salve mi permetto di consigliare a tutti quelli che non li conoscessero già
i manuali di tecnica fotografica di ANDREAS FEININGER
oltre che utili sono pure divertenti con considerazioni molto interessanti ....
I MANUALI DI ANDREAS FEININGER
Moderatore: etrusco
- marcobrasil
- appassionato
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 04/03/2011, 21:55
- Reputation:


- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12502
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: I MANUALI DI ANDREAS FEININGER
Concordo, forse un po' datati ma, a trovarli, valgono sicuramente la pena di essere letti.
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model
Lisette Model
Re: I MANUALI DI ANDREAS FEININGER
...sfogliando il forum mi sono imbattuto sulla domada a proposito dei manuali in oggetto . Anche se la questione posta è ormai datata, provo a dire la mia. All'incirca i pri8mi anni 60 andavano per la maggiore, due trattati relativi alla camera oscura, uno era di feininger (manuale di C.O. per B.N. ed uyn trattato sulla fotografia a colori, sempre per la C.O.- Altro interessante libro di altro genere fotografico, era un trattato di 'ottica fotografica, fotometria e illuminazione, di Oscar Ghedina. Inutile dire che si era , tranne che per le Leica, all'inizio delle ottiche intercambiabili, dove si discuteva una tesi,ottica fissa, contro zoom e intercambiabilità. Tornando a feininger, i suoi manuali molto esaustivi dal punto d i vista teorico, erano formidabili per tutte le spiegazioni degli sviluppi, che per la maggio parte delle volte ci si preparava miscelando i vari prodotti,e molte altre noziopni,ma....metteva paura ai neofiti, perchè descriveva una C.Operatoria.... Inutile dire che dividendo un bagno o uno stanzino con il resto della famiglia, era una impresa difficile. Per questo, io e molti altri, chiudemmo il libro di feininger e si cominciò un pò alla ceca, approfondendo in seguito un pò per volta secondo le proprie necessiotà. Altro discorso il libro di ottica fotografica, interessante sotto tutti i punti di vista, con sezioni dei vari obiettivi, spiegazioni, schemi. Certo c'era da combattere con la luminosita degli zoom, ma era eccitante, muoversi con un paio di ottiche che coprivano diverse focali. Anche le distrorsioni dei primi grandaqngoli erano tollerebili.tranne poche case avevano allora ottiche dedicate Leica di solito, mentre la Rolleiflex tirò fuori una Tele biottica, che credo montasse un 180.mm Era la fine della preistoria. La Nikon e la Canon si facevano la guerra,e la prima si aggiudicò lla maggior parte del mercato specie con ottiche professionali e per scopi scientifici. La canon rispose allora con un obiettivo eccezionale,l un 55mm. f.0,95, mai più visto in circolazione. Scusate se vi ho annoiato, ma io sono la...preistoria.

