Hypo clearing ......... durata?

Discussioni sui chimici puri e formule di preparazione delle soluzioni di sviluppo/arresto/fissaggio ed altro.

Moderatori: chromemax, Silverprint

Avatar utente
franny71
superstar
Messaggi: 2635
Iscritto il: 21/11/2011, 12:53
Reputation:
Località: Anzio (RM)

Re: Hypo clearing ......... durata?

Messaggio da franny71 »

Silverprint ha scritto:L'acqua dura non è un problema, anzi.

L'imbibente invece è totalmente inutile e potenzialmente dannoso, l'acqua demineralizzata inutile. Veramente una mania internettiana che non capisco. X(

Dopo il lavaggio, raclettata prima dietro e poi davanti e retine per asciugare, funziona da decenni senza dare problemi... ;)

Sul lavaggio archival a posteriori non credo ci siano problemi se c'è già stato un lavaggio decente prima.
Aggiungerei giusto un ammollo preventivo di una mezz'oretta, per prudenza.
:ymblushing:
pensavo che utilizzando l'imbibente riuscissi ad addolcire un pò di più l'acqua...
questa è stata una mia idea, non l'ho letto da nessuna parte... (ci sarà un perchè??? )
usare la vaschetta per il lavaggio...
ogni quanto sostituire l'acqua?


Franco
il mio Flickr

Я родилась даже не узнал

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12439
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Hypo clearing ......... durata?

Messaggio da chromemax »

3 ore di HCA, più altre 3 ore minimo di lavaggio...
no, devo inventarmi qualcos'altro....
:( È proprio una gran fatica...
Già, è proprio una gran fatica. Se to organizzi in "catena di montaggio" si risparmia un po' di tempo
Qualche tempo fa ho dovuto stampare un centinaio di 18x24 per "commissione". Io sono lentino in CO e facevo da 5 a 7 stampe a sessione, che lasciavo a bagno con qualche ricambio d'acqua dentro una bacinellona e poi facevo asciugare. Quando ne avevo accumulate una ventina le ribagnavo, ne prendevo 2 le passavo nel viraggio, quindi HCA e nel mentre prendevo altre 2 stampe e le infilavo nel viraggio. Nel tempo che le seconde due si viravano le prime due avevano fatto il loro tempo nell'HCA (circa 7-9 minuti, a seconda), quindi le mettevo in una bacinella accrocchiata tipo questa per un lavaggio di 15 minuti, le seconde due passavano dal viraggio all'HCA e altre 2 entravono nel viraggio. Due bacinelle con acqua tra viraggio HCA e HCA e lavaggio faceva da "polmone" per non ingolfare la catena nel caso qualche foto avesse bisogno di un viraggio più breve. In questo modo il tempo totale è stato poco più delle 3 ore necessarie solo per l'HCA. Il problema è che è andata via un bel po' d'acqua dato che per tutto il tempo il rubinetto è rimasto aperto, e non ti dico come mi sono ridotto dopo un intero pomeriggio passato solo ad agitare bacinelle :ymsick:
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13342
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Hypo clearing ......... durata?

Messaggio da Silverprint »

franny71 ha scritto:... non l'ho letto da nessuna parte... (ci sarà un perché??? )
:)) Perché leggi poco! :))

L'ho letta in giro, anche qui... :( Comunque non addolcisci nulla (i sali disciolti sempre li rimangono), aggiungi sapone e basta.

Direi che se si vuole fare con ricambi successivi una sciacquata iniziale è ancora più importante, toglie via il fissaggio dalla superficie ed evita che il primo lavaggio diventi un secondo fissaggio molto diluito.
Per il resto non sono esperto (ho sempre usato acqua corrente) farei una decina di ricambi, i primi più di frequente. Non so se c'è letteratura attendibile in proposito.

Comunque di acqua corrente ne basta un filo, alla fine credo che come consumi non ci sia una grande differenza.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
franny71
superstar
Messaggi: 2635
Iscritto il: 21/11/2011, 12:53
Reputation:
Località: Anzio (RM)

Re: Hypo clearing ......... durata?

