Pagina 1 di 1
IFF Auregon vecchio e nuovo modello
Inviato: 02/12/2020, 20:13
da tomaso5906
Qualcuno ha esperienza dell'Auregon vecchio modello, tutto nero e con il Componon S f 2,8, ed il nuovo modello bicolore con il Rodagon f 4? Quali sono le innovazioni? Esiste un kit per montare una luce puntiforme ?
Re: IFF Auregon vecchio e nuovo modello
Inviato: 02/12/2020, 20:36
da Luca Ghedini
No, ma in teoria (e non solo), il Componon è più recente del Rodagon 4
Re: IFF Auregon vecchio e nuovo modello
Inviato: 03/12/2020, 10:25
da tomaso5906
Quindi il modello tutto nero con il Componon S è il più recente?
Re: IFF Auregon vecchio e nuovo modello
Inviato: 03/12/2020, 12:27
da Luca Ghedini
Non ne ho idea, le ottiche si cambiano...
Re: IFF Auregon vecchio e nuovo modello
Inviato: 03/12/2020, 13:36
da tomaso5906
Luca, mi pare che sull'Auregon le ottiche non si cambiano se non si vuol perdere l'intrinseca caratteristica dell'autofocus per cui questa macchina è apprezzata . Ogni ingranditore viene calibrato in base alle specifiche caratteristiche di un'ottica e del suo n. di matricola. E' possibile utilizzare un altro obiettivo, ma la messa a fuoco diventa manuale (e, a mio avviso, non proprio agile su questo ingranditore). O mi sbaglio?
Re: IFF Auregon vecchio e nuovo modello
Inviato: 04/12/2020, 1:03
da NikMik
È proprio così. Per sapere se l'ottica è quella originale va provato. Se l'autofocus funziona vuol dire che è l'ottica originale. Altrimenti si focheggia a mano. Non comodissimo, ci vogliono due mani, ma non è un dramma. Naturalmente l'IFF poteva ricalibrare la macchina su un altro obiettivo, ma ora chi lo fa?...
A me lAuregon piace davvero molto (anche se nsenza autofocus), ma è grosso, ingombrante, pesante e metallico (per me tutti pregi), la colonna una quercia d'acciaio veramente molto stabile. Accanto a un M600 sembrano un elefante e un topolino (e l'M600 fa anche 6X6, mentre lAuregon solo 35mm).
Re: IFF Auregon vecchio e nuovo modello
Inviato: 04/12/2020, 10:38
da tomaso5906
Graze NikMik. "...Ma ora chi lo fa?" Nessuno del forum conosce qualcuno in grado di farlo? Cioè di ricalibrare l'accoppiata ingranditore-nuova ottica? Anche su altri pregevoli Autofocus ? O di suggerire una via sperimentale? Mi sembra di aver letto che qui sul forum sia comparso (e poi sparito) un tecnico che lavorava alla IFF. La sua ricomparsa sarebbe di alto gradimento.
Per quanto concerne vecchio e nuovo modello ne sai qualcosa?
Re: IFF Auregon vecchio e nuovo modello
Inviato: 04/12/2020, 12:28
da marcolo88
Hai provato a vedere se c'è qualche regolazione nell'ottica? Io non ho quell'ingranditore, ma anche il mio è autofocus e la calibrazione si fa sulla lente e sulla camma. Se la camma è ancora calibrata bene, c'è solo da calibrare la lente. Nel mio, se sviti la lente, nel suo filetto c'è un anello che si può svitare o avvitare (togliendo i fermi), in modo da variare il fine corsa (per farlo stare appunto più distante o meno dal negativo) in modo da regolare la focale.
L'ho già rifatto sul mio, un po' noioso ma si fa (se non c'è da regolare la camma perché magari leggermente usurata in qualcosa.. in quel caso è una menata!!).
Ovviamente devono esserci i suoi portanegativi, le eventuali sue mascherine, ecc, perché altrimenti la focale è sballata e la calibrazione può non essere corretta in tutti i fattori di ingrandimento
Re: IFF Auregon vecchio e nuovo modello
Inviato: 04/12/2020, 17:41
da tomaso5906
Grazie marcolo 88 per l'interessante contributo relativo alla calibrazione dell'autofocus. Vorrei approfondire ma credo che andrei OT. Forse è il caso di aprire uno specifico thread su questo tema che penso possa interessare altri del forum. Intanto posso scriverti in privato per chiederti informazioni sulla procedura da te adottata ? Io ho un bellissimo e vecchissimo M35 che vorrei rendere in piena efficienza. Desiderei anche possedere un IFF Auregon su cui sto cercando notizie e pareri.
Re: IFF Auregon vecchio e nuovo modello
Inviato: 04/12/2020, 19:21
da marcolo88
Certo scrivimi pure senza problemi, se posso aiutarti, volentieri

Re: IFF Auregon vecchio e nuovo modello
Inviato: 10/01/2024, 9:04
da Patty
Buongiorno a tutti, tiro fuori dal sarcofago questa vecchissima discussione in quanto sabato mattina andrò a vedere un IFF auregon a buon prezzo e vorrei controllare la presenza di tutti i pezzi necessari per poter ricalibrare la messa a fuoco automatica, visto che qui dentro c'è gente competente in materia.
È possibile fare una checklist di massima?
Grazie mille a tutti
Re: IFF Auregon vecchio e nuovo modello
Inviato: 12/01/2024, 19:31
da tomaso5906
Scusa Patty il ritardo con cui rispondo alla tua richiesta. Secondo me devi guardare attentamente: 1) la qualità dell'ottica. All'epoca c'era da scegliere tra un Componon 50 f 2,8 e un Rodagon 50 f 5,6. Il primo è più pregiato e ovviamente più costoso. Dopo aver svitato l'obiettivo dalla sua sede controlla la pulizia e la trasparenza delle lenti. Poi il funzionamento morbido del diaframma 2) Sul grosso perno in acciaio a fianco dell'ottica controlla la presenza del meccanismo regolatore di messa a fuoco manuale (importantissimo).Verificane il funzionamento fluido. 3)il pressa-pellicole. 4) Il pantografo. E' un eccellente ingranditore, al top della categoria per la stampa del 35mm. La qualità dei materiali è di prim'ordine. Alcuni lo giudicano migliore del Leitz Focomat. Ti auguro un buon acquisto.
Re: IFF Auregon vecchio e nuovo modello
Inviato: 21/01/2024, 0:40
da Patty
Grazie davvero tomaso per la risposta, ho ritirato il bimbo, con testa colori, oggi pomeriggio e ci ho subito messo mano. Confermo, ma si sapeva già, la robustezza e la fluidità delle parti meccaniche, davvero un bel pezzo di manifattura italiana.
Sperando di fare cosa gradita, viste alcune vecchie discussioni con pareri discordanti, confermo che è possibile ritarare l'autofocus in casa per conto proprio in maniera abbastanza elementare, avendo un minimo di manualità. Avendolo preso con l'autofocus già starato dal precedente proprietario che lo usava in manuale, ho colto l'occasione per sostituire il componon f4 con il mio El Nikkor f2.8 per poi ritarare l'autofocus su quest'ultimo. Sono sufficienti un focometro e un po' di santa pazienza. Se qualcuno fosse interessato posso eventualmente fare una mini guida.
Re: IFF Auregon vecchio e nuovo modello
Inviato: 21/01/2024, 21:19
da tomaso5906
Sono contento per te. Buon divertimento allora! E' davvero un ottimo ingranditore. Funziona bene l'autofocus con il Nikkor? Testato per bene? Se l'autofocus funziona alla perfezione penso che sia gradita la mini-guida che proponi.
Re: IFF Auregon vecchio e nuovo modello
Inviato: 28/01/2024, 22:58
da Patty
Scusa Tomaso il ritardo nella risposta, da primi test "casalinghi" e rapidi, tenendo l'occhio nel focometro e sollevando e abbassando lentamente la testa dell'ingranditore, la grana della pellicola rimane sempre visibile. Farò una prova come si deve nel corso dei prossimi giorni, tempo permettendo, e scriverò anche la mini guida.