Pagina 1 di 1

Il meccanismo dello sviluppo a grandi linee

Inviato: 06/06/2020, 16:32
da gergio
Mi piacerebbe conoscere i meccanismi che operano durante lo sviluppo per poter prevedere, anche a grandi linee e per forma teorica, la risposta della pellicola a seguito di un trattamento orientato in un certo modo con una certa variazione di parametri.

Ad esempio so che se allungo il tempo di sviluppo, oppure aumento la temperatura, il negativo verrà fuori "piu' nero", ma non so perché...
Quanto indicato in questo topic
post207234.html#p207234
e in quest'altro
post202669.html#p202669

mi ha aiutato a capire il perché della necessità di un quantitativo minimo di sviluppo da utilizzare in tank.

Mi chiedevo pertanto se si potesse ampliare un po' il discorso (sempre tenendolo in maniera semplice per coloro che come me non sono esperti di chimica) per capire in che modo prevedere cosa accade diluendo a diverse concentrazioni uno sviluppo, perché in alcuni casi diventa compensatore, perché l'acutanza a volte aumenta, perche' con alcuni viene fuori piu' grana che con altri, etc.
Vorrei capire insomma se si può immaginare un processo tramite un meccanismo semplice (anche se non chimicamente rigoroso) che possa aiutarmi ad ottenere un risultato specifico.

La cosa mi interessa molto: leggo molte considerazioni in merito ma le informazioni che riesco ad acquisire per me sono sempre nozionistiche, nel senso che non riesco a trovare una correlazione tra i vari fenomeni e di conseguenza non riesco a spiegarmi i meccanismi che mi potrebbero far "prevedere" cosa accade operando in un certo modo piuttosto che un altro, con una determinata pellicola, rivelatore, concentrazione, temperatura e così via.

Grazie

Re: Il meccanismo dello sviluppo a grandi linee

Inviato: 07/06/2020, 14:39
da _Alex_
Le considerazioni di questo tipo che si possono fare sono sempre spannometriche, poi bisogna prendere la tank, lo sviluppo che si è scelto e la pellicola che si è scelta e sperimentare.

In linea di massima aumentare la temperatura dell'ambiente in cui avviene una reazione porta a velocizzarla (ovviamente esistono delle eccezioni, cioè elementi chimici che sono più attivi in ambienti più freddi, ma, che io sappia, non in campo fotografico), ma con side effects come, nel nostro caso, aumento del contrasto, un pò come quando cerchi di cucinare una cosa più velocemente, se alzi troppo il fuoco bruci la crosta e resta cruda la parte centrale.
Allungare il tempo o l'agitazione ha lo stesso effetto, enfatizzare la reazione, aumentare il contrasto, aumentare la grana.

In linea di massima uno sviluppo contiene l'agente di sviluppo in se, un acceleratore, un eventuale rallentatore se l'acceleratore è troppo forte ed un conservante.
Accanto a questi elementi possono trovarsi degli ausiliari come anti-fog, elementi per neutralizzare impurità dell'acqua e cose simili.
Non è raro che un elemento faccia più cose contemporaneamente.
Il conservante più utilizzato è il solfito di sodio, che ha la caratteristica di 'consumare' i bordi degli alogenuri d'argento quando presente in alte concentrazioni.
Questo significa che diluendo il rivelatore diminuisce la percentuale di solfito di sodio presente nella soluzione e diminuisce l'effetto finegranulante.
Ovviamente, se il rivelatore, come nel caso del Rodinal, NON contiene solfito di sodio, vale la considerazione opposta, ovvero una maggiore diluizione porta ad una minore grana.
Solitamente l'acceleratore è un alcale moderato, come borace o carbonato di sodio, ma se, come nel Rodinal, si dovesse usare un acceleratore molto alcalino, come la soda caustica, si otterrebbero più contrasto e più grana.
Aumentare la diluizione comporta un migliore controllo di questa variabile.
La compensazione può avvenire sia per diluizione (Rodinal) perché il rivelatore si esaurisce prima nelle zone maggiormente esposte, sia per via chimica (Microphen), in cui elementi chimici specifici, oppure sottoprodotti della reazione di sviluppo calcolati, rallentano lo sviluppo delle aree più esposte.
Quale sia più gradevole alla vista è questione di gusto personale, io non le trovo così differenti.
Infine restano gli agenti di sviluppo, una volta, per ottenere grana fine si usavano la glicina e la parafenilendiammina, ora si preferisce la Vitamina C (che è anche un conservante), così come è rimasto solo nel Rodinal il paramminofenolo HCl, che perde sensbilità ma ottiene una resa che a molti piace, mentre i più usati sono i seguenti:
- metolo, azione lenta e basso contrasto, superadditivo con l'idrochinone e la vitamina C
- idrochinone, scarsamente attivo da solo, almeno finché il pH della soluzione non è talmente alto da risultare altamente corrosivo. In caso di superadditività tende ad alzare il contrasto
- fenidone, sostituto anallergico del metolo, estremamente attivo, tende ad aumentare la sensibilità della pellicola (si usa spesso nelle formule per tiraggio). Superadditivo con idrochinone e vitamina C, fornisce un elevato contrasto
- vitamina C, contrasto normale e grana fine, superadditiva con fenidone e metolo (NON con l'idrochinone), ha il problema di essere un acido (acido ascorbico), quindi va usata o in combinazione con maggiori quantità di acceleratori alcalini, oppure in forma di ascorbato di sodio, come nel MyTol (sostituto dell'X-tol) oppure per vivacizzare il Rodinal diminuendo la grana e facendogli recuperare la perdita di sensibilità.
Il borace è un elemento particolare: fornisce l'ambiente alcalino per attivare la reazione, ma si comporta da buffer, quindi mantiene abbastanza costante il pH della soluzione anche a grandi diluizioni, funziona anche come moderato antivelo.
Il benzotriazolo si usa solo come antivelo, il potassio solfito ed il potassio metabisolfito sono conservanti per rivelatori ad alta concentrazione e non influiscono su grana e contrasto.
Gli acceleratori più usati sono borace, Kodak balanced alkali e carbonato di sodio, in ordine crescente di contrasto e grana, ma puoi trovare anche soda caustica (sodio idrossido) e litio idrossido, con azione violenta, alto contrasto e tanta grana.

Re: Il meccanismo dello sviluppo a grandi linee

Inviato: 07/06/2020, 23:41
da gergio
Alex grazie per l'enorme mole di informazioni che hai inserito: ho riletto più volte il post però mi sono perso in più punti, forse perché mi mancano delle nozioni di base.

Vorrei porre delle domande che mi spieghino dei concetti che spero possano aiutarmi a capire il meccanismo alla base per poi riallacciarlo a quanto hai detto nel post precedente.
So che gli alogenuri di argento sono disposti nella gelatina sotto forma di cristalli, con una struttura non perfetta (ovvero con dei "buchi" nella struttura cristallina che servono da innesco per la reazione alla luce incidente). La grandezza di questi cristalli corrisponde alla dimensione della grana?
Forse l'azione dello sviluppo va ad intaccare questi cristalli frantumandoli in più pezzi o forse li fonde insieme per andare a costituire il "grano"?

Hai usato l'esempio del cucinare ad alta temperatura per poco tempo e bassa temperatura per più tempo ottenendo una cottura diversa tra crosta e interno dell'alimento: come è legato precisamente questo all'azione dello sviluppo sul "grano" fotografico?
Immagino che il discorso sia legato al concetto successivo del solfito di sodio che consuma il grano?

Scusa se faccio domande inconsistenti tra loro, ma non ho ben capito come incasellare il ragionamento... :)

Re: Il meccanismo dello sviluppo a grandi linee

Inviato: 08/06/2020, 7:04
da Experience
Buongiorno,

Permettimi di consigliarti questo testo.
D6F4ABCE-6BD3-4417-A85F-EFACFED100F8.jpeg

Re: Il meccanismo dello sviluppo a grandi linee

Inviato: 08/06/2020, 11:02
da _Alex_
L'esempio della cottura era da interpretare in questo modo:
cuocendo a fuoco lento hai una cottura ragionevolmente uniforme tra il centro dell'alimento e la parte esterna, la crosticina si forma solo alla fine, con un fuoco troppo alto questo non accade.
Allo stesso modo, se alzi troppo la temperatura dello sviluppo o agiti troppo la tank non dai il tempo allo sviluppo di penetrare a fondo nella gelatina e di sviluppare correttamente tutta l'immagine, facendo un casino.
Questo casino, di solito, finisce in contrasto altissimo e grana a pallettoni, nonché carenza di dettagli.

L'alogenuro d'argento viene ridotto in argento puro, annerito, che resta depositato nella gelatina, mentre i grani di alogenuro non ridotti restano alogenuro e saranno rimossi dal fissaggio, perciò sulla pellicola resteranno solo i grani colpiti dalla luce.
I grani vengono o ridotti o rimossi, non capita una parziale riduzione.
Per capirci, se prendi un foglio a quadretti, per avere un grigio al 50% puoi colorare un quadretto di nero e lasciare il successivo bianco, fino alla fine della riga, alla riga successiva lasci il primo bianco e colori il successivo di nero e così via, fino alla fine del foglio.
Guardandolo da vicino sai che esistono solo il bianco ed il nero, ma da lontano quel foglio appare grigio.
Più alogenuri vengono colpiti da luce sufficiente per essere eccitati, più scura apparirà quella parte del negativo.

La grana che vedi ingrandita nelle foto è, in realtà, lo spazio fra i grani; alcuni rivelatori tendono a creare gruppi di alogenuri che stanno più stretti tra loro, con l'effetto di ridurre questi spazi, altri tendono a smussare i bordi dell'argento ridotto:
nel primo caso avrai la sensazione di grana impastata (mushy dicono gli americani), nel secondo quella delle immagini in cui le linee non appaiono intere, ma tratteggiate.
Qual è meglio? De gustibus...

Il libro che ti hanno consigliato sopra è molto valido, se hai voglia di tradurre dall'inglese (americano) si trova scaricabile The Darkroom Cookbook, di Steve Anchell, oppure cerca il sito Unblinking eye.

Re: Il meccanismo dello sviluppo a grandi linee

Inviato: 08/06/2020, 21:15
da -Sandro-
Il langford è un testo generico per dilettanti. Per avere informazioni più scientifiche su come funzionano gli sviluppi e la pellicola bisogna tornare alla biblioteca di Cesco Ciapanna. Ad esempio "Le basi scientifiche della fotografia" di Walls e Attridge.
Ma il testo di riferimento assoluto resta sempre il Glafkidès, in francese, di cui una copia in pdf è presente su questo sito.

Re: Il meccanismo dello sviluppo a grandi linee

Inviato: 08/06/2020, 23:37
da gergio
Ringrazio tutti per i consigli di lettura. Chiaramente non posso leggerli tutti in un tempo ragionevole. Una delle maggiori difficoltà che ho trovato nei testi che ho consultato finora è dovuta al fatto che non trovo una "via di mezzo" sulla spiegazione del fenomeno. Parecchi dei libri di fotografia che ho letto tendono sempre a voler racchiudere tutto della fotografia, il che è ovviamente impossibile e finiscono con il dare vaghi dettagli e nozioni sparse su svariati argomenti, riducendo a poche righe qualche argomento che magari mi interessa nello specifico. Però qualche cosina la si trova in un libro, magari incompleta, e qualche altra cosa altrove e solo una lettura critica aiuta a mettere insieme i vari tasselli insieme a discussioni con altre persone che possono indirizzare correttamente un ragionamento.
Altri testi invece sono molto specifici e ben fatti ma la lettura prevede uno studio approfondito di argomenti spesso propedeutici alla comprensione, come credo sia in questo caso: per avere una buona comprensione capisco sia necessario conoscere bene la chimica da usare come mezzo per capire i fenomeni. Tanto per spiegarmi ho dovuto rispolverare concetti tipo "riduzione" e "forma metallica" per capire cosa mi è stato spiegato nei post sopra... e so benissimo che tali concetti sono a mala pena l'abc della chimica!

@_Alex_ mi sembra di capire che i grani sono quindi gli alogenuri? Ovvero le parti che saranno rimosse dallo sviluppo?
Forse è il caso che io legga prima qualcosa in merito su qualche testo, almeno a grandi linee, e poi formulare qualche domanda più mirata e soprattutto sensata: mi sa che ho chiesto qualcosa di non tanto semplice da spiegare in poche righe...

Re: Il meccanismo dello sviluppo a grandi linee

Inviato: 09/06/2020, 0:53
da Experience
Se vuoi una risposta esauriente e completa ricava questo testo:

Fondamenti di fotografia. Materiali e processi della Zanichelli
61cnEePFoRL.jpg


Su amazon non lo trovi, cerca su maremagnum, io l'ho trovato li'. Esiste anche in inglese.

Re: Il meccanismo dello sviluppo a grandi linee

Inviato: 09/06/2020, 1:07
da _Alex_
Infatti la prima cosa che ho scritto è stata questa:
Le considerazioni di questo tipo che si possono fare sono sempre spannometriche, poi bisogna prendere la tank, lo sviluppo che si è scelto e la pellicola che si è scelta e sperimentare.
Purtroppo o per fortuna, la quantità di variabili in gioco è talmente elevata che o si è esperti di chimica e si lavora nell'ambito della fotografia analogica (nel qual caso avrai, probabilmente, un contratto a tempo indeterminato in Kodak o Harman), oppure la cosa migliore è capire che risultato si vuole raggiungere (tanta o poca grana, cosa si fotografa di solito, tanto o poco contrasto) e chiedere quale può essere una coppia ragionevole di base per cominciare a sperimentare.

Effettivamente mi sono espresso dando per scontato che un pò fossi smaliziato nel linguaggio di questo ambito, per grano ho inteso la molecola di alogenuro d'argento (che, se colpita da un'adeguata quantità di luce, verrà rivelata dallo sviluppo e diventerà argento puro, altrimenti verrà rimossa dal fissaggio), ma è talmente piccolo che ad occhio nudo non lo vedi nemmeno quando ingrandisci, mentre quella che viene definita comunemente grana è lo spazio fra i grani di argento che sono stati rivelati.

Sandro è molto più esperto di me in queste cose, sia perché è molto più appassionato sia perché ci lavora, se te la cavi col francese ti consiglio caldamente di leggere il libro che ha indicato.
E' pure gratis...

Re: Il meccanismo dello sviluppo a grandi linee

Inviato: 09/06/2020, 7:54
da -Sandro-
Simone-Lucy ha scritto:
09/06/2020, 0:53
Se vuoi una risposta esauriente e completa ricava questo testo:

Fondamenti di fotografia. Materiali e processi della Zanichelli
Su amazon non lo trovi, cerca su maremagnum, io l'ho trovato li'. Esiste anche in inglese.
Anche questo, pur essendo un testo interessante, affronta la chimica fotografica liquidandola in sole 4 pagine.

Re: Il meccanismo dello sviluppo a grandi linee

Inviato: 09/06/2020, 9:15
da Experience
-Sandro- ha scritto:
09/06/2020, 7:54
Simone-Lucy ha scritto:
09/06/2020, 0:53
Se vuoi una risposta esauriente e completa ricava questo testo:

Fondamenti di fotografia. Materiali e processi della Zanichelli
Su amazon non lo trovi, cerca su maremagnum, io l'ho trovato li'. Esiste anche in inglese.
Anche questo, pur essendo un testo interessante, affronta la chimica fotografica liquidandola in sole 4 pagine.
Assolutamente no, io lo trovo invece un testo davvero votato alla fisica ed alla chimica, in quasi 500 pagine: questi sono gli argomenti affrontati, (se clicchi sull'immagine aumenta le dimensioni)
Screen Shot 2020-06-09 at 8.07.06 am.png
In ogni modo il titolo del thread e' Il meccanismo dello sviluppo a grandi linee e' invece lo trattiamo nello specifico, siamo arrivati all'ossimoro.

Re: Il meccanismo dello sviluppo a grandi linee

Inviato: 09/06/2020, 9:21
da -Sandro-
Simone-Lucy ha scritto:
09/06/2020, 9:15

Assolutamente no, io lo trovo invece un testo davvero votato alla fisica ed alla chimica, in quasi 500 pagine: questi sono gli argomenti affrontati, (se clicchi sull'immagine aumenta le dimensioni)

Screen Shot 2020-06-09 at 8.07.06 am.png

In ogni modo il titolo del thread e' Il meccanismo dello sviluppo a grandi linee e' invece lo trattiamo nello specifico, siamo arrivati all'ossimoro.
Guarda che HO questo libro. La parte della chimica fotografica è ridicola, nemmeno si può parlare di grandi linee... e dimenticavo, Gergio è laureato in fisica, merita ben altro che un bignami.

Re: Il meccanismo dello sviluppo a grandi linee

Inviato: 09/06/2020, 9:34
da Elmar Lang
Se non ricordo male, nell'apposita sezione, uno può scaricarsi lo storico Glafkidès "Chimie Photographie", ma leggo che il collega gergio, benché laureato in fisica, cercherebbe qualcosa di più "basic", visto che per sua stessa ammissione e rara, apprezzabile modestia, non sarebbe ferratissimo in chimica...

Re: Il meccanismo dello sviluppo a grandi linee

Inviato: 09/06/2020, 9:36
da Experience
-Sandro- ha scritto:
09/06/2020, 9:21
Simone-Lucy ha scritto:
09/06/2020, 9:15

Assolutamente no, io lo trovo invece un testo davvero votato alla fisica ed alla chimica, in quasi 500 pagine: questi sono gli argomenti affrontati, (se clicchi sull'immagine aumenta le dimensioni)

Screen Shot 2020-06-09 at 8.07.06 am.png

In ogni modo il titolo del thread e' Il meccanismo dello sviluppo a grandi linee e' invece lo trattiamo nello specifico, siamo arrivati all'ossimoro.
Guarda che HO questo libro. La parte della chimica fotografica è ridicola, nemmeno si può parlare di grandi linee... e dimenticavo, Gergio è laureato in fisica, merita ben altro che un bignami.
Buongiorno,
Sinceramente non conosco il background degli utenti e gli studi affrontati. Mi fermo qui perche' non mi piace far polemica.
Ripeto solo che il titolo della discussione e' un paradosso.

Re: Il meccanismo dello sviluppo a grandi linee

Inviato: 10/06/2020, 13:45
da gergio
Ringrazio tutti per i riferimenti bibliografici suggeriti. Provo a consultare prima i libri disponibili in rete gratuitamente tenendo conto della linea guida descritta da @_Alex_ e poi pian piano approfondisco secondo la direzione che mi incuriosirà di più.
...colgo l'occasione per ripassare un po' di chimica generale e imparare un po' di francese :)

Re: Il meccanismo dello sviluppo a grandi linee

Inviato: 11/06/2020, 10:51
da maxpina
Da buon chimico mi interessa molto l'argomento, Posso dire che il testo di Glafkidès e davvero una bella scorpacciata di informazioni interessantisime e difficili da reperire nei comuni mortali fotografi, e dire che lo scorso velocemente, grazie per avermelo fatto conoscere, lo stamperò subito, anche io vi posso confermare che la carta è tutta naltra cosa .....

Re: Il meccanismo dello sviluppo a grandi linee

Inviato: 11/06/2020, 11:28
da tango13
maxpina ha scritto:
11/06/2020, 10:51
Da buon chimico mi interessa molto l'argomento, Posso dire che il testo di Glafkidès e davvero una bella scorpacciata di informazioni interessantisime e difficili da reperire nei comuni mortali fotografi, e dire che lo scorso velocemente, grazie per avermelo fatto conoscere, lo stamperò subito, anche io vi posso confermare che la carta è tutta naltra cosa .....
L'ottimo Glafkidès è relegato, con tutto il rispetto, a "scoreggina" rispetto al "Handbook of Photographic Science and Engineering" (SPSE - Society of Photographic Scientists and Engineers) Woodlief Thomas, Jr., Editor.

Sarebbero oltre 1.400 pagine indigeribili per chiunque ... ma magari a Gergio con la sua conoscenza in fisica o ad altri utenti potrebbe interessare.

Re: Il meccanismo dello sviluppo a grandi linee

Inviato: 13/06/2020, 20:04
da chromemax
L'argomento è sicuramente complesso e una semplificazione può essere difficile se non impossibile senza dire stupidaggini o dare informazioni che alla fine provocano più danno che beneficio.
Premetto che non sono un fisico ne un chimico e che mi limito a riportare quanto letto, nei limiti di quanto ho potuto comprendere per la mia limitata conoscenza della fisica e della chimica.
Per approfondire l'argomento vi sono testi che lo affrontano a livello universitario o anche più specifico (l'università di Rochester aveva una specializzazione in ingegneria fotografica) alcuni dei quali sono stati ricordati qui, ma per chi avesse solo una curiosità e non volesse imbarcarsi in uno studio così approfondito, spero che quello che segue possa essere utile, anche perché mi sento un po' responsabile per aver suggerito io stesso l'apertura di questo thread.

Negli anni sono state sviluppate varie teorie che tentano di spiegare i meccanismi dello sviluppo fotografico, di cui almeno due o tre le più accreditate.
Ma prima di affrontare lo sviluppo vale la pena permettere cos'è l'emulsione fotografica e cosa accade quando la pellicola viene esposta.

Parlare di emulsione non è strettamente corretto, anche se oramai il termine è entrato nell'uso comune, per cui sarebbe meglio definire il materiale sensibile come una dispersione di alogenuri di argento in gelatina. Gli alogenuri sono i sali degli acidi alogenidrici (fluoridrico, cloridrico, bromidrico e iodidrico) che reagendo con l'argento producono cloruro, bromuro e ioduro di argento che sono sensibili alla luce (il fluoruro che io sappia no).
La gelatina invece è l’agente legante che permette di tenere gli alogenuri di argento sul supporto, è trasparente per cui ne permette l’esposizione alla luce, ma al tempo stesso grazie alla sua capacità di assorbire i liquidi, fa si che gli alogenuri possano essere raggiunti dalle soluzioni di trattamento.
Degli alogenuri di argento il più usato in fotografia è il bromuro d'argento e questo viene preso come riferimento nella trattazione dei meccanismi di sviluppo.

Esposizione
Detta in modo molto stringato e rozzo, il cristallo di bromuro di argento è costituito da un reticolo cristallino di ioni Ag+ e Br- ; quando lo ione Br- viene colpito da un fotone esso perde un elettrone che viene catturato dallo ione argento che si trasforma in un atomo di argento metallico.
Questo atomo di argento, grazie alla sua carica neutra, funge a sua volta da “trappola” elettrica per altri elettroni, liberati sempre dagli ioni bromuro a causa della collisione con altri fotoni. E anche questi elettroni “liberi” si combinano a loro volta con gli ioni Ag+ formando nella stessa sede altri atomi di argento e rendendo quindi più grande e stabile l'effetto dell'esposizione alla luce sul cristallo e creando quello che viene definito come “germe di sviluppo” (silver speck) cioè l'immagine latente.
Quindi il cristallo di bromuro d'argento esposto oltre a ioni Br- e Ag+ ha anche un area composta da un gruppo di atomi di argento metallico (per un numero variabile da un minimo di tre fino a qualche centinaio).

La soluzione di sviluppo
Il principio attivo della soluzione di sviluppo è l’agente rivelatore (spesso più di uno) che è una sostanza riducente cioè in grado di cedere elettroni. Cedendo elettroni l’agente rivelatore a sua volta di ossida. Proprio per questa sua caratteristica, l’agente rivelatore si ossida velocemente anche per l’azione delle sostanze ossidanti presenti nell’ambiente (principalmente l’ossigeno dell’aria e dell’acqua), per cui è necessario proteggerlo con un conservante che nella maggior parte dei casi è il solfito di sodio. Inoltre per accelerare la reazione chimica di sviluppo ed avere dei tempi di sviluppo convenienti ai fini fotografici il principio attivo deve lavorare in ambiente alcalino per cui nella soluzione di sviluppo deve essere presente una sostanza alcalinizzante. Questi sono i componenti essenziali di uno soluzione di sviluppo fotografico.

Meccanismo di sviluppo

Teoria della supersaturazione
Questa teoria si presuppone che lo sviluppo agisca con una azione solvente sul cristallo di bromuro di argento liberando ioni Ag+ in soluzione. Questi ioni Ag+ vengono ridotti dal rivelatore in atomi di argento metallico che circondano il cristallo, per cui la soluzione nelle adiacenze del cristallo presto diventa supersatura d’argento, ma questo argento può depositarsi solo dove già esiste un nucleo ideoneo che corrisponde appunto agli atomi di argento del germe di sviluppo generato dall’esposizione alla luce. Quindi l’azione dei germi di sviluppo è limitata alla rimozione della supersaturazione.
Inoltre poiché con il progredire del passaggio dell’argento dalla zona supersatura al germe di sviluppo si genera sempre più argento che a sua volta ne richiama altro sempr dalla soluzione supersatura, si può pensare ad un’azione autocatalitica generata appunto dai germi di sviluppo creati dall’esposizone alla luce.
Questa teoria è stata ritenuta valida finché non è stato possibile osservare al microscopio elettronico i granuli di argento sviluppati e si è visto che essi hanno una struttura filiforme ed aggrovigliata, assomigliando più a della lana d’acciaio che ad un cristallo trasformato in argento e questa evidenza ha costretto a delle revisioni ed estensioni di questa teoria.

teoria_supersaturazione.png


Teoria della carica superficiale
In questa teoria l’approccio è stato differente; anziché ragionare sul perché l’immagine latente produce un’immagine visibile grazie ad un agente riducente ci si è concentrati sul perché gli alogenuri di argento non esposti sono per la maggior parte non influenzati dallo sviluppo.
Questa teoria ipotizza l’esistenza di uno strato caricato elettricamente formato da ioni bromuro Br- che circonda ciascun granulo di alogenuro e lo isola dallo sviluppo per repulsione elettrica. In questo modo gli alogenuri non esposti non vengono sviluppati dato che non possono venire a contatto diretto con lo sviluppo stesso.
Nel granulo di bromuro d’argento colpito dalla luce invece il germe di sviluppo rappresenta un indebolimento nello strato di isolamento elettrico attraverso il quale si può aprire un passaggio a bassa energia per il trasferimento di elettroni (carica -) dal rivelatore agli ioni Ag+ che vengono ridotti ad argento metallico neutralizzando così la carica positiva che viene però ristabilita attraverso l’assorbimento degli altri ioni Ag+ presenti nel cristallo finché tutto l’argento presente nel cristallo non viene trasformato in argento metallico. Nel mentre gli ioni bromuro che sono presenti nel reticolo cristallino del bromuro di argento passano in soluzione nello sviluppo.
Questa teoria però non spiega come mai gli alogenuri d’argento non esposti non vangano sviluppati neanche da agenti rivelatori con carica neutra e positiva che quindi non verrebbero respinti dalla barriera elettrica negativa che circonda il cristallo e potrebbero venire a contatto diretto con la superficie del granulo.

tesoria_carica_elettrica.png


Teoria dell’elettrodo.
Questa teoria parte dal presupposto che il trasferimento di elettroni dal rivelatore al cristallo può avvenire solo attraverso il germe di sviluppo, quindi gli unici granuli che possono essere sviluppati sono quelli che presentano un germe di sviluppo e cioè sono stati colpiti dalla luce.
Il germe di sviluppo ha la funzione di elettrodo che si esplica in due luoghi specifici; da una parte vi è una reazione anodica nell’interfaccia tra il germe di sviluppo e il liquido di sviluppo nella quale gli elettroni passano dallo sviluppo al germe di sviluppo. Dall’altra parte, nell’interfaccia tra il germe di sviluppo e la parte solida del cristallo, avviene invece una reazione catodica con l’accumularsi di ioni argento sul germe di sviluppo e la loro acquisizione di un elettrone.
La validità di questa teoria è supportata anche dalla possibilità di ottenere una forma di sviluppo anche eliminando i cristalli di bromuro di argento, ma non i germi di sviluppi (con un semplice fissaggio della pellicola esposta che scioglie il bromuro di argento ma non gli atomi di argento che compongono il germe di sviluppo) e fornendo poi ioni Ag+ direttamente dalla soluzione di sviluppo e non più dal cristallo (sviluppo fisico), confermando quindi l’azione di elettrodo nel trasferimento di elettroni da parte dei germi di sviluppo.

teoria_elettrodo.png


Le teorie qui riportate sono, a mia conoscenza, quelle ritenute più valide nel confermare le osservazioni sperimentali; nel tempo sono state ampliate e ridiscusse per cercare di spiegare alcune comportamenti, come le già citate sostanze riducenti a carica neutra o positive, oppure i meccanismi di superadditività o il ruolo, anche nell’azione attiva nella reazione di ossidoriduzione, di alcune sostanze non ritenute attive in questo senso.
Riuscire a conoscere nella sua interezza l’insieme di reazioni che avvengono nel momento dello sviluppo è un compito assai arduo, la serie di reazioni e sottoreazioni è estremamente complessa, articolata e annidata in più livelli interconnessi. Ancora non sono molto chiari i processi che innescano i prodotti di reazione con gli altri elementi chimici che compongono lo sviluppo, così come i prodotti di ossidazione che si vengono a formare e che tipo di equilibrio chimico si viene a ricreare dopo l’uso di una soluzione di sviluppo. Le modificazioni chimiche apportate dalle sottoreazioni durante lo sviluppo potrebbero avere effetti più pesanti di quelle dovute all’ossidazione con l’aria durante la conservazione. In effetti quindi uno sviluppo dopo che è stato usato di fatto è diventato un rivelatore diverso rispetto a quando era fresco (motivo per cui si consiglia l’uso delle soluzioni one-shot).
A solo titolo di esempio si prenda l’idrochinone, il cui ruolo di agente rivelatore attivo è stato ridimensionato da alcune teorie, relegandolo a ruolo di semplice “rigeneratore” dell’agente di sviluppo al quale è accoppiato in superadditività.
Oppure il ruolo del solfito di sodio, che pare vada molto più in là della semplice protezione contro l’ossidazione. Il solfito di sodio reagisce con l’ossigeno trasformandosi in solfato ed impedendo quindi l’ossidazione dell’agente rivelatore. Ma il solfato di sodio ha una azione indurente sulla gelatina, ritardando quindi lo sviluppo.
L’idrochinone in soluzione si ionizza, molto più se la soluzione è alcalina, ed è lo ione idrochinone il responsabile dello sviluppo e non tanto l’idrochinone in se stesso come molecola. Ma non è che lo ione idrochinone reagisce con il bromuro d’argento sviluppandolo, come si potrebbe credere. Lo ione idrochinone reagisce con il bromuro d’argento ossidandosi in un semi-chinone in forma di radicale libero che a sua volta reagisce col solfato di sodio prodotto dall’ossidazione del solfito e solo successivamente ri-reagisce con il bromuro d’argento riducendolo in argento metallico.
La forma ossidata dell’idrochinone è il chinone ma questo non si trova in quantità congrua durante la fase di sviluppo perché il processo di ossidazione durante lo sviluppo è più complesso, passando attraverso la formazione di idrochinone monosulfonato che è a sua volta è un agente di sviluppo che reagisce con il bromuro d’argento in parallelo all’idrochinone stesso, intervenendo quindi in maniera attiva allo sviluppo stesso, e ossidandosi però in idrochinone bisulfonato.
Il processo di ossidazione dell’idrochinone è uno dei più semplici, per cui è facile capire come tutta la dinamica di sviluppo è complessa e di difficile definizione.
Altra variabile è l’azione del solfito come agente di sviluppo fisico: lo sviluppo si dice chimico quando l’argento metallico che forma l’immagine proviene dal cristallo di bromuro, invece si dice fisico quando l’argento metallico proviene dalla soluzione e si deposita sul cristallo.
Il solfito di sodio è un blando solvente del bromuro di argento (invece scioglie molto più facilmente lo ioduro d’argento), per cui gli sviluppi con alto tenore di solfito tendono a disciogliere minimamente i cristalli di bromuro di argento, conferendo alla formulazione un comportamento finegranulante. Ma il parziale discioglimento dei cristalli di bromuro di argento comporta anche che la soluzione di sviluppo si arricchisca di argento in soluzione, che va a depositarsi, in via preferenziale, sui germi di sviluppo, contribuendo così allo “sviluppo fisico” dell’alogenuro esposto in argento (depositandosi però anche sulle superfici dei contenitori che si anneriscono, quindi adesso sapete cos’è la patina nera che sporca le bacinelle).
Le pellicole tabulari hanno una alta concentrazione relativa di ioduro d’argento e lo ione ioduro è un potentissimo ritardante per cui in questo contesto il solfito in alta concentrazione, liberando lo ione ioduro dal reticolo cristallino ha un’azione frenante sulle dinamiche di sviluppo.
Ancora, gli ioni bromuro che si liberano nella soluzione di sviluppo per l’azione del rivelatore agiscono come ritardatori (il bromuro è usato come antivelo appunto) e man mano che si accumulano nelle soluzioni di sviluppo le rendono meno attive. L’aggiunta di bromuro alla soluzione non è solo per la sua azione di antivelo ma anche per “tamponare” il bromuro rilasciato durante la reazione di sviluppo stabilizzando così il comportamento dello sviluppo (esempio: se durante lo sviluppo si crea 1 grammo di bromuro dalla reazione con l’argento, la quantità di ione bromuro sarà aumentata del 100%, con un certo impatto sulle prestazioni dello sviluppo. Se invece nella soluzione sono già presenti 10g di bromuro di potassio, l’aumento sarò solo del 10%, con un impatto molto più limitato).
È proprio questa interazione tra i vari componenti dello sviluppo che fa si che se si diluisce la soluzione di sviluppo se ne cambiano, in forma più o meno accentuata, le caratteristiche e il comportamento. A titolo di esempio, il D-76 stock ha 100g/l di solfito che ha un’azione solvente, quindi finegranulante, ma con grana fioccosa a causa della decomposizione dei bordi dei filamenti di argento che compongono la grana che causa una diversa dispersione della luce; il comportamento è lievemente compensatore sempre a causa dall’azione solvente del solfito che proporzionalmente agisce di più sulle aree più ricche di argento.
Diluito 1+1 il solfito si riduce a 50g/l per cui l’azione finegranulante si riduce visibilmente, come anche l’azione compensatrice, ma si ha un leggero aumento della acutanza a causa della formazione delle linee di Mackie. Diluito 1+3 il comportamento è ancora differente, il solfito in soluzione è molto basso per cui la grana è più evidente ma più netta, l’effetto compensatore aumenta, questa volta per sfruttamento (lo sviluppo molto diluito perde energia nelle alteluci molto più velocemente che nelle ombre) come anche l’acutanza dato che un rivelatore prossimo all’esaurimento porta alla creazione di linee di Mackie più marcate.
Ma ogni sviluppo si comporta in maniera diversa, dato che tutto dipende dalla formulazione e dagli equilibri interni degli elementi della formula stessa, anche in funzione del tipo di pellicola trattata, ed questo uno dei motivi per cui le generalizzazioni lasciano il tempo che trovano.
Il raddoppio del tempo di sviluppo al raddoppio della diluizione, le tabelle di variazione del tempo di sviluppo per compensare la temperatura, l’aumento del tempo di sviluppo all’aumentare dei rullini sviluppati sono tutti palliativi che funzionicchiano per la grande flessibilità del sistema fotografico ma ad andare a cercare (sapendo cosa cercare) le differenze ci sono e si vedono e a volte sono ben più visibili di altri fattori spesso ed erroneamente sovrastimati.

Scusate la prolissità, spero che chiunque ne sappia più di me contribuisca a correggere e migliorare questo post.

Re: Il meccanismo dello sviluppo a grandi linee

Inviato: 13/06/2020, 20:16
da mska59
chromemax ha scritto:L'argomento è sicuramente complesso e una semplificazione può essere difficile se non impossibile senza dire stupidaggini o dare informazioni che alla fine provocano più danno che beneficio.
Premetto che non sono un fisico ne un chimico e che mi limito a riportare quanto letto, nei limiti di quanto ho potuto comprendere per la mia limitata conoscenza della fisica e della chimica.
Per approfondire l'argomento vi sono testi che lo affrontano a livello universitario o anche più specifico (l'università di Rochester aveva una specializzazione in ingegneria fotografica) alcuni dei quali sono stati ricordati qui, ma per chi avesse solo una curiosità e non volesse imbarcarsi in uno studio così approfondito, spero che quello che segue possa essere utile, anche perché mi sento un po' responsabile per aver suggerito io stesso l'apertura di questo thread.

Negli anni sono state sviluppate varie teorie che tentano di spiegare i meccanismi dello sviluppo fotografico, di cui almeno due o tre le più accreditate.
Ma prima di affrontare lo sviluppo vale la pena permettere cos'è l'emulsione fotografica e cosa accade quando la pellicola viene esposta.

Parlare di emulsione non è strettamente corretto, anche se oramai il termine è entrato nell'uso comune, per cui sarebbe meglio definire il materiale sensibile come una dispersione di alogenuri di argento in gelatina. Gli alogenuri sono i sali degli acidi alogenidrici (fluoridrico, cloridrico, bromidrico e iodidrico) che reagendo con l'argento producono cloruro, bromuro e ioduro di argento che sono sensibili alla luce (il fluoruro che io sappia no).
La gelatina invece è l’agente legante che permette di tenere gli alogenuri di argento sul supporto, è trasparente per cui ne permette l’esposizione alla luce, ma al tempo stesso grazie alla sua capacità di assorbire i liquidi, fa si che gli alogenuri possano essere raggiunti dalle soluzioni di trattamento.
Degli alogenuri di argento il più usato in fotografia è il bromuro d'argento e questo viene preso come riferimento nella trattazione dei meccanismi di sviluppo.

Esposizione
Detta in modo molto stringato e rozzo, il cristallo di bromuro di argento è costituito da un reticolo cristallino di ioni Ag+ e Br- ; quando lo ione Br- viene colpito da un fotone esso perde un elettrone che viene catturato dallo ione argento che si trasforma in un atomo di argento metallico.
Questo atomo di argento, grazie alla sua carica neutra, funge a sua volta da “trappola” elettrica per altri elettroni, liberati sempre dagli ioni bromuro a causa della collisione con altri fotoni. E anche questi elettroni “liberi” si combinano a loro volta con gli ioni Ag+ formando nella stessa sede altri atomi di argento e rendendo quindi più grande e stabile l'effetto dell'esposizione alla luce sul cristallo e creando quello che viene definito come “germe di sviluppo” (silver speck) cioè l'immagine latente.
Quindi il cristallo di bromuro d'argento esposto oltre a ioni Br- e Ag+ ha anche un area composta da un gruppo di atomi di argento metallico (per un numero variabile da un minimo di tre fino a qualche centinaio).

La soluzione di sviluppo
Il principio attivo della soluzione di sviluppo è l’agente rivelatore (spesso più di uno) che è una sostanza riducente cioè in grado di cedere elettroni. Cedendo elettroni l’agente rivelatore a sua volta di ossida. Proprio per questa sua caratteristica, l’agente rivelatore si ossida velocemente anche per l’azione delle sostanze ossidanti presenti nell’ambiente (principalmente l’ossigeno dell’aria e dell’acqua), per cui è necessario proteggerlo con un conservante che nella maggior parte dei casi è il solfito di sodio. Inoltre per accelerare la reazione chimica di sviluppo ed avere dei tempi di sviluppo convenienti ai fini fotografici il principio attivo deve lavorare in ambiente alcalino per cui nella soluzione di sviluppo deve essere presente una sostanza alcalinizzante. Questi sono i componenti essenziali di uno soluzione di sviluppo fotografico.

Meccanismo di sviluppo

Teoria della supersaturazione
Questa teoria si presuppone che lo sviluppo agisca con una azione solvente sul cristallo di bromuro di argento liberando ioni Ag+ in soluzione. Questi ioni Ag+ vengono ridotti dal rivelatore in atomi di argento metallico che circondano il cristallo, per cui la soluzione nelle adiacenze del cristallo presto diventa supersatura d’argento, ma questo argento può depositarsi solo dove già esiste un nucleo ideoneo che corrisponde appunto agli atomi di argento del germe di sviluppo generato dall’esposizione alla luce. Quindi l’azione dei germi di sviluppo è limitata alla rimozione della supersaturazione.
Inoltre poiché con il progredire del passaggio dell’argento dalla zona supersatura al germe di sviluppo si genera sempre più argento che a sua volta ne richiama altro sempr dalla soluzione supersatura, si può pensare ad un’azione autocatalitica generata appunto dai germi di sviluppo creati dall’esposizone alla luce.
Questa teoria è stata ritenuta valida finché non è stato possibile osservare al microscopio elettronico i granuli di argento sviluppati e si è visto che essi hanno una struttura filiforme ed aggrovigliata, assomigliando più a della lana d’acciaio che ad un cristallo trasformato in argento e questa evidenza ha costretto a delle revisioni ed estensioni di questa teoria.

teoria_supersaturazione.png


Teoria della carica superficiale
In questa teoria l’approccio è stato differente; anziché ragionare sul perché l’immagine latente produce un’immagine visibile grazie ad un agente riducente ci si è concentrati sul perché gli alogenuri di argento non esposti sono per la maggior parte non influenzati dallo sviluppo.
Questa teoria ipotizza l’esistenza di uno strato caricato elettricamente formato da ioni bromuro Br- che circonda ciascun granulo di alogenuro e lo isola dallo sviluppo per repulsione elettrica. In questo modo gli alogenuri non esposti non vengono sviluppati dato che non possono venire a contatto diretto con lo sviluppo stesso.
Nel granulo di bromuro d’argento colpito dalla luce invece il germe di sviluppo rappresenta un indebolimento nello strato di isolamento elettrico attraverso il quale si può aprire un passaggio a bassa energia per il trasferimento di elettroni (carica -) dal rivelatore agli ioni Ag+ che vengono ridotti ad argento metallico neutralizzando così la carica positiva che viene però ristabilita attraverso l’assorbimento degli altri ioni Ag+ presenti nel cristallo finché tutto l’argento presente nel cristallo non viene trasformato in argento metallico. Nel mentre gli ioni bromuro che sono presenti nel reticolo cristallino del bromuro di argento passano in soluzione nello sviluppo.
Questa teoria però non spiega come mai gli alogenuri d’argento non esposti non vangano sviluppati neanche da agenti rivelatori con carica neutra e positiva che quindi non verrebbero respinti dalla barriera elettrica negativa che circonda il cristallo e potrebbero venire a contatto diretto con la superficie del granulo.

tesoria_carica_elettrica.png


Teoria dell’elettrodo.
Questa teoria parte dal presupposto che il trasferimento di elettroni dal rivelatore al cristallo può avvenire solo attraverso il germe di sviluppo, quindi gli unici granuli che possono essere sviluppati sono quelli che presentano un germe di sviluppo e cioè sono stati colpiti dalla luce.
Il germe di sviluppo ha la funzione di elettrodo che si esplica in due luoghi specifici; da una parte vi è una reazione anodica nell’interfaccia tra il germe di sviluppo e il liquido di sviluppo nella quale gli elettroni passano dallo sviluppo al germe di sviluppo. Dall’altra parte, nell’interfaccia tra il germe di sviluppo e la parte solida del cristallo, avviene invece una reazione catodica con l’accumularsi di ioni argento sul germe di sviluppo e la loro acquisizione di un elettrone.
La validità di questa teoria è supportata anche dalla possibilità di ottenere una forma di sviluppo anche eliminando i cristalli di bromuro di argento, ma non i germi di sviluppi (con un semplice fissaggio della pellicola esposta che scioglie il bromuro di argento ma non gli atomi di argento che compongono il germe di sviluppo) e fornendo poi ioni Ag+ direttamente dalla soluzione di sviluppo e non più dal cristallo (sviluppo fisico), confermando quindi l’azione di elettrodo nel trasferimento di elettroni da parte dei germi di sviluppo.

teoria_elettrodo.png


Le teorie qui riportate sono, a mia conoscenza, quelle ritenute più valide nel confermare le osservazioni sperimentali; nel tempo sono state ampliate e ridiscusse per cercare di spiegare alcune comportamenti, come le già citate sostanze riducenti a carica neutra o positive, oppure i meccanismi di superadditività o il ruolo, anche nell’azione attiva nella reazione di ossidoriduzione, di alcune sostanze non ritenute attive in questo senso.
Riuscire a conoscere nella sua interezza l’insieme di reazioni che avvengono nel momento dello sviluppo è un compito assai arduo, la serie di reazioni e sottoreazioni è estremamente complessa, articolata e annidata in più livelli interconnessi. Ancora non sono molto chiari i processi che innescano i prodotti di reazione con gli altri elementi chimici che compongono lo sviluppo, così come i prodotti di ossidazione che si vengono a formare e che tipo di equilibrio chimico si viene a ricreare dopo l’uso di una soluzione di sviluppo. Le modificazioni chimiche apportate dalle sottoreazioni durante lo sviluppo potrebbero avere effetti più pesanti di quelle dovute all’ossidazione con l’aria durante la conservazione. In effetti quindi uno sviluppo dopo che è stato usato di fatto è diventato un rivelatore diverso rispetto a quando era fresco (motivo per cui si consiglia l’uso delle soluzioni one-shot).
A solo titolo di esempio si prenda l’idrochinone, il cui ruolo di agente rivelatore attivo è stato ridimensionato da alcune teorie, relegandolo a ruolo di semplice “rigeneratore” dell’agente di sviluppo al quale è accoppiato in superadditività.
Oppure il ruolo del solfito di sodio, che pare vada molto più in là della semplice protezione contro l’ossidazione. Il solfito di sodio reagisce con l’ossigeno trasformandosi in solfato ed impedendo quindi l’ossidazione dell’agente rivelatore. Ma il solfato di sodio ha una azione indurente sulla gelatina, ritardando quindi lo sviluppo.
L’idrochinone in soluzione si ionizza, molto più se la soluzione è alcalina, ed è lo ione idrochinone il responsabile dello sviluppo e non tanto l’idrochinone in se stesso come molecola. Ma non è che lo ione idrochinone reagisce con il bromuro d’argento sviluppandolo, come si potrebbe credere. Lo ione idrochinone reagisce con il bromuro d’argento ossidandosi in un semi-chinone in forma di radicale libero che a sua volta reagisce col solfato di sodio prodotto dall’ossidazione del solfito e solo successivamente ri-reagisce con il bromuro d’argento riducendolo in argento metallico.
La forma ossidata dell’idrochinone è il chinone ma questo non si trova in quantità congrua durante la fase di sviluppo perché il processo di ossidazione durante lo sviluppo è più complesso, passando attraverso la formazione di idrochinone monosulfonato che è a sua volta è un agente di sviluppo che reagisce con il bromuro d’argento in parallelo all’idrochinone stesso, intervenendo quindi in maniera attiva allo sviluppo stesso, e ossidandosi però in idrochinone bisulfonato.
Il processo di ossidazione dell’idrochinone è uno dei più semplici, per cui è facile capire come tutta la dinamica di sviluppo è complessa e di difficile definizione.
Altra variabile è l’azione del solfito come agente di sviluppo fisico: lo sviluppo si dice chimico quando l’argento metallico che forma l’immagine proviene dal cristallo di bromuro, invece si dice fisico quando l’argento metallico proviene dalla soluzione e si deposita sul cristallo.
Il solfito di sodio è un blando solvente del bromuro di argento (invece scioglie molto più facilmente lo ioduro d’argento), per cui gli sviluppi con alto tenore di solfito tendono a disciogliere minimamente i cristalli di bromuro di argento, conferendo alla formulazione un comportamento finegranulante. Ma il parziale discioglimento dei cristalli di bromuro di argento comporta anche che la soluzione di sviluppo si arricchisca di argento in soluzione, che va a depositarsi, in via preferenziale, sui germi di sviluppo, contribuendo così allo “sviluppo fisico” dell’alogenuro esposto in argento (depositandosi però anche sulle superfici dei contenitori che si anneriscono, quindi adesso sapete cos’è la patina nera che sporca le bacinelle).
Le pellicole tabulari hanno una alta concentrazione relativa di ioduro d’argento e lo ione ioduro è un potentissimo ritardante per cui in questo contesto il solfito in alta concentrazione, liberando lo ione ioduro dal reticolo cristallino ha un’azione frenante sulle dinamiche di sviluppo.
Ancora, gli ioni bromuro che si liberano nella soluzione di sviluppo per l’azione del rivelatore agiscono come ritardatori (il bromuro è usato come antivelo appunto) e man mano che si accumulano nelle soluzioni di sviluppo le rendono meno attive. L’aggiunta di bromuro alla soluzione non è solo per la sua azione di antivelo ma anche per “tamponare” il bromuro rilasciato durante la reazione di sviluppo stabilizzando così il comportamento dello sviluppo (esempio: se durante lo sviluppo si crea 1 grammo di bromuro dalla reazione con l’argento, la quantità di ione bromuro sarà aumentata del 100%, con un certo impatto sulle prestazioni dello sviluppo. Se invece nella soluzione sono già presenti 10g di bromuro di potassio, l’aumento sarò solo del 10%, con un impatto molto più limitato).
È proprio questa interazione tra i vari componenti dello sviluppo che fa si che se si diluisce la soluzione di sviluppo se ne cambiano, in forma più o meno accentuata, le caratteristiche e il comportamento. A titolo di esempio, il D-76 stock ha 100g/l di solfito che ha un’azione solvente, quindi finegranulante, ma con grana fioccosa a causa della decomposizione dei bordi dei filamenti di argento che compongono la grana che causa una diversa dispersione della luce; il comportamento è lievemente compensatore sempre a causa dall’azione solvente del solfito che proporzionalmente agisce di più sulle aree più ricche di argento.
Diluito 1+1 il solfito si riduce a 50g/l per cui l’azione finegranulante si riduce visibilmente, come anche l’azione compensatrice, ma si ha un leggero aumento della acutanza a causa della formazione delle linee di Mackie. Diluito 1+3 il comportamento è ancora differente, il solfito in soluzione è molto basso per cui la grana è più evidente ma più netta, l’effetto compensatore aumenta, questa volta per sfruttamento (lo sviluppo molto diluito perde energia nelle alteluci molto più velocemente che nelle ombre) come anche l’acutanza dato che un rivelatore prossimo all’esaurimento porta alla creazione di linee di Mackie più marcate.
Ma ogni sviluppo si comporta in maniera diversa, dato che tutto dipende dalla formulazione e dagli equilibri interni degli elementi della formula stessa, anche in funzione del tipo di pellicola trattata, ed questo uno dei motivi per cui le generalizzazioni lasciano il tempo che trovano.
Il raddoppio del tempo di sviluppo al raddoppio della diluizione, le tabelle di variazione del tempo di sviluppo per compensare la temperatura, l’aumento del tempo di sviluppo all’aumentare dei rullini sviluppati sono tutti palliativi che funzionicchiano per la grande flessibilità del sistema fotografico ma ad andare a cercare (sapendo cosa cercare) le differenze ci sono e si vedono e a volte sono ben più visibili di altri fattori spesso ed erroneamente sovrastimati.

Scusate la prolissità, spero che chiunque ne sappia più di me contribuisca a correggere e migliorare questo post.
Grande Immagine


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Re: Il meccanismo dello sviluppo a grandi linee

Inviato: 13/06/2020, 22:42
da gergio
Grazie @chromemax per il lavorone di stesura!
Ho cominciato a leggere su alcuni testi, tenendo presente le indicazioni di @_Alex_ e al momento mi sono fermato all'immagine latente, ma ho alcuni dubbi che non ho ancora risolto. Quello che ho capito, detto in maniera stringata, è che gli atomi di argento sono disponibili in una sospensione (cosi' come hai fatto notare anche tu non è una "emulsione" che è un nome improrio che diamo forse per qualche ragione storica, non saprei) sotto forma di reticolo cristallino di Ag e K (facce cubiche centrate) con difetti (voluti) nella struttura cristallina. "K" puo' essere Bromo, Cloro e Iodio.
DOMANDA 1: Credo si usi sempre il Bromo o sbaglio?
DOMANDA 2: "Alogenuri d'Argento": si chiamano Alogenuri perche' Bromo, Cloro e Iodio sono degli "Alogeni"?

Continuo. Le strutture cristalline hanno una certa dimensione e quindi nella sospensione sono disponbili diversi cristalli di alogenuri di argento (intendendo per cristalli questi agglomerati di alogenuro di argento a dimensione finita). La dimensione dei cristalli non è fissa ma ha un valore variabile che si aggira intorno ad un valore medio: piu' grandi sono i cristalli minore e' la risoluzione della pellicola e maggiore è la sensibilita'. I cristalli non corrispondono ai grani della grana.
DOMANDA 3: Quanto sono grandi mediamente questi cristalli?

Il reticolo cristallino, come ogni altro reticolo metallico, si trova ad avere degli atomi che lo costituiscono posizionati in luoghi fissi, inamovibili, e per questi reticoli di Ag-Br si ha che ci sono degli elettroni che sono liberi spostarsi nel reticolo solo una volta vengono eccitati. In pratica gli elettroni si trovano in una banda a bassa energia, banda di valenza, e rimangono vincolati in questa banda perche' non hanno energia sufficiente a spostarsi nella cosiddetta banda di conduzione (laddove sono liberi di muoversi nel cristallo).
Quindi tutto il sistema e' bloccato e non si muove nulla perche' i nuclei di argento sono fissi nella struttura cristallina e gli elettroni non hanno energia sufficiente per spostarsi: questa è la situazione della pellicola quando la abbiamo chiusa al buio nella fotocamera ed ancora non l'abbiamo esposta.

Nel momento in cui esponiamo, la luce colpisce il reticolo e alcuni elettroni passano dalla banda di valenza a quella di conduzione: il reticolo diviene "conduttivo" (in realta' il reticolo è sempre quello solo che gli elettroni si veongo a trovare in una condizione tale che possono spostarsi) e ciò permette agli elettroni di spostarsi liberamente (sempre pero' nel reticolo e quindi vincolati al limite del cristallo). Gli elettroni si muovono liberamente in tutte le direzioni finché casualmente non cadono all'interno di una buca di potenziale in corrispondenza dei difetti del cristallo (ricordo che sono difetti voluti) e li' rimangono vincolati.
L'accumulo di carica negativa dovuta agli elettroni accumulatisi all'interno del cristallo genera un polo attrattivo (a carica negativa) per gli ioni di Ag+ presenti nel reticolo cristallino, i quali, sebbene vincolati nelle posizioni del cristallo, hanno una leggera motilità che li porta a migrare verso le buche di potenziale generate dall'accumulo di elettroni e quindi creare i corrispondenza delle buche argento metallico, Ag, ottenuto dalla combinazione di Ag+ (che arriva a seguito dell'attrazione) con e- presenti nelle buche (generando un processo di "riduzione").
DOMANDA 4: perché viene definito "Argento metallico"? Che significa "metallico"?

Questa distribuzione ottenuta di Ag metallico all'interno dei cristalli, e quindi spazialmente sulla superficie della pellicola, è l'immagine latente. Teniamo presente che questa è una situazione di equilibrio dinamico, ovvero c'e' una ricombinazione continua di Ag+ e Ag che provoca l'ossidazione dell'Ag (ovvero si separa l'elettrone ottenendo di nuovo lo ione di Ag+, Ag <-> Ag+ + e-), provocando quindi il decadimento dell'immagine latente.
DOMAND 5: è quest'ultimo processo alla base del motivo per cui è meglio sviluppare quanto prima una pellicola esposta?

I cristalli possono avere qualsiasi forma, in genere una "volumica" (scusate il termine, ma è solo per dire che ha molto argento all'interno rispetto alla superfice) ed una "piana" (tabulare). Se la forma è "volumica" i difetti del cristallo possono stare sia in superficie che all'interno del cristallo. Quando la luce, colpendo il cristallo durante l'esposizione, mette in moto gli elettroni nel cristallo se questi si agglomerano in un difetto contenuto all'interno del cristallo si avra' un conseguente accumulo di argento all'interno per cui non sarà in qualche modo visibile dall'esterno. Quando invece il cristallo è tabulare, la sua superficie in confronto al volume (interno) avra' piu' centri di aggregazione dell'argento sulla sperficie rispetto al caso "volumico". Pertanto a parita' di volume del cristallo, quello tabulare è piu' sensibile.
DOMANDA 6: quest'ultima considerazione l'ho un po' dedotta perche' non l'ho trovata chiaramente scritta e cio' che ho trovato parlava del fatto che la luce puo' colpire il cristallo solo in superficie: ma questo non dovrebbe essere un problema, perche' secondo me la luce fornisce energia al cristallo globalmente e in generale gli elettroni sono motili nel cristallo e si accumulano dove pare a loro (cio' nei difetti che stanno ovunque). Ragion per cui penso l'accumulo di argento metallico sia preferibile averlo in superficie per una questione "post sviluppo": che ne pensate?

DOMANDA 7:
@chromemax, quando dici "Quindi il cristallo di bromuro d'argento esposto oltre a ioni Br- e Ag+ ha anche un area composta da un gruppo di atomi di argento metallico (per un numero variabile da un minimo di tre fino a qualche centinaio)" intendi che un singolo agglomerato contiene 3-100 atomi di Ag oppure che in un cristallo ci sono 3-100 agglomerati?


Non ho ancora affrontato il processo di sviluppo perché al momento preferisco avere chiara la situazione di partenza (immagine latente) prima di affrontare lo studio del come agisce lo sviluppo. Ho letto rapidamente le tre teorie esposte nel post precedente, ma mi riservo di rileggerle più attentamente quando mi saro' chiarito questi aspetti sull'immagine latente di cui ho parlato qui.

Re: Il meccanismo dello sviluppo a grandi linee

Inviato: 14/06/2020, 8:07
da gergio
Stamattina mi è venuta in mente una cosa è mi autorispondo alla domanda 6. Gli elettroni in movimento in un conduttore si dispongono sulla superficie del conduttore: infatti avendo tutti carica dello stesso segno si respingono l'un l'altro e non può succedere che vanno all'interno del cristallo. Pertanto gli elettroni si possono agglomerare solo sui difetti presenti sulla superficie esterna del cristallo e di conseguenza si dovrebbero avere gli accumuli di Ag metallico solo sulla superficie esterna. Questa potrebbe essere una spiegazione, a meno che non siano altri fenomeni di rilevanza e che non ho preso in considerazione...

Re: Il meccanismo dello sviluppo a grandi linee

Inviato: 14/06/2020, 15:34
da .ila.
Non ho avuto una cima come insegnante di chimica, ma mi è bastato per capire l'interessante disamina di @chromemax
Tnx! (ovviamente a chromemax, non al mio ex docente)

Re: Il meccanismo dello sviluppo a grandi linee

Inviato: 14/06/2020, 19:51
da chromemax
@gergio
La mia risposta era in tema al titolo del thread, quindi relativa allo sviluppo; la formazione dell'immagine latente l'ho messa in premessa perché necessaria a capire il testo ma in forma moltissimo stringata perché sennò diventava un poema e non ne sarei stato capace.
Se hai cominciato la lettura dei testi di riferimento troverai lì tutte le risposte, sinceramente ha del ridicolo da parte mia anche solo balbettare qualche commento a quello che hanno scritto quegli autori.
Ho usato la parola "argento metallico" solo perché ho pensato potesse evitare confusione; definire "argento metallico" quello che forma l'immagine che si vede sul negativo sviluppato mi sembrava potesse essere più chiaro che dire "atomi di argento" che nel calderone con "ione argento", Ag+ e Ag poteva generare confusione. Comunque "argento metallico"=atomo di argento=Ag.
La parte relativa alle dimensioni dei grani di bromuro di argento in genere viene trattata quando si parla della fabbricazione dell'emulsione e dell'accrescimento e ripening dei cristalli.
La frase "Quindi il cristallo di bromuro d'argento esposto oltre a ioni Br- e Ag+ ha anche un area composta da un gruppo di atomi di argento metallico (per un numero variabile da un minimo di tre fino a qualche centinaio)" sta a dire che il germe di sviluppo è grande da 3 a 100 atomi di argento (in pratica il semicerchio grigio nei disegni); il cristallo è formato da centinaia di milioni fino a miliardi di atomi (il che da anche l'idea del fattore di amplificazione, o effetto catalizzatore, dato dallo sviluppo).

Re: Il meccanismo dello sviluppo a grandi linee

Inviato: 15/06/2020, 0:01
da gergio
Ciao @chromemax, il tuo post lo trovo molto utile per far comprendere un argomento cosi' complesso ad un principiante come me: è evidente che è una forma supersintetica di ciò che realmente accade ma per me è un'ottima introduzione che mi da' la possibilta' di orientarmi e quindi sapere dove mi trovo quando leggo qualcosa di piu' approfondito.
Nel titolo del post ho indicato semplicemente "sviluppo" perché non mi ero reso conto della struttura dell'emulsione e delle sue particolarità: solo dopo ho capito che era importante per me che mi fosse chiara la situazione dell'immagine latente per capire successivamente il processo di sviluppo.
OK per "argento metallico".
OK per 3-100 atomi di Ag.
Grazie

Forse queste domande che sto facendo sanno poco di "fotografia" pero' penso che anche. ad esempio, piantare correttamente un cavalletto a terra sa poco di fotografia: credo che sia una parte tecnica della fotografia non direttamente valutabile, nel senso che non porta ad un risultato pratico immediato, ma penso che sia meglio avere consapevolezza di cio' che accade, magari puo' tornare utile, non saprei...

Re: Il meccanismo dello sviluppo a grandi linee

Inviato: 07/01/2022, 2:58
da Enrico_D
Ciao @gergio , mi permetto di suggerirti questo libro che mi sembra trattare l'argomento ad un ottimo livello di approfondimento:
https://cloudflare-ipfs.com/ipfs/bafykb ... 979%29.pdf

Re: Il meccanismo dello sviluppo a grandi linee

Inviato: 07/02/2022, 22:12
da gergio
@Enrico_D grazie molte per il suggerimento (mi era sfuggito il tuo post) :)

Re: Il meccanismo dello sviluppo a grandi linee

Inviato: 08/02/2022, 21:31
da -Sandro-
Enrico_D ha scritto:
07/01/2022, 2:58
Ciao @gergio , mi permetto di suggerirti questo libro che mi sembra trattare l'argomento ad un ottimo livello di approfondimento:
https://cloudflare-ipfs.com/ipfs/bafykb ... 979%29.pdf
Grazie anche da parte mia, un testo molto, molto interessante.

Re: Il meccanismo dello sviluppo a grandi linee

Inviato: 09/02/2022, 4:26
da chromemax
I libri di haist oramai sono introvabili, un vero peccato :(
Grazie anche da parte mia

Re: Il meccanismo dello sviluppo a grandi linee

Inviato: 09/02/2022, 10:17
da Elmar Lang
Esistono "online libraries", forse non al 100% legali, ma consultate da milioni di lettori ed ormai praticamente "tollerate", ove i volumi di Haist sono presenti, assieme a tantissimi testi assai interessanti, compreso il "Practical Zone System" di Johnson, ediz. 2017...

Re: Il meccanismo dello sviluppo a grandi linee

Inviato: 09/07/2025, 16:09
da Chet Baker
Enrico_D ha scritto:
07/01/2022, 2:58
Ciao @gergio , mi permetto di suggerirti questo libro che mi sembra trattare l'argomento ad un ottimo livello di approfondimento:
https://cloudflare-ipfs.com/ipfs/bafykb ... 979%29.pdf
Chiedo la cortesia, se qualcuno l'ha scaricato, di condividerlo.
Grazie in anticipo.

Re: Il meccanismo dello sviluppo a grandi linee

Inviato: 09/07/2025, 18:56
da Valerio Ricciardi
Mi associo, ho visto ora il thread, ravvivato dall'ultimo post, e mi sembra interessantissimo.
Il sito non è più raggiungibile.

Re: Il meccanismo dello sviluppo a grandi linee

Inviato: 09/07/2025, 19:08
da asadin
kiodo ha scritto:
16/06/2023, 22:59
L'ho caricato qui:
https://mega.nz/file/Mz0xhRYB#SpmmDt462 ... jId9NjSWnk

Re: Il meccanismo dello sviluppo a grandi linee

Inviato: 10/07/2025, 12:06
da Chet Baker
grazie