto il: 10/06/2016, 18:47
Reputation:

Re: Hypo Clearing agent

Messaggio da Maxwell »

:-bd Grazie a tutti !

Avatar utente
Gian_luca
esperto
Messaggi: 255
Iscritto il: 13/03/2016, 21:02
Reputation:

Re: Hypo Clearing agent

Messaggio da Gian_luca »

chromemax ha scritto:
Maxwell ha scritto:Sapete se al posto del sale tetra sodico va bene anche l' EDTA bi sodico?
Si anche il bisodico è un agente chelante, solo che abbassa il pH (al contrario del tetra) e lavorare in ambiente leggermente alcalino è meglio.
Comunque l'azione di "hypo clearing" la svolge solo il solfito di sodio, legandosi ai composti del fissaggio rendendoli più solubili.
Il solfito di sodio però se sciolto in acqua dura con molti sali di calcio crea un precipitato (solfito di sodio) che crea un bel po' di problemi, penetrando nell'emulsione bagnata e rimanendoci quando si asciuga (nelle stampe ombre con una patina biancastra, particelle visibili in forti ingrandimenti nelle pellicole), per questo si aggiunge un agente chelante che "aggancia" i sali di calcio dell'acqua impedendogli di reagire col solfito. Anche i citrati servono per l'acqua "pesante", neutralizzando i sali di magnesio e ferro. Il bisolfito fa da conservante.
Con acqua pura basterebbe solo una soluzione al 20% di solfito di sodio, da sostituire ogni 2-4 ore

Quindi io che ho un impianto ad osmosi a 4 stadi che mi dà acqua con conducibilità circa 0 posso usare solo solfito?
É ben solubile a t ambiente?
Soluzione al 20% in peso? 200 g di solfito per litro di acqua come soluzione di lavoro? o_O

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12551
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: RE: Re: Hypo Clearing agent

Messaggio da chromemax »

Gian_luca ha scritto:
Quindi io che ho un impianto ad osmosi a 4 stadi che mi dà acqua con conducibilità circa 0 posso usare solo solfito?
É ben solubile a t ambiente?
Soluzione al 20% in peso? 200 g di solfito per litro di acqua come soluzione di lavoro? o_O
Prova, se la soluzione si intorbidisce o se dopo qualche ora compare un precipitato bianco, è meglio aggiungere un chelante.
La soluzione di lavoro è del 2% (20g/l), nel post precedente mi sono confuso.
Il solfito è ben solubile, non ricordo precisamente il dato ma dovremmo essere sopra i 300g/l

Btw un'acqua troppo pura non fa bene alla salute ma neanche alla fotografiaImmagine
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Avatar utente
Gian_luca
esperto
Messaggi: 255
Iscritto il: 13/03/2016, 21:02
Reputation:

Re: RE: Re: Hypo Clearing agent

Messaggio da Gian_luca »

chromemax ha scritto:
Gian_luca ha scritto:
Quindi io che ho un impianto ad osmosi a 4 stadi che mi dà acqua con conducibilità circa 0 posso usare solo solfito?
É ben solubile a t ambiente?
Soluzione al 20% in peso? 200 g di solfito per litro di acqua come soluzione di lavoro? o_O
Prova, se la soluzione si intorbidisce o se dopo qualche ora compare un precipitato bianco, è meglio aggiungere un chelante.
La soluzione di lavoro è del 2% (20g/l), nel post precedente mi sono confuso.
Il solfito è ben solubile, non ricordo precisamente il dato ma dovremmo essere sopra i 300g/l

Btw un'acqua troppo pura non fa bene alla salute ma neanche alla fotografiaImmagine
La uso solo per l'imbibente... Approfitto dell'impianto del mio ex acquario marino :D

Grazie mille, vedo di rimediare il solfito!

Avatar utente
Vincenzo
appassionato
Messaggi: 22
Iscritto il: 07/06/2016, 18:09
Reputation:
Località: OR
Contatta:

Re: Hypo Clearing agent

Messaggio da Vincenzo »

Gian_luca ha scritto:É ben solubile a t ambiente?
Sarebbe meglio scaldare sui 50°, ma si scioglie anche a temperatura ambiente, devi agitare un bel pò prima di portare tutto il sale in soluzione se fai la soluzione madre di 200g/litro.
Se fai direttamente la soluzione di lavoro 20g/litro non ci sono problemi

La solubilità è intorno ai 260-270g/litro a 20°C
Musicista per diletto, fotografo per passione.
Costruisco e utilizzo principalmente fotocamere senza lenti.

Avatar utente
Gian_luca
esperto
Messaggi: 255
Iscritto il: 13/03/2016, 21:02
Reputation:

Re: Hypo Clearing agent

Messaggio da Gian_luca »

Alla grande allora, cerco la ricetta per i bagni al selenio e ordino... Poi riapro il Silvestroni è il Cotton Wilkinson... Dannazione sono un chimico inorganico e non ricordo una mazza mahauahauahauahauahau maledetto lavoro

Avatar utente
Vincenzo
appassionato
Messaggi: 22
Iscritto il: 07/06/2016, 18:09
Reputation:
Località: OR
Contatta:

Re: Hypo Clearing agent

Messaggio da Vincenzo »

Gian_luca ha scritto:Alla grande allora, cerco la ricetta per i bagni al selenio

Selenio

Necessario per 1 litro di soluzione :

Sodio Solfito anidro 150gr
Selenio polvere 6gr
Ammonio Cloruro 190gr
Acqua demineralizzata 1000ml

Preparazione della soluzione:

Diluizione 1+5
Musicista per diletto, fotografo per passione.
Costruisco e utilizzo principalmente fotocamere senza lenti.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi