ID11 e D76: domande di un principiante

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
zone-seven
superstar
Messaggi: 4986
Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
Reputation:
Località: italia

Re: ID11 e D76: domande di un principiante

Messaggio da zone-seven »

impressionando ha scritto:....L'HC110 è molto usato..... è un po' Rodianl style come uso e diluizione, tiene benissimo il tempo se non diluito. Ha una gamma di diluizioni notevole che lo rende universalmente versatile.... ti fa uscire i negativi croccanti come quelli mosci. Io l'ho usato poco, più per svogliatezza che altro......
I negativi croccanti come quelli mosci..??? che intendi?
NikMik ha scritto: Intanto grazie per le passate risposte.
Tu dici che con un litro di D76 si fanno 4 rulli; ti riferisci evidentemente a un rullo singolo in una tank e 500ml di prodotto diluito 1+1. Ma ci sono controindicazioni a fare come faccio io, che sviluppo due rulli 35mm alla volta in tank con 600 ml di D76 diluito? In questo modo con un litro ci faccio sei rulli da 35mm e m'avanzano anche 100ml stock da diluire (quindi quasi un altro rullo). Oppure per qualche motivo è meglio non farlo e sviluppare un solo rullo alla volta? Scusa se la domanda è scema.
Lo dico per via del risparmio: con un litro fare 4 rulli o farne 6-quasi 7 fa una certa differenza...
N.
Se devi puntare sul risparmio forse un'altro dev è meglio.
Si, si intende 500cc per ogni singolo rullo. (250+250)
Se metti due rulli, il negativo esce lo stesso, il problema è come. Se leggi attentamente tutto il bugiardino capirai molto, poi ci sono varie discussioni si questo argomento che è anche abbastanza dibatutto.


-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]

-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9702
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: ID11 e D76: domande di un principiante

Messaggio da Pierpaolo B »

Intendo che in base alla diluizione te lo giochi come vuoi
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
NikMik
superstar
Messaggi: 2227
Iscritto il: 08/11/2012, 21:10
Reputation:
Località: Firenze

Re: ID11 e D76: domande di un principiante

Messaggio da NikMik »

bafman ha scritto:
NikMik ha scritto:Lo dico per via del risparmio: con un litro fare 4 rulli o farne 6-quasi 7 fa una certa differenza...
ragionando SOLO in termini di risparmio: ti sei fatto i conti su quanti rulli ci fai con 10 euro di Rodinal 1:50 ?
;)
Sì !... In effetti ne ho una gran boccia. Ma ci faccio le FP4; per le Tri-x 400 e per le HP5+ preferisco le stampe che mi vengono da negativi sviluppati in D76... purtroppo !
N.

Avatar utente
zone-seven
superstar
Messaggi: 4986
Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
Reputation:
Località: italia

Re: ID11 e D76: domande di un principiante

Messaggio da zone-seven »

impressionando ha scritto:Intendo che in base alla diluizione te lo giochi come vuoi
Capito

Avatar utente
NikMik
superstar
Messaggi: 2227
Iscritto il: 08/11/2012, 21:10
Reputation:
Località: Firenze

Re: ID11 e D76: domande di un principiante

Messaggio da NikMik »

zone-seven ha scritto: Se metti due rulli, il negativo esce lo stesso, il problema è come. Se leggi attentamente tutto il bugiardino capirai molto, poi ci sono varie discussioni si questo argomento che è anche abbastanza dibatutto.
Grazie del consiglio; ho stampato da qualche tempo ciò che la Kodak raccomanda per il D76; loro scrivono: "You can develop one 135-36 roll in 473 ml or two rolls together in 946 ml. If you process one 135-36 roll in a 237 ml tank or two 135-36 rolls in a 473 ml tank, increase the development time by 10 percent".
A parte la correzione del tempo di sviluppo nel caso di usare meno prodotto diluito, non mi pare che sconsiglino la pratica. Addirittura loro parlano di 473 ml per due rullini (mentre io ne metto 600ml e non correggo il tempo di sviluppo perché stampo con luce condensata). Perché la Kodak non dice di sviluppare un rullo solo con 500ml e festa finita? Se mi dà la possibilità di svilupparne due, io penso che vada bene lo stesso... ma evidentemente ci sono tante cose che non so !... Ora cerco le discussioni dibattute sull'argomento.

