Identificazione vecchio rullo ilford hp5

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
keinekass
fotografo
Messaggi: 94
Iscritto il: 12/11/2013, 14:30
Reputation:

Identificazione vecchio rullo ilford hp5

Messaggio da keinekass »

Buongiorno

Pur non avendo tempo per fotografare,sviluppare e stampare, l'altro giorno un amico si è presentato da me con una vecchia Yashica D con all'interno un rullo di HP5 ilford molto vecchio.
l'ho sviluppato con il d-76 stock per 7.30 min aq 21 gradi. Qualche cosa è uscita, anche se, il negativo tende a restare grigio anche sui bordi. Forse andava aumentato il tempo.
Volevo riuscire ad identificare il periodo di produzione indicativo del rullo. Dentro la borsa che conteneva la macchina c'era un pezzo di confezione dell'hp5.
Aveva il fondo nero, con la scritta HP5 verde.
La carta che avvolgeva il rullo è la seguente

Immagine

Idee?? A breve qualche scansione del negativo.

Ciao!



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Giuseppe.C
esperto
Messaggi: 147
Iscritto il: 19/10/2013, 11:40
Reputation:
Località: Torino

Re: Identificazione vecchio rullo ilford hp5

Messaggio da Giuseppe.C »

Questo è un vecchio rullo che ho comprato nel 1992 con scadenza 1994....
Se non ricordo male gli hp5 del periodo erano esattamente come dici tu.
Allegati
image.jpg

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13407
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Identificazione vecchio rullo ilford hp5

Messaggio da Silverprint »

Non ricordo con esattezza quando abbiano cambiato colore, ma anche a me pare che sia stato nei primi anni '90.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Silver01
esperto
Messaggi: 175
Iscritto il: 10/08/2014, 15:23
Reputation:

Re: Identificazione vecchio rullo ilford hp5

Messaggio da Silver01 »

Chiedi qui https://www.flickr.com/photos/trembleatdawn/ forse ne sa qualcosa anche riguardo allo sviluppo.

Avatar utente
keinekass
fotografo
Messaggi: 94
Iscritto il: 12/11/2013, 14:30
Reputation:

Re: Identificazione vecchio rullo ilford hp5

Messaggio da keinekass »

Grazie per le risposte!!
La scatola è simile a quella postata da Giuseppe.C. Comunque immagino che il rullino abbia più di 20 anni.
Nel negativo ci sono delle foto vecchie più delle foto nuove fatte per terminare il rullino.
ho notato che la pellicola è molto "arricciata", ed ho avuto un pò di difficoltà a caricare la parte iniziale del rullo nella spirale.
Dopo mi guardo la pagina flickr linkata e vedo se ci sono i dati di sviluppo. Probabile che saltino fuori altri rulli da sviluppare.

Ciao!

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12564
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Identificazione vecchio rullo ilford hp5

Messaggio da chromemax »

Silver01 ha scritto:Chiedi qui https://www.flickr.com/photos/trembleatdawn/ forse ne sa qualcosa anche riguardo allo sviluppo.
Sinceramente non capisco l'utilità di questo intervento: su flickr e/o su internet si trovano migliaia di casi di pellicole vecchie e scadute e sviluppate con tanto di "prove" scannerizzate e pubblicate (per quello che valgono, cioé poco o niente).
Ripeto anche qui quello che ho detto in un thread simile: a sviluppare in qualsiasi modo un rullino scaduto esce sempre qualcosa, il difficile è saperlo fare nel miglior modo minimizzando il più possibile (se è possibile) i danni del tempo e questo non è banale
"La gente è strana"
Io

Avatar utente
Silver01
esperto
Messaggi: 175
Iscritto il: 10/08/2014, 15:23
Reputation:

Re: Identificazione vecchio rullo ilford hp5

Messaggio da Silver01 »

chromemax ha scritto:
Silver01 ha scritto:Chiedi qui https://www.flickr.com/photos/trembleatdawn/ forse ne sa qualcosa anche riguardo allo sviluppo.
Sinceramente non capisco l'utilità di questo intervento: su flickr e/o su internet si trovano migliaia di casi di pellicole vecchie e scadute e sviluppate con tanto di "prove" scannerizzate e pubblicate (per quello che valgono, cioé poco o niente).
Ripeto anche qui quello che ho detto in un thread simile: a sviluppare in qualsiasi modo un rullino scaduto esce sempre qualcosa, il difficile è saperlo fare nel miglior modo minimizzando il più possibile (se è possibile) i danni del tempo e questo non è banale
Semplicemente perchè stefano è un grande appassionato di pellicole ilford scadute, come si evince dalla foto di copertina.
Scusate se ho disturbato.

Avatar utente
Pacher
superstar
Messaggi: 3056
Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
Reputation:
Località: Francia

Re: Identificazione vecchio rullo ilford hp5

Messaggio da Pacher »

il rullino lo ha gia sviluppato, keinekass voleva solo sapere il periodo di produzione. Basta leggere insomma.

Avatar utente
Silver01
esperto
Messaggi: 175
Iscritto il: 10/08/2014, 15:23
Reputation:

Re: Identificazione vecchio rullo ilford hp5

Messaggio da Silver01 »

Infatti basta leggere. se interpella stefano gli dice vita, morte e miracoli di quel rullo.

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12564
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Identificazione vecchio rullo ilford hp5

Messaggio da chromemax »

Silver01 ha scritto:Infatti basta leggere.
Quanta pazienza ce vo'...
se interpella stefano gli dice vita, morte e miracoli di quel rullo.
Ci hai messo tre messaggi e pure un pizzico di polemica per dire che questo sig Stefano potrebbe dare delle informazioni utili. Se poi l'informazione viene condivisa è meglio. Ora dato che un thread non è una telefonata e che i post potrebbero essere utili anche in futuro ad altri utenti, avere in mente questo quando si posta è cosa utile e acquista anche un senso un link a foto di macchine fotografiche vecchie, gatti e lomografia assortita.
"La gente è strana"
Io

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi