Al momento io sviluppo i negativi da me, e poi li scannerizzo con un Minolta dedicato. Mi chiedo se ha senso passare all'analogico anche per la stampa.
Non è una questione di spazi (che avrei, anzi già ho), di tempo (che troverei), o di paure (ho già stampato da adolescente); ma di opportunità.
Ho molti dubbi, e spero di poterli fugare col vostro aiuto.
Ovviamente, la domanda "ha senso" è molto soggettiva: dipende dalle esigenze personali. E il problema è proprio questo: la stampa cartacea è per me un fatto raro. Almeno per ora.
Al momento, conta soprattutto la condivisione su file: il mio sito, Flickr, financo (ma il meno possibile) quella chiavica di feisbùc... stampo solo se devo far vedere qualcosa ai Miei, o magari agli amici del Sabato sera.
Mi figuro, quindi, che fare la stessa cosa ma stampando in analogico, significa scannerizzare la stampa. E temo che non ne valga la pena... cioè che il risultato finisca per deludermi, che la scansione da negativo dia sempre e comunque risultati migliori.
Posso sbagliarmi, anche perché non ho esperienza di scansioni da stampa. Ma se non mi sbaglio, la domanda opportuna è: chi me lo fa fare?
Poi capisco bene che con la stampa in C.O. si possono fare tante "magie", che col solo negativo scannerizzato non sono possibili... però poi si torna sempre lì, al problema della condivisione.
Forse sono ancora troppo acerbo per questo "passo definitivo".
