il Parco Adda sud ( Giuseppe G.), chiedendo se fosse possibile fotografare il nido.... etc etc.... La risposta è stata TOTALMENTE tranquillizzante, ma vista la mia insistenza
ad avere rassicurazioni che qualsiasi fotografo naturalista non andrebbe incontro a spiacevoli sorprese, ha parlato con il comandante (che conosce) delle guardie del parco.
La risposta è stata TOTALMENTE positiva ed addirittura mi è stato comunicato che, previo accordo su date e orari, le guardie IN MODO GRATUITO offrono il servizio di guida ai posti dove nidificano cicogne, gruccioni, anatre, etc etc. Questo servizio viene offerto quotidianamente a scolaresche, fotografi, naturalisti
e persino pittori !!! L'unico requisito è il buon senso delle persone normodotate a livello encefalico, che nn devono avvicinarsi troppo ai nidi a TERRA (fagiani, quaglie, pernici etc) e NON ARRAMPICARSI sugli alberi. Sarò ben lieto di dare il n°di cell. di Giuseppe che si è reso disponibile
a guidare GRATUITAMENTE chi fosse interessato nel parco. Per la cronaca il sito del Parco offre una galleria di immagini relative a flora e fauna... alcune di queste
ritraggono nidi e pulcini. L'anno scorso l'ente Parco ha addirittura indetto una mostra fotografica che riproporrà quest'anno.
I requisiti tecnici (analogico/digitale) nn mi interessano; ho solamente cercato di rendervi partecipi di una cosa che a qualcuno potrebbe interessare.
Ognuno per se e Dio per tutti, nn rientra nella mia filosofia di vita... nn sarei all'interno di questo forum se così fosse !
