Il digingranditore di giulio limongelli
Moderatore: etrusco
- ammazzafotoni
- superstar
- Messaggi: 2398
- Iscritto il: 03/08/2015, 20:08
- Reputation:


- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13405
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Il digingranditore di giulio limongelli
Col proiettore ci sono vari marchingegni già in uso da parecchi anni. Alcuni come il "lightjet" danno anche risultati piuttosto buoni, anche se inferiori alla proiezione ottica. Poi ci sono i vari fotorestitutori a led (es. Durst Sigma) o laser (es. Lambda).
Sono macchine costose, come costoso è l'ingranditore BN digitale DeVere a cui Limongelli credo si sia ispirato.
Sono macchine costose, come costoso è l'ingranditore BN digitale DeVere a cui Limongelli credo si sia ispirato.
- ammazzafotoni
- superstar
- Messaggi: 2398
- Iscritto il: 03/08/2015, 20:08
- Reputation:
Re: Il digingranditore di giulio limongelli
Eh beh... money money...
Ma, artigianalmente, quindi non ci sono speranze di ottenere qualcosa di minimamente decente con un proiettorino (ne fanno di portatili per smartphone, ormai)?
Ma, artigianalmente, quindi non ci sono speranze di ottenere qualcosa di minimamente decente con un proiettorino (ne fanno di portatili per smartphone, ormai)?
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13405
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Il digingranditore di giulio limongelli
Con un proiettorino direi proprio di no.
L'immagine in movimento richiede una definizione inferiore rispetto all'immagine fissa. Per una definizione "fotografica" occorrono circa 10 l/mm. Basti farsi due conti rispetto alle dimensioni in pixel delle matrici per rendersi conto della limitatezza del possibile ingrandimento.
L'immagine in movimento richiede una definizione inferiore rispetto all'immagine fissa. Per una definizione "fotografica" occorrono circa 10 l/mm. Basti farsi due conti rispetto alle dimensioni in pixel delle matrici per rendersi conto della limitatezza del possibile ingrandimento.
- ammazzafotoni
- superstar
- Messaggi: 2398
- Iscritto il: 03/08/2015, 20:08
- Reputation:
Re: Il digingranditore di giulio limongelli
Sicuramente hai ragione, il massimo di risoluzione che vedo online è 1920 x 1080 e comunque non costano poco...
Si parlava poi di filtri diffusori... Mah, rimane comunque un papocchio.
Si parlava poi di filtri diffusori... Mah, rimane comunque un papocchio.
Re: Il digingranditore di giulio limongelli
ma al di là di tutto, qualcuno ha almeno avuto modo di vedere i risultati si stampa di Limongelli? Qui sicuramente gli occhi esperti non mancano e darebbero un giudizio affidabile su risultato 

- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12552
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Il digingranditore di giulio limongelli
Personalmente non ne vedo il motivo, una buona stampa analogica è il frutto di un insieme di elementi armonizzati tra loro, proprio come un piatto di buona cucina (ad esempio la gamma dinamica per me è più importante della nitidezza). Imho il digi-ingranditore è un non-senso fotografico. Questa moda di stampare in argento i file digitali non riesco a capirla (mio limite), quando poi la dinamica è quella del sensore/scanner/schermo/matrice/stampante; tanto vale stampare (bene) in digitale che viene pure meglio.Ri.Co. ha scritto:ma al di là di tutto, qualcuno ha almeno avuto modo di vedere i risultati si stampa di Limongelli?
"La gente è strana"
Io
Io
- ammazzafotoni
- superstar
- Messaggi: 2398
- Iscritto il: 03/08/2015, 20:08
- Reputation:
Re: Il digingranditore di giulio limongelli
Beh, sai com'è...chromemax ha scritto:Personalmente non ne vedo il motivo, una buona stampa analogica è il frutto di un insieme di elementi armonizzati tra loro, proprio come un piatto di buona cucina (ad esempio la gamma dinamica per me è più importante della nitidezza). Imho il digi-ingranditore è un non-senso fotografico. Questa moda di stampare in argento i file digitali non riesco a capirla (mio limite), quando poi la dinamica è quella del sensore/scanner/schermo/matrice/stampante; tanto vale stampare (bene) in digitale che viene pure meglio.Ri.Co. ha scritto:ma al di là di tutto, qualcuno ha almeno avuto modo di vedere i risultati si stampa di Limongelli?
Dopo aver speso almeno 5000€ di fotocamera + 2000 di obbiettivo + 2000 di hardware + 1000 di software ... mica vuoi andare a cercarti una fotocamera tradizionale usata (3-400€ medio formato o anche sole 50€ 35mm), metterci un rullino e scattare?