Messaggio da franny71 »

si, leggo poco...
tra l'altro l'acqua che uso fuori in giardino viene presa da un pozzo artesiano di proprietà condominiale, a costo zero...
quella è ancora più calcarea, ho solo un filtro dissabbiatore.
andrebbe bene uguale?
porterei giù la bacinella con le stampe fatte, e dopo tornerei a stampare mentre queste si lavano...
non è solo una questione economica, è che l'acqua corrente mi infastidisce in bagno durante la stampa.
Franco
il mio Flickr

Я родилась даже не узнал

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13342
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Hypo clearing ......... durata?

Messaggio da Silverprint »

Direi che se l'acqua non è sporca va bene.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
franny71
superstar
Messaggi: 2635
Iscritto il: 21/11/2011, 12:53
Reputation:
Località: Anzio (RM)

Re: Hypo clearing ......... durata?

Messaggio da franny71 »

l'acqua è limpidissima, ha solo il problema del calcare.
Franco
il mio Flickr

Я родилась даже не узнал

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13342
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Hypo clearing ......... durata?

Messaggio da Silverprint »

Il calcare, per lavare le stampe, non è un problema.
Se racletti bene non lascia aloni.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
franny71
superstar
Messaggi: 2635
Iscritto il: 21/11/2011, 12:53
Reputation:
Località: Anzio (RM)

Re: Hypo clearing ......... durata?

Messaggio da franny71 »

su quello sono diventato talmente bravo che sto pensando di mettermi ad un semaforo a fare il lavavetri...
a parte gli scherzi, credevo di aver fatto una domanda scema, ed invece vedo che anche stavolta ne è venuta fuori una discussione interessante.
grazie Andrea, e grazie Dario.
la vostra esperienza in materia mi sta aiutando più di tutti i libri sulla camera oscura che ho letto e sto rileggendo.
Franco
il mio Flickr

Я родилась даже не узнал

Avatar utente
pinomar
fotografo
Messaggi: 40
Iscritto il: 11/10/2010, 20:58
Reputation:

Re: Hypo clearing ......... durata?

Messaggio da pinomar »

La durata dell'Hypo effettivamente è molto ridotta, anche perché dopo l'uso di porta dietro il residuo di fissaggio rimosso.
Da parte mia, essendo uno stampatore della domenica (ma non sempre c'è il tempo), preferisco usare una semplice soluzione di acqua con 20 gr di carbonato di sodio per litro, con passaggio di ogni stampa per circa due minuti, dopo un breve riasciacquo post fissattio.
La soluzione è certamente più economica sia dell'Hypo della Kodak che di quella a base di solfito di sodio (sale che riservo per la preparazione delle soluzioni di sviluppo).
Stante il bassissimo costo, dopo il trattamento non mi preoccupo di sifonare la soluzione già usata, preparata poco prima dell'uso.
Secondo il Fotoricettario di Ghedina l'uso del carbonato di sodio da risultati sostanzialmente equivalenti all'uso del solfito di sodio, comunque molto efficaci.
A volte ho usato anche il bicarbonato di sodio, ma ha un minor potere pulente.

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13342
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Hypo clearing ......... durata?

Messaggio da Silverprint »

Agfa considera possibile una riduzione del tempo di lavaggio del 25% circa se le stampe vengono sottoposte dopo il fissaggio ad un bagno di carbonato di sodio in soluzione al 10% (100 gr./litro ca.) per 3 minuti. Attenzione: al 10% non al 2%
Al 2%, fa poco, poco (già fa poco al 10%), per poco tempo poi...

Nella mia esperienza con alcune carte la soluzione di carbonato di sodio può interferire con gli sbiancanti ottici della base rendendola un poco meno bianca (ma i prodotti sono cambiati e andrebbe ri-verificato).
Aggiungerei che la riduzione del tempo non è significativa o conveniente sul tempo standard di lavaggio delle stampe normali. Insomma, togliere (forse) 5' minuti su 20, o 7' 30" su 30, aggiungendone 3 di un bagno intermedio (tra 1' 30'' e 4' risparmiati), tre minuti in cui bisogna anche tenere le mani occupate, non vale la pena... E si si vuole fare una reale procedura archival, meglio non inventare.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi