Analogica.it come affiliato eBay Partner Network può guadagnare una commissione sugli acquisti che effettui attraverso i link ebay che condividiamo sul forum. Non ti preoccupare, questo non influisce sul prezzo che paghi. La commissione è pagata dal partner, non da te! approfondisci
Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
NikMik ha scritto:
Mi sa che chi necessita alcune cure siamo noi... Ma io rifiuto le cure. Ho anche ritirato fuori il vecchio telefono SIP col disco che gira per fare i numeri (il coso ha un nome ma non lo ricordo... dev'essere colpa di quella malattia tedesca... quella...)
Ce l'ho anch'io ovviamente, un Siemens S62 grigio della fine dei 60, con la rotella che credo si chiamasse disco combinatore.
Nei primissimi anni 70 venne anche dotato di specifico rivestimento damascato, poi finito nel pattume all'inizio degli '80.
Sempre nei 70 con l'avvento della linea di derivazione venne affiancato da un "grillo" color giallo senape, posizionato sul comodino .
Inutile dire che ho conservato tutto ( a parte la copertura damascata).
Al di là della nostalgia ecc., la cosa incredibile è che il vecchio SIP grigio, rispetto al cordless d'ordinanza che abbiamo per fisso, ha due enormi vantaggi:
1) si sente davvero MOLTO MEGLIO (l'altoparlante del grigio SIP è evidentemente di molta miglior qualità del cordless, che avrebbe avuto in teoria mezzo secolo in più di know how a disposizione).
2) NON necessita di alimentazione della rete elettrica. In caso di black out (non infrequente con i temporali degli ultimi tempi) oppure di periodica morte delle batterie ricaricabili (che sono indispensabili al suo funzionamento, pure se è allacciato alla rete elettrica e consuma perciò in continuazione), non si resta isolati. Il che non è poco.
La macchina da scrivere è un vezzo, scrivi direttamente sul foglio, un po' come una Polaroid con cui imprimi la foto direttamente sulla carta....... Ma il fisso SIP ha ancora da insegnare al mio giovane cordless. Sì, si chiama S62 (anche detto "bigrigio", fonte... Wikipedia! ), e in effetti il disco per comporre i numeri si chiama "disco combinatore".
NikMik ha scritto:
Mi sa che chi necessita alcune cure siamo noi... Ma io rifiuto le cure. Ho anche ritirato fuori il vecchio telefono SIP col disco che gira per fare i numeri (il coso ha un nome ma non lo ricordo... dev'essere colpa di quella malattia tedesca... quella...)
E magari avessi la tua aggravante anch'io... Avrei più tempo davanti per guardarmi indietro...
Intendi questo?
Il nostro "bigrigio" domina il corridoio di casa con la rubrica d'ordinanza appoggiata accanto e svolge il compito di unico telefono fisso di casa e posso confermare anch'io che è il miglior telefono che abbiamo avuto sotto tutti i punti di vista (mentre questo continuava imperterrito il suo lavoro negli ultimi 10 anni gli sono stati affiancati ben 4 cordless diversi e sono tutti morti in battaglia e quindi 2 anni fa è ritornato l'unico telefono di casa ) .
(Perdonatemi per la presenza di quelle scatole moderne accanto al telefono ma sono quelle che mi permettono di essere qui a scrivere )
Comunque anch'io rifiuto le cure anche se la malattia si è rivelata essere degenerativa
michele95 ha scritto:
(Perdonatemi per la presenza di quelle scatole moderne accanto al telefono ma sono quelle che mi permettono di essere qui a scrivere
E dici poco??? Mi sa che con l'Olivetti non ce la faresti.
... In effetti ci sono molte altri gadget analogici utilissimi in casa nostra:
1) l'unico televisore che abbiamo è a tubo catodico in cucina, di solito muto, ma che ogni tanto viene usato da nostra figlia per vedere qualche DVD. Sullo stesso tavolo vi è l'ingranditore che uso di più, un piccolo Astron a luce condensata. Il piano è questo: quando muore il televisore NON ne ricompriamo un altro, e su questo siamo d'accordo tutti in famiglia; quello che il resto della tribù NON SA è che NON APPENA il televisore esalerà l'ultimo respiro, e perciò il tavolo si libererà del tutto, io il giorno dopo comprerò, finanze permettendo, un più grande, serio e stabile ingranditore! Come l'805 (un mio sogno...), per esempio... Il fatto è che quel televisore ha vent'anni, ma NON muore mai, il bastardo. Mi toccherà ucciderlo di nascosto, simulando una morte naturale.
2) Una radio analogica da cui si sentono benissimo anche le nostre numerose audio cassette; questo lo usiamo moltissimo tutti i giorni; spesso Hollywood Party (trasmissione di cinema su Radio tre) accompagna la cena.
3) Un ottimo giradischi, idem come sopra.
4) Una pila a ricarica manuale, ottima nei black out di cui sopra, perché non necessita pile.
L'unica lancia che spezzo in favore del digitale è per i DVD: odio le videocassette, le ho sempre odiate, fin dagli anni ottanta; l'ho detto, e ora che il dio degli analogici mi fulmini. Ho registrato negli anni, nelle notti del Fuori Orario di quel sadico di Ghezzi, una montagna di cose ormai introvabili e mai uscite su DVD, che lentamente sto trasferendo in digitale grazie a un apparecchietto semplicissimo regalatomi da un amico informatico.
Come si vede, non ho più voglia di lavorare e, chiuso il file di lavoro, mi son messo qui con il mio Mac Mini del 2003 in collegamento ADSL con un forum dove si parla male del digitale... le affascinanti contraddizioni dell'animo umano...
Purtroppo il Face standard non l'ho più. Più volte ho avuto l'impulso di ricomprarlo ma non ce l'ho fatta.
In compenso ho i due cellulari che hanno segnato la storia della telefonia cellulare. Sono i miei unici cellulari, tutt'ora funzionanti con pile originali. Uno per i giorni di festa e uno per quando mi ricordo di prenderlo
Avevo il secondo fino a quattro anni fa. Quando cadeva per terra si divideva in tutti i suoi pezzi, ma quando si ricomponeva ricominciava a funzionare come niente fosse.
Ma quando mi cadde dal taschino della camicia nella vaschetta da bagno di mia figlia (non so se la cosa sia stata pericolosa per un'eventuale scossa... comunque a mia figlia non successe nulla), non tornò più lo stesso, anche se ricominciò a funzionare, dopo essersi asciugato per qualche giorno smembrato in tutte le sue parti. Ma tendeva a spegnersi e a fare stranezze imprevedibili... Ora è in un posto migliore...
Qua in Francia (non l'ho mai visto in Italia) i telefononi grigi hanno pure un auricolare con un filo dove una seconda persona puo ascoltare la conversazione.
e che mi dite allora dei proiettori S8 e delle radio a valvole? chi di voi c'è li ha?
Io ho una Philips B2I20A valvolare del '62/'63 e canta ancora come Dio comanda e un proiettore S8 Bencini Comet p102 del '72, entrambi svolgono perfettamente il loro lavoro
Se qui c'è qualcuno che c'è li ha, si faccia avanti