Avatar utente
NikMik
superstar
Messaggi: 2227
Iscritto il: 08/11/2012, 21:10
Reputation:
Località: Firenze

Re: ID11 e D76: domande di un principiante

Messaggio da NikMik »

zone-seven ha scritto: Se metti due rulli, il negativo esce lo stesso, il problema è come. Se leggi attentamente tutto il bugiardino capirai molto, poi ci sono varie discussioni si questo argomento che è anche abbastanza dibatutto.
Ecco, Cromemax scriveva proprio a me quanto segue, me n'ero dimenticato... dovrei stamparmi i post utili in un dossier e studiare di più, mea culpa.
"Il consiglio di Kodak di aumentare del 10% indica che il D-76 1+1 è un po' al limite e che si vogliono sviluppare 2 rullini alla volta con questo sviluppo sarebbe meglio usare tank capienti e tanta soluzione se si vogliono ottenere risultati costanti con ogni tipo di immagini. L'aumento del tempo è un palliativo che aiuta ma non risolve. Sicuramente verranno buoni risultati ma, per i motivi sopra, se si cerca una buona costanza è meglio usare una tank da 3 spirali e usare 1 litro di soluzione."

Però che servano esegeti per spiegare le istruzioni Kodak mi sembra incredibile: io da solo non avrei mai capito da solo, con quella indicazione Kodak, che l'aumento del tempo "è un palliativo ma non risolve". A me indicava tutto il contrario, e cioè quello che dice: se sviluppi due rulli in mezzo litro il tempo di sviluppo si aumenta del 10% perché lo sviluppo è presente in quantità minore... Ma perché non lo scrivono chiaro: "ciccio, se vuoi sviluppare due rullini in mezzo litro fallo a tuo rischio, ma ti potrebbe venir peggio". Non è che fosse più lungo da dire...

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9702
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: ID11 e D76: domande di un principiante

Messaggio da Pierpaolo B »

You can develop one 135-36 roll in 473
or two rolls together in 946
Non mi sembra che parlino di due rulli in 473

In ogni caso servono almeno 237ml di stock ogni rullo. Vien da se che il 35mm occorre trattarlo in ½litro.

Aumentare i tempi per correggere non è un'ottima idea a meno che non si metta in conto di trattare poi tutto così (rivelatore scarso e tempi aumentati) e affinare la catena su questo. Sono tante le variabili che entrerebbero in gioco se affinasse il trattamento su un solo rullo 35mm in circa 300ml di brodo.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9702
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: ID11 e D76: domande di un principiante

Messaggio da Pierpaolo B »

Il problema si pone pure se usi 1+3.... devi usare almeno 237ml di stock per rullo... quindi un 35mm sarà da trattare in almeno 710cc. 237stock + 237h2o + 237h2o
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9702
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: ID11 e D76: domande di un principiante

Messaggio da Pierpaolo B »

Correggo.... :wall:
per 1+3 servono almeno 1.1litri
237stock + 237h2o + 237h2o + 237h2o

Grazie a baf che me l'ha fatto notare ;)
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
iz7nct
guru
Messaggi: 512
Iscritto il: 11/04/2011, 16:10
Reputation:
Località: Nardò-LE

Re: ID11 e D76: domande di un principiante

Messaggio da iz7nct »

Secondo la ILFORD per l'ID11 non da dosi minime, parlo solo della quantità necessaria per coprire il negativo. La dose minima viene espressa da 250ml a 300ml se si usa la soluzione base senza rigenero. Almeno da bugiardino ILFORD.

Tony

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi