Il mio primo medio formato.
Moderatore: etrusco
- Patadù
- esperto
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 15/04/2017, 20:33
- Reputation:
- Località: Castellammare di Stabia
Il mio primo medio formato.
Salve a tutti,
Vorrei sapere da voi quale MF consigliereste per iniziare. Io sarei tentato di prendere una biottica, sono quelle che mi affascinano di più. Un rivenditore vicino casa vende una yashica mat 124g ( a 200€, ma spero abbassi un po il prezzo, la macchina sta la già da un po di tempo), ho letto un po in giro che è abbastanza buona per prender mano con il medio formato ma sul forum leggo anche di persone che hanno avuto vari problemi.
Prevalentemente userei la macchina per fare paesaggistica e ritratti, ma non mi dispiacerebbe neanche un po di street.
Il mio buget è sui 150/200€, secondo voi va bene per iniziare ? Ci sono altre macchine che si possono trovare su questo prezzo ? Nel caso volessi prendere la Yashica dal negozio sotto casa, cosa dovrei controllare per esser sicuro che sia tutto apposto ?
Grazie in anticipo a tutti.
Luigi.
Vorrei sapere da voi quale MF consigliereste per iniziare. Io sarei tentato di prendere una biottica, sono quelle che mi affascinano di più. Un rivenditore vicino casa vende una yashica mat 124g ( a 200€, ma spero abbassi un po il prezzo, la macchina sta la già da un po di tempo), ho letto un po in giro che è abbastanza buona per prender mano con il medio formato ma sul forum leggo anche di persone che hanno avuto vari problemi.
Prevalentemente userei la macchina per fare paesaggistica e ritratti, ma non mi dispiacerebbe neanche un po di street.
Il mio buget è sui 150/200€, secondo voi va bene per iniziare ? Ci sono altre macchine che si possono trovare su questo prezzo ? Nel caso volessi prendere la Yashica dal negozio sotto casa, cosa dovrei controllare per esser sicuro che sia tutto apposto ?
Grazie in anticipo a tutti.
Luigi.


Re: Il mio primo medio formato.
Ciao,
da neopossessore di Yashica Mat 124G (prima usavo una Kiev88, poi per anni ho scattato solo con telemetriche 35mm), posso dirti che mi ci trovo molto bene: è abbastanza leggera anche per scattare in street (anche se in quel campo preferisco il 35mm). Potresti vederla e verificare se è stata revisionata (pozzetto, tempi, trascinamento pellicola, spaziatura fotogrammi, guarnizioni, esposimetro). Se è stata revisionata e funziona perfettamente, quel prezzo non è così alto. La mia l'ho ottenuta a 130€, ma con la revisione mi costerà lo stesso quella cifra.
Saluti
Luigi
da neopossessore di Yashica Mat 124G (prima usavo una Kiev88, poi per anni ho scattato solo con telemetriche 35mm), posso dirti che mi ci trovo molto bene: è abbastanza leggera anche per scattare in street (anche se in quel campo preferisco il 35mm). Potresti vederla e verificare se è stata revisionata (pozzetto, tempi, trascinamento pellicola, spaziatura fotogrammi, guarnizioni, esposimetro). Se è stata revisionata e funziona perfettamente, quel prezzo non è così alto. La mia l'ho ottenuta a 130€, ma con la revisione mi costerà lo stesso quella cifra.
Saluti
Luigi
- Elmar Lang
- superstar
- Messaggi: 4067
- Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
- Reputation:
- Località: Trentino A-A
Re: Il mio primo medio formato.
La Yashica Mat 124G è un'ottima fotocamera. Il suo prezzo, relativamente alto, è dovuto alla domanda che per questo modello è sempre molto alta.
Tra tutte le 6x6, la biottica è forse quella che più si adatta alla c.d. street-photography. Rimane la mancanza dell'intercambiabilità delle ottiche, ma la cosa potrebbe essere secondaria.
Sulla Yashica, si adattano tutti gli accessori con baionetta "Gruppo I" della Rolleiflex: altro punto da non sottovalutare.
Io -personalmente- preferisco un'altra 6x6 (monoreflex), ma non vorrei iniziare la solita discussione, nella quale ciascuno porta in eccellenza la propria macchina preferita.
Ripeto, la Mat124G è ottima.
E.L.
Tra tutte le 6x6, la biottica è forse quella che più si adatta alla c.d. street-photography. Rimane la mancanza dell'intercambiabilità delle ottiche, ma la cosa potrebbe essere secondaria.
Sulla Yashica, si adattano tutti gli accessori con baionetta "Gruppo I" della Rolleiflex: altro punto da non sottovalutare.
Io -personalmente- preferisco un'altra 6x6 (monoreflex), ma non vorrei iniziare la solita discussione, nella quale ciascuno porta in eccellenza la propria macchina preferita.
Ripeto, la Mat124G è ottima.
E.L.
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)
(Erwin Rommel)
Re: Il mio primo medio formato.
ottima macchina, difficile trovare di meglio nella sua fascia di prezzo, non so di che problemi hai letto, ma non ne ha di particolari, se non i possibli classici impigrimenti meccanici comuni a tutte le macchine datate. Il prezzo è ok se ti fornisce garanzia, se no è un po altino, a meno che non abbia un bel corredo di accessori...
una valida alternativa è la rolleicord se la trovi in ordine e a prezzo onesto
una valida alternativa è la rolleicord se la trovi in ordine e a prezzo onesto
- Rodinalforever
- esperto
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 24/04/2014, 0:04
- Reputation:
- Località: Bologna
Re: Il mio primo medio formato.
E' un'ottima nave scuola, affidabile e ben trasportabile. Per ottenere miglioramenti marginali occorre rivolgersi a macchine che costano il doppio. Se diventerai talmente bravo da trovare "limitativa" la 124 avrai comunque la possibilità di rivenderla senza rimetterci: sulla baya ne passano molte nel range 180-250 euro.
- Patadù
- esperto
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 15/04/2017, 20:33
- Reputation:
- Località: Castellammare di Stabia
Re: Il mio primo medio formato.
Per pozzetto intendi dove viene posto il rullo ? Scusami per la domanda, ma su MF sono un po ignoranteluiman ha scritto: Potresti vederla e verificare se è stata revisionata (pozzetto, tempi, trascinamento pellicola, spaziatura fotogrammi, guarnizioni, esposimetro).
Luigi

Elmar Lang ha scritto:
Io -personalmente- preferisco un'altra 6x6 (monoreflex), ma non vorrei iniziare la solita discussione, nella quale ciascuno porta in eccellenza la propria macchina preferita.
Elmar ogni consiglio è ben accetto, quale è la 6x6 che consiglieresti tu ?
I problemi di cui sono a conoscenza sono quelli del bloccaggio del tasto di scatto e a volte problemi sul caricamento per il rullo, ho letto anche qualcosa sul malfunzionamento del timer ma credo che entrambi siano facilmente risolvibili,adrian ha scritto: non so di che problemi hai letto, ma non ne ha di particolari, se non i possibli classici impigrimenti meccanici comuni a tutte le macchine datate. Il prezzo è ok se ti fornisce garanzia, se no è un po altino, a meno che non abbia un bel corredo di accessori...
Per la garanzia mi sembra non sia compresa né tanto meno accessori aggiuntivi. Ha giusto la custodia e la tracolla.
Comunque grazie mille a tutti quanti



- Patadù
- esperto
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 15/04/2017, 20:33
- Reputation:
- Località: Castellammare di Stabia
Re: Il mio primo medio formato.
Credo che c'è ne vorrà di tempo prima che diventi limitativa, sarebbe la mia prima esperienza con il MF.Rodinalforever ha scritto: Se diventerai talmente bravo da trovare "limitativa" la 124 avrai comunque la possibilità di rivenderla senza rimetterci



Re: Il mio primo medio formato.
Per pozzetto intendi dove viene posto il rullo ? Scusami per la domanda, ma su MF sono un po ignorantePatadù ha scritto:luiman ha scritto: Potresti vederla e verificare se è stata revisionata (pozzetto, tempi, trascinamento pellicola, spaziatura fotogrammi, guarnizioni, esposimetro).
Luigi

Si, intendevo verificare se lo schermo di messa a fuoco e lo specchio sono in buone condizioni e non sporchi o deteriorati.
- Elmar Lang
- superstar
- Messaggi: 4067
- Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
- Reputation:
- Località: Trentino A-A
Re: Il mio primo medio formato.
Qui: http://butkus.org/chinon/yashica/yashic ... splash.htm potrai trovare il libretto di istruzioni della Yashica.
Il pozzetto è il mirino pieghevole ove si compone e mette a fuoco l'immagine.
Senza volerti sviare dall'interesse verso la bella biottica giapponese, giusto per curiosità, la mia 6x6 monoreflex preferita è la Pentacon Six TL, prodotta nell'ex-DDR.
A presto,
E.L.
Il pozzetto è il mirino pieghevole ove si compone e mette a fuoco l'immagine.
Senza volerti sviare dall'interesse verso la bella biottica giapponese, giusto per curiosità, la mia 6x6 monoreflex preferita è la Pentacon Six TL, prodotta nell'ex-DDR.
A presto,
E.L.
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)
(Erwin Rommel)
- Patadù
- esperto
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 15/04/2017, 20:33
- Reputation:
- Località: Castellammare di Stabia
Re: Il mio primo medio formato.
[/quote]
Si, intendevo verificare se lo schermo di messa a fuoco e lo specchio sono in buone condizioni e non sporchi o deteriorati.[/quote]
Grazie mille

Si, intendevo verificare se lo schermo di messa a fuoco e lo specchio sono in buone condizioni e non sporchi o deteriorati.[/quote]
Grazie mille

Grazie mille per il link del manuale d'uso. Avevo preso anche io in considerazione la Pentacon,Six TL, girerò un altro po e poi vedrò il da farsiElmar Lang ha scritto:Qui: http://butkus.org/chinon/yashica/yashic ... splash.htm potrai trovare il libretto di istruzioni della Yashica.
Il pozzetto è il mirino pieghevole ove si compone e mette a fuoco l'immagine.
Senza volerti sviare dall'interesse verso la bella biottica giapponese, giusto per curiosità, la mia 6x6 monoreflex preferita è la Pentacon Six TL, prodotta nell'ex-DDR.
A presto,
E.L.